<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto da fallimento concessionaria | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto da fallimento concessionaria

Ciao a tutti,

ho ricevuto un'offerta per l'acquisto di una macchina proveninete da un fallimento di una concessionaria a Genova. Io risiedo a Bolzano.

Qualcuno mi sa dire come potrei fare a immatricolarla nella mia provincia di residenza senza dovermela far trasportare?

Inoltre volevo chiedere se qualcuno mi sa dire quanto mi costa la messa in strada (la macchina ha 140 cv) tra PRA/motorizzazione ecc.

Grazie!

Cris
 
christian.canal@brennercom.net ha scritto:
Ciao a tutti,

ho ricevuto un'offerta per l'acquisto di una macchina proveninete da un fallimento di una concessionaria a Genova. Io risiedo a Bolzano.

Qualcuno mi sa dire come potrei fare a immatricolarla nella mia provincia di residenza senza dovermela far trasportare?

Inoltre volevo chiedere se qualcuno mi sa dire quanto mi costa la messa in strada (la macchina ha 140 cv) tra PRA/motorizzazione ecc.

Grazie!

Cris

Ciao,

non mi è chiara una cosa.

Posto che in caso di fallimento la vendita riguarda i beni di proprietà della società fallita, come si fa a mettere in vendita un bene che non risulta di proprietà della concessionaria?Mi spiego: se non è immatricolata, allora non è di proprietà della concessionaria, e non può essere venduta...

Forse mi sfugge qualcosa, ma la situazione va approfondita...

Ciao!
 
Smarteen ha scritto:
christian.canal@brennercom.net ha scritto:
Ciao a tutti,

ho ricevuto un'offerta per l'acquisto di una macchina proveninete da un fallimento di una concessionaria a Genova. Io risiedo a Bolzano.

Qualcuno mi sa dire come potrei fare a immatricolarla nella mia provincia di residenza senza dovermela far trasportare?

Inoltre volevo chiedere se qualcuno mi sa dire quanto mi costa la messa in strada (la macchina ha 140 cv) tra PRA/motorizzazione ecc.

Grazie!

Cris

Ciao,

non mi è chiara una cosa.

Posto che in caso di fallimento la vendita riguarda i beni di proprietà della società fallita, come si fa a mettere in vendita un bene che non risulta di proprietà della concessionaria?Mi spiego: se non è immatricolata, allora non è di proprietà della concessionaria, e non può essere venduta...

Forse mi sfugge qualcosa, ma la situazione va approfondita...

Ciao!

sara' come successe da me ....
dentro la conce le vendite ( delle auto gia' presenti )
le effettuava direttamente
il curatore fallimentare
 
christian.canal@brennercom.net ha scritto:
Ciao a tutti,

ho ricevuto un'offerta per l'acquisto di una macchina proveninete da un fallimento di una concessionaria a Genova. Io risiedo a Bolzano.

Qualcuno mi sa dire come potrei fare a immatricolarla nella mia provincia di residenza senza dovermela far trasportare?

Inoltre volevo chiedere se qualcuno mi sa dire quanto mi costa la messa in strada (la macchina ha 140 cv) tra PRA/motorizzazione ecc.

Grazie!

Cris

Mah, sarà pur vero che per fare l'affare bisogna buttarsi, ma io mi informerei per bene sulla situazione di quelle auto, non vorrei che ti ritrovassi per le mani un auto pagata ma che non può essere tua perchè fa parte del fallimento!
 
L'auto è nuova di fabbrica e mai stata immatricolata. L'IVA è stata regolarmente pagata dal concessionario (cosa che non è ovvia da quanto mi hanno detto).

Con la macchina mi danno il certificato della casa madre che certifica l'omologazione e l'atto (notarile) di vendita (che equivale a un certificato di proprietà). Con questi documenti posso immatricolarla e poi farla inserire nel PRA. Io mi sento abb. al sicuro.

I costi non mi sono chiari però.

Grazie cmq per i vostri commenti!
 
christian.canal@brennercom.net ha scritto:
Qualcuno mi sa dire come potrei fare a immatricolarla nella mia provincia di residenza senza dovermela far trasportare?
l'immatricolazione avviene sempre con i soli documenti, senza la "vista" dell'auto.
ti fai spedire i documenti, e li porti ad una agenzia di pratiche auto (quello che normalmente fa il concessionario)

condivido le perplessità di altri; quando una concessionaria fallisce, il curatore normalmente vende le cose già sue.
vendere beni non suoi significa fare commercio; il che non è impossibile ma ci vorrebbe l'autorizzazione del Tribunale all'esercizio provvisorio.
che ha un senso per l'esecuzione dei contratti delle auto già ordinate dai clienti, ma mi sembra insolito si mettano a offrire la vendita di auto nuove ancora dalla Casa.
le Case normalmente affidano l'esecuzione anche dei contratti in corso ad altre concessionarie della zona.

a meno che l'auto sia di nuova importazione non ufficiale; allora la cosa comincia ad avere un senso.

comunque, un elemento inusuale è sempre un segnale che consiglia particolare attenzione.
stacci attento.
 
belpietro ha scritto:
christian.canal@brennercom.net ha scritto:
Qualcuno mi sa dire come potrei fare a immatricolarla nella mia provincia di residenza senza dovermela far trasportare?
l'immatricolazione avviene sempre con i soli documenti, senza la "vista" dell'auto.
ti fai spedire i documenti, e li porti ad una agenzia di pratiche auto (quello che normalmente fa il concessionario)

condivido le perplessità di altri; quando una concessionaria fallisce, il curatore normalmente vende le cose già sue.
vendere beni non suoi significa fare commercio; il che non è impossibile ma ci vorrebbe l'autorizzazione del Tribunale all'esercizio provvisorio.
che ha un senso per l'esecuzione dei contratti delle auto già ordinate dai clienti, ma mi sembra insolito si mettano a offrire la vendita di auto nuove ancora dalla Casa.
le Case normalmente affidano l'esecuzione anche dei contratti in corso ad altre concessionarie della zona.

a meno che l'auto sia di nuova importazione non ufficiale; allora la cosa comincia ad avere un senso.

comunque, un elemento inusuale è sempre un segnale che consiglia particolare attenzione.
stacci attento.

Un ulteriore elemento di stranezza è che sia stata "offerta" in vendita l'auto...in caso di fallimento, il curatore, sentito il comitato dei creditori o in assenza, il Giudice delegato, mette in vendita il bene, in genere tramite asta (di cui deve dare adeguata pubblicità)....
In questo caso l'auto non farebbe nemmeno parte dell'attivo fallimentare, per cui il mistero si infittisce....

occhio!
 
Sono un po' curioso anch'io...
Chiedo ai più esperti,l'auto in questione potrebbe essere gravata anche di un'ipoteca?
 
mistero risolto: "l'offerta" che un amico di un amico mi aveva passato è la base d'asta del veicolo... :oops:

tornando alla mia domanda: un prezzo indicativo per la messa su strada (sempre se riuscissi a vincere l'asta)?
 
christian.canal@brennercom.net ha scritto:
mistero risolto: "l'offerta" che un amico di un amico mi aveva passato è la base d'asta del veicolo... :oops:

tornando alla mia domanda: un prezzo indicativo per la messa su strada (sempre se riuscissi a vincere l'asta)?

La sola immatricolazione per un'auto da 103 KW (140 CV) in provincia di Bolzano costa 560 euro.
Ricordati che oltre al prezzo di aggiudicazione ci sono sempre dei diritti d'asta da pagare a parte e che alle aste si paga esclusivamente e rigorosamente in contanti (inteso come senza finanziamento, non come biglietti da 100 euro) e subito quindi dovrai avere i soldi pronti in tasca.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
christian.canal@brennercom.net ha scritto:
mistero risolto: "l'offerta" che un amico di un amico mi aveva passato è la base d'asta del veicolo... :oops:

tornando alla mia domanda: un prezzo indicativo per la messa su strada (sempre se riuscissi a vincere l'asta)?

La sola immatricolazione per un'auto da 103 KW (140 CV) in provincia di Bolzano costa 560 euro.
Ricordati che oltre al prezzo di aggiudicazione ci sono sempre dei diritti d'asta da pagare a parte e che alle aste si paga esclusivamente e rigorosamente in contanti (inteso come senza finanziamento, non come biglietti da 100 euro) e subito quindi dovrai avere i soldi pronti in tasca.

saluti

Mi premetto di precisare un paio di cose...nell'asta fallimentare non si paga nient'altro che il prezzo offerto e le spese di immatricolazione (nel caso di un automobile), non è dovuto nessun "diritto d'asta".

In genere, per partecipare si deposita presso la cancelleria del Tribunale, o presso lo studio del curatore nel caso di un'asta a trattativa privata, una busta chiusa contenente l'offerta unitamente ad un'assegno circolare quale cauzione.

Il pagamento si effettua a mezzo assegno circolare dopo che il curatore effettua l'aggiudicazione, quindi se quei soldi li hai ottenuti con un finanziamento, al curatore non interessa ;)

Ciao!
 
Smarteen ha scritto:
Il pagamento si effettua a mezzo assegno circolare dopo che il curatore effettua l'aggiudicazione, quindi se quei soldi li hai ottenuti con un finanziamento, al curatore non interessa ;)
Ciao!

per essere precisi, non gli interessa come li hai avuti solo se li hai già.

nel senso: siccome i soldi devi averli prima, non puoi fare un finanziamento "standard" di quelli per l'acquisto dell'automobile (cioè la finanziaria che paga direttamente il venditore e trascrive garanzia sull'auto, che non è ancora tua e non sai se ti sarà aggiudicata).
ovviamente puoi ottenere un finanziamento personale, alle condizioni alle quali al tua banca o una finanziaria ti presta del denaro non finalizzato.
 
C'è un altro aspetto che non sottovaluterei.
Ci dici che le auto sono nuove di fabbrica e mai immatricolate e che il concessionario avrebbe pagato l'IVA.
Tutte le case mandanti fatturano le auto nuove a tutti i concessionari con "riserva di proprietà". Vale a dire viene emessa la fattura, il concessionario la registra in contabilità, porta l'IVA in detrazione (quindi NON la paga, ma la usa per compensare l'IVA dovuta sulle auto che ha venduto nello stesso periodo, oppure va a credito d'imposta) e, solo nel momento in cui il concessionario paga integralmente l'auto alla casa madre o all'importatore ufficiale o, più frequentemente, alla finanziaria della casa che gli finanzia lo stock, l'auto diventa di sua proprietà.

Quindi ci starei molto, ma veramente molto attento.

Tutte le auto nuove da immatricolare presenti nei piazzali o nei saloni delle concessionari sono di proprietà della casa mandante o della finanziaria di fiducia della stessa, solo dopo il loro effettivo pagamento da parte del concessionario diventano di proprietà di quest'ultimo.
 
Back
Alto