<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano?

belpietro ha scritto:
questa è una tua personale opinione

No. Lo è la tua... ;)

cioè, esattamente come è nello statuto dei lavoratori per come modificato dal referendum votato dagli italiani e voluto a suo tempo dai sindacati confederali.

Nel 1970...

Attualmente, in seguito all'accordo interconfederale del 1993 (sottoscritto da Confindustria e Governo), è previsto quanto segue:

Composizione e numero dei componenti
Alla costituzione della RSU si procede, per due terzi dei seggi, mediante elezione a suffragio universale ed a scrutinio segreto tra liste concorrenti. Il residuo terzo viene assegnato alle liste presentate dalle associazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato nell'unità produttiva, e alla sua copertura si procede, mediante elezione o designazione, in proporzione ai voti ricevuti.
Nella definizione dei collegi elettorali si deve perseguire l?obiettivo di garantire un?adeguata presenza anche di impiegati e quadri, nonché della manodopera femminile.
Le RSU restano in carica tre anni (art. 6, parte I, dell?accordo).


Elezione o designazione, non designazione e basta.
Per UN terzo del totale, non per i TRE terzi.

incidentalmente, io personalmente preferisco il sistema delle RSU.

Lo spero bene... ;)

l'osservazione è giustissima e questo è un punto importantissimo.
che riguarda la democrazia interna dei sindacati e il loro modo di gestire la rappresentanza.

Vedi sopra.

vero.
però il problema precedente si presenterebbe lo stesso.

Due ingiustizie son peggio di una, hai ragione... ;)

Tra l'altro tutta l'impalcatura normativa parla di associazioni firmatarie di Contratto Collettivo di Lavoro.

Non mi risulta che quello della "NewCo" lo sia (è definito esplicitamente Contratto Individuale di Lavoro).

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Nel 1970...

Attualmente, in seguito all'accordo interconfederale del 1993 (sottoscritto da Confindustria e Governo), è previsto quanto segue:

Tra l'altro tutta l'impalacatura normativa parla di associazioni firmatarie di Contratto Collettivo di Lavoro.
Non mi risulta che quello della "NewCo" lo sia (è definito esplicitamente Contratto Individuale di Lavoro).

no, nel 95 (perché lo statuto prevedeva sia i sindacati "maggiormente rappresentativi" che i firmatari, a prescindere dalla rappresentatività)
si torna, insomma, alla legge.

comunque non è un contratto individuale di lavoro, è esplicitamente definito come accordo per applicare un "contratto collettivo specifico di primo livello"
 
belpietro ha scritto:
no, nel 95 (perché lo statuto prevedeva sia i sindacati "maggiormente rappresentativi" che i firmatari, a prescindere dalla rappresentatività)
si torna, insomma, alla legge.

http://www.servizi.cgil.milano.it/ARCHIVIO/2010/1/19931220_AccordoInterconfederale_Costituzione-RSU.pdf

comunque non è un contratto individuale di lavoro, è esplicitamente definito come accordo per applicare un "contratto collettivo specifico di primo livello"

Azzarola, c'hai ragione su questo (qualunque cosa voglia dire)...

1 a 1 e palla al centro... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
belpietro ha scritto:
no, nel 95 (perché lo statuto prevedeva sia i sindacati "maggiormente rappresentativi" che i firmatari, a prescindere dalla rappresentatività)
si torna, insomma, alla legge.

http://www.servizi.cgil.milano.it/ARCHIVIO/2010/1/19931220_AccordoInterconfederale_Costituzione-RSU.pdf

non mettevo in dubbio.
sto dicendo che la legge nel testo attuale non è più quella del 1970 (che prevedeva comunque anche i sindacati "maggiormente rappresentativi") ma quella dopo il referendum.
se ci fosse ancora il vecchio testo pre-referendario, il meccanismo di questo accordo non sarebbe possibile
invece è possibile, perché gli accordi interconfederali non sono (ancora) leggi nello Stato italiano
 
Fulcrum ha scritto:
Posso sapere che lavoro fai?

L'agente di commercio.
niente ferie pagate.
niente malattia pagata.
niente reddito certo o regali di sorta.mangio per quello che produco.
se sbaglio pago.
parto da casa la mattina alle 7.30 e rientro alle 20.30 la sera.sabato (e spesso domenica) compreso.
fatturo fino all'ultimo euro.
 
Gli spogliatoi a Mirafiori sono in alto,l'aria calda mi risulta che per sua natura tende ad alzarsi ,(ma perchè in Italia deve essere tutto opinabile?),quindi ,visto che quasi sempre le finestre sono chiuse,si crea un effetto soffocamento. E le finestre sono chiuse ,non me lo invento,questo perchè eventuali temporali estivi improvvisi potrebbero invadere lo stabilimento .Dato che lo stabilimento è molto grande,vecchio ed è in odore di chisura,soldi per una manutenzione efficace e puntuale non ne vengono più spesi da anni.

Qualcuno mi suggeriva di dimettermi se volevo affermare che la coscienza mia e quella dei molti miei colleghi si potesse definire "salva". Beh,non è escluso che lo faccia,anzi è possibile,ma la cattiveria che dici non fà male a me in particolare,offende di più il fatto che proprio in Italia ci sarebbero dimissioni molto opportune che non vengono minimamente richieste,per esempio un Presidente che sfrutta le minorenni,accusato anche di strage e numerosi altri reati, no devo dimettermi io per essere a posto.

Si deve dimettere il magistrato che denuncia carenze d'organico e di fondi,lo stesso dovrebbe fare un medico che lamentasse scarse risorse per la Sanità e così via.

Che tristezza....
 
Back
Alto