<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

Oggi in casa ci sono 18 gradi e qualcosa.
30 minuti di riscaldamento ci starebbero bene ma fino a stasera non accendo,tanto sono appena tornato su dal garage e mi sono scaldato controllando la pressione delle gomme e spostando la macchina a spinta.
 
Finora hanno sempre posto limiti relativi al periodo in cui era possibile accendere il riscaldamento e alle ore giornaliere.
Però sempre per i centralizzati.
Che io sappia le norme sui riscaldamenti, in termini di periodi di accensione e temperature massime, si applicano a tutti gli immobili e non solo ai condomini con il centralizzato. Che poi sia impossibile controllare cosa facciano le persone a casa propria è un altro conto
 
Che io sappia le norme sui riscaldamenti, in termini di periodi di accensione e temperature massime, si applicano a tutti gli immobili e non solo ai condomini con il centralizzato. Che poi sia impossibile controllare cosa facciano le persone a casa propria è un altro conto

Il problema è che in un condominio col riscaldamento centralizzato l'accensione la deve fare un tecnico specializzato.
Chi ha il riscaldamento autonomo deve solo premere un pulsante o girare una rotella in casa.
Le norme varrebbero per tutti ma di fatto si può a malapena controllare cosa fanno i tecnici,e anche per i centralizzati mi sa che non sempre le regole vengono rispettate.
L'anno scorso una mia parente mi ha detto che nel suo condominio hanno acceso il riscaldamento senza nemmeno avvertire gli inquilini,se ne sono accorti perchè quelli che non avevano le valvole chiuse hanno sentito i termosifoni caldi.
Anche se non c'era ancora necessità di accenderli e penso che non ci fosse ancora stato il via libera per le accensioni.
Ma mi sa che il tecnico in quel caso si è portato avanti col lavoro avendo tante accensioni da fare.
 
Tutta salute....
( Fin quando la schiena tiene )

La macchina è leggera e io sono robusto.
Però effettivamente per rimetterla in garage bisogna farle salire un piccolo gradino e bisogna spingere forte.
Ma già con la benzina a 1,5 euro mi rifiutavo di accendere il motore per spostare la macchina di 2 metri,figuriamoci oggi.
 
Che poi sia impossibile controllare cosa facciano le persone a casa propria è un altro conto
comunque con quello che costa scaldarsi normalmente si fa attenzione, tanto se non lasci accendere le caldaie chi non vuole mettere una maglia in più accende stufe elettriche e simili e pesa lo stesso sulla bilancia energetica, ma almeno chi vuole risparmiare può...
 
Che io sappia le norme sui riscaldamenti, in termini di periodi di accensione e temperature massime, si applicano a tutti gli immobili e non solo ai condomini con il centralizzato. Che poi sia impossibile controllare cosa facciano le persone a casa propria è un altro conto
Il problema è che in un condominio col riscaldamento centralizzato l'accensione la deve fare un tecnico specializzato.
Chi ha il riscaldamento autonomo deve solo premere un pulsante o girare una rotella in casa.
Le norme varrebbero per tutti ma di fatto si può a malapena controllare cosa fanno i tecnici,e anche per i centralizzati mi sa che non sempre le regole vengono rispettate.
L'anno scorso una mia parente mi ha detto che nel suo condominio hanno acceso il riscaldamento senza nemmeno avvertire gli inquilini,se ne sono accorti perchè quelli che non avevano le valvole chiuse hanno sentito i termosifoni caldi.
Anche se non c'era ancora necessità di accenderli e penso che non ci fosse ancora stato il via libera per le accensioni.
Ma mi sa che il tecnico in quel caso si è portato avanti col lavoro avendo tante accensioni da fare.

Scusate,
una curiosita'....
Ma le valvole fatte inserire sui radiatori non si possono sfruttare per capire se un condomino ci marcia o meno sulla temperatura
??
 
Non ci arrivo io....Evidentemente
Rischiamo di non averne per noi e lo esportiamo....
??
A quando l' esportazione di litio e componenti elettronici a Taipei
??
Riscrivo qui la mia risposta di prima al tuo stupore sulle attuali esportazioni di metanno da parte del Bel Paese , in quanto il quote non ha funzionato :

Credo di no . L'Italia da un po' di tempo è esportatrice di metano verso l'Europa , Francia , Svizzera , Germania e pure Austria , penso che Cingolani intendesse dire che anche in questi giorni di guerra , l'esportazione di metano , per via delle riserve e della tap , stia continuando imperterritamente ! Misteri della speculazione , come anche il fatto che i prezzi di oggi dei carburanti siano molto più alti di quelli del 2008 , quando il greggio aveva un prezzo simile a quello di questi giorni ...

https://www.repubblica.it/economia/2022/01/11/news/gas_italia_esporta_europa_prezzi_bassi-333426088/

Effettivamente -qui rispondo al tuo post sopra- in tema di politica energetica chi ci capisce è bravo . Fatto sta che i prezzi erano in espansione già prima della guerra in Ucraina ed oggi evidentemente stanno aumentando ancora , in maniera intollerabile per famiglie e imprese italiane , queste ultime in Italia sono - come si sa- in buona parte di taglio medio e piccolo e costituiscono la famosa ossatura economica della nazione . Si sa che quando qualcuno perde e o paga , qualcun altro vince e o guadagna...

https://www.repubblica.it/economia/...per_i_padroncini_ridurre_le_accise-340361039/
 
Ultima modifica:
Scusate,
una curiosita'....
Ma le valvole fatte inserire sui radiatori non si possono sfruttare per capire se un condomino ci marcia o meno sulla temperatura
??

Non saprei.
Immagino che tu ti riferisca alle valvole più evolute che di fatto sono dei veri e propri cronotermostati per ottimizzare la temperatura in ogni stanza.
Però a meno che uno non faccia un controllo a sorpresa nelle case come si fa a capire?
Il mio cronotermostato è vecchio ma qualche funzione di "monitoraggio" ce l'ha.
Ti dice ad esempio qual è stata le temperatura minima e quella massima nel giorno precedente e in che orari sono state raggiunte.
E quante ore di accensione ci sono state in totale durante la giornata.
Però va un po' a spanne.
 
Riscrivo qui la mia risposta di prima al tuo stupore sulle attuali esportazioni di metanno da parte del Bel Paese , in quanto il quote non ha funzionato :

Credo di no . L'Italia da un po' di tempo è esportatrice di metano verso l'Europa , Francia , Svizzera , Germania e pure Austria , penso che Cingolani intendesse dire che anche in questi giorni di guerra , l'esportazione di metano , per via delle riserve e della tap , stia continuando imperterritamente ! Misteri della speculazione , come anche il fatto che i prezzi di oggi dei carburanti siano molto più alti di quelli del 2008 , quando il greggio aveva un prezzo simile a quello di questi giorni ...

https://www.repubblica.it/economia/2022/01/11/news/gas_italia_esporta_europa_prezzi_bassi-333426088/


Avevo....
comunque
( STRANAMENTE )
capito....
A noi il grosso del gas ci arriva da Tarvisio
( confine Austria )
e ne rimandiamo altro, da Brindisi in Austria....
 
penso che Cingolani intendesse dire che anche in questi giorni di guerra , l'esportazione di metano , per via delle riserve e della tap , stia continuando imperterritamente !

Magari ci sono dei contratti stipulati prima dell'emergenza che devono essere onorati.
Mi auguro almeno che non se ne facciano altri per il futuro visto che le riserve ci servono.
 
Non saprei.
Immagino che tu ti riferisca alle valvole più evolute che di fatto sono dei veri e propri cronotermostati per ottimizzare la temperatura in ogni stanza.
Però a meno che uno non faccia un controllo a sorpresa nelle case come si fa a capire?
Il mio cronotermostato è vecchio ma qualche funzione di "monitoraggio" ce l'ha.
Ti dice ad esempio qual è stata le temperatura minima e quella massima nel giorno precedente e in che orari sono state raggiunte.
E quante ore di accensione ci sono state in totale durante la giornata.
Però va un po' a spanne.


Proprio a quelle....
Noi non ci abbiamo mai avuto a che fare,
per quello chiedevo
 
Proprio a quelle....
Noi non ci abbiamo mai avuto a che fare,
per quello chiedevo

Potrebbero fare dei controlli a campione e a trabocchetto.
Il funzionario si presenta e chiede "Lei quante ore tiene acceso il riscaldamento?" oppure "Che temperatura ha impostato sul suo termostato?".
E poi verificare col termostato o con la valvola spiona se il proprietario di casa ha detto la verità oppure no...:emoji_confounded:
 
Approfittando della primavera che arriva ho abbassato di due gradi la temperatura minima e media e di uno la massima... Comunque ci vorrebbero solo strutture in classe a++++
 
Back
Alto