economyrunner ha scritto:
Eppure il codice parla chiaro, c'è poco da interpretare:
In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.
Quindi DOVETE attenervi a ciò. Chi fa di testa propria rischia, e di questi tempi di lotterie giudiziarie ....
il cds è fatto,in questo come in tanti altri casi,a pene di segugio e malgrado le numerose revisioni sembra

che i revisori non guidino o non abbiano mai guidato.
infatti come per l'accensione delle luci viene specificato tra giorno e notte,qui la differenza è appunto dal giorno alla notte.
a prescindere che appunto pochi sono in grado di giudicare se i metri sono 20 o 70 e/o se la nevicata è fitta o no.
ma il problema principale rimane sempre quello di non infastidire gli altri,perchè se non fosse per quello meglio una luce in più che una in meno...come chi teneva gli anabbaglianti accesi nelle giornate grige o in autostrada anche prima dell'obbligo(IO),che fastidi non se ne davano,al limite capitava spesso che qualcuno lampeggiasse per segnalare la "dimenticanza"....