<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accise! Offriamo non una mano, non un braccio, ma un bel dito proteso! | Il Forum di Quattroruote

Accise! Offriamo non una mano, non un braccio, ma un bel dito proteso!

Ad oggi l'Italia ha il prezzo più alto sui carburanti in relazione al prelievo fiscale.

Le accise che paghiamo sui carburanti sono:

  • 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

La somma di queste accise porta ad un aggravio complessivo di quasi 25 centesimi al litro (circa 50 lire).

Ma le accise, che di per se sono già una tassa, vengono ulteriormente tassate dall' IVA al 20% ed arriviamo così a 30 centesimi.

Alla fine IVA ed Accise pesano per oltre il 50% sul prezzo finale dei carburanti senza calcolare il quanto mai "curioso" metodo di intervento sui prezzi della benzina da parte dei petrolieri che sale all'istante per gli aumenti per poi scendere a lumaca.

Il governo ha deciso che per il reintegro dei fondi FUS si applicherà un'accisa variabile da 1 a 2 centesimi sui carburanti, Letta ha affermato che gli italiani saranno contenti di contribuire a ristabilire questo fondo.

No, gli italiani non sono per nulla contenti di continuare a pagare per le ca77ate di un governo che da anni non è in grado di governare, che sperpera denaro pubblico e che poi con la faccia come il deretano tassa i cittadini per ripianare i propri sbagli e sprechi.

Pagare 1-2 centesimi significa un aggravio da 50 centesimi a 1 Euro ad ogni pieno. Quindi il governo incassa più della precedente soluzione che aumentava i biglietti del cinema ad 1? (otretutto solo in parte rientrata perchè molti cinema hanno mantenuto un aumento di 50 centesimi) e che già aveva portato un calo nelle sale.

Lo Stato incassa fior di milioni con le tasse sui carburanti e nel 2011 noi stiamo pagando ancora 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935 o 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956. Ma siamo degli idioti, paghiamo per una tassa di 76 anni fà!

Mancano i soldi per il FUS, chi se ne frega, si tassassero i politici con le loro belle auto Blu.

Aumentate i prezzi alla Buvette visto che pagano prezzi da spaccio militare in relazione a quello che mangiano.

Io mi sono stancato di avere dei parassiti sulle spalle, è ora di finirla! :evil:
 
Non credo sia possibile continuare ad aumentare indiscriminatamente i carburanti. 1,50 ? è un'esagerazione inconcepibile. E poi ci si lamenta che il comparto auto e moto è in crisi, vendite in netto regresso e i prodotti di prima necessità, il riscaldamento e altro sono condizionati dal caro petrolio. Aumentare il costo alla pompa al solo sentire che aumenta il prezzo al barile, diminuire MAI. Io ho già limitato e di molto gli spostamenti per cui anche se gli introiti familiari sono gli stessi giro di meno e non mi costa di più. Mi dispiace rinunciare ma è una rinuncia che con questo sistema sconsiderato di aumenti non lascia altre alternative. Vi posso dire che i gestori di impianti ameno da me lamentano una dominuzione di vendite e questo mi dispiace per loro ma sono contento per le compagnie petrolifere. Inoltre chi deve controllare i prezzi dove sono IN PERENNE VACANZA!!!!!!!
 
FurettoS ha scritto:
Ad oggi l'Italia ha il prezzo più alto sui carburanti in relazione al prelievo fiscale.

Le accise che paghiamo sui carburanti sono:

  • 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

La somma di queste accise porta ad un aggravio complessivo di quasi 25 centesimi al litro (circa 50 lire).

Ma le accise, che di per se sono già una tassa, vengono ulteriormente tassate dall' IVA al 20% ed arriviamo così a 30 centesimi.

Alla fine IVA ed Accise pesano per oltre il 50% sul prezzo finale dei carburanti senza calcolare il quanto mai "curioso" metodo di intervento sui prezzi della benzina da parte dei petrolieri che sale all'istante per gli aumenti per poi scendere a lumaca.

Il governo ha deciso che per il reintegro dei fondi FUS si applicherà un'accisa variabile da 1 a 2 centesimi sui carburanti, Letta ha affermato che gli italiani saranno contenti di contribuire a ristabilire questo fondo.

No, gli italiani non sono per nulla contenti di continuare a pagare per le ca77ate di un governo che da anni non è in grado di governare, che sperpera denaro pubblico e che poi con la faccia come il deretano tassa i cittadini per ripianare i propri sbagli e sprechi.

Pagare 1-2 centesimi significa un aggravio da 50 centesimi a 1 Euro ad ogni pieno. Quindi il governo incassa più della precedente soluzione che aumentava i biglietti del cinema ad 1? (otretutto solo in parte rientrata perchè molti cinema hanno mantenuto un aumento di 50 centesimi) e che già aveva portato un calo nelle sale.

Lo Stato incassa fior di milioni con le tasse sui carburanti e nel 2011 noi stiamo pagando ancora 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935 o 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956. Ma siamo degli idioti, paghiamo per una tassa di 76 anni fà!

Mancano i soldi per il FUS, chi se ne frega, si tassassero i politici con le loro belle auto Blu.

Aumentate i prezzi alla Buvette visto che pagano prezzi da spaccio militare in relazione a quello che mangiano.

Io mi sono stancato di avere dei parassiti sulle spalle, è ora di finirla! :evil:

Secondo me lo fanno per incentivare l'uso dei mezzi pubblici... :D :lol:

Comunque mi fa scassare l'accisa sul contratto degli autoferrotramvieri..quindi praticamente l'aumento di stipendio se lo pagano da soli (lo so che la paga anche tutta l'altra gente, però era per far più ridere)?..Ma allora che aumento è?.. :rolleyes: ..E' un non aumento!.. :D :lol:
 
Tourillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ad oggi l'Italia ha il prezzo più alto sui carburanti in relazione al prelievo fiscale.

Le accise che paghiamo sui carburanti sono:

  • 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

La somma di queste accise porta ad un aggravio complessivo di quasi 25 centesimi al litro (circa 50 lire).

Ma le accise, che di per se sono già una tassa, vengono ulteriormente tassate dall' IVA al 20% ed arriviamo così a 30 centesimi.

Alla fine IVA ed Accise pesano per oltre il 50% sul prezzo finale dei carburanti senza calcolare il quanto mai "curioso" metodo di intervento sui prezzi della benzina da parte dei petrolieri che sale all'istante per gli aumenti per poi scendere a lumaca.

Il governo ha deciso che per il reintegro dei fondi FUS si applicherà un'accisa variabile da 1 a 2 centesimi sui carburanti, Letta ha affermato che gli italiani saranno contenti di contribuire a ristabilire questo fondo.

No, gli italiani non sono per nulla contenti di continuare a pagare per le ca77ate di un governo che da anni non è in grado di governare, che sperpera denaro pubblico e che poi con la faccia come il deretano tassa i cittadini per ripianare i propri sbagli e sprechi.

Pagare 1-2 centesimi significa un aggravio da 50 centesimi a 1 Euro ad ogni pieno. Quindi il governo incassa più della precedente soluzione che aumentava i biglietti del cinema ad 1? (otretutto solo in parte rientrata perchè molti cinema hanno mantenuto un aumento di 50 centesimi) e che già aveva portato un calo nelle sale.

Lo Stato incassa fior di milioni con le tasse sui carburanti e nel 2011 noi stiamo pagando ancora 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935 o 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956. Ma siamo degli idioti, paghiamo per una tassa di 76 anni fà!

Mancano i soldi per il FUS, chi se ne frega, si tassassero i politici con le loro belle auto Blu.

Aumentate i prezzi alla Buvette visto che pagano prezzi da spaccio militare in relazione a quello che mangiano.

Io mi sono stancato di avere dei parassiti sulle spalle, è ora di finirla! :evil:

Secondo me lo fanno per incentivare l'uso dei mezzi pubblici... :D :lol:

Comunque mi fa scassare l'accisa sul contratto degli autoferrotramvieri..quindi praticamente l'aumento di stipendio se lo pagano da soli (lo so che la paga anche tutta l'altra gente, però era per far più ridere)?..Ma allora che aumento è?.. :rolleyes: ..E' un non aumento!.. :D :lol:

Sinceramente Tourì, sulla politica, ho perso da tempo la voglia di ridere.

No c'è veramente più da ridere ma da imbestialirsi ed anche molto.

Questi stanno completamente fuori dal mondo, abbiamo a che fare con politici che vanno alle camere con i libri "Parlamento For Dummy". :shock:

Questi non hanno la benchè minima intenzione di costruire ma solo devastare tutto e tutti per i loro porci comodi.
Dopo che il mondo dell'arte, in genere, si è ribellato questi alla fine che hanno fatto, hanno accollato le spese ai cittadini come per dire, volete la cultura e l'arte? Allora pagatevela! :evil:

In un Paese come il nostro che è al primo posto per quantità di patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'Unesco, sono oltre 44, qualcuno si permette di dire che "con la cultura non si mangia". :?

Con la cultura non si mangia se tu sei una bestia ignorante che non sai neppure come valorizzarla, perchè nel resto d'Europa se avessero il nostro patrimonio camperebbero solo di quello. :x
 
FurettoS ha scritto:
La somma di queste accise porta ad un aggravio complessivo di quasi 25 centesimi al litro (circa 50 lire).

solo per precisare, non sono 50 lire, ma 500.
per il resto quoto tutto, prima o poi faremo una rivoluzione e cacceremo 'sti politici.

eppoi Letta si fa bello perchè pensa di aver avuto l'idea dell'anno :?

queste cose mi fanno ridere quasi quanto gli appelli a donare soldi per i disgraziati di turno (burkina faso, bangladesh, terremotati,etc...) fatti da star dello spettacolo e calciatori che guadagnano milioni di euro e sono lì in tv a dirti di dare anche tu il tuo contributo...PRIMA donate voi, ditemi quanto avete donato in proporzione a quanti soldi avete, e POI state tranquilli che lo faccio pure io!!!
 
ogurek ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La somma di queste accise porta ad un aggravio complessivo di quasi 25 centesimi al litro (circa 50 lire).

solo per precisare, non sono 50 lire, ma 500.
per il resto quoto tutto, prima o poi faremo una rivoluzione e cacceremo 'sti politici.

eppoi Letta si fa bello perchè pensa di aver avuto l'idea dell'anno :?

queste cose mi fanno ridere quasi quanto gli appelli a donare soldi per i disgraziati di turno (burkina faso, bangladesh, terremotati,etc...) fatti da star dello spettacolo e calciatori che guadagnano milioni di euro e sono lì in tv a dirti di dare anche tu il tuo contributo...PRIMA donate voi, ditemi quanto avete donato in proporzione a quanti soldi avete, e POI state tranquilli che lo faccio pure io!!!

Hai ragione! :oops:
Mi son perso uno zero per strada! 8)

Agg.to.

Credo di averlo rimesso in lina io, inserendo un commento nel 3d. ;)
 
exLorenz-A4 ha scritto:
In democrazia, ogni popolo si merita ciò che sceglie...

Purtroppo non è vero.

Con questa legge elettorale, gli elettori possono soltanto consegnare deleghe in bianco ai partiti, sono loro che scelgono i candidati, e quindi gli eletti.
Ovviamente i partiti ne sono felici, e non si sognano di modificarla.

E poi, l'aumento per lo 'spattacolo' è stato imposto dal governo, ma il PD ne è stato entusiasta, e canta vittoria, come se avesse fatto chissacchè.

Quindi, cosa vuoi scegliere...
Ormai bisogna emigrare, o almeno mandare i figli all'estero.
 
Due fosse comuni una davanti a Palzzo Chigi e l'altra a Palazzo Madama sarebbero la giusta ricompensa per i nostri parlamentari.

Dovrebbero camminare nelle fogne per non farsi vedere tanto fanno schifo, altro che auto blu.
 
hugo55 ha scritto:
exLorenz-A4 ha scritto:
In democrazia, ogni popolo si merita ciò che sceglie...

Purtroppo non è vero.

Con questa legge elettorale, gli elettori possono soltanto consegnare deleghe in bianco ai partiti, sono loro che scelgono i candidati, e quindi gli eletti.
Ovviamente i partiti ne sono felici, e non si sognano di modificarla.

E poi, l'aumento per lo 'spattacolo' è stato imposto dal governo, ma il PD ne è stato entusiasta, e canta vittoria, come se avesse fatto chissacchè.

Quindi, cosa vuoi scegliere...
Ormai bisogna emigrare, o almeno mandare i figli all'estero.

senza entrare nel dettaglio politico.....va detto che in primi l'aumento di 1euro era stato messo sul cinema, poi chissà come mai (la "Marina" avrà telefonato...) è stato prontamente tolto...
 
Non vorrei insistere, ma la storia dello spettacolo fa comodo a tutti.
Inclusi i falsi sinistri a libro paga di Endemol.

Non condivido i dettagli del post di FurettoS, ma la sostanza sì, eccome.
 
hugo55 ha scritto:
Non vorrei insistere, ma la storia dello spettacolo fa comodo a tutti.
Inclusi i falsi sinistri a libro paga di Endemol.

Non condivido i dettagli del post di FurettoS, ma la sostanza sì, eccome.

Come non condividi i dettagli, sono proprio quelli che fanno la differenza! :shock: :D :D

Io ormai ho abbandonato da tempo il concetto di sinistra e di destra, per me c'è un blocco unico di parassiti senza distinzione di partito, di opinione e di ideologia.

In proporzione alle tasse che si pagano in Italia dovremmo avere servizi a domicilio a pioggia e camminare su strade che farebbero invidia ai circuiti di formula uno.

Se questo non avviene è perchè da un lato qualcuno si "frega" i soldi e dall'altro qualcun'altro non è capace di amministarli. ;)

W L'ITALIA! :lol:
 
Back
Alto