FurettoS
0
Ad oggi l'Italia ha il prezzo più alto sui carburanti in relazione al prelievo fiscale.
Le accise che paghiamo sui carburanti sono:
La somma di queste accise porta ad un aggravio complessivo di quasi 25 centesimi al litro (circa 50 lire).
Ma le accise, che di per se sono già una tassa, vengono ulteriormente tassate dall' IVA al 20% ed arriviamo così a 30 centesimi.
Alla fine IVA ed Accise pesano per oltre il 50% sul prezzo finale dei carburanti senza calcolare il quanto mai "curioso" metodo di intervento sui prezzi della benzina da parte dei petrolieri che sale all'istante per gli aumenti per poi scendere a lumaca.
Il governo ha deciso che per il reintegro dei fondi FUS si applicherà un'accisa variabile da 1 a 2 centesimi sui carburanti, Letta ha affermato che gli italiani saranno contenti di contribuire a ristabilire questo fondo.
No, gli italiani non sono per nulla contenti di continuare a pagare per le ca77ate di un governo che da anni non è in grado di governare, che sperpera denaro pubblico e che poi con la faccia come il deretano tassa i cittadini per ripianare i propri sbagli e sprechi.
Pagare 1-2 centesimi significa un aggravio da 50 centesimi a 1 Euro ad ogni pieno. Quindi il governo incassa più della precedente soluzione che aumentava i biglietti del cinema ad 1? (otretutto solo in parte rientrata perchè molti cinema hanno mantenuto un aumento di 50 centesimi) e che già aveva portato un calo nelle sale.
Lo Stato incassa fior di milioni con le tasse sui carburanti e nel 2011 noi stiamo pagando ancora 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935 o 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956. Ma siamo degli idioti, paghiamo per una tassa di 76 anni fà!
Mancano i soldi per il FUS, chi se ne frega, si tassassero i politici con le loro belle auto Blu.
Aumentate i prezzi alla Buvette visto che pagano prezzi da spaccio militare in relazione a quello che mangiano.
Io mi sono stancato di avere dei parassiti sulle spalle, è ora di finirla! :evil:
Le accise che paghiamo sui carburanti sono:
- 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
La somma di queste accise porta ad un aggravio complessivo di quasi 25 centesimi al litro (circa 50 lire).
Ma le accise, che di per se sono già una tassa, vengono ulteriormente tassate dall' IVA al 20% ed arriviamo così a 30 centesimi.
Alla fine IVA ed Accise pesano per oltre il 50% sul prezzo finale dei carburanti senza calcolare il quanto mai "curioso" metodo di intervento sui prezzi della benzina da parte dei petrolieri che sale all'istante per gli aumenti per poi scendere a lumaca.
Il governo ha deciso che per il reintegro dei fondi FUS si applicherà un'accisa variabile da 1 a 2 centesimi sui carburanti, Letta ha affermato che gli italiani saranno contenti di contribuire a ristabilire questo fondo.
No, gli italiani non sono per nulla contenti di continuare a pagare per le ca77ate di un governo che da anni non è in grado di governare, che sperpera denaro pubblico e che poi con la faccia come il deretano tassa i cittadini per ripianare i propri sbagli e sprechi.
Pagare 1-2 centesimi significa un aggravio da 50 centesimi a 1 Euro ad ogni pieno. Quindi il governo incassa più della precedente soluzione che aumentava i biglietti del cinema ad 1? (otretutto solo in parte rientrata perchè molti cinema hanno mantenuto un aumento di 50 centesimi) e che già aveva portato un calo nelle sale.
Lo Stato incassa fior di milioni con le tasse sui carburanti e nel 2011 noi stiamo pagando ancora 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935 o 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956. Ma siamo degli idioti, paghiamo per una tassa di 76 anni fà!
Mancano i soldi per il FUS, chi se ne frega, si tassassero i politici con le loro belle auto Blu.
Aumentate i prezzi alla Buvette visto che pagano prezzi da spaccio militare in relazione a quello che mangiano.
Io mi sono stancato di avere dei parassiti sulle spalle, è ora di finirla! :evil: