<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accise | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Accise

ma come viene calcolato il prezzo del carburante? le accise sono una percentuale, il resto non so come viene calcolato, se è un componente a discrezione dell'esercente credo che ci si mette poco a far rientrare 1,5 centesimi in quella componente quindi non modificando il prezzo finale all'utente
 
e se capitano in un momento in cui il prezzo saliva?
1,5c sono nulla.
avessero ridotto le accise di 50c, si doveva vedere, ma 1,5c... cambia poco o nulla, se non lo scrivevano i giornali, nessuno se ne sarebbe mai accorto
 
Vero....La cifra e' minima

Pero' un minimo di spostamento ci dovrebbe essere....
Almeno nei distributori che tengono molto al prezzo.
Mentre il solito HONAD e' inchiodato da diversi giorni
( Se non altro per il saliscendi continuo del cambio )


------------------------------------------- euro dollaro---------------------------------------------


Cliccare 1 mese

Ed e' comunque debole
 
Ultima modifica:
mafidenti sì o no, il prezzo e' libero da anni, se vogliono tenere i prezzi, non credo ci sia nessuna legge che glielo impedisca, basta che versino le accise come da disposizioni.
 
mafidenti sì o no, il prezzo e' libero da anni, se vogliono tenere i prezzi, non credo ci sia nessuna legge che glielo impedisca, basta che versino le accise come da disposizioni.

è quello che chiedevo io , possono anche versare il 1.5 di centesimo in più ma se poi lo rimettono da un altra parte non credo che gli si può dire nulla , e come dicevi tu è una cifra cosi bassa che nessuno la percepisce
 
mafidenti sì o no, il prezzo e' libero da anni, se vogliono tenere i prezzi, non credo ci sia nessuna legge che glielo impedisca, basta che versino le accise come da disposizioni.
Certo, peraltro come dicevo prima, l'entità della variazione di accisa ci sta dentro alla grande nelle fluttuazioni normali. Casomai, appare "strano" che in questi casi succeda sempre che si applichino con la reattività di un puma quando sono al rialzo, quella di un gasteropode se vanno al ribasso.....
 
l'entità della variazione di accisa ci sta dentro alla grande nelle fluttuazioni normali
Le fluttuazioni sono date da variazioni della fornitura o mutate condizioni di mercato (concorrenza). Non è previsto che sia possibile fare cartello (anche se...) in condizioni di posizione dominante.
 
Casomai, appare "strano" che in questi casi succeda sempre che si applichino con la reattività di un puma quando sono al rialzo, quella di un gasteropode se vanno al ribasso...
Questo è una cosa diversa, se vari il prezzo praticato in assenza di variazioni di costo di fornitura o di spese di gestione o di mutato prezzo medio della concorrenza, è un'altra cosa.
 
se qualcuno sa com'è composto il prezzo della benzina ce lo può spiegare, altrimenti andiamo avanti su dire bianco o nero e non ha senso. Io francamente non lo , posso leggere in rete ma lascia il tempo che trova.
 
Back
Alto