<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Achilles & Rotalla | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Achilles & Rotalla

mikuni ha scritto:
Oggi ho visto una Golf VI francese coi cerchi in lega da 15, vicino ce n'era una italiana, naturalmente coi cerchi da 18. Non capisco perchè qua debba funzionare tutto alla c.d.c. Scommetto che manco sono in listino le Golf coi cerchi da 15 :rolleyes:

Da 15??????? Che barbone. ;)
 
alexmed ha scritto:
mikuni ha scritto:
Oggi ho visto una Golf VI francese coi cerchi in lega da 15, vicino ce n'era una italiana, naturalmente coi cerchi da 18. Non capisco perchè qua debba funzionare tutto alla c.d.c. Scommetto che manco sono in listino le Golf coi cerchi da 15 :rolleyes:

Da 15??????? Che barbone. ;)
Si la nuova Golf VI hai cerchi da 15, ma solo sulle versioni Bluemotion se non sbaglio. ne ho vista una anche io, è veramente orribile.
 
Più che orribile, con le ruote da 15" è più "gommosa" da guidare, per la spalla più alta e la sezione diversa dei pneumatici, e ha spazi di frenata maggiori rispetto alle misure maggiori perché ha meno battistrada a terra.
Il vantaggio è l'acquaplaning, che con gomme valide in questa misura si verifica raramente.
195/65/15 è una gommatura valida per le gomme invernali sulle Golf moderne (per le quali tuttavia si può scegliere anche la misura 205/55/16); per le estive è mortificante nella guida, o meglio è per chi non ha alcuna pretesa se non il confort, e al ribasso nelle prestazioni generali, anche perché in /65 non esistono pneumatici molto performanti.
 
La dovete finire con questa storia delle gomme esagerate.
Se mi date una 127 con le 135/80 13' vi faccio cagare addosso tutti quanti.
 
mikuni ha scritto:
Oggi ho visto una Golf VI francese coi cerchi in lega da 15, vicino ce n'era una italiana, naturalmente coi cerchi da 18. Non capisco perchè qua debba funzionare tutto alla c.d.c. Scommetto che manco sono in listino le Golf coi cerchi da 15 :rolleyes:

Se è per questo sul finire degli anni '80 il padre di un mio amico ha comperato una Mercedes E200 importata dalla Germania con 4 marce (la quinta era optional) e i finestrini a manovella. Diciamo che i tedeschi sono un po' particolari :D
 
99octane ha scritto:
Magari e' uno di quelli che spinge per l'ESP obbligatorio... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ahahah bella questa... ma soprattutto avere 2 marche differenti sull'anteriore e il posteriore... cosa ridicola!

Secondo me è uno che sul dritto affonda tutto gas per fare figo, ma le curve ecc ecc le fa a 50 km/h...
 
Jambana ha scritto:
Più che orribile, con le ruote da 15" è più "gommosa" da guidare, per la spalla più alta e la sezione diversa dei pneumatici, e ha spazi di frenata maggiori rispetto alle misure maggiori perché ha meno battistrada a terra.
Il vantaggio è l'acquaplaning, che con gomme valide in questa misura si verifica raramente.
195/65/15 è una gommatura valida per le gomme invernali sulle Golf moderne (per le quali tuttavia si può scegliere anche la misura 205/55/16); per le estive è mortificante nella guida, o meglio è per chi non ha alcuna pretesa se non il confort, e al ribasso nelle prestazioni generali, anche perché in /65 non esistono pneumatici molto performanti.
io ho le 196/60 R15 sulla swift.
di performante ci sono le continenatal premium contact II... le migliori...

Sarà per la swift ha un ottimo telaio, buone sospensioni, ma ha una tenuta di strada eccezionale nonostante elle gomme cosi.

Si sa... non è VW
 
Swift1988 ha scritto:
soprattutto avere 2 marche differenti sull'anteriore e il posteriore... cosa ridicola!

Questa è una cosa cui dovrò rimediare quando andrò dal gommaio con la 840, dato che il precedente proprietario ha messo le Bridgestone dietro (265/40-17) e le Pirelli davanti (235/45-17).... almeno sono gomme di marca, se non altro
 
Swift1988 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Più che orribile, con le ruote da 15" è più "gommosa" da guidare, per la spalla più alta e la sezione diversa dei pneumatici, e ha spazi di frenata maggiori rispetto alle misure maggiori perché ha meno battistrada a terra.
Il vantaggio è l'acquaplaning, che con gomme valide in questa misura si verifica raramente.
195/65/15 è una gommatura valida per le gomme invernali sulle Golf moderne (per le quali tuttavia si può scegliere anche la misura 205/55/16); per le estive è mortificante nella guida, o meglio è per chi non ha alcuna pretesa se non il confort, e al ribasso nelle prestazioni generali, anche perché in /65 non esistono pneumatici molto performanti.
io ho le 196/60 R15 sulla swift.
di performante ci sono le continenatal premium contact II... le migliori...

Sarà per la swift ha un ottimo telaio, buone sospensioni, ma ha una tenuta di strada eccezionale nonostante elle gomme cosi.

Si sa... non è VW

Io la Swift l'ho provata, mi sembra una macchinetta divertente e reattiva, ma parlare di "ottimo telaio" e tenuta di strada eccezionale mi sembra esagerato.

Fra l'altro il retrotreno è abbastanza ballerino, il ponte posteriore è un interconnesso di fattura piuttosto economica.

Esistono altre gomme che potrebbero forse essere più performanti delle Continental in quella misura, come Yokohama e Falken.

In 185/60/15 comunque non esistono comunque pneumatici veramente sportivi.
 
alkiap ha scritto:
Anche definire "le migliori" le Sport Contact 2 è un bel azzardo!
Secondo me dipende da che auto le monta...un mio amico le aveva su una Colt CZT (1.5 turbo 150 cv) ed erano delle belle saponette sul bagnato.
 
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
Anche definire "le migliori" le Sport Contact 2 è un bel azzardo!
Secondo me dipende da che auto le monta...un mio amico le aveva su una Colt CZT (1.5 turbo 150 cv) ed erano delle belle saponette sul bagnato.
Appunto, fra gli pneumatici non esiste un modello migliore in quanto anche fra gli ultra high performance bisogna sempre andare a cercare un compromesso; ognuno valuta in base alle proprie esigenze e sceglie di conseguenza, ma non esiste un modello che svetti in maniera inequivocabile sopra tutti gli altri.
E anche ammesso esista, non è prodotta dalla Continental
 
Jambana ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Più che orribile, con le ruote da 15" è più "gommosa" da guidare, per la spalla più alta e la sezione diversa dei pneumatici, e ha spazi di frenata maggiori rispetto alle misure maggiori perché ha meno battistrada a terra.
Il vantaggio è l'acquaplaning, che con gomme valide in questa misura si verifica raramente.
195/65/15 è una gommatura valida per le gomme invernali sulle Golf moderne (per le quali tuttavia si può scegliere anche la misura 205/55/16); per le estive è mortificante nella guida, o meglio è per chi non ha alcuna pretesa se non il confort, e al ribasso nelle prestazioni generali, anche perché in /65 non esistono pneumatici molto performanti.
io ho le 196/60 R15 sulla swift.
di performante ci sono le continenatal premium contact II... le migliori...

Sarà per la swift ha un ottimo telaio, buone sospensioni, ma ha una tenuta di strada eccezionale nonostante elle gomme cosi.

Si sa... non è VW

Io la Swift l'ho provata, mi sembra una macchinetta divertente e reattiva, ma parlare di "ottimo telaio" e tenuta di strada eccezionale mi sembra esagerato.

Fra l'altro il retrotreno è abbastanza ballerino, il ponte posteriore è un interconnesso di fattura piuttosto economica.

Esistono altre gomme che potrebbero forse essere più performanti delle Continental in quella misura, come Yokohama e Falken.

In 185/60/15 comunque non esistono comunque pneumatici veramente sportivi.
il telaio per essere una citycar da 12.000 euro è ottimo.. non è a livelli di lotus, ovviamente. (anche se quella nuova è ancor piu rigida e sospensioni piu rigide)

Le yokohama le ho ocme invernali... le migliori in commercio!
 
Back
Alto