<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accademia della Crusca | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Accademia della Crusca

Stando seri questo è il risultato dell’ignoranza in parecchie scuole, pardon “squole” .
La maestra delle elementari del figlio di una mia amica (siamo a Mi) sbaglia regolarmente le doppie, le mette dove non servono e non le mette dove servono e in più le sc “corregge” ai bambini quando le fanno giuste!!! (Ovviamente i genitori ora sono sul piede di guerra)

Dove vogliamo andare con situazioni del genere!? Come dice Andrea, adesso con la crusca si va solo in bagno!:emoji_grimacing:

Onestamente temevo che fossero anche gli insegnanti a non conoscere più le regole della lingua italiana che dovrebbero insegnare,però speravo di sbagliarmi.
D'altra parte a me sembra che in molti altri campi e materie le competenze siano sempre più vaghe,perchè la lingua italiana dovrebbe fare eccezione?
Io ho avuto insegnanti di italiano non giovanissime,solo al liceo ne ho avuta una che era sotto i 40.
Però non le si poteva dire nulla,era preparatissima.
Pensare che nelle scuole elementari ci siano maestre che non sanno dividere in sillabe le parole o che magari scrivono termini sbagliati perchè li hanno imparati nella versione dialettale e non in quella riconosciuta dalla lingua italiana mi fa davvero venire da piangere.

Ora che ci penso ho avuto un'insegnante di religione alle superiori che era molto giovane e diceva Qui Quo Qua al posto di Qui Pro Quo.
E non si è trattato di un lapsus,l'ha ripetuto diverse volte.
Evidentemente si era formata più leggendo Topolino che leggendo libri di latino.
Mezza classe da quel giorno si fece esentare dall'ora di religione...
 
E' proprio così.
La lingua parlata diventa sempre più imprecisa e una ad una le cose che ci hanno insegnato le maestre delle elementari,correggendo con la penna rossa gli errori sui nostri quaderni,vanno nel dimenticatoio.
E la lingua scritta resta sempre più in disparte,anche se in teoria è quella più vera e più corretta.
E' un'involuzione in piena regola.
Non è un'involuzione è un cambiamento.
Come ha già scritto sopra qualcuno… scriveremmo ancora così?
Io non so ben ridir com'i' v'intrai,
tant'era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai.

o così:
Caron, non ti crucciare:
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare

Da wiki
L'assetto dell'italiano però discende in sostanza da quello del volgare fiorentino trecentesco. Il ruolo di questo volgare nella formazione dell'italiano è tanto importante che in alcuni casi gli storici della lingua descrivono il fiorentino trecentesco già come "italiano antico" e non come "volgare fiorentino"

E cosa significa volgare?
 
Non è un'involuzione è un cambiamento.
Come ha già scritto sopra qualcuno… scriveremmo ancora così?
Io non so ben ridir com'i' v'intrai,
tant'era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai.

o così:
Caron, non ti crucciare:
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare

Da wiki
L'assetto dell'italiano però discende in sostanza da quello del volgare fiorentino trecentesco. Il ruolo di questo volgare nella formazione dell'italiano è tanto importante che in alcuni casi gli storici della lingua descrivono il fiorentino trecentesco già come "italiano antico" e non come "volgare fiorentino"

E cosa significa volgare?

Un cambiamento in peggio.
Se il volgare fiorentino era l'italiano antico oggi c'è l'ignorante parlato che è il presagio dell'italiano futuro.

Io anche tra 50 anni mi rifiuterò di dire esci il cane,non ce la faccio mi vengono le bolle sulla lingua...:emoji_disappointed_relieved:
 
La maestra delle elementari del figlio di una mia amica

beh, quella della mia alle elementari segnò per ben due volte "a proposito" come errore, correggendolo in "approposito"..... alla terza, per non star lì a piantar grane (e soprattutto, sapendo che far fare una figura di :emoji_poop: a un superiore è sempre deleterio per il sottoposto....), ho suggerito alla discente di sostituire la suddetta espressione con "al riguardo".....

Un'altra poi, spiegando geografia, insegnò l'istmo al posto del canale..... ma tutto sommato ho visto di peggio all'università :(
 
Un cambiamento in peggio.
Se il volgare fiorentino era l'italiano antico oggi c'è l'ignorante parlato che è il presagio dell'italiano futuro.

Io anche tra 50 anni mi rifiuterò di dire esci il cane,non ce la faccio mi vengono le bolle sulla lingua...:emoji_disappointed_relieved:
Sono cambiamenti che suonano male, anzi fanno proprio schifo.
Non è che nel '300 fossero tutti dei professori, il tuo italiano di adesso discende dagli ignoranti di allora probabilmente..
 
beh, quella della mia alle elementari segnò per ben due volte "a proposito" come errore, correggendolo in "approposito"..... alla terza, per non star lì a piantar grane (e soprattutto, sapendo che far fare una figura di :emoji_poop: a un superiore è sempre deleterio per il sottoposto....), ho suggerito alla discente di sostituire la suddetta espressione con "al riguardo".....

Un'altra poi, spiegando geografia, insegnò l'istmo al posto del canale..... ma tutto sommato ho visto di peggio all'università :(

Almeno questi insegnamenti errati sono innocui,certo non è che a un bambino faccia bene confondere una parola con un'altra.

Ma ci sono anche insegnamenti pericolosi.
Sempre la stessa insegnante del Qui Quo Qua ci disse che il metodo Ogino Knaus era infallibile (era una suora mancata va detto).
Fortunatamente dopo lo strafalcione fumettistico avevamo imparato a prendere con le pinze quello che ci raccontava.
Ma se le avessimo dato retta chissà quanti di noi avrebbero avuto figli prima del diploma...
 
ma sai, probabilmente il metodo in sè non è neanche sballato, è la statistica che ti frega.....

Da wikipedia leggo che il metodo ha un margine di errore che oscilla tra il 15 e il 30%,con picchi del 38% in studi effettuati su un campione della popolazione.
Eravamo circa 20 in classe,di cui mi sembra 12 ragazze.
Quindi arrotondando ci sarebbero stati da 2 a 4 pargoletti se le avessimo dato retta...
 
Back
Alto