Nel 2008 acquistai e feci acquistare altri tre navigatori portatili Acer P660 dotati di mappe europee Navteq per uso lavoro.
L'ACER ha pensato bene di non prevedere il modo di aggiornare le mappe.
Lo ha tolto di produzione disinteressandosi del fatto che i navigatori servono solo se c'è la possibilità di avere cartografie attuali.
Questo ha suscitato l'ira di tanti acquirenti. Esiste solo la possibilità di "sbloccarlo" e di caricarsi altri sistemi di navigazione che operano sotto Windows. Prego Quattroruote di interessarsi al problema visto che riserva una sezione dedicata ai GPS.
Una cosa è certa: mai un produttore di apparecchi per la navigazione si è permesso di non consentire gli aggiornamenti delle mappe. Purtroppo ne esiste uno: si chiama ACER!
L'ACER ha pensato bene di non prevedere il modo di aggiornare le mappe.
Lo ha tolto di produzione disinteressandosi del fatto che i navigatori servono solo se c'è la possibilità di avere cartografie attuali.
Questo ha suscitato l'ira di tanti acquirenti. Esiste solo la possibilità di "sbloccarlo" e di caricarsi altri sistemi di navigazione che operano sotto Windows. Prego Quattroruote di interessarsi al problema visto che riserva una sezione dedicata ai GPS.
Una cosa è certa: mai un produttore di apparecchi per la navigazione si è permesso di non consentire gli aggiornamenti delle mappe. Purtroppo ne esiste uno: si chiama ACER!