nemmeno perché in Italia da 1245 a salire sono considerate 1.3Tra l'altro la cilindrata è 1248cc, tecnicamente considerata nella fascia 1200 cc.
Il fire infatti è 1242 cc ed è considerato tale.
Forse l'unica cosa "corretta" in tutta la vicenda....
Lo so bene, ne ho guidato uno per 200.000 km...su 500 mai esistito!!I primi diesel 1.3 Fiat avevano 69 cv, fermo restando che quella è una truffa comunque forse potrebbe montare quel motore.
Il 1248 viene considerato un 1.3 perchè rientra nella fascia dei 15 CV fiscali che va da 1243,7 a 1372.5Tra l'altro la cilindrata è 1248cc, tecnicamente considerata nella fascia 1200 cc.
Il fire infatti è 1242 cc ed è considerato tale.
Forse l'unica cosa "corretta" in tutta la vicenda....
Ricettazione??? Anche??? Cioè uno ignaro viene fregato e anche denunciato per ricettazione? Non credo sia cosìTrufa spetacolare, ...... ops mi sono affidato al traduttore automatico di
Goooogle
Nel caso fortuito condegnassero l'auto, si tratterebbe sicuramente di auto rubata e l'acquirente incauto potrebbe essere imputato per
ricettazione visto il costo irrisorio pagato![]()
Ricettazione??? Anche??? Cioè uno ignaro viene fregato e anche denunciato per ricettazione? Non credo sia così
purtoppo in Italia non riuscendo a prendere i colpevoli se la prendono con i truffati, il reato di ricettazione é confezionato ad hoc.....e non sarebbe una novità.
Si chiama incauto acquisto che può portare alla ricettazione in caso di merce rubata. Quindi nel momento in cui si acquista della merce a un prezzo irrisorio rispetto al valore di mercato, bisogna capire bene il perché di un tale deprezzamento. Se non viene spiegato e documentato in maniera chiara dal venditore, l'unica spiegazione plausibile è la provenienza illecita della merce (furto o contraffazione).Ricettazione??? Anche??? Cioè uno ignaro viene fregato e anche denunciato per ricettazione? Non credo sia così
Carloantonio70 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa