<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistata A4 Avant | Il Forum di Quattroruote

Acquistata A4 Avant

Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito ad entrare nel mondo Audi, ho acquistato una A4 Avant Business, da un amico che aveva un leasing ma ha cambiato lavoro e gli hanno assegnato una auto aziendale.
Con una cifra ragionevole ho riscattato l'auto che ha due anni e mezzo e 80mila km e so per conoscenza diretta come è stata utilizzata e tenuta.

Dopo i primi giorni sono molto soddisfatto, seppur ancora non ho potuto approfondire la conoscenza del mezzo. Venendo da una Scenic X Mod, ho apprezzato la grande silenziosità e stabilità.
Davvero una gran bell'auto.
Le prestazioni mi interessano poco, ma per le mie necessità il "piccolo" 2.0 tdi da 120 cv va benissimo, silenzioso e piuttosto parco.

Peccato per qualche dettaglio che su un'auto di questo livello poteva essere gestito diversamente (attacchi isofix assenti, come illuminazione cassetto portaoggetti e vano bracciolo)
 
Complimenti, intanto. per l' auto e per il coraggio....
Questo tipo di auto ha potenzialmente tutto se uno desidera accessoriarla.
Purtroppo
anche di certe cose banali che si danno per scontate.
 
jovac ha scritto:
Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito ad entrare nel mondo Audi, ho acquistato una A4 Avant Business, da un amico che aveva un leasing ma ha cambiato lavoro e gli hanno assegnato una auto aziendale.
Con una cifra ragionevole ho riscattato l'auto che ha due anni e mezzo e 80mila km e so per conoscenza diretta come è stata utilizzata e tenuta.

Dopo i primi giorni sono molto soddisfatto, seppur ancora non ho potuto approfondire la conoscenza del mezzo. Venendo da una Scenic X Mod, ho apprezzato la grande silenziosità e stabilità.
Davvero una gran bell'auto.
Le prestazioni mi interessano poco, ma per le mie necessità il "piccolo" 2.0 tdi da 120 cv va benissimo, silenzioso e piuttosto parco.

Peccato per qualche dettaglio che su un'auto di questo livello poteva essere gestito diversamente (attacchi isofix assenti, come illuminazione cassetto portaoggetti e vano bracciolo)

Se vai sul forum dedicato c'è gente che ha preso una base e l'ha fatta diventare full optional...

Se hai soldi da spendere nulla è impossibile... ;)
 
Sto studiando ancora l'auto: vi chiedo qualche dritta.
E' possibile dal telecomando accendere le luci dell'auto? Nella Scenic si poteva ed era molto comodo.

Ancora, si può impostare che il freno a mano elettronico si attivi automaticamente allo spegnimento dell'auto?

Per entrambe le cose ho provato a cercare con set up e car ma non sono riuscito...
Grazie a chi potrà aiutarmi.
 
SirPatrick ha scritto:
Se vai sul forum dedicato c'è gente che ha preso una base e l'ha fatta diventare full optional...

Se hai soldi da spendere nulla è impossibile... ;)

C'è da dire che isofix e due lampadine nei cassettini sono cose che hanno un costo industriale irrilevante su un'auto del genere, sono piccoli dettagli, forse anche banali, che migliorano la qualità della vita a bordo.
 
jovac ha scritto:
Sto studiando ancora l'auto: vi chiedo qualche dritta.
E' possibile dal telecomando accendere le luci dell'auto? Nella Scenic si poteva ed era molto comodo.

Ancora, si può impostare che il freno a mano elettronico si attivi automaticamente allo spegnimento dell'auto?

Per entrambe le cose ho provato a cercare con set up e car ma non sono riuscito...
Grazie a chi potrà aiutarmi.

Purtroppo mi tocca rispondere negativamente in entrambi i casi.
O meglio, la prima possibilità è presente solo se la vettura è dotata dell'optional coming/leaving home. Per capire se ne è effettivamente dotata osserva il devioluci e verifica se è presente la posizione supplementare "Auto".

Ad ogni modo posso segnalarti le chicche che mi ricordo, già presenti dagli allestimenti base (fatta eccezione per quello speciale entry level proposto in abbinamento esclusivo al 2.0 TDI da 120cv):
- Specchietti retrovisori ripiegabili automaticamente: quando si preme il tasto di chiusura della vettura sito sul telecomando gli specchietti si ripiegano automaticamente, mentre quando si avvia il motore si riaprono sempre automaticamente. Tale funzione si attiva/disattiva sempre tramite il display centrale del sistema di radio/navigazione.
- Con cintura di sicurezza allacciata, partendo il freno di stazionamento si disinserisce automaticamente
- Il freno di stazionamento sopra ai 7 km/h, se attivato, produce una frenata con la massima decelerazione possibile. Il sistema cioè riconosce una situazione di emergenza e predispone il circuito idraulico affinché applichi la massima forza frenante. Non agisce quindi sul sistema elettro-meccanico di stazionamento e quindi sulle due suole ruote posteriori. Bensì appunto sul circuito frenante idraulico principale.
- Si può caricare la propria libreria musicale su scheda SD inseribile nello slot dedicato (nel 2008/2009, quando debuttò l'A4 B8, era una novità) Oppure si può sfruttare l'ingresso AUX presente nel bracciolo anteriore per collegare il proprio dispositivo musicale.

Detto ciò due parole sull'auto. Sulla base della mia personale esperienza con una 2.0 TDI 143cv, non posso che parlarne bene. In 210k km percorsi in 4.5 anni ha dimostrato una buonissima affidabilità: solo regolari tagliandi (tranne un intervento di manutenzione straordinaria ma di piccolo conto), durata delle pastiglie oltre i 100k km (nonostante una parte di uso nel traffico), durata delle lampadine degli anabbaglianti oltre i 100k km, dischi dei freni originali, interni in ottimo stato. Ottima compagna di viaggio per i lunghi percorsi autostradali che si affrontano in scioltezza, sicurezza (bel feedback lungo i curvoni veloci) e con un comfort acustico molto buono. Un po' più impacciata invece nell'uso urbano o nel misto stretto, causa peso e consumi migliorabili. La consiglierei dunque, magari in quella che ritenevo la configurazione più interessante (secondo il mio punto di vista): 2.0 TDI 170cv + 17" ed assetto sportivo. Sia chiaro, già il 2.0 TDI da 120cv la porta in giro più che dignitosamente. Tra l'altro qui sul forum c'è un utente che la possiede/possedeva che ne ha sempre parlato positivamente, sia per le prestazioni che per i consumi.
Purtroppo però la vicenda del dieselgate oggi mi fa essere molto più prudente e cauto nel consigliarla, poiché i 2.0 TDI EU4 ed EU5 che la equipaggiano dovranno essere sottoposti al richiamo della casa. Ti invito dunque, se non sei già al corrente, di fare una verifica a questo link:
http://www.audi.it/it/web/it/modelli/layer/interventi-manutenzione-service.html
Mi aspetto purtroppo che l'esito sia positivo.
 
jovac ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Se vai sul forum dedicato c'è gente che ha preso una base e l'ha fatta diventare full optional...

Se hai soldi da spendere nulla è impossibile... ;)

C'è da dire che isofix e due lampadine nei cassettini sono cose che hanno un costo industriale irrilevante su un'auto del genere, sono piccoli dettagli, forse anche banali, che migliorano la qualità della vita a bordo.

L'assenza dell'illuminazione nel vano portaoggetti davanti al sedile del passeggero anteriore aveva fatto cadere le braccia anche a me. Infatti consigliavo sempre di optare per il pacchetto luci o per l'allestimento Advanced che allora comprendeva anche i bellissimi fari xenon con illuminazione diurna a led.
 
Ho la 120 cv da oltre cinque anni e ho superato i 100.000 km.
Posso solo dirne bene.

Avevo acquistato la versione con il pacchetto Advanced Plus - luci- lucido.

Poi ho aggiunto i sensori di parcheggio posteriori e il bluetooth, due accessori che sono molto molto utili.

Finora solo tagliandi e la sostituzione di una lampadina.

Consumi sui 17 km/l
Prestazioni più che sufficienti, un po' in affanno nei sorpassi in salita con un po' di carico.
 
arizona77 ha scritto:
hugo55 ha scritto:
A proposito, la mia è fra quella su cui si deve intervenire.
Ma non sono affatto preoccupato.

Berlusconiano ante litteram :?:
( leggi superottimista ) :D :D

Caro arizona77, sei fuori strada in tutti i sensi.
Non ho alcuna simpatia per il Berluska e neppure per il suo nipotino fiorentino.

Semplicemente parlo in base all'esperienza fatta.
Guido da tanti anni (ormai una quarantina), ho fatto tanti e tanti chilometri (ben oltre il milione), e ho avuto molte auto di diverse marche.
Tutto qui.
 
hugo55 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
hugo55 ha scritto:
A proposito, la mia è fra quella su cui si deve intervenire.
Ma non sono affatto preoccupato.

Berlusconiano ante litteram :?:
( leggi superottimista ) :D :D

Caro arizona77, sei fuori strada in tutti i sensi.
Non ho alcuna simpatia per il Berluska e neppure per il suo nipotino fiorentino.

Semplicemente parlo in base all'esperienza fatta.
Guido da tanti anni (ormai una quarantina), ho fatto tanti e tanti chilometri (ben oltre il milione), e ho avuto molte auto di diverse marche.
Tutto qui.

Non puo' farmi che piacere ...

Ma cosa c' entra.....
su che basi non sei preoccupato,
e cosa c' entra l' esperienza,
ovvero pensi che tutto finira' a cantucci e vin Santo.... :?:
Quindi, sempre su che basi :?:
Per quello mi sono permesso di ritenerti ottimista.
Spiegami, che mi tiro su il morale pure io.
 
Vi ringrazio per le dritte che mi avete dato, alcune molto utili come ad esempio la possibilità di ripiegare gli specchi chiudendo l'auto.
Anche la mia è di quelle euro 5 soggette a richiamo, ma francamente mi pare che ci sia ben poco da temere, qualche ora di fermo macchina, ma non dovrebbe avere alcun effetto su prestazioni e consumi globali.
Non dimentichiamo che il software riconosce situazioni similari ai "rulli di omologazione" ed in quelle situazioni taglia le emissioni.
Ciò significa che in situazioni normali non cambia nulla.
 
"In situazioni normali non cambia nulla" la situazione normale quale sarebbe ? Circolare con un'auto di fatto non omologata ?
Dopo il richiamo il motore difficilmente andrà come prima, se così non fosse i ragazzi VW avrebbero introdotto un software oltre che illegale anche inutile, sarebbe veramente bizzarro.
 
Infatti e' quello che penso pure io.
Ma quello che mi preoccupa o scoccia, che dir si vuole....
Se io, verso l' inizio del 2017 intendessi vendere il Q5
( raggiunti i 7 anni di vita ),
non riesco a credere che ne avro' lo stesso rientro finanziario
( leggi valutazione ) come se non fosse successo il Dieselgate....
Indipendentemente da come finira'.....
Ammesso che all' inizio del 2017 me l' abbiano gia' " sistemata "....
Perche' con 700.000 auto da " sistemare ", bisogna vedere i tempi che occorreranno :evil:
 
arizona77 ha scritto:
Infatti e' quello che penso pure io.
Ma quello che mi preoccupa o scoccia, che dir si vuole....
Se io, verso l' inizio del 2017 intendessi vendere il Q5
( raggiunti i 7 anni di vita ),
non riesco a credere che ne avro' lo stesso rientro finanziario
( leggi valutazione ) come se non fosse successo il Dieselgate....
Indipendentemente da come finira'.....
Ammesso che all' inizio del 2017 me l' abbiano gia' " sistemata "....
Perche' con 700.000 auto da " sistemare ", bisogna vedere i tempi che occorreranno :evil:
Con la tua/vostra bassissima percorrenza annua, potreste tenerlo ancora altri 7 anni. Sarebbe sempre come nuovo, al limite un paio di interventi extra di manutenzione, in ogni caso un enorme risparmio rispetto ad un nuovo mezzo.
Io oramai sono giunto alla conclusione che, se non mi serve o se non voglio un diverso tipo di carrozzeria, la mia la porto allo sfascio o quasi.
Se tra due anni non trovo un Glk d'occasione che mi aggradi, la mia (09/2009 e 102.000 km) la porto minimo al 2019 con, stimo, 170.000 km, e poi ne riparliamo.
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Infatti e' quello che penso pure io.
Ma quello che mi preoccupa o scoccia, che dir si vuole....
Se io, verso l' inizio del 2017 intendessi vendere il Q5
( raggiunti i 7 anni di vita ),
non riesco a credere che ne avro' lo stesso rientro finanziario
( leggi valutazione ) come se non fosse successo il Dieselgate....
Indipendentemente da come finira'.....
Ammesso che all' inizio del 2017 me l' abbiano gia' " sistemata "....
Perche' con 700.000 auto da " sistemare ", bisogna vedere i tempi che occorreranno :evil:
Con la tua/vostra bassissima percorrenza annua, potreste tenerlo ancora altri 7 anni. Sarebbe sempre come nuovo, al limite un paio di interventi extra di manutenzione, in ogni caso un enorme risparmio rispetto ad un nuovo mezzo.
Io oramai sono giunto alla conclusione che, se non mi serve o se non voglio un diverso tipo di carrozzeria, la mia la porto allo sfascio o quasi.
Se tra due anni non trovo un Glk d'occasione che mi aggradi, la mia (09/2009 e 102.000 km) la porto minimo al 2019 con, stimo, 170.000 km, e poi ne riparliamo.

Caro amico....
Avro' allora 65 anni anni....
son quasi obbligato a cambiare auto.
Certo che se si dovesse realizzare il verso negativo del problema,
la soddisfazione di svenderla non gliela daro'.
La porto sul serio allo sfascio.
Fra un paio di mesi ho il terzo tagliando ( o sesto anno ) e saro' ben al di sotto di 60.000 km ;)
 
Con la batteria nuova sarebbe un peccato darla via a breve... :D

Direi che alla tua età il Q5 ci sta molto bene, l'importante è che non cominci ad andare in giro col cappello... A quel punto sarebbe meglio passare direttamente alla Panda... :lol:

Mio Zio ha ormai 80 anni e guida ancora una Accord... 8)

Non oso dirgli che ormai non viene più importata ed è diventata un cimelio storico... :D :D
 
Back
Alto