jovac ha scritto:
Sto studiando ancora l'auto: vi chiedo qualche dritta.
E' possibile dal telecomando accendere le luci dell'auto? Nella Scenic si poteva ed era molto comodo.
Ancora, si può impostare che il freno a mano elettronico si attivi automaticamente allo spegnimento dell'auto?
Per entrambe le cose ho provato a cercare con set up e car ma non sono riuscito...
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Purtroppo mi tocca rispondere negativamente in entrambi i casi.
O meglio, la prima possibilità è presente solo se la vettura è dotata dell'optional coming/leaving home. Per capire se ne è effettivamente dotata osserva il devioluci e verifica se è presente la posizione supplementare "Auto".
Ad ogni modo posso segnalarti le chicche che mi ricordo, già presenti dagli allestimenti base (fatta eccezione per quello speciale entry level proposto in abbinamento esclusivo al 2.0 TDI da 120cv):
- Specchietti retrovisori ripiegabili automaticamente: quando si preme il tasto di chiusura della vettura sito sul telecomando gli specchietti si ripiegano automaticamente, mentre quando si avvia il motore si riaprono sempre automaticamente. Tale funzione si attiva/disattiva sempre tramite il display centrale del sistema di radio/navigazione.
- Con cintura di sicurezza allacciata, partendo il freno di stazionamento si disinserisce automaticamente
- Il freno di stazionamento sopra ai 7 km/h, se attivato, produce una frenata con la massima decelerazione possibile. Il sistema cioè riconosce una situazione di emergenza e predispone il circuito idraulico affinché applichi la massima forza frenante. Non agisce quindi sul sistema elettro-meccanico di stazionamento e quindi sulle due suole ruote posteriori. Bensì appunto sul circuito frenante idraulico principale.
- Si può caricare la propria libreria musicale su scheda SD inseribile nello slot dedicato (nel 2008/2009, quando debuttò l'A4 B8, era una novità) Oppure si può sfruttare l'ingresso AUX presente nel bracciolo anteriore per collegare il proprio dispositivo musicale.
Detto ciò due parole sull'auto. Sulla base della mia personale esperienza con una 2.0 TDI 143cv, non posso che parlarne bene. In 210k km percorsi in 4.5 anni ha dimostrato una buonissima affidabilità: solo regolari tagliandi (tranne un intervento di manutenzione straordinaria ma di piccolo conto), durata delle pastiglie oltre i 100k km (nonostante una parte di uso nel traffico), durata delle lampadine degli anabbaglianti oltre i 100k km, dischi dei freni originali, interni in ottimo stato. Ottima compagna di viaggio per i lunghi percorsi autostradali che si affrontano in scioltezza, sicurezza (bel feedback lungo i curvoni veloci) e con un comfort acustico molto buono. Un po' più impacciata invece nell'uso urbano o nel misto stretto, causa peso e consumi migliorabili. La consiglierei dunque, magari in quella che ritenevo la configurazione più interessante (secondo il mio punto di vista): 2.0 TDI 170cv + 17" ed assetto sportivo. Sia chiaro, già il 2.0 TDI da 120cv la porta in giro più che dignitosamente. Tra l'altro qui sul forum c'è un utente che la possiede/possedeva che ne ha sempre parlato positivamente, sia per le prestazioni che per i consumi.
Purtroppo però la vicenda del dieselgate oggi mi fa essere molto più prudente e cauto nel consigliarla, poiché i 2.0 TDI EU4 ed EU5 che la equipaggiano dovranno essere sottoposti al richiamo della casa. Ti invito dunque, se non sei già al corrente, di fare una verifica a questo link:
http://www.audi.it/it/web/it/modelli/layer/interventi-manutenzione-service.html
Mi aspetto purtroppo che l'esito sia positivo.