<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> accordo FCA Google , l'auto senza conducente sarà una crysler | Il Forum di Quattroruote

accordo FCA Google , l'auto senza conducente sarà una crysler

brava fiat !! bel colpo anche perché non si daranno battaglia , uno ha bisogno dell'altro e fca offrirà il prodotto manifatturiero , gli altri la tecnologia adatta , Google e GM si erano parlati ma poi non hanno concluso nulla , vedremo gli sviluppi che mi sembrano interessanti

http://www.repubblica.it/economia/2016/05/03/news/accordo_google_fca_marchionne-138952882/?ref=HREC1-1
 
In prospettiva sembra un buon accordo.

... quel volpone di Marchionne come avrà convinto quelli di Google?
 
Ufficialmente per ora dicono che costruiranno 100 prototipi di Pacifica ibride a guida autonoma.

Per ora non si parla di produzione né di un modello FCA a guida autonoma, né di una Google car.

Si vedrà nel tempo come evolve l'accordo.
 
alexmed ha scritto:
In prospettiva sembra un buon accordo.

... quel volpone di Marchionne come avrà convinto quelli di Google?
cosa ha offerto non lo so , fatto sta che prima Google ha parlato con gm ed è saltato tutto, rimanevano fca e ford , non credo che il governo americano avrebbe tollerato un accordo al di fuori di questo perimetro ;)
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
In prospettiva sembra un buon accordo.

... quel volpone di Marchionne come avrà convinto quelli di Google?
cosa ha offerto non lo so , fatto sta che prima Google ha parlato con gm ed è saltato tutto, rimanevano fca e ford , non credo che il governo americano avrebbe tollerato un accordo al di fuori di questo perimetro ;)

Il governo americano finanzia Google per la guida autonoma?
 
alexmed ha scritto:
Il governo americano finanzia Google per la guida autonoma?
non lo so sinceramente , però sai Google è un high tech straordinario ed è americana, penso che gradiscano che collabori con ford o gm o chrysler
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il governo americano finanzia Google per la guida autonoma?
non lo so sinceramente , però sai Google è un high tech straordinario ed è americana, penso che gradiscano che collabori con ford o gm o chrysler
Obama è di casa a Mountain View, facile che abbia sponsorizzato la cosa.

Non mi stuisce nemmeno che GM abbia detto no: in GM sono dei car guys e sta cosa della G-Car non può andargli giù. Per Serghio, invece, la differenza tra una lavatrice e un'auto sta nel fatto che una è posizionata in modo fisso dentro casa e l'altra si muove fuori, per cui fornire l'HW a Mountain View è solo un fatturato in più

Edit: trovato questo su Repubblica, mi pare interessante.

&lt&lt Gli accordi, a differenza di quanto può sembrare, sono tutt?altro che semplici. Il nodo sono i segreti industriali delle automobili e i dati dei clienti dei costruttori. Per fare alleanze bisogna condividerli e non tutti sono disponibili. Per questo motivo si sono appena ritirate Bmw e Daimler dall?alleanza con Apple. Al loro posto potrebbe subentrare la canadese Magna. La rottura sarebbe avvenuta perché Apple voleva una vettura strettamente legata al proprio sistema di Cloud, mentre Bmw e Daimler chiedevano la protezione dei dati dei clienti. Per ragioni analoghe si sono raffreddati i rapporti tra Google e Gm.&gt&gt
 
U2511 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il governo americano finanzia Google per la guida autonoma?
non lo so sinceramente , però sai Google è un high tech straordinario ed è americana, penso che gradiscano che collabori con ford o gm o chrysler
Obama è di casa a Mountain View, facile che abbia sponsorizzato la cosa.

Non mi stuisce nemmeno che GM abbia detto no: in GM sono dei car guys e sta cosa della G-Car non può andargli giù. Per Serghio, invece, la differenza tra una lavatrice e un'auto sta nel fatto che una è posizionata in modo fisso dentro casa e l'altra si muove fuori, per cui fornire l'HW a Mountain View è solo un fatturato in più

Edit: trovato questo su Repubblica, mi pare interessante.

&lt&lt Gli accordi, a differenza di quanto può sembrare, sono tutt?altro che semplici. Il nodo sono i segreti industriali delle automobili e i dati dei clienti dei costruttori. Per fare alleanze bisogna condividerli e non tutti sono disponibili. Per questo motivo si sono appena ritirate Bmw e Daimler dall?alleanza con Apple. Al loro posto potrebbe subentrare la canadese Magna. La rottura sarebbe avvenuta perché Apple voleva una vettura strettamente legata al proprio sistema di Cloud, mentre Bmw e Daimler chiedevano la protezione dei dati dei clienti. Per ragioni analoghe si sono raffreddati i rapporti tra Google e Gm.&gt&gt
credo che fca sia costretta ad essere meno schizzinosa
 
Back
Alto