Fulcrum
0
belpietro ha scritto:questa è una tua personale opinione
No. Lo è la tua...
cioè, esattamente come è nello statuto dei lavoratori per come modificato dal referendum votato dagli italiani e voluto a suo tempo dai sindacati confederali.
Nel 1970...
Attualmente, in seguito all'accordo interconfederale del 1993 (sottoscritto da Confindustria e Governo), è previsto quanto segue:
Composizione e numero dei componenti
Alla costituzione della RSU si procede, per due terzi dei seggi, mediante elezione a suffragio universale ed a scrutinio segreto tra liste concorrenti. Il residuo terzo viene assegnato alle liste presentate dalle associazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato nell'unità produttiva, e alla sua copertura si procede, mediante elezione o designazione, in proporzione ai voti ricevuti.
Nella definizione dei collegi elettorali si deve perseguire l?obiettivo di garantire un?adeguata presenza anche di impiegati e quadri, nonché della manodopera femminile.
Le RSU restano in carica tre anni (art. 6, parte I, dell?accordo).
Elezione o designazione, non designazione e basta.
Per UN terzo del totale, non per i TRE terzi.
incidentalmente, io personalmente preferisco il sistema delle RSU.
Lo spero bene...
l'osservazione è giustissima e questo è un punto importantissimo.
che riguarda la democrazia interna dei sindacati e il loro modo di gestire la rappresentanza.
Vedi sopra.
vero.
però il problema precedente si presenterebbe lo stesso.
Due ingiustizie son peggio di una, hai ragione...
Tra l'altro tutta l'impalcatura normativa parla di associazioni firmatarie di Contratto Collettivo di Lavoro.
Non mi risulta che quello della "NewCo" lo sia (è definito esplicitamente Contratto Individuale di Lavoro).
Cordiali Saluti
Fulcrum