<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua calda (in aiuto) sui cristalli? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acqua calda (in aiuto) sui cristalli?

visto l'argomento, rammaneterei che in caso di parabrezza ricoperto da neve/ghiaccio, è da evitare assolutamente la pratica di versare acqua calda. 2 le tragedie assai probabili:
1. Il parabrezza ti si frantuma seduta stante
2. il parabrezza regge, ma appena messi in movimento, il velo di umidità residua potrebbe gelarsi di colpo, azzerando la visibilità.
 
Thefrog ha scritto:
Ieri in un servizio al TG ho sentito un tizio che diceva di non essere neanche riuscito a spruzzare l'acqua sul parabrezza perche' mentre arrivava sul parabrezza questa si gelava. Allora io penso perche' non fare una riserva diciamo di dieci litri di acqua, acqua che quando la macchina va in moto viene riscaldata da una grossa resistenza elettrica?

ci vorranno diciamo cinque minuti e poi si e' pronti per spruzzare dell'acqua calda sul parabrezza e, perche' no, anche sul lunotto posteriore, anche se li' e' gia' presente una bella resistenza elettrica che serve all'uopo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Questo mi riporta ai bei tempi della mia prima Uno, quando arrangiai la cosa da solo prendendo alcuni metri di tubicino di plastica per lavavetri dell'officina del papi e li avvolsi attorno a dei manicotti dalle parti del radiatore collegandoli agli spruzzatori. Magari non mi risolse del tutto il problema dell'acqua che gelava sul parabrezza, ma quanto meno gli spruzzatori hanno sempre funzionato egregiamente!
 
Thefrog ha scritto:
Ieri in un servizio al TG ho sentito un tizio che diceva di non essere neanche riuscito a spruzzare l'acqua sul parabrezza perche' mentre arrivava sul parabrezza questa si gelava. Allora io penso perche' non fare una riserva diciamo di dieci litri di acqua, acqua che quando la macchina va in moto viene riscaldata da una grossa resistenza elettrica?

ci vorranno diciamo cinque minuti e poi si e' pronti per spruzzare dell'acqua calda sul parabrezza e, perche' no, anche sul lunotto posteriore, anche se li' e' gia' presente una bella resistenza elettrica che serve all'uopo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

L'ha fatto!

L'HA FATTO!!!

L'HA FATTOOOOOOO!!!

The Frog ha inventato...


L'ACQUA CALDA!!!!


:D :D :D :D :D :D
 
Thefrog ha scritto:
Ieri in un servizio al TG ho sentito un tizio che diceva di non essere neanche riuscito a spruzzare l'acqua sul parabrezza perche' mentre arrivava sul parabrezza questa si gelava. Allora io penso perche' non fare una riserva diciamo di dieci litri di acqua, acqua che quando la macchina va in moto viene riscaldata da una grossa resistenza elettrica?

ci vorranno diciamo cinque minuti e poi si e' pronti per spruzzare dell'acqua calda sul parabrezza e, perche' no, anche sul lunotto posteriore, anche se li' e' gia' presente una bella resistenza elettrica che serve all'uopo.

Opinioni in merito sono gradite.

E' sufficiente un buon detergente antigelo da versare sul vetro .......
 
Back
Alto