<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua di condensa del climatizzatore domestico... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acqua di condensa del climatizzatore domestico...

blackshirt ha scritto:
.... da utilizzare per i lavavetri dell'auto....

qualche controindicazione?

dovrebbe essere ottima, perchè dovrebbe essere come l'acqua distillata...

L'acqua distillata per il ferro da stiro alla Metro costa 73 cent + IVA per una tanica da 5 litri. Anche raddoppiando il prezzo nella "normale" distribuzione ....
Quanta acqua per i lavavetri consumerai in un anno ???? 8) 8) 8)
 
Epme ha scritto:
blackshirt ha scritto:
.... da utilizzare per i lavavetri dell'auto....

qualche controindicazione?

dovrebbe essere ottima, perchè dovrebbe essere come l'acqua distillata...

L'acqua distillata per il ferro da stiro alla Metro costa 73 cent + IVA per una tanica da 5 litri. Anche raddoppiando il prezzo nella "normale" distribuzione ....
Quanta acqua per i lavavetri consumerai in un anno ???? 8) 8) 8)

con la 147 che ha i lavafari (fari allo xenon) circa 5 litri ogni 10gg (percorrendo in media quasi 200 km/giorno) quindi, circa 30 taniche l'anno...

non è per i 30 (o 60)?, è per non buttare nello scarico acqua che potrebbe essere utilizza per altri scopi....

;)
 
blackshirt ha scritto:
Epme ha scritto:
blackshirt ha scritto:
.... da utilizzare per i lavavetri dell'auto....

qualche controindicazione?

dovrebbe essere ottima, perchè dovrebbe essere come l'acqua distillata...

L'acqua distillata per il ferro da stiro alla Metro costa 73 cent + IVA per una tanica da 5 litri. Anche raddoppiando il prezzo nella "normale" distribuzione ....
Quanta acqua per i lavavetri consumerai in un anno ???? 8) 8) 8)

con la 147 che ha i lavafari (fari allo xenon) circa 5 litri ogni 10gg (percorrendo in media quasi 200 km/giorno) quindi, circa 30 taniche l'anno...

non è per i 30 (o 60)?, è per non buttare nello scarico acqua che potrebbe essere utilizza per altri scopi....

;)

Così tanto ? E che fai ? Stai piu' fermo dall'acquaiolo che dal benzinaio ??? :D
Ma i fari si "autopuliscono" o sei te che sei maniacale ???
 
Epme ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Epme ha scritto:
blackshirt ha scritto:
.... da utilizzare per i lavavetri dell'auto....

qualche controindicazione?

dovrebbe essere ottima, perchè dovrebbe essere come l'acqua distillata...

L'acqua distillata per il ferro da stiro alla Metro costa 73 cent + IVA per una tanica da 5 litri. Anche raddoppiando il prezzo nella "normale" distribuzione ....
Quanta acqua per i lavavetri consumerai in un anno ???? 8) 8) 8)

con la 147 che ha i lavafari (fari allo xenon) circa 5 litri ogni 10gg (percorrendo in media quasi 200 km/giorno) quindi, circa 30 taniche l'anno...

non è per i 30 (o 60)?, è per non buttare nello scarico acqua che potrebbe essere utilizza per altri scopi....

;)

Così tanto ? E che fai ? Stai piu' fermo dall'acquaiolo che dal benzinaio ??? :D
Ma i fari si "autopuliscono" o sei te che sei maniacale ???

semplicemente mi piace avere il parabrezza pulito, e in automatico, quando partono gli spruzzi del tergicristallo, partono anche quelli dei lavafari, non sono indipendenti uno dall'altro....
 
blackshirt ha scritto:
Epme ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Epme ha scritto:
blackshirt ha scritto:
.... da utilizzare per i lavavetri dell'auto....

qualche controindicazione?

dovrebbe essere ottima, perchè dovrebbe essere come l'acqua distillata...

L'acqua distillata per il ferro da stiro alla Metro costa 73 cent + IVA per una tanica da 5 litri. Anche raddoppiando il prezzo nella "normale" distribuzione ....
Quanta acqua per i lavavetri consumerai in un anno ???? 8) 8) 8)

con la 147 che ha i lavafari (fari allo xenon) circa 5 litri ogni 10gg (percorrendo in media quasi 200 km/giorno) quindi, circa 30 taniche l'anno...

non è per i 30 (o 60)?, è per non buttare nello scarico acqua che potrebbe essere utilizza per altri scopi....

;)

Così tanto ? E che fai ? Stai piu' fermo dall'acquaiolo che dal benzinaio ??? :D
Ma i fari si "autopuliscono" o sei te che sei maniacale ???

semplicemente mi piace avere il parabrezza pulito, e in automatico, quando partono gli spruzzi del tergicristallo, partono anche quelli dei lavafari, non sono indipendenti uno dall'altro....

Boh ... sarò io zozzone (o forse preferisco uno straccio e lo spray da fermo, per evitare poi l'effetto Dakar - zozzo tutto intorno al perimetro coperto dalle spazzole, con colature di liquido ai margini) ma la vaschetta con relativo liquido dei tergi mi dura da tagliando a tagliando (e infatti ogni volta mi addebbitano gli euri del relativo liquido ... :cry:)
 
direi che la discussione è proprio inutile; ovvio che si deve usare quell'acqua, per non buttarla via e per avere acqua pulita nei tergi.
sono almeno 20 anni che la uso ( quella del bruciatore per scaldare l'acqua in casa) ed essendo senza calcare l'impianto lavavetri e tergi fari ringraziano. se proprio avete dei dubbi con una rete metallica a maglie molto sottili e fitte fatevi un filtro in entrata;
la vera differenza, che potete verificare da voi, è l'acidità dell'acqua, che in questo caso è più elevata e potrebbe causare un po di ruggine se la vaschetta è in metallo; ma vaschette in metallo non esistono dagli anni 50 quindi ......
 
Back
Alto