jpizzo ha scritto:
Per me è un dato relativamente importante, in quanto dipende un po' troppo dalle gomme.
Molte belinone ottengono risultati di rilievo soprattutto grazie a gommature estreme che nascondono sospensioni banali e una meccanica economica.
Butta su un 235 di spalla con un barra 45 e via, verso il g di accelerazione laterale.
Non sono nè un fine collaudatore, nè un conduttore di muli, in vita ho percorso circa 600.000 km con vari veicoli. Ho quindi le mie opinioni e esigenze in merito a certe caratteristiche. So che si può andare "forte" e in sicurezza con utilitarie stabili in curva, e anche guidare "impiccato" e timoroso con auto che non sai bene cosa faranno nella prossima curva bagnata.
Ho guidato o posseduto le une e le altre. Mi interessano quelle "ben piantate" e sincere, indipendentemente da come ottengono il risultato. La Lybra era una di queste, la Mini anche di più, pur "soffrendo" in stabilità sullo sconnesso.
Quattroruote normalmente prova le vetture nella loro migliore configurazione anche di gommatura (giustamente, secondo me) e quindi la lettura delle prove
può essere utile a farsi un'opinione.
A tutt'oggi ritengo che la guida di una buona auto sia un gioco bellissimo.
Condurre l'automobile (e anche la moto) nel modo più veloce, lineare e economico possibile, nel rispetto del Codice e degli altri, rappresenta una piccola grande soddisfazione personale. :-D
Attendo risposta "ufficiale" al mio quesito iniziale.