<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquaplaning e spengimento auto. | Il Forum di Quattroruote

Acquaplaning e spengimento auto.

Se si và velocemente in una pozza d'acqua c'è il rischio che si vada in acquaplaning; però c'è pure il rischio che l'auto si spenga. Quali parti del motore se vanno a contatto con l'acqua c'è il rischio che l'auto si spenga? :?
 
Devi andare in una pozza talmente profonda che il motore aspira l'aria dal condotto di aspirazione che porta al filtro dell'aria, oppure una pozza non tanto profonda con un'auto progettata male. Ce n'era una che aspirava facilmente l'acqua ma non ricordo quale.
 
Ok. Nella nuova Fiat Bravo ho notato che il motore non è aperto al centro ma solo ai lati. Al centro ha tipo della spugna che fa passare l'aria ma non l'acqua.
(per motore aperto intendo............................. esempio. Se ti metti sdraiato e guardi sotto il paraurti anteriore noterai che si vede il motore.Nella bravo no, perchè e chiusa.
E' possibile che questo fenomeno si verifichi anche in questo caso? O c'è solo minor probabilità? :rolleyes:
 
Non ho capito come guidi.
In una "pozza" di aqua non si va veloce, punto. Lascia perdere idee simil-Camel Trophy ... :D

Se becchi un po' d'acqua tipo in autostrada in velocita' non e' sufficiente a spegnere il motore, a meno di non avere una insufficiente schermatura dei cablaggi .... problema che poteva capitare con motori di trent'anni fa.
 
Su alcune macchine ormai d'epoca si doveva far attenzione all'acqua che poteva mandare fuori uso l'impianto di accensione: sulle vecchie Mini per esempio lo spinterogeno e le candele eran molto esposti agli spruzzi d'acqua (erano dietro alla griglia anteriore, completamente aperta perché il radiatore era laterale) e a causa dei materiali usati e della non perfetta tenuta stagna potevano bagnarsi quando pioveva molto, facendo spegnere alla lunga il motore.
Ma questi sono problemi di altri tempi.
 
Ma sulle auto d'oggi il liquido dei freni è separato per zona ( anteriore o posteriore) o se c è una pardita non funzionano ne i freni anteriori ne i posteriori?
 
gattopazzo9 ha scritto:
Ma sulle auto d'oggi il liquido dei freni è separato per zona ( anteriore o posteriore) o se c è una pardita non funzionano ne i freni anteriori ne i posteriori?
Io so che la vaschetta è messa davanti e riguarda tutto il sistema frenante.
Infatti è buona norma da automobilista fare un check up se non tutti i giorni, almeno una volta a settimana. (io lo faccio) ;)
 
gattopazzo9 ha scritto:
Ma sulle auto d'oggi il liquido dei freni è separato per zona ( anteriore o posteriore) o se c è una pardita non funzionano ne i freni anteriori ne i posteriori?

C'è un doppio circuito incrociato, se c'è una perdita su una tubazione dei freni permette comunque di frenare in modo ridotto. Ma che c'entra con l'argomento del 3D? :)
 
gattopazzo9 ha scritto:
Se si và velocemente in una pozza d'acqua c'è il rischio che si vada in acquaplaning; però c'è pure il rischio che l'auto si spenga. Quali parti del motore se vanno a contatto con l'acqua c'è il rischio che l'auto si spenga? :?

Ciao Gattopazzo9... ecco questo signore benestante... pare ceh sia finito in una "pozzetta" di acqua!!!

http://www.youtube.com/watch?v=e-kx4UYD3CI

mah... si sarà spenta??

Saluti zanza
 
Una Bugatti in acqua? Se fossa mia mi sarebbe preso un'infarto! Povera auto! Per lui invece non mi sembra un problema...................................a giudicare dalla macchina direi che i soldi non gli mancano.......................................ma si,chi se ne frega,ne compro un'altra.............................................! :?
 
zanzano ha scritto:
gattopazzo9 ha scritto:
Se si và velocemente in una pozza d'acqua c'è il rischio che si vada in acquaplaning; però c'è pure il rischio che l'auto si spenga. Quali parti del motore se vanno a contatto con l'acqua c'è il rischio che l'auto si spenga? :?

Ciao Gattopazzo9... ecco questo signore benestante... pare ceh sia finito in una "pozzetta" di acqua!!!

http://www.youtube.com/watch?v=e-kx4UYD3CI

mah... si sarà spenta??

Saluti zanza

e qui si vede il momento dell' "ammaraggio" :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=4NJmB1F2mdE&feature=related
 
Jambana ha scritto:
Su alcune macchine ormai d'epoca si doveva far attenzione all'acqua che poteva mandare fuori uso l'impianto di accensione: sulle vecchie Mini per esempio lo spinterogeno e le candele eran molto esposti agli spruzzi d'acqua (erano dietro alla griglia anteriore, completamente aperta perché il radiatore era laterale) e a causa dei materiali usati e della non perfetta tenuta stagna potevano bagnarsi quando pioveva molto, facendo spegnere alla lunga il motore.
Ma questi sono problemi di altri tempi.

.... mi succedeva con la Tipo 1.4 a carburatore del 90'...... :D
 
gattopazzo9 ha scritto:
Se si và velocemente in una pozza d'acqua c'è il rischio che si vada in acquaplaning; però c'è pure il rischio che l'auto si spenga. Quali parti del motore se vanno a contatto con l'acqua c'è il rischio che l'auto si spenga? :?
le vecchie auto correvano questo rischio, perchè si bagnavano le candele...le nuove no, a meno che non attraversi un avero e proprio torrente.
 
Back
Alto