<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

Direi di no, ci sono specifiche disposizioni di legge. Il bene comune è compito di tutti

Infatti per accendere le caldaie dei riscaldamenti centralizzati ci vuole il via libera del sindaco mi pare.
Idem per prolungare l'accensione in primavera se le temperature sono rigide.
Poi non è che ci sia chissà quale imposizione,se fa freddo la gente protesta e le amministrazioni concedono subito l'accensione,però qualche limite c'è già.
E probabilmente se non ci fossero le persone che pur essendo giovani e in salute stanno in maglietta in casa e tengono 22 gradi e oltre perchè se lo possono permettere avremmo anche una qualità dell'aria un po' più decente.
 
In effetti non molti sanno che l'epoca di accensione, le ore di riscaldamento e la temperatura sono stabilite. Non è vero che ognuno a casa propria può fare quello che vuole... In teoria.

Purtroppo quelle sono regole che si possono far valere solo per i riscaldamenti centralizzati.
E anche li comunque i limiti imposti,almeno nella mia zona,sono molto blandi.
Mi pare di ricordare che l'anno scorso il limite fosse di 11 ore di accensione che praticamente vuol dire poter tenere acceso tutto il giorno.
Chi ha il riscaldamento autonomo se vuole può tenere 25 gradi da settembre a maggio senza che nessuno gli dica niente.
Imho siamo troppo abituati ai falsi allarmi.
Sono 30 anni che ci dicono che il petrolio sta per finire e non finisce mai.
Quindi adesso non ci crediamo,solo che stavolta non ci stanno dicendo che il gas è finito ma che sarà difficile sostituire la Russia che da sola fornisce metà del nostro fabbisogno.
Per fortuna che non hanno bloccato il tap (mai sentito qualcuno dei no tap fare mea culpa) altrimenti eravamo davvero nei guai.
 
sapete vero che non si può tagliare l'erogazione del gas?
Non si può fare come l'energia elettrica che si stacca e si riattacca come si vuole.
Se tu chiudi i rubinetti ed all'altro capo rimangono aperti poi devi spurgare tutta la rete di distribuzione.
Motivo per cui le caldaie ai punti di primo salto in inverno sono attentamente monitorate. Se gelano i tubi è un disastro.

Quindi non c'è alcun modo di ridurre i consumi?
Perchè appellarsi al buon senso della gente mi pare che sia inutile,il forum non è un campione rappresentativo della popolazione (nel senso che penso di poter dire che gli utenti sono mediamente più responsabili) eppure ci sono diverse voci che dicono io a casa mia faccio come mi pare.
Mettere dei termostati controllati in qualche maniera da remoto neanche a parlarne,basterebbe alterare la temperatura per riuscire a tenere acceso il riscaldamento o l'aria condizionata a proprio piacimento.
Ridurre la portata credo che non sia fattibile.
Quali opzioni ci rimangono?
 
La grossa fregatura qui è che il riscaldamento è gestito a distanza dalla società proprietaria dei locali e dalla ditta che fa la manutenzione.
Noi non abbiamo alcun controllo.
Quindi magari il tecnico passa nel momento in cui fa un freddo boia e tu gli chiedi di aumentare un po' la temperatura (anche se solo un tecnico dei tanti che sono passati finora è davvero intervenuto sulla temperatura,gli altri evidentemente avevano disposizioni dall'alto di farci stare al freddo) nel frattempo il meteo migliora e prima che ripassa il tecnico magari stai 1 mese col riscaldamento troppo alto.
O freddo o troppo caldo,non c'è mai la via di mezzo.
 
La "Greta" ti farà un monumento.
Approposito sembra sparita: scioperava contro lo scarico del mio diesel, adesso niente da dire sugli scarichi dei caccia e dei razzi? Mah.
Mica vero sia sparita, sono i media a non occuparsene. Il global warming ci estinguerà più velocemente quanto meno ce ne occupiamo, sempre che non ci estingueremo prima per catastrofe bellica nucleare.
 
In effetti non molti sanno che l'epoca di accensione, le ore di riscaldamento e la temperatura sono stabilite. Non è vero che ognuno a casa propria può fare quello che vuole... In teoria.


Si'
( e va benissimo; lo ricordo quando ancora stavo coi miei ),
ma non mi pare che sia richiesto, almeno per ora,
di stare a 16 gradi....
Come vedo invocato....
 
Ultima modifica:
Mica vero sia sparita, sono i media a non occuparsene. Il global warming ci estinguerà più velocemente quanto meno ce ne occupiamo, sempre che non ci estingueremo prima per catastrofe bellica nucleare.
Interessante alternativa sul come finiremo: cottura lenta o arrostiti? Quesito da masterchef.
 
https://www.huffingtonpost.it/economia/2022/03/11/news/cingolani-8941650/

Le esagerazioni (sia nel caldo in inverno , sia nel fresco d'estate) non fanno mai bene nè alla salute , nè al portafoglio , tanto più in tempi di aumento dei prezzi come questo . Tuttavia i teorici dei sacrifici come risoluzione a tutti i mali della società sono altrettanto negativi , ovviamente Imho...


" Ieri abbiamo addirittura esportato metano...."
??
Spero si riferisca ai " fratelli " di San Marino
 
Si'
( e va benissimo; lo ricordo quando ancora stavo coi miei ),
ma non mi pare che sia richiesto, almeno per ora,
di stare a 16 gradi....
Come vedo invocato....

Di fatto credo che imposizioni relative alla temperatura non siano mai state applicate,anche perchè impossibili da controllare.
Finora hanno sempre posto limiti relativi al periodo in cui era possibile accendere il riscaldamento e alle ore giornaliere.
Però sempre per i centralizzati.
Se io ad agosto decidessi di accendere il riscaldamento credo che nessuno potrebbe impedirmelo,salvo forse gli infermieri dell'ambulanza chiamati per il tso...
 
" Ieri abbiamo addirittura esportato metano...."
??
Spero si riferisca ai " fratelli " di San Marino[/QUOTE]

Credo di no . L'Italia da un po' di tempo è esportatrice di metano verso l'Europa , Francia , Svizzera , Germania e pure Austria , penso che Cingolani intendesse dire che anche in questi giorni di guerra , l'esportazione di metano , per via delle riserve e della tap , stia continuando imperterritamente ! Misteri della speculazione , come anche il fatto che i prezzi di oggi dei carburanti siano molto più alti di quelli del 2008 , quando il greggio aveva un prezzo simile a quello di questi giorni ...

https://www.repubblica.it/economia/2022/01/11/news/gas_italia_esporta_europa_prezzi_bassi-333426088/
 


Non ci arrivo io....Evidentemente
Rischiamo di non averne per noi e lo esportiamo....
??
A quando l' esportazione di litio e componenti elettronici a Taipei
??
 
Back
Alto