<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua nel baule | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acqua nel baule

rosberg ha scritto:
Poco fa ho guardato e svuotato i litri di acqua contenuto nella vasca!
Devo dire che forse il problema era risaputo fin dall'ìorigine o meglio, preventivato in quanto sotto ho visto in realtà 3 tappi che comunicano direttamente con...il terreno.

Non dirmi che il baule dell'Octavia serve anche come vasca di raccolta per le acque piovane.. :?: :?: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
I tappi li ho anch'io sulla Golf.. Ma non credo li abbiano messi appositamente in caso di allagamento..
 
A me è successo sulla Roomster:

ho trovato acqua nel baule e poi anche nel vano ruota di scorta. Fortuna che è in garanzia; pochi giorni fa l'ho portata dal mio service. Tenuta tre giorni, fortuna mi hanno dato un'auto sostitutiva molto bella ( Audi a 1 rosso misano) dicono che hanno trovato la causa:
praticamente è il fanale posteriore che aveva la guarnizione difettosa e dopo due anni (dall'acquisto) è entrata l'acqua.
 
zichich7 ha scritto:
A me è successo sulla Roomster:

ho trovato acqua nel baule e poi anche nel vano ruota di scorta. Fortuna che è in garanzia; pochi giorni fa l'ho portata dal mio service. Tenuta tre giorni, fortuna mi hanno dato un'auto sostitutiva molto bella ( Audi a 1 rosso misano) dicono che hanno trovato la causa:
praticamente è il fanale posteriore che aveva la guarnizione difettosa e dopo due anni (dall'acquisto) è entrata l'acqua.
E siamo in 2 ad avere avuto l'infiltrazione dal fanale.. Controlla le guarnizioni rosberg ;)
 
I tappi ce li hanno tutti! Non è perchè il problema è cronico delle octavia, anzi....
E' solo perchè, essendo una vasca, è il punto dove più facilmente si raccoglie l'acqua in caso di infiltrazione (che può sempre succedere) e, anzi, non è detto che un saggio progettista abbia previsto proprio le nervature dei lamierati in modo da incanalare lì l'acqua per evitare di farla accumulare in posti più "sensibili".
Essendo quello il punto dove più facilmente potrebbe raccogliersi dell'acqua, tramite un tappo, altrettanto facilmente, la si può espellere.
Dai retta, controlla la tenuta di portellone, fanali, tergilunotto, ecc.....
Insomma, controlla tutti i buchi! :D
 
willy1971 ha scritto:
I tappi ce li hanno tutti! Non è perchè il problema è cronico delle octavia, anzi....
E' solo perchè, essendo una vasca, è il punto dove più facilmente si raccoglie l'acqua in caso di infiltrazione (che può sempre succedere) e, anzi, non è detto che un saggio progettista abbia previsto proprio le nervature dei lamierati in modo da incanalare lì l'acqua per evitare di farla accumulare in posti più "sensibili".
Essendo quello il punto dove più facilmente potrebbe raccogliersi dell'acqua, tramite un tappo, altrettanto facilmente, la si può espellere.
Dai retta, controlla la tenuta di portellone, fanali, tergilunotto, ecc.....
Insomma, controlla tutti i buchi! :D

Appunto, quindi già all'origine prevedevano che l'acqua lì potesse accumularsi.
Ho controllato tutto: fanali, cavi, portellone, targa, sotto. Nessuna infiltrazione. Ho provato pure a sparare la lancia dell'autolavaggio, dedicando un gettone solo alla parte dietro ma nulla di nulla.
 
gasato70 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Poco fa ho guardato e svuotato i litri di acqua contenuto nella vasca!
Devo dire che forse il problema era risaputo fin dall'ìorigine o meglio, preventivato in quanto sotto ho visto in realtà 3 tappi che comunicano direttamente con...il terreno.

Non dirmi che il baule dell'Octavia serve anche come vasca di raccolta per le acque piovane.. :?: :?: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

No, pensavo però potesse essere una tinozza per potersi lavare, :D sai magari se si è in giro...
 
rosberg ha scritto:
gasato70 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Poco fa ho guardato e svuotato i litri di acqua contenuto nella vasca!
Devo dire che forse il problema era risaputo fin dall'ìorigine o meglio, preventivato in quanto sotto ho visto in realtà 3 tappi che comunicano direttamente con...il terreno.

Non dirmi che il baule dell'Octavia serve anche come vasca di raccolta per le acque piovane.. :?: :?: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

No, pensavo però potesse essere una tinozza per potersi lavare, :D sai magari se si è in giro...

Scusa, io starei cercando una nuova sistemazione per le mie due tartarughe acquatiche, visto che il mio acquario sta diventando ormai piccolo (e loro troppo grandi).
Ma.....c'è mica posto pure per loro in quella specie di tinozza che ti si è formata nel baule dell'Octavia?!? :D :D :D
 
TatyRS ha scritto:
rosberg ha scritto:
gasato70 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Poco fa ho guardato e svuotato i litri di acqua contenuto nella vasca!
Devo dire che forse il problema era risaputo fin dall'ìorigine o meglio, preventivato in quanto sotto ho visto in realtà 3 tappi che comunicano direttamente con...il terreno.

Non dirmi che il baule dell'Octavia serve anche come vasca di raccolta per le acque piovane.. :?: :?: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

No, pensavo però potesse essere una tinozza per potersi lavare, :D sai magari se si è in giro...

Scusa, io starei cercando una nuova sistemazione per le mie due tartarughe acquatiche, visto che il mio acquario sta diventando ormai piccolo (e loro troppo grandi).
Ma.....c'è mica posto pure per loro in quella specie di tinozza che ti si è formata nel baule dell'Octavia?!? :D :D :D

Secondo me ci sguazzerebbero alla grande.... :D :D :D :D
 
TatyRS ha scritto:
Scusa, io starei cercando una nuova sistemazione per le mie due tartarughe acquatiche, visto che il mio acquario sta diventando ormai piccolo (e loro troppo grandi).
Ma.....c'è mica posto pure per loro in quella specie di tinozza che ti si è formata nel baule dell'Octavia?!? :D :D :D

PPPPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRR !!!!!

Starebbero al buio e invece hanno bisogno di luce.
 
rosberg ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Scusa, io starei cercando una nuova sistemazione per le mie due tartarughe acquatiche, visto che il mio acquario sta diventando ormai piccolo (e loro troppo grandi).
Ma.....c'è mica posto pure per loro in quella specie di tinozza che ti si è formata nel baule dell'Octavia?!? :D :D :D

PPPPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRR !!!!!

Starebbero al buio e invece hanno bisogno di luce.

Ecco, allora vedi di portarti avanti col lavoro ed allestire l'attacco per la lampada ai vapori di mercurio. :D
E pure quello per il filtro :shock:
Per lo svuotamento vasca vedo che sei già attrezzato 8)
 
TatyRS ha scritto:
rosberg ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Scusa, io starei cercando una nuova sistemazione per le mie due tartarughe acquatiche, visto che il mio acquario sta diventando ormai piccolo (e loro troppo grandi).
Ma.....c'è mica posto pure per loro in quella specie di tinozza che ti si è formata nel baule dell'Octavia?!? :D :D :D

PPPPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRR !!!!!

Starebbero al buio e invece hanno bisogno di luce.

Ecco, allora vedi di portarti avanti col lavoro ed allestire l'attacco per la lampada ai vapori di mercurio. :D
E pure quello per il filtro :shock:
Per lo svuotamento vasca vedo che sei già attrezzato 8)

:twisted: :evil: :twisted:
 
Offro pensione per animali acquatici nel mio acquario mobile :XD:
http://www.youtube.com/watch?v=DJ_gibgB3FM
 
E' successo lo stesso all'Octavia di mio padre per 2 volte: il tubo che porta l'acqua al tergilunotto posteriore ha una giuntura e il tubo si sfila leggermente, anche se non sembra può perdere, prova a controllarla. :)
 
Back
Alto