<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare una vecchia Fiat Panda (1986-2003): che ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

Acquistare una vecchia Fiat Panda (1986-2003): che ne pensate?

Ciao a tutti,
purtroppo mi serve una nuova auto, e vista la carenza di danaro avrei pensato ad acquistare una Fiat Panda vecchio tipo. Se ci pensate è l'auto perfetta per i nostri tempi: nell'Italia di oggi in mano a delinquenti venuti da ogni dove a comandare a casa nostra, nella quale i furti di auto aumentano a dismisura, non è così appetibile; ed anche se venisse rubata si tratterebbe di perdere circa 5-800?. Inoltre, considerazione dettata dal maltempo delle scorse settimane nella Capitale, è alta da terra e non teme buche ed acqua alta. La meccanica è semplicissima, tutto quello che non c'è non si può rompere. I ricambi costano un'inezia e si può riparare "col fil di ferro". Unica grave pecca la sicurezza passiva inesistente.

Cosa ne dite delle mie considerazioni? Premesso che vorrei una di quelle con la sospensione posteriore "omega" (quindi dal 1986 in avanti), su quale mi dovrei orientare? A me piacerebbe prendere una delle ultime col 1.1 fire, motore che già sulla 600 del 2007 della mia ragazza fa un figurone e che probabilmente è anche troppo potente per la panda. Però quelle col 900 si trovano più facilmente. Secondo voi è meglio optare per una hobby, con i vetri elettrici e la chiusura centralizzata, oppure mi potrei accontentare di una Young o allestimenti simili ridotti all'osso? L'auto mi serve per spostamenti quotidiani ma non sono un gran macinatore di chilometri.

Grazie
 
Secondo me è un'ottima scelta anche alla luce delle tue considerazioni :thumbup:
Forse è meglio orientarsi su un modello recente che risponda alla normativa antinquinamento e sicurmante più confortevole delle antenate.
 
Passerei da una Punto SX 1.2 8v del 2000 ad una Panda. A parte la sicurezza passiva non ci rimetterei praticamente nulla: gli unici accessori della mia auto, servosterzo e chiusura centralizzata, non funzionano più. Poi l'auto si sta sverniciando, ha problemi al ventilatore interno, un fischio dal motore (verosimilmente la pompa dell'acqua), il radiatorino del calorifero che perde acqua e le gomme da cambiare. In pratica ci rimetterei solo il contagiri, il computer di bordo, i vetri elettrici (per me inutili) e la sicurezza passiva. Mi dispiace molto gettare via un'auto con soli 150mila km, con un motore che, nonostante non abbia mai ricevuto l'adeguata manutenzione (la vettura mi è stata regalata), sembrerebbe avere ancora parecchio da dare, ma tant'è. Temo proprio che i danni superino il valore dell'auto

La Punto 1.2 8v non è un fulmine di guerra, ma sul GRA tiene il passo senza problemi. Mi auguro che una Panda 900 non sia troppo lenta per il traffico attuale...
 
puma84 ha scritto:
Passerei da una Punto SX 1.2 8v del 2000 ad una Panda. A parte la sicurezza passiva non ci rimetterei praticamente nulla: gli unici accessori della mia auto, servosterzo e chiusura centralizzata, non funzionano più. Poi l'auto si sta sverniciando, ha problemi al ventilatore interno, un fischio dal motore (verosimilmente la pompa dell'acqua), il radiatorino del calorifero che perde acqua e le gomme da cambiare. In pratica ci rimetterei solo il contagiri, il computer di bordo, i vetri elettrici (per me inutili) e la sicurezza passiva. Mi dispiace molto gettare via un'auto con soli 150mila km, con un motore che, nonostante non abbia mai ricevuto l'adeguata manutenzione (la vettura mi è stata regalata), sembrerebbe avere ancora parecchio da dare, ma tant'è. Temo proprio che i danni superino il valore dell'auto

La Punto 1.2 8v non è un fulmine di guerra, ma sul GRA tiene il passo senza problemi. Mi auguro che una Panda 900 non sia troppo lenta per il traffico attuale...

Punta sulla versione 1.100, la 900 è troppo lenta e rumorosa.
 
Nelle città del nord se non hai almeno un euro3 a benzina la macchina non la puoi più usare
E se ben mi ricordo se ti fermano più di una volta nei 2aa c'è la sospensione della patente per 15gg ( da controllare)
Mio sembra poi che la mancanza di protezione passiva non sia del tutto trascurabile
tolo
 
mi sembra un'ottima scelta ma eviterei al vecchia 900 in favore della 1.1 fire. Più parca, più brillante...se la trovi nelle versioni hobby hai pure i vetri elettrici la chiusura centralizzata e il portapacchi
 
sul fatto che la Panda sia poco rubata... basta vedere la classifica... è l'auto più rubata in Italia... (tutte le versioni)... e addirittura la Uno è la 3 auto più rubata in Italia...

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/furti-ecco-auto-piu-rubate-in-italia-foto-classifica-2013-16119.html
 
autofede2009 ha scritto:
sul fatto che la Panda sia poco rubata... basta vedere la classifica... è l'auto più rubata in Italia... (tutte le versioni)... e addirittura la Uno è la 3 auto più rubata in Italia...

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/furti-ecco-auto-piu-rubate-in-italia-foto-classifica-2013-16119.html

Tanto ormai si attaccano a tutto: a mio padre hanno rubato una croma cht dell'88 in condizioni disastrose. Ma almeno ci rimetterei pochi soldi...

Ad ogni modo io ho una punto, che quindi è al secondo posto.

Secondo voi posso comprare panda 1.1 con 150mila km? O sono troppo vissute?
 
puma84 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sul fatto che la Panda sia poco rubata... basta vedere la classifica... è l'auto più rubata in Italia... (tutte le versioni)... e addirittura la Uno è la 3 auto più rubata in Italia...

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/furti-ecco-auto-piu-rubate-in-italia-foto-classifica-2013-16119.html

Tanto ormai si attaccano a tutto: a mio padre hanno rubato una croma cht dell'88 in condizioni disastrose. Ma almeno ci rimetterei pochi soldi...

Ad ogni modo io ho una punto, che quindi è al secondo posto.

Secondo voi posso comprare panda 1.1 con 150mila km? O sono troppo vissute?

Io ho una 900 , non la fermi neanche a martellate ma se devi scegliere prendi un fire decisamente migliore e consuma meno; prendi magari un'immatricolata 2002-2003 praticamente le ultime ed esenti da difetti.
150000 sono tanti ma non troppi se fatti bene , la mia ne ha 234000 e cammina ancora benone ; ho conosciuto persone che con il pandino sono andate oltre i 300000 km .
In bocca al lupo.
 
a mio parere con pochi soldi in più ti prendi una panda modello successivo che è un'altra cosa e del 2003-2004 non ti costa molto più di 1000-1500 euro. se invece vuoi veramente una macchina da sbarco, affidabile a costo quasi zero cercati una vecchia polo benzina 1000 cc scot o fox (che han fatto fino al 1993-94). le trovi a meno di 300-500 euro spesso ben conservate (le avevano donne o vecchi) con pochi chilometri. costan poco perchè a parte i marocchini non le vuole nessuno. dopo 20 anni non paghi neanche la tassa di proprietà, ma solo un bollo di circolazione di 30 euro all'anno. non te la rubano di certo. ne ho avute diverse, e l'attuale che uso a milano ha 20 anni e mi porta in giro.
 
Eccomi...ho una Panda del 1998 che gira per casa (io non la guido quasi mai, è la terza auto), versione base che più base non si può (unico optional specchietto retrovisore a destra, all'epoca non era obbligatorio), non ha manco la serratura sul tappo della benzina...è il 899 aste e bilanceri, derivato dal solito 903 ma con iniezione elettronica e omologato EU 3, per una ridicola potenza di 40 cv e una coppia che...vabè lasciamo perdere. Però pesa 750kg col pieno e ha dei rapporti cortissimi quindi è abbastanza scattante, sia in accelerazione che in ripresa è facilissimo lasciare dietro berline e SUV da 200 cavalli sullo scatto breve, per intenderci, situazioni in cui sei in mezzo a un incrocio e ti devi levare dalle balle in fretta...come consumi, dopo 60mila km (ha fatto poca strada, lo so) siamo sui 14/15 km/l, quando guido io, gli altri parenti riescono a fare di meglio, ma non di molto...alla fine a 70 km/h già devi mettere la quinta, con dei rapporti così c'è poco da fare. Per quanto riguarda il resto, la mia ha il lusso del servofreno, ma ovviamente niente ABS nè servosterzo, anche se pure con le gomme da 155 (in origine montava le 135 R13 ma a libretto sono segnate pure le 155/70 13) sinceramente se ne va benissimo a meno...rispetto a una macchina moderna è tutto diverso, i limiti di tenuta sono molto inferiori ma sinceramente non credo sia pericolosa, ti rendi sempre conto di quello che sta succedendo...a mio giudizio le cose davvero fastidiose sono i fari troppo poco luminosi e l'impianto di riscaldamento, che per riscaldare riscalda alla grande, ma disappannare i vetri è una tragedia..

In generale, ottima macchina da battaglia, non perchè non si rompa mai (anzi..la nostra ha dato qualche problemino), ma perchè non succede mai niente che non si possa sitemare con un minimo di manualità e qualche euro di pezzi di ricambio...sappi però che si sfonderanno i sedili, se già non lo sono, i paraurti davanti e dietro tenderanno a strappare le viti di supporto sui lati della macchina, le cerniere delle portiere fanno schifo e dovrai registrarle ogni 2 settimane (se non lo fai pure un bambino di 6 anni ti apre la macchina..), sui modelli col motore 900, EU 0,1,2 o 3 che sia, la guaina del cavo della frizione potrebbe essere troppo stretta col risultato che dopo un pò ti si strappa il cavo (e resti a piedi), sempre sul motore 900 occhio alla guarnizione della testa che può far trafilare olio, e, nel caso del 900 a iniezione, ci sarà sempre e comunque un pò di trafilamento d'olio dal corpo farfallato (nulla di che), in generale il sistema degli ugelli lavavetro fa schifo (tende a formarsi della schiuma nella pompa, col risultato che tu tiri la levetta e non succede niente..)...in ogni caso, nulla di tutto ciò è particolarmente fastidioso, ti devi un pò mettere nell'ottica che la Panda è un progetto di auto economica degli anni 80...quindi molte cose sono fatte in economia, e pure quelle che sono fatte bene hanno bisogno le loro attenzioni, se ci tieni che tutto funzioni perfettamente. Se invece ti interessa solo che ti porti in giro in qualche modo, basta che gli metti un pò di benzina quando si accende la spia...
 
il 900cc non è mai stato euro3...anzi la fiat l'ha pensionato da panda e 600 a fine 2000 poichè i costi di aggiornamento erano eccessivi ed ecco che è arrivato il 1.1 fire euro 3
 
di tutti i motori che ha montato, forse dopo il 750, il 900 catalizzato era quello che consumava di più.

meglio il 1100, magari in versione Hobby (quello più accessoriato).

Credo ne troverai parecchie, da scegliere.

un amico ce l'ha ancora, 900, del 99, solo 60mila km, ma piano piano sta cadendo a pezzi (ed è tenuta bene e controllata!!!)
l'ultimo l' arrotolatore delle cintura...

e occhio, molto occhio alla ruggine! anche negli ultimi esemplari la verniciatura è penosa...
 
giuliogiulio ha scritto:
il 900cc non è mai stato euro3...anzi la fiat l'ha pensionato da panda e 600 a fine 2000 poichè i costi di aggiornamento erano eccessivi ed ecco che è arrivato il 1.1 fire euro 3

Mmh sai che mi fai venire il dubbio...allora probabilmente il mio è uno dei primi EU 2, di sicuro so che la macchina a suo tempo ce l'hanno consegnata 3 settimane in ritardo proprio perchè c'era di mezzo il lancio del modello col motore nuovo omologato Euro "più"..dovrei controllare il libretto in effetti..

Resta il fatto che confermo i consumi alti (relativamente parlando), consiglio anche io il 1.1 che ha pure quella decina di cavalli in più...

Ah altra cosa, altro difettuccio il bullone che fissa il tergicristallo davanti tende a smollarsi, ma forse è proprio "sfigato" quello della mia. Non è che si rischia di perdere il tergi, per funzionare funziona, però alle "alte" :rolleyes: velocità. diciamo sui 70-80 all'ora, se il bullone è lento ci si accorge perchè il tergi, spento, inizia a "ballare" intorno alla posizione di riposo invece che starsene fermo...ma è una roba che si sistema in un attimo
 
Mio padre usa ancora una Panda 750 con catena di distribuzione, aste e bilancieri... direi che i consumi salgono troppo solo oltre la velocità di 100 km/h (per intuibili ragioni).
 
Back
Alto