<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto a trazione integrale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto a trazione integrale

Oddio... spero tu ti riferisca a quella del millennio scorso... perchè l'attuale...
Per carità, su starade bianche o con qualche minima difficoltà va bene, ma non è più un fuoristrada...
Ho visto qualche test su Vitara, per il fuoristrada che faccio io potrebbe anche andar bene, il problema è che esteticamente non mi prende proprio.
 
Non so di dove sei, io alla fine ho comprato a PC da conce Subaru-Suzuki-Honda, però la maggior parte delle occasioni erano Emilia, Lombardia e Veneto, a parte una occasionaccia cui non ho voluto forzare la mano ad AL.
Io abito a Piacenza, quindi potrei informarmi in questi giorni. Ti ho risposto un messaggio più articolato, però mi da sempre errore e non riesco ad inviarlo.
 
30mila euro?, con quella cifra li acquisti la nuova crosstrek, il listino è di 29900 meno gli sconti ( quando l'ho acquistata io ,una mese fa erano 6mila) la metti in garage con 23mila,io fossi in te ci farei un serio pensiero. Facci sapere
Mi piace moltissimo la Crosstrek, dovrei vederla dal vivo, perchè mi da un po l'idea di essere "bassa".
 
spiace che da un bel coupé come la Scirocco tu voglia passare al lato oscuro della forza a ruote grandi e assetto rialzato.
Per quanto riguarda i consigli, se vuoi affidabilità e costi di gestione sensati sai che devi evitare Land e Range Rover. Ma se ci lavori, già lo sai.
Se nella lista citi la Jimny, immagino che tu non abbia rilevanti esigenze di spazio, per cui mi associo al consiglio della Subaru Crosstrek nuova. Io proverei anche a passare dal dealer Suzuki: non ho idea se fanno sconti, però sul più noto portale di vendita ci sono diverse km0/dimostrative entro il budget indicato.
No beh attenzione, io la Scirocco me la tengo a casa, non ho intenzione di venderla. Allora i costi di gestione su Land per me sarebbero veramente bassi, purtroppo l'affidabilità è pessima e lo sappiamo, però se devo essere sincero, post 2020 le macchine vanno abbastanza bene e Discovery Sport mi è sempre piaciuto. Si la Crosstrek andrò sicuramente a visionarla.
 
essendo la richiesta principale incentrata sulla trazione su fondi difficili, secondo me ci sono da fare delle distinzioni:
-Il Jimny è un mondo a parte, è un fuoristrada VERO, con relativi pregi ma anche difetti, o limiti direi piuttosto e non ha nulla a che vedere con tutte le altre anche dell'elenco del primo messaggio che sono suv.
-suzuki vitara trazione ok perchè è meccanica con ripartitore della coppia, non so se il 4wd esiste con cambio auto, forse tempo fa no ma adesso si.
-suzuki swift, a parte che è un'utilitaria ha il vantaggio del peso ridotto ma ha un semplice giunto viscoso che interviene quando un asse perde aderenza, a me non piace e nemmeno ad una persona che lavora con noi che ha una strada "difficile" da fare ogni giorno e passando da una vecchia rav4 con la trazione GIUSTA ad una Q3 con il giunto, non capisce di meccanica ma ha capito subito alla prima nevicata la differenza (oltretutto gli si è anche rotto l'inverno scorso e ovviamente l'auto è rimasta in fondo alla salita)
-rav4 è integrale elettrico con un motore abbastanza potente ma vale il discorso del giunto: interviene quando un asse scivola e serve giusto per uscire dal parcheggio innevato in salita, la trazione INTEGRALE è altro
-subaru: Queste sono a trazione integrale, ovvero con la coppia che viene sempre inviata a tutte le ruote, poi ci sono i vari sistemi che la gestiscono, altra storia rispetto ai giunti viscosi o il motore elettrico aggiuntivo

Altrimenti i land rover, ma è già stato detto, personalmente non lo vorrei proprio, eventualmente solo nlt
Esatto, spiegazione perfetta, purtroppo Rav4 esteticamente mi piace da morire, ma con questa trazione non mi attira più come un tempo. Jimny il modello nuovo è stupendo però costa davvero uno sproposito.
 
Back
Alto