<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolizione obbligo RCA auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abolizione obbligo RCA auto

emmeocchi ha scritto:
Una soluzione ci sarebbe...(forse).
Io mi assicuro e ho un sinistro (con ragione) con un non assicurato.La compagnia paga me e poi si rivale su di lui e sul suo patrimonio (autista compreso e proprietario del veicolo).Tanto guarda...scappa anche chi è assicurato perchè teme l'aumento del premio.Male che vada si fa la kasco obbligatoria ma con detrazione totale dal 730
HAAAAAAAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAAAHAAHAHAHAHA
Scusa il sarcasmo :lol: :lol: :lol:
 
alkiap ha scritto:
Ridicolo, assolutamente ridicolo.

d'accordo, secondo me chi ha scritto questa cosa, ancora era ubriaco dalle svariate cene e pranzi di natale!

Che facciamo cartello le assicurazioni è cosa nota. Che nessuno faccia nulla, è altrettanto noto. Ma siamo in Italia e si sa come vanno queste cose....
 
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...

Purtroppo spesso e volentieri capita che non sono solamente extracomunitari o zigari vari a girare senza contrassengno, te lo posso garantire, anzi spesso quei "soggetti" ritenuti a rischio sono più controllati di altri dalle autorità, cosa che invecie non accade con persone "normali" che in alcuni casi girano tranquillamente ed inpunemente(quando è stata l'ultima volta che vi hanno frmato?). in
 
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...
non è una soluzione quella proposta...ma un rimedio va trovato contro le assicurazioni ladre :rolleyes:
proporrei la restituzione dei premi assicurativi (con gli interessi) a chi non usufruisce del risarcimento entro un tot di anni (ad esempio 7): così premi più alti porterebbero capitali più alti a chi non fa incidenti e si disciplinerebbero le care agenzie :twisted:
chi facesse più incidenti se la prenderebbe... :oops:
dove la prendono tutti oggi :evil:
 
bellafobia ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...
non è una soluzione quella proposta...ma un rimedio va trovato contro le assicurazioni ladre :rolleyes:
proporrei la restituzione dei premi assicurativi (con gli interessi) a chi non usufruisce del risarcimento entro un tot di anni (ad esempio 7): così premi più alti porterebbero capitali più alti a chi non fa incidenti e si disciplinerebbero le care agenzie :twisted:
chi facesse più incidenti se la prenderebbe... :oops:
dove la prendono tutti oggi :evil:

scusa na roba, ma te hai idea di come funziona una assicurazione?
 
bellafobia ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...
non è una soluzione quella proposta...ma un rimedio va trovato contro le assicurazioni ladre :rolleyes:
proporrei la restituzione dei premi assicurativi (con gli interessi) a chi non usufruisce del risarcimento entro un tot di anni (ad esempio 7): così premi più alti porterebbero capitali più alti a chi non fa incidenti e si disciplinerebbero le care agenzie :twisted:
chi facesse più incidenti se la prenderebbe... :oops:
dove la prendono tutti oggi :evil:
eh certo, perchè le compagnie di assicurazione i soldi li moltiplicano come i pani ed i pesci. hai idea di cosa sia la mutualità?
la possibilità che io possa evitare di pagare cifre improponibili in caso di evento è perchè altri pagano una piccola quota senza beneficiarne. se tutti quelli che versano X causassero danni anche solo pari ad X le compagnie fallirebbero e saremmo da capo. dunque è inevitabile ed aggiungo io sperabile pagare senza usufruirne.
quanto alle tariffe mi sembra la storia relativa al costo dei carburanti: tutti a dire che sono cari ma pochi disposti a farsi il pieno da soli, a scegliere il distributore più conveniente, a rinunciare ai bollini premio.
io ho solo polizze auto on-line. così come faccio carburante con i miei bravi guantini in auto per non sporcarmi e solo dove costa meno. altrimenti la concorrenza la subiamo senza sfruttarne i pochi vantaggi.
 
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...
In un paese sgangherato come il nostro è pura delinquenza proporre ciò.
 
jaccos ha scritto:
Kren ha scritto:
99octane ha scritto:
In sostanza l'unica soluzione sarebbe un'antitrust che funziona seriamente.
Non solo. Dopo aver verificato per un mesetto le pratiche RCA provenienti dal Napoletano di una Compagnia ho capito il perché dell'aumento costante e inarrestabile delle polizze....finché le truffe alle compagnie (avallate, per malavoglia, dai giudici di pace) saranno così rilevanti come ora, non vi sarà rimedio, se non lasciando che le Assicurazioni possano decidere in quale ambito territoriale operare.
Ma ciò sarebbe iniquo.
Giusto anche questo.
E' un cane che si morde la coda: gli utenti truffano perchè i premi sono troppo alti, le compagnie aumentano i premi perchè gli utenti truffano.
In certe aree assicurare una vettura non è un salasso come a Napoli o altre aree a rischio.
Principalmente gli utenti truffano perchè il sinistro con ragione diventa una "mucca da mungere". Poi le compagnie fanno il loro comodo.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...
non è una soluzione quella proposta...ma un rimedio va trovato contro le assicurazioni ladre :rolleyes:
proporrei la restituzione dei premi assicurativi (con gli interessi) a chi non usufruisce del risarcimento entro un tot di anni (ad esempio 7): così premi più alti porterebbero capitali più alti a chi non fa incidenti e si disciplinerebbero le care agenzie :twisted:
chi facesse più incidenti se la prenderebbe... :oops:
dove la prendono tutti oggi :evil:

scusa na roba, ma te hai idea di come funziona una assicurazione?

Mi sono posto la stessa domanda
 
skamorza ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...
non è una soluzione quella proposta...ma un rimedio va trovato contro le assicurazioni ladre :rolleyes:
proporrei la restituzione dei premi assicurativi (con gli interessi) a chi non usufruisce del risarcimento entro un tot di anni (ad esempio 7): così premi più alti porterebbero capitali più alti a chi non fa incidenti e si disciplinerebbero le care agenzie :twisted:
chi facesse più incidenti se la prenderebbe... :oops:
dove la prendono tutti oggi :evil:
eh certo, perchè le compagnie di assicurazione i soldi li moltiplicano come i pani ed i pesci. hai idea di cosa sia la mutualità?
la possibilità che io possa evitare di pagare cifre improponibili in caso di evento è perchè altri pagano una piccola quota senza beneficiarne. se tutti quelli che versano X causassero danni anche solo pari ad X le compagnie fallirebbero e saremmo da capo. dunque è inevitabile ed aggiungo io sperabile pagare senza usufruirne.
quanto alle tariffe mi sembra la storia relativa al costo dei carburanti: tutti a dire che sono cari ma pochi disposti a farsi il pieno da soli, a scegliere il distributore più conveniente, a rinunciare ai bollini premio.
io ho solo polizze auto on-line. così come faccio carburante con i miei bravi guantini in auto per non sporcarmi e solo dove costa meno. altrimenti la concorrenza la subiamo senza sfruttarne i pochi vantaggi.

Limpido e cristallino come l'acqua di sorgente.
 
ilSagittario ha scritto:
jaccos ha scritto:
Kren ha scritto:
99octane ha scritto:
In sostanza l'unica soluzione sarebbe un'antitrust che funziona seriamente.

Giusto anche questo.
E' un cane che si morde la coda: gli utenti truffano perchè i premi sono troppo alti, le compagnie aumentano i premi perchè gli utenti truffano.
In certe aree assicurare una vettura non è un salasso come a Napoli o altre aree a rischio.
Principalmente gli utenti truffano perchè il sinistro con ragione diventa una "mucca da mungere". Poi le compagnie fanno il loro comodo.

CONCORDO PIENAMENTE
 
99octane ha scritto:
Come si fa? E' semplicissimo: basta togliersi i paraocchi. Solo perche' noi conosciamo unicamente questo sistema non significa affatto che sia l'unico,ne' tantomeno il migliore. Ci sono diversi paesi dove l'RCA non e' obbligatoria e il conducente risponde di tasca propria dei danni eventualmente provocati e, se non ha di che pagare, lo stato anticipa il danno e poi si rivale a rate o persino con lavoro coatto non retribuito su chi lo ha prodotto. Ma non credo che cio' sarebbe una soluzione. La larga maggioranza della gente conrinuerebbe ovviamente ad assicurarsi, e in assenza di misure anyitrust serie, le assicurazioni continuerebbero a depredare gli automonilisti come fanno oggi.... :rolleyes:

Ti rendi conto di quanto sarebbe applicabile tutto ciò in Italia? Nel nostro Paese NON esiste alcun modo di imporre lavoro coatto a chicchessia e rivalersi, anche a rate su persone che non hanno nulla di proprio se non le mutande che indossano e nessun reddito è pia illusione.

Saluti

PS: Mi puoi citare, per favore, qualche Paese civilizzato e con un livello di motorizzazione perlomeno simile al nostro dove non sia obbligatoria alcuna forma di assicurazione? Io sinceramente non ne conosco....... ed ho girato abbastanza
 
Kren ha scritto:
99octane ha scritto:
In sostanza l'unica soluzione sarebbe un'antitrust che funziona seriamente.
Non solo. Dopo aver verificato per un mesetto le pratiche RCA provenienti dal Napoletano di una Compagnia ho capito il perché dell'aumento costante e inarrestabile delle polizze....finché le truffe alle compagnie (avallate, per malavoglia, dai giudici di pace) saranno così rilevanti come ora, non vi sarà rimedio, se non lasciando che le Assicurazioni possano decidere in quale ambito territoriale operare.
Ma ciò sarebbe iniquo.

Quella delle truffe e' una delle argomentazioni piu' pretestuose ma al contempo piu' efficaci dell'arsenale di scuse in dotazione alle Compagnie.
Efficace solo perche', anche qui, siamo abituati a pensare che sia "normale" che sia cosi', e accettiamo la cosa acriticamente, come un pilastro fondante della realta'.
Non lo e' affatto!
Riflettiamoci un secondo: la compagnia dice che viene truffata dunque deve rivalersi alzando i premi.
E' come dire che se uno viene rapinato ha diritto a fermare il primo che gli capita a tiro e rapinarlo a sua volta!
E' come dire che se una compagnia fa un affare poco oculato, i suoi altri clienti sono costretti a pagare una maggiorazione per permetterle di rifarsi!

Ma scherziamo?

Se l'assicurazione viene truffata, il problema e' DELL'ASSICURAZIONE, NON MIO!
E' un assurdo che non ha corrispettivo in nessun altro ambito dell'economia!

A differenza di qualsiasi altra azienda, che deve competere con il coltello tra i denti per la sua quota di mercato contro le altre aziende (e contro lo Stato stesso!) e che se sbaglia la politica economica paga o chiude, questa gente ha
- una clientela obbligata garantita per legge
- puo' rifarsi dei suoi cattivi affari sugli altri suoi clienti

e con tutto questo hanno il coraggio di venire a piangere miseria o chiedere norme che aumentino i loro privilegi!?

Io sono un forte sostenitore della democrazia, ma questa gente la metterei al muro e la fucilerei per direttissima!
E poi si fa spazio ai nuovi, e vediamo come agiscono e se sono svegli e la capiscono! :evil:
 
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...

A me invece sembra un'ottima idea: lo sostengo da anni, e mi fa piacere che ci sia arrivato anche qualcun altro.
Naturalmente, va attuata in maniera intelligente, per esempio prevedendo una tassa per alimentare un fondo comune di risarcimento danni, che pagherebbe solo chi non stipula un'assicurazione RC.
 
jaccos ha scritto:
Giusto anche questo.
E' un cane che si morde la coda: gli utenti truffano perchè i premi sono troppo alti, le compagnie aumentano i premi perchè gli utenti truffano.

Non esattamente: certi utenti truffano perchè ce lo hanno nel sangue. Le compagnie (così come i giudici di pace) non controllano una cippa, perchè tanto poi aumentano i premi, dato che formano un cartello (come quello di Medellin, per intenderci)...
:evil:
 
Back
Alto