<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

Ma se tieni il riscaldamento sempre acceso impostando quella temperatura di fatto ci arrivi,magari ci vorrà qualche ora ma poi si stabilizza sulla temperatura massima.
non ho mai avuto la pretesa di convincerti. Ormai ho capito che è "mission impossible" farti cambiare convinzione.
E del tema non è che parlo per sentito dire: lavoro sui/nei sistemi di controllo dal 1986.

Si era spenta la fiamma pilota.
hai una caldaia con ancora la fiamma pilota sempre accesa?
:emoji_astonished:
La mia è di metà anni novanta e non l'ha. Si accende solo quando serve.
Inutile spreco di gas.
Riesce anche a rispettare il controllo dei fumi?
 
non mi pare di aver scritto che il tuo modo sia sbagliato.
inoltre, solo adesso hai scritto che non lo cambi continuamente.
fino a ieri, leggendoti, sembrava che tu entravi in casa, e toccavi il termostato per accenderlo e poi, dopo un'ora (o quello che era), lo spegnevi, e ti tenevi la temperatura che raggiungevi.

fai sempre un uso che, a me, non sembra ottimale per un cronotermostato. ma se ti ci trovi bene tu, contenti tutti.
io i miei, non li tocco mai.
solo nel 2020, con la dad, ho cambiato i programmi, visto che figli e moglie erano a casa anche al mattino.
e sono ancora cosi', perche' i figli vanno all'universita' a casaccio, a volte al mattino, altre al pomeriggio

tanto per sconvolgerti, il termostato dell'ufficio, e' sempre acceso con lo stesso programma, anche in agosto.
nessuno lo tocca.
quando fa caldo, ci pensa lui a non accendere la caldaia :D
 
Io direi che è il vostro ragionamento a non applicarsi a tutti i casi,infatti io mica cerco di imporre il mio alle vostre case.
Però visto che la temperatura rispetto a ieri era un po' più alta ho deciso di spegnere del tutto
In verità hai la fortuna che i tuoi vicini non ragionano come te, altrimenti sareste grosso modo tutti al freddo.

Per dire, da quando ho i nuovi vicini, la temperatura del piano notte ha miracolosamente ridotto di un grado il delta col piano giorno.
Sia di giorno che di notte.
 
La mia è di fine anni 90 (anche se la casa è dei primi anni 2000)
strano ... probabile che il costruttore per risparmiare .... lui ...

probabilmente quest'anno sarà da cambiare.
Ahia, questo si che è un dramma .... avete già rifatto le canne fumarie?
Inoltre da un decennio c'è obbligo di caldaie a condensazione ... e danno un mare di problemi in più. Non solo perché più complesse ma secondo me in generale perché è precipitata la qualità.
Mio suocero ne ha una delle ultime non a condensazione ed è una tragedia. Ne ha sempre una ... l'ultima s'è bloccata la ventola fumi perché arrugginita :emoji_dizzy_face:
Nella mia l'ho sostituita dopo 25 anni di servizio perché rumorosa ...
 
Se mi trovate qualcuno che non viva stile amish e con un appartamento simile al mio per età e metratura nella stessa zona geografica spende di meno per il riscaldamento adotto subito il suo sistema.
Ma confrontandomi coi miei vicini posso dire che in media risparmio 500 euro all'anno rispetto a loro,con un picco di 1000 euro rispetto ai più spreconi.
Ora non so in euro quanto siano 500 metri cubi ma moltiplicateli per altri 14 appartamenti solo nel mio palazzo.
E per le decine di condomini simili al mio per età che ci sono nella mia zona farebbe una bella differenza.
Purtroppo il risparmio,non solo in termini monetari ma anche in termini ambientali,interessa a pochi.
Generalmente chi si può permettere di sprecare non ci pensa minimamente,a meno che non lo faccia per principio o perchè ha a cuore l'ambiente.
Per fare un esempio un vicino è stato il primo a mettere la caldaia a condensazione ma spende comunque molto più di me.
Certo il mio sistema non è il più comodo,non accendo manualmente come diceva bauscia però comunque impongo e mi impongo degli orari.
E' un sistema un po' da caserma ma funziona,è efficiente a fa risparmiare parecchio.
 
Ultima modifica:
In verità hai la fortuna che i tuoi vicini non ragionano come te, altrimenti sareste grosso modo tutti al freddo.

Solo quello del piano di sotto,gli altri non mi riguardano non ho pareti in comune.
Però in effetti rispetto al passato ha ridotto il riscaldamento,sento i pavimenti un po' più freddi.
 
strano ... probabile che il costruttore per risparmiare .... lui ...

Su questo ci puoi scommettere.
Anche le canne fumarie mi hanno detto che in quegli anni dovevano già essere predisposte per le nuove caldaie a condensazione,ma ovviamente il costruttore le ha fatte in cemento e pure irregolari cosa che rende complicato incamiciare.
Il risparmio se l'è goduto lui e le grane le ha lasciate a noi.
 
Su questo ci puoi scommettere.
Anche le canne fumarie mi hanno detto che in quegli anni dovevano già essere predisposte per le nuove caldaie a condensazione,ma ovviamente il costruttore le ha fatte in cemento e pure irregolari cosa che rende complicato incamiciare.
Il risparmio se l'è goduto lui e le grane le ha lasciate a noi.
e vi va bene che avete tiraggio. Dieci anni fa nel palazzo dei miei hanno dovuto rifare tutte le canne perché rischiavano che l'ASL piombasse qualche caldaia.
Per mettere le guaine però devono essere tutti con caldaia a condensazione (e va fatto lo scarico comunque) mentre l'ultimo piano può uscire diretto a tetto con le canne d'acciaio (dai miei han fatto così).
Per ora si fa scarico a parete per il primo che la cambia
E' ancora consentito? ho qualche dubbio sai?
Nel caso sopra, all'epoca facemmo confluire in canna anche i negozi che scaricavano a parete.
 
lo scarico a parete, significa che quello sotto, scarica nella casa di quello sopra. non mi pare una buona idea :rolleyes:
 
E' ancora consentito? ho qualche dubbio sai?
Nel caso sopra, all'epoca facemmo confluire in canna anche i negozi che scaricavano a parete.

Come soluzione temporanea se si rispettano le distanze giuste si,ma anche li mi immagino quanti diranno che non vogliono spendere 200 euro in più e pretenderanno di lasciarlo così.
 
Sopra si ma che scaldino tanto o poco non ne traggo alcun beneficio.
hai idea di quanto disperda una soletta?
Non per caso al primo piano ho una temperatura più bassa (come dicevo ora un po' meno) rispetto al piano rialzato, nonostante tetto e sottotetto siano stati ben coibentati e nonostante salga il caldo dal piano inferiore.
Infatti ho dovuto installare una porta in cima alle scale per limitare il trasferimento di calore.
 
Back
Alto