<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare fuoristrada storici/d'epoca | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare fuoristrada storici/d'epoca

Salve a tutti, sono un ragazzo di 24 anni da sempre affascinato dai fuoristrada "vecchio stile" (Daihatsu feroza, Suzuki sj ecc) e ultimamente mi balenava l'idea di acquistarne uno da utilizzare quotidianamente sia per il piacere di guidarlo e sia perchè vivo in una zona in cui un 4x4 aiuta non poco, specialmente d'inverno. La domanda è: conviene ancora acquistare auto con tutti questi anni sulle spalle (benzina e spesso e volentieri pre euro) ?
La voglia di possederne uno è tanta ma voglio capire se il gioco vale la candela o è meglio utilizzare questi soldi per altro.

Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona giornata!


ciao,
io sono felice possessore di una Wrangler YJ del 1993 preparato offroad (rialzo 6", ponti rinforzati, pneumatici da 33" e praticamente privo degli interni), ma la uso esclusivamente per uscite in 4x4 più qualche giro per Roma quando voglio godermela un pò tra un'uscita e l'altra...
come prezzo di acquisto, e tenuto conto che la useresti quotidianamente, ti indirizzerei verso una jap magari GPL (io con il 4.0L a benzina manuale sto sui 5-6km/l), per i fuoristrada oltre i 20-25 anni di età ci sono buone offerte anche in termini di assicurazione (io pago 300€ l'anno di RCA e 37€ di bollo ma perchè autocarro...).
Eviterei mezzi pesantemente preparati o per i quali risulterebbe difficile trovare ricambi, eviterei anche i turbodiesel privilegiando un aspirato a benzina per questioni di affidabilità.
I costi di gestione di mezzi con più di 20 anni sono proporzionali all'uso che ne farai ma alcune componenti saranno da sostituire comunque nel corso del tempo, sulla mia per esempio il 90% dei lavori sono in grado di farmeli da solo. Meccanici preparati su manutenzione/preparazione di mezzi "particolari" sono in genere rari e costosi (a ragione secondo me), quelli improvvisati rischiano di farti spendere il doppio e farti correre pericoli inaspettati..
Detto questo, il mio consiglio è di farti un'idea ben precisa dell'uso che ne faresti, di fuoristrada leggermente preparati (bene) nel range 7.000-10.000€ ce ne sono parecchi, ma occhio che poi quando inizi a "praticare" entri nel loop dell'upgrade continuo (io ne so qualcosa!!!)

IMG_2938.jpg
Wrangler2.jpg
 
ciao,
io sono felice possessore di una Wrangler YJ del 1993 preparato offroad (rialzo 6", ponti rinforzati, pneumatici da 33" e praticamente privo degli interni), ma la uso esclusivamente per uscite in 4x4 più qualche giro per Roma quando voglio godermela un pò tra un'uscita e l'altra...
come prezzo di acquisto, e tenuto conto che la useresti quotidianamente, ti indirizzerei verso una jap magari GPL (io con il 4.0L a benzina manuale sto sui 5-6km/l), per i fuoristrada oltre i 20-25 anni di età ci sono buone offerte anche in termini di assicurazione (io pago 300€ l'anno di RCA e 37€ di bollo ma perchè autocarro...).
Eviterei mezzi pesantemente preparati o per i quali risulterebbe difficile trovare ricambi, eviterei anche i turbodiesel privilegiando un aspirato a benzina per questioni di affidabilità.
I costi di gestione di mezzi con più di 20 anni sono proporzionali all'uso che ne farai ma alcune componenti saranno da sostituire comunque nel corso del tempo, sulla mia per esempio il 90% dei lavori sono in grado di farmeli da solo. Meccanici preparati su manutenzione/preparazione di mezzi "particolari" sono in genere rari e costosi (a ragione secondo me), quelli improvvisati rischiano di farti spendere il doppio e farti correre pericoli inaspettati..
Detto questo, il mio consiglio è di farti un'idea ben precisa dell'uso che ne faresti, di fuoristrada leggermente preparati (bene) nel range 7.000-10.000€ ce ne sono parecchi, ma occhio che poi quando inizi a "praticare" entri nel loop dell'upgrade continuo (io ne so qualcosa!!!)

Vedi l'allegato 16520 Vedi l'allegato 16521

Ma c'hai su i distanziali?
Perchè quelle 33 escono di brutto.
 
Si esatto! in più i cerchi sono scampanati di loro e i parafanghi sono quelli originali. Le 33 sono 12,5 di larghezza, diciamo sporgono di una decina di centimetri per lato dalla sagoma...

Spero per te siano a libretto..... ho avuto amici che sono andati nelle rogne per meno, esempio bullbar.
Ma problemi non te ne hanno mai dati?
Sento in giro che rovinano i cuscinetti alla lunga.
Chiedo solo per curiosità perchè io non li ho mai montati sui miei mezzi e non saprei se danno problemi o meno.
 
Si esatto! in più i cerchi sono scampanati di loro e i parafanghi sono quelli originali. Le 33 sono 12,5 di larghezza, diciamo sporgono di una decina di centimetri per lato dalla sagoma...

Comunque su quella Jeep, complimenti, ci vedrei bene dei beadlock con le 33.
E un bel Warn con cavo al plasma dietro a quel paraurti.....

Bel mezzo, complimenti ancora
 
ciao,
io sono felice possessore di una Wrangler YJ del 1993 preparato offroad (rialzo 6", ponti rinforzati, pneumatici da 33" e praticamente privo degli interni), ma la uso esclusivamente per uscite in 4x4 più qualche giro per Roma quando voglio godermela un pò tra un'uscita e l'altra...
come prezzo di acquisto, e tenuto conto che la useresti quotidianamente, ti indirizzerei verso una jap magari GPL (io con il 4.0L a benzina manuale sto sui 5-6km/l), per i fuoristrada oltre i 20-25 anni di età ci sono buone offerte anche in termini di assicurazione (io pago 300€ l'anno di RCA e 37€ di bollo ma perchè autocarro...).
Eviterei mezzi pesantemente preparati o per i quali risulterebbe difficile trovare ricambi, eviterei anche i turbodiesel privilegiando un aspirato a benzina per questioni di affidabilità.
I costi di gestione di mezzi con più di 20 anni sono proporzionali all'uso che ne farai ma alcune componenti saranno da sostituire comunque nel corso del tempo, sulla mia per esempio il 90% dei lavori sono in grado di farmeli da solo. Meccanici preparati su manutenzione/preparazione di mezzi "particolari" sono in genere rari e costosi (a ragione secondo me), quelli improvvisati rischiano di farti spendere il doppio e farti correre pericoli inaspettati..
Detto questo, il mio consiglio è di farti un'idea ben precisa dell'uso che ne faresti, di fuoristrada leggermente preparati (bene) nel range 7.000-10.000€ ce ne sono parecchi, ma occhio che poi quando inizi a "praticare" entri nel loop dell'upgrade continuo (io ne so qualcosa!!!)

Vedi l'allegato 16520 Vedi l'allegato 16521
Bellissimo! Ma te le hanno messe a libro quelle ruote?
 
Spero per te siano a libretto..... ho avuto amici che sono andati nelle rogne per meno, esempio bullbar.
Ma problemi non te ne hanno mai dati?
Sento in giro che rovinano i cuscinetti alla lunga.
Chiedo solo per curiosità perchè io non li ho mai montati sui miei mezzi e non saprei se danno problemi o meno.

A libretto ho gomme e carreggiata allargata, con una bella grattata di rito ad oggi nessun problema... sto montando anche il verricello, giusto per aggiungere una dose di rischio!
Se i distanziali sono di buona qualità non creano problemi (soprattutto con spessori minimi come i miei), se non ne hai bisogno (es. gomme che grattano le balestre in sterzata) puoi vivere benissimo senza o ricorrere a cerchi molto scampanati.
La tratto abbastanza brutalmente e per ora nulla da segnalare da quel fronte!
 
Comunque su quella Jeep, complimenti, ci vedrei bene dei beadlock con le 33.
E un bel Warn con cavo al plasma dietro a quel paraurti.....

Bel mezzo, complimenti ancora

In realtà sulle 33 che ho adesso (Cooper STT pro) la spalla è rinforzata ed estremamente rigida, in offroad giro con la pressione a 1 Bar e vanno benissimo, spanciano molto meno delle BF Goodrich che avevo prima... per il verricello ho deciso di provare il Rugged Ridge 10.000lb tessile e IP68, sembra avere ottimi riscontri!
 
Bellissimo! Ma te le hanno messe a libro quelle ruote?

Grazie!
La macchina ha vissuto qualche anno in Germania, dove ha omologato pneumatici (davvero di tutte le misure) e carreggiata allargata... in più ha subito un trapianto completo del ponte posteriore con aggiunta dei freni a disco, io ho solo avuto la fortuna di trovarla nel momento in cui la stavo cercando!
 
In realtà sulle 33 che ho adesso (Cooper STT pro) la spalla è rinforzata ed estremamente rigida, in offroad giro con la pressione a 1 Bar e vanno benissimo, spanciano molto meno delle BF Goodrich che avevo prima... per il verricello ho deciso di provare il Rugged Ridge 10.000lb tessile e IP68, sembra avere ottimi riscontri!

Le Cooper le conosco solo di nome, andavo di Bf Mud o di ricoperte..... poi è ormai qualche annetto che sono fuori dal giro.
Il Trekker penso sia buono, sul mio vecchio G montavo un Warn con cavo in acciaio..... le bestemmie per riavvolgerlo senza sfibrarlo....
Col Samurai, invece, andavo di Binda e tatnti muscoli.
 
Le Cooper le conosco solo di nome, andavo di Bf Mud o di ricoperte..... poi è ormai qualche annetto che sono fuori dal giro.
Il Trekker penso sia buono, sul mio vecchio G montavo un Warn con cavo in acciaio..... le bestemmie per riavvolgerlo senza sfibrarlo....
Col Samurai, invece, andavo di Binda e tatnti muscoli.

Beh i Warn sono sicuramente un'altra categoria... ma con quello che costa un equivalente (non delle serie made in china) compro 2 Trekker in tessile e avanza ancora qualche 100 euro! Poi non facendo gare e girando praticamente sempre con almeno 1 altra auto mi basta che faccia il suo quando serve...
 
ciao,
io sono felice possessore di una Wrangler YJ del 1993 preparato offroad (rialzo 6", ponti rinforzati, pneumatici da 33" e praticamente privo degli interni), ma la uso esclusivamente per uscite in 4x4 più qualche giro per Roma quando voglio godermela un pò tra un'uscita e l'altra...
come prezzo di acquisto, e tenuto conto che la useresti quotidianamente, ti indirizzerei verso una jap magari GPL (io con il 4.0L a benzina manuale sto sui 5-6km/l), per i fuoristrada oltre i 20-25 anni di età ci sono buone offerte anche in termini di assicurazione (io pago 300€ l'anno di RCA e 37€ di bollo ma perchè autocarro...).
Eviterei mezzi pesantemente preparati o per i quali risulterebbe difficile trovare ricambi, eviterei anche i turbodiesel privilegiando un aspirato a benzina per questioni di affidabilità.
I costi di gestione di mezzi con più di 20 anni sono proporzionali all'uso che ne farai ma alcune componenti saranno da sostituire comunque nel corso del tempo, sulla mia per esempio il 90% dei lavori sono in grado di farmeli da solo. Meccanici preparati su manutenzione/preparazione di mezzi "particolari" sono in genere rari e costosi (a ragione secondo me), quelli improvvisati rischiano di farti spendere il doppio e farti correre pericoli inaspettati..
Detto questo, il mio consiglio è di farti un'idea ben precisa dell'uso che ne faresti, di fuoristrada leggermente preparati (bene) nel range 7.000-10.000€ ce ne sono parecchi, ma occhio che poi quando inizi a "praticare" entri nel loop dell'upgrade continuo (io ne so qualcosa!!!)

Vedi l'allegato 16520 Vedi l'allegato 16521
Gran bella vettura, complimenti! possedere una Wrangler è uno dei miei sogni nel cassetto :)

Tornando a noi, ho nel frattempo controllato tutti i vari blocchi in Lombardia e in molti comuni vicini e ho visto che tra qualche giorno anche i benzina euro 1 verranno tagliati fuori (ed euro 2 ad inizio 2022, dicono..)

Per il resto, come dicevo qualche messaggio fa, l'auto mi serve come mezzo principale e quindi per un normale utilizzo quotidiano e saltuariamente per un giro tra sentieri di bosco e montagna (nulla di estremo comunque)
 
Back
Alto