<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto 500... Una truffa??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto 500... Una truffa???

Trufa spetacolare, ...... ops mi sono affidato al traduttore automatico di
Goooogle :emoji_joy:

Nel caso fortuito condegnassero l'auto, si tratterebbe sicuramente di auto rubata e l'acquirente incauto potrebbe essere imputato per
ricettazione visto il costo irrisorio pagato:emoji_anguished:
 
Ovviamente è una truffa.

L'auto non esiste. O meglio esiste ma è di proprietà di qualcun altro (assolutamente estraneo alla vicenda e sicuramente ignaro) che magari l'ha messa a sua volta in vendita (naturalmente ad altro, stavolta congruo, prezzo) online, e da quell'annuncio il "marsigliese" ha preso foto e info per confezionare la sua truffa.

La fretta del marsigliese serve a farvi fare velocemente il bonifico dell'intera somma, o anche solo di un acconto parziale, sfruttando il vostro timore di veder sfumare l'affare. Una volta ricevuti i soldi il marsigliese evapora e all'incauto acquirente restano solo le foto e le panzane ricevute via email (oltre a un forte bruciore al cu... ehm, portafogli).

Ah, il marsigliese, ça va sans dire, non è di Marsiglia, ma di solito ivoriano o nigeriano.
 
I primi diesel 1.3 Fiat avevano 69 cv, fermo restando che quella è una truffa comunque forse potrebbe montare quel motore.
Lo so bene, ne ho guidato uno per 200.000 km...su 500 mai esistito!!
La 500 è nata con l'1.3 da 75CV con uno dei FAP più problematici di sempre!
 
Ultima modifica:
Tra l'altro la cilindrata è 1248cc, tecnicamente considerata nella fascia 1200 cc.
Il fire infatti è 1242 cc ed è considerato tale.

Forse l'unica cosa "corretta" in tutta la vicenda....
Il 1248 viene considerato un 1.3 perchè rientra nella fascia dei 15 CV fiscali che va da 1243,7 a 1372.5
 
Grazie a tutti per le vostre risposte. Ovviamente io avevo subito percepito che si trattasse di una truffa, pur restando un po' perplesso... Speriamo che non ci caschino altre persone. Chiaramente mi riferisco soprattutto ai più giovane che vedendo un prezzo così basso magari sperano di concludere un affare.
 
Trufa spetacolare, ...... ops mi sono affidato al traduttore automatico di
Goooogle :emoji_joy:

Nel caso fortuito condegnassero l'auto, si tratterebbe sicuramente di auto rubata e l'acquirente incauto potrebbe essere imputato per
ricettazione visto il costo irrisorio pagato:emoji_anguished:
Ricettazione??? Anche??? Cioè uno ignaro viene fregato e anche denunciato per ricettazione? Non credo sia così
 
purtoppo in Italia non riuscendo a prendere i colpevoli se la prendono con i truffati, il reato di ricettazione é confezionato ad hoc.....e non sarebbe una novità.

Se la prendano con il marsigliese.... Ahahaha
Scherzi a parte, e qui c'è poco da scherzare, anche i pirla avrebbero capito che c'era qualcosa che non andava. Eppure, ragazzi, mia moglie quasi quasi ci credeva....... :emoji_disappointed::emoji_thinking:
 
La fantomatica 500 si trova sempre"all'estero" perché, in questo modo, la giurisdizione per la tentata truffa spetta (se va bene) al giudice...francese, molto piu2 probabile al giudice nigeriano (sarebbe interessante risalire all'indirizzo IP)
 
segnalandola alla finanza o qualcun altro, c'è la possibilità che vadano a vedere chi è o almeno x toglierla prima che qualche gonzo ci finisca dentro?
 
Ricettazione??? Anche??? Cioè uno ignaro viene fregato e anche denunciato per ricettazione? Non credo sia così
Si chiama incauto acquisto che può portare alla ricettazione in caso di merce rubata. Quindi nel momento in cui si acquista della merce a un prezzo irrisorio rispetto al valore di mercato, bisogna capire bene il perché di un tale deprezzamento. Se non viene spiegato e documentato in maniera chiara dal venditore, l'unica spiegazione plausibile è la provenienza illecita della merce (furto o contraffazione).
Questo reato è contestato anche in altri stati, quindi attenzione a quando si acquista merce a prezzi irrisori perché si diventa automaticamente complici oltre che essere truffati.

Ricordiamoci che la legge non ammette l'ignoranza della stessa.
.
 
Grazie della spiegazione.
Mi rimetto alla ricerca della fantomatica 500, questa volta seria e a prezzo congruo...
Unica cosa, mia moglie, ragazzi ho un grave problema pure con lei. Diciamo che sto facendo i salti mortali perché lei guidi. Ha visto che si trova "bene" con macchine piccole e questa in particolare. Ma si rifiuta. Ha preso da pochi anni la patente, la situazione è andata peggiorando. Non so più come infonderle fiducia nel mettersi alla guida... Io ho una passat ma di guidarla lei nemmeno per sogno, dopo pochi metri devo fermarmi perché ha gli attacchi di panico. Speriamo che acquistando una piccola le cose migliorino, ma ne dubito.
 
Ultima modifica:
Back
Alto