<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

Hai voglia...
E' stato detto,ridetto e ripetuto fino alla nausea in assemblea.
L'amministratore non ha gli attributi quindi alla fine ci si arrende alla realtà dei fatti.
E il parente che viene a trovare non è nemmeno un condomino,ha solo una servitù di passaggio (presunta) perchè ha un garage.
nel mio condominio, c'e' stato un periodo che levavano le auto col carro attrezzi
e se la volevi, dovevi andartela a riprendere, e pagare il costo del carro attrezzi.
non mi pare che abbiano arrestato l'amministratore, quindi deduco che si possa fare.
per la cronaca, un giorno han spostato anche l'auto di mia moglie (nonostante abbia 2 posti auto e 2 box), l'aveva lasciata davanti a casa, e poi se l'e' "dimenticata"

adesso son anni che non lo vedo passare, pero' le auto in sosta selvaggia si son ridotte di parecchio.
ora ce ne sono solo 3, che non abitavano qui nel periodo di "pulizia" :D
 
C’è un cancello o una sbarra?

Cancello,però il tizio in questione si è fatto fare la copia del telecomando dal padre quindi apre come se fosse roba sua (e poi tanto il cancello è sempre aperto quindi chiunque se volesse avrebbe occasione di entrare).
Ma il problema sono soprattutto le auto dei residenti in sosta,anche se hanno tutti il garage.
Essendo i condomini per primi a fregarsene delle regole nessuno li prende sul serio se poi puntano il dito nei confronti degli altri.
 
Oggi in casa ci sono 18 gradi e qualcosa.
30 minuti di riscaldamento ci starebbero bene ma fino a stasera non accendo,tanto sono appena tornato su dal garage e mi sono scaldato controllando la pressione delle gomme e spostando la macchina a spinta.

Io non supero mai 19 gradi qd ci sono a casa .., mentre qd esco lascio il riscaldamento al minimo cioè 15-16 gradi.. :emoji_sweat_smile:
 
Io ho impostato una temperatura minima molto bassa in modo che non venga mai raggiunta e il riscaldamento non si accenda a sproposito mentre non sono in casa o di notte.
Alla fine a casa mia la temperatura è più o meno sempre quella,se non accendo totalmente scende appena sotto i 17 gradi.
Accendo mezz'ora al mattino e a volte quando mi alzo ci sono 18 gradi,altre volte 18,5,altre volte meno.
Dipende da quanto cala la temperatura esterna durante la notte.
Però io sempre mezz'ora faccio non di più.
 
Per ora in casa (e di conseguenza anche in ufficio, visto che lavoro in casa) ho 19 gradi.
Devo dire che non si sta affatto male, nonostante stia ancora in pigiama.
 
nel mio condominio, c'e' stato un periodo che levavano le auto col carro attrezzi
e se la volevi, dovevi andartela a riprendere, e pagare il costo del carro attrezzi.
non mi pare che abbiano arrestato l'amministratore, quindi deduco che si possa fare.
per la cronaca, un giorno han spostato anche l'auto di mia moglie (nonostante abbia 2 posti auto e 2 box), l'aveva lasciata davanti a casa, e poi se l'e' "dimenticata"

adesso son anni che non lo vedo passare, pero' le auto in sosta selvaggia si son ridotte di parecchio.
ora ce ne sono solo 3, che non abitavano qui nel periodo di "pulizia" :D

IMO
Devi trovare un carro attrezzi che si prenda quella responsabilita'
 
e nessuno dice niente?
una letterina dell'amministratore con diffida sarebbe il minimo sindacale
Ma perché scusa? Io non vivo più in appartamento con mia madre da anni ma quando vado a trovarla e dormo lì accedo al cortile e parcheggio pure l’auto davanti al garage o dentro (ormai non più perché c’è troppa roba dentro)
Il garage è di mia madre e ci mette quello che vuole
 
Esatto, in questo caso è violazione di proprietà privata.
Sei proprio sicuro che io non possa dare il permesso a chi ritengo opportuno nel cortile condominiale dove risiede?

sembrerebbe che si possa


Clienti, amici e parenti: possono parcheggiare in condominio?
Tra le persone non residenti in condominio rientrano senza dubbio clienti, amici e parenti dei proprietari. Questi soggetti possono occupare posti auto, magari accedendo col loro veicolo nel cortile?

Ebbene, deve ritenersi che l’uso delle aree adibite a parcheggio da parte di soggetti legati ai condòmini sia lecito, nel senso che, se sono rispettate le normali regole del codice della strada (secondo cui, ad esempio, la sosta deve avvenire all’interno dello stallo così come delimitato dalla segnaletica orizzontale), allora nulla potrà essere contestato a costoro.

Dunque, è diritto del cliente di uno dei condòmini parcheggiare all’interno dell’area condominiale. Si pensi a chi si reca dall’avvocato o dal dentista che riceve in uno studio sito all’interno dell’edificio condominiale. Idem per i clienti di commercianti e rivenditori vari.

Quanto appena detto vale anche per amici, familiari e parenti che si recano in visita presso uno dei condòmini: possono accedere alle aree condominiali e parcheggiare il proprio veicolo.

In questo senso, dunque, possiamo dire che anche i non residenti, se legati ai condòmini da uno dei vincoli che abbiamo appena visto, possono parcheggiare in condominio.

La sosta di clienti, amici, parenti e familiari è però lecita sempreché il regolamento non disponga diversamente, ad esempio riservando in maniera esclusiva il parcheggio solamente ai condòmini residenti.

Solo qualora esista un esplicito divieto di sosta per i non residenti, questi ultimi non sono autorizzati a parcheggiare l’auto nel cortile in comune. Peraltro, è appena il caso di precisare che il divieto di parcheggio per i non residenti può essere imposto con una semplice delibera assembleare, non essendo necessaria l’unanimità dei consensi.
 
Ultima modifica:
Se è proprietario di un garage, è comunque un condomino.

Si ma al limite potrebbe parcheggiare lui in cortile,non i suoi parenti che per andarlo a trovare non hanno nemmeno bisogno di accedere al nostro cortile avendo lui un ingresso totalmente indipendente.

Ma perché scusa? Io non vivo più in appartamento con mia madre da anni ma quando vado a trovarla e dormo lì accedo al cortile e parcheggio pure l’auto davanti al garage o dentro (ormai non più perché c’è troppa roba dentro)
Il garage è di mia madre e ci mette quello che vuole

Dipende dal regolamento del condominio.
Nel mio,sulla carta,non si potrebbe far accedere veicoli estranei al cortile e sicuramente non farli sostare per ore.
In teoria non sarebbe nemmeno permesso a veicoli estranei parcheggiare davanti al condominio.
In pratica poi è uno zoo in cui tutti fanno quello che vogliono.
 
Si ma al limite potrebbe parcheggiare lui in cortile,non i suoi parenti che per andarlo a trovare non hanno nemmeno bisogno di accedere al nostro cortile avendo lui un ingresso totalmente indipendente.



Dipende dal regolamento del condominio.
Nel mio,sulla carta,non si potrebbe far accedere veicoli estranei al cortile e sicuramente non farli sostare per ore.
In teoria non sarebbe nemmeno permesso a veicoli estranei parcheggiare davanti al condominio.
In pratica poi è uno zoo in cui tutti fanno quello che vogliono.
Tutto dipende da quanto si vuole rompere gli zebedei al prossimo
Si lamentano tutti che in condominio si sta male però mi sembra che a volte le beghe le si vada a a cercare
Nemmeno so nel vecchio condominio dove ora è rimasta solo mia madre quali siano le regole ma personalmente quando c’era la macchina blu del figlio del vicino che se ne era andato a vivere per conto suo al posto di quella bianca di suo padre non mi dava nessun fastidio
Così come non mi aspetto che qualcuno mi dica qualcosa se nel condominio di mia madre dove lei ha un garage io ci porto la mia macchina
 
Tutto dipende da quanto si vuole rompere gli zebedei al prossimo
Si lamentano tutti che in condominio si sta male però mi sembra che a volte le beghe le si vada a a cercare
Nemmeno so nel vecchio condominio dove ora è rimasta solo mia madre quali siano le regole ma personalmente quando c’era la macchina blu del figlio del vicino che se ne era andato a vivere per conto suo al posto di quella bianca di suo padre non mi dava nessun fastidio
Così come non mi aspetto che qualcuno mi dica qualcosa se nel condominio di mia madre dove lei ha un garage io ci porto la mia macchina

Beh dipende.
Se tu arrivi carico di spesa e trovi la macchina di uno che non vive nemmeno nel condominio parcheggiata in cortile e ti devi fare 15 metri in più carico come un mulo per portare la spesa all'ascensore sei contento?
Se l'auto che in cortile non ci dovrebbe essere è parcheggiata proprio davanti al garage affianco al tuo e per uscire sei costretto a fare 4 o 5 manovre invece di 2 sei contento?
Imho il problema non è il residente che pretenderebbe un minimo di rispetto in più ma le tante persone che si prendono delle libertà senza minimamente chiedersi se così facendo stanno arrecando disagio a qualcuno.
A me,qualsiasi sia il regolamento,non verrebbe mai in mente di accedere a un cortile privato quando in strada c'è tutto lo spazio del mondo per parcheggiare.
Figuriamoci scavalcare il muretto per aprire il cancello elettrico e poi accedere.
Poi uno può anche farlo se sa che a nessuno da fastidio,ma nel momento in cui arrivano delle lamentele se uno continua significa che è un incivile fatto e finito.
 
Beh dipende.
Se tu arrivi carico di spesa e trovi la macchina di uno che non vive nemmeno nel condominio parcheggiata in cortile e ti devi fare 15 metri in più carico come un mulo per portare la spesa all'ascensore sei contento?
Se l'auto che in cortile non ci dovrebbe essere è parcheggiata proprio davanti al garage affianco al tuo e per uscire sei costretto a fare 4 o 5 manovre invece di 2 sei contento?
Imho il problema non è il residente che pretenderebbe un minimo di rispetto in più ma le tante persone che si prendono delle libertà senza minimamente chiedersi se così facendo stanno arrecando disagio a qualcuno.
A me,qualsiasi sia il regolamento,non verrebbe mai in mente di accedere a un cortile privato quando in strada c'è tutto lo spazio del mondo per parcheggiare.
Figuriamoci scavalcare il muretto per aprire il cancello elettrico e poi accedere.
Poi uno può anche farlo se sa che a nessuno da fastidio,ma nel momento in cui arrivano delle lamentele se uno continua significa che è un incivile fatto e finito.
Se l’auto è parcheggiata davanti al garage del suo familiare faccio le manovre e basta. Così come se l’auto occupa uno stallo al posto di quella del proprietario
Può darmi fastidio se c’è sia l’auto del proprietario piu quella del non residente
 
Back
Alto