<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accelerazione laterale | Il Forum di Quattroruote

Accelerazione laterale

E' un peccato che non venga più misurata o pubblicata la accelerazione laterale delle auto provate.
Ritengo che sia un dato molto interessante e rivelatore delle possibilità della vettura.
Sarebbe interessante conoscere quella della F12 o della Cayman, ma anche della Cla o della classe E, ma anche di tutte le vetture.
C'è un motivo particolare per non indicarla o misurarla più?
Grazie...
 
Provo a indovinare: cattivo tempo?
Se è bagnato, lo steering pad non serve più a nulla e il meteo di questi ultimi mesi è stato davvero bastardo!
Più che altro diventa arduo dare un giudizio al comportamento su strada senza alcune prove su asciutto (cambio di corsia, ecc).
 
jpizzo ha scritto:
Provo a indovinare: cattivo tempo?
Se è bagnato, lo steering pad non serve più a nulla e il meteo di questi ultimi mesi è stato davvero bastardo!
Più che altro diventa arduo dare un giudizio al comportamento su strada senza alcune prove su asciutto (cambio di corsia, ecc).

Ti ringrazio per il parere, gentile Jpizzo.
A me sembra di aver letto qualcosa in merito sul mensile, ma non l'ho più trovato.
Attendevo quindi un chiarimento dai giornalisti e/o collaudatori.
Quello che dici è molto vero, e sarebbe un'ottima giustificazione; lo steering pad per me è un dato molto interessante e significativo.
Per dirne una, guido ogni tanto una simpaticona Citroen C3 1,4 diesel che in curva vuole sempre tirar dritto; sul bagnato poi, lasciamo perdere. Sarà che sono ben abituato dalle precedenti vetture, in particolare dalla Lybra sw milleotto benzina e dalla attuale Mini. Cordiali saluti.....
 
Per me è un dato relativamente importante, in quanto dipende un po' troppo dalle gomme.
Molte belinone ottengono risultati di rilievo soprattutto grazie a gommature estreme che nascondono sospensioni banali e una meccanica economica.

Butta su un 235 di spalla con un barra 45 e via, verso il g di accelerazione laterale.
 
jpizzo ha scritto:
Per me è un dato relativamente importante, in quanto dipende un po' troppo dalle gomme.
Molte belinone ottengono risultati di rilievo soprattutto grazie a gommature estreme che nascondono sospensioni banali e una meccanica economica.

Butta su un 235 di spalla con un barra 45 e via, verso il g di accelerazione laterale.
Non sono nè un fine collaudatore, nè un conduttore di muli, in vita ho percorso circa 600.000 km con vari veicoli. Ho quindi le mie opinioni e esigenze in merito a certe caratteristiche. So che si può andare "forte" e in sicurezza con utilitarie stabili in curva, e anche guidare "impiccato" e timoroso con auto che non sai bene cosa faranno nella prossima curva bagnata.
Ho guidato o posseduto le une e le altre. Mi interessano quelle "ben piantate" e sincere, indipendentemente da come ottengono il risultato. La Lybra era una di queste, la Mini anche di più, pur "soffrendo" in stabilità sullo sconnesso.
Quattroruote normalmente prova le vetture nella loro migliore configurazione anche di gommatura (giustamente, secondo me) e quindi la lettura delle prove può essere utile a farsi un'opinione.
A tutt'oggi ritengo che la guida di una buona auto sia un gioco bellissimo.
Condurre l'automobile (e anche la moto) nel modo più veloce, lineare e economico possibile, nel rispetto del Codice e degli altri, rappresenta una piccola grande soddisfazione personale. :-D
Attendo risposta "ufficiale" al mio quesito iniziale.
 
Back
Alto