<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

Io ho poca pratica con quei modelli,ne ho visti un paio in vita mia.
Se non vedo male per ogni ora della giornata si può impostare una temperatura.
Mi sa che quei modelli sono più adatti per le case indipendenti mentre quelli più semplici come il mio per gli appartamenti.


Esatto;
poi c'e' il pulsante magico....
Se hai freddo una sera dopo una giornata in casa,
lo spingi e accendi manualmente....
Il Rischio e' di dimenticarselo per la beatitudine raggiunta
pianpianino....

Beh certo;
infatti e' regolato sul soggiorno ,non certo al piano camere da letto
 
poi c'e' il pulsante magico....
Se hai freddo una sera dopo una giornata in casa,
lo spingi e accendi manualmente....
Il Rischio e' di dimenticarselo per la beatitudine raggiunta
pianpianino....

Sul mio il pulsante magico è a tempo.
Ogni volta che lo premi è 1 ora di riscaldamento acceso (o spento,c'è anche l'altro pulsante) e scaduta l'ora torna al programma impostato.
Anni fa infatti per accendere manualmente spostavo la levetta sul sole che significa sempre acceso e magari mi ricordavo di spegnerlo 3 ore dopo.
Così invece è più comodo.
Torna utile anche in caso di weekend fuori porta.
Invece di spegnere il riscaldamento premendo il pulsantino nero lo puoi mettere in sospensione per 24 o 48 ore e quando rientri trovi il riscaldamento che funziona come al solito.
Ovviamente da quando ci sono i termostati wifi è una funzione superata.
 
Però senza ci sarebbe di fatto un interruttore ON-OFF e allora o lo lasci davvero sempre acceso ma non hai alcun controllo sulla temperatura oppure ogni giorno devi accenderlo manualmente.

Anche quello di casa dei miei nei primi anni 2000 costava parecchio.
Però rispetto a questi
Vedi l'allegato 21804
Imho è molto più intuitivo
C55-per-sito.jpg

La cosa che non mi piace è che le rotelle che regolano la temperatura minima e quella massima valgono per le 24 ore,invece sarebbe meglio poter impostare una temperatura minima per il giorno e una per la notte.
la rotella rossa, indica il giorno, e quell blu la notte

da qualche parte gli si dira' da che ora e' da considerarsi giorno
 
la rotella rossa, indica il giorno, e quell blu la notte

da qualche parte gli si dira' da che ora e' da considerarsi giorno

No sul termostato più moderno tra i due che ho postato la rotella rossa è la temperatura massima.
Quella nera la minima.
Ma quelle temperature restano impostate per le 24 ore.
Lo schermo mostra quella specie di corona e li si interviene su ogni mezz'ora per decidere se sarà una mezz'ora rossa (cioè con riscaldamento acceso) o nera (con riscaldamento spento).
In alternativa ci sono i due programmi coi simboli sole e luna che sarebbero confort e eco,il primo sarà tutto rosso cioè si imposta una temperatura massima e finchè non la raggiunge il riscaldamento sta acceso e si riaccende ogni volta che scende.
Il secondo tutto nero cioè il riscaldamento non si accende mai a meno che non vada sotto la temperatura minima.
Io imposto uno dei de programmi modificabili a piacere (stando al manuale uno sarebbe per i giorni feriali e l'altro per quelli festivi ma in realtà io lascio sempre lo stesso) decidendo a quale ora il riscaldamento si deve accendere al mattino e a che ora si deve spegnere e così via.
Ovviamente la temperatura minima e quella massima restano valide quindi il cronotermostato se rileva una temperatura troppo bassa anche in una fascia oraria che sarebbe nera fa accendere il riscaldamento.
E allo stesso modo se la temperatura raggiunge il massimo impostato spegnerà anche nelle fasce orarie rosse.
Anni fa avevo impostato 18 gradi come temperatura minima ma si accendeva anche di notte a volte e era proprio uno spreco.
Allora ho deciso di impostare una temperatura minima molto bassa e una massima alta in modo da evitare che il riscaldamento faccia di testa sua.
Però il programma come l'ho impostato io in pratica è tutto nero tranne delle finestre rosse da mezz'ora in autunno e da un'ora in inverno,di solito mezz'ora al mattino presto,una finestra in tarda mattinata,una nel primo pomeriggio e l'ultima la sera verso ora di cena.
 
appunto, e' proprio quello che fa un crono termostato.
e tu te lo imposti come ti pare.

faccio fatica a capire cos'e' che ti disturba in quella modalita'
tu vorresti 3 livelli, in cui uno e' spento anche andasse a 10 gradi sottozero?
 
appunto, e' proprio quello che fa un crono termostato.
e tu te lo imposti come ti pare.

Si ma le rotelle che regolano temperatura minima e temperatura massima come dicevo valgono sia di giorno che di notte.
Ma le esigenze di giorno sono ben diverse.
Io di notte se anche la temperatura scende sotto i 18 gradi non ho problemi,tanto sono sotto le coperte.
Di giorno voglio una temperatura maggiore.

Non imposto una temperatura costante per tutta la giornata,vado da un minimo di circa 18 gradi al mattino a quasi 20 la sera,in questo mi aiuta tanto anche l'ottima esposizione al sole della casa.

tu vorresti 3 livelli, in cui uno e' spento anche andasse a 10 gradi sottozero?

Non è che io vorrei,è così che funziona il cronotermostato.
Il programma col simbolo della luna funziona esattamente come dici tu,sempre spento a meno che non si vada sotto una certa temperatura.
Io non vivrei mai in quel modo ovviamente.
Ma nemmeno impostando il programma sole sempre acceso a meno che non si superi la temperatura massima impostata.
Non vedo la necessità onestamente di avere la stessa temperatura durante tutta la giornata,soprattutto se alta.
La via di mezzo è impostare una volta sola a inizio stagione (con qualche correzione ovviamente perchè a dicembre non c'è la stessa temperatura che c'è a gennaio o a febbraio) un programma che tenga conto sia dell'orario che della temperatura.
Io poi mi accontento di una temperatura non troppo alta e non costante quindi di fatto punto più sull'orario di accensione.
Ma puntare tutto sulla temperatura e dire "Io voglio sempre 19 gradi,a prescindere dalla temperatura esterna e che sia giorno o notte,se si accende 1 ora oppure 10 ore chissene" imho è sbagliato.
Se imposti una temperatura troppo alta consumi tanto,stai benissimo in casa magari ma imho non serve.
Se ne imposti una troppo bassa risparmi ma non ti godi il riscaldamento nei momenti in cui ne hai più bisogno.
Io ad esempio in pieno inverno voglio fare la doccia subito dopo lo spegnimento del riscaldamento.
Così innanzitutto non ho freddo e poi sfrutto anche il fatto che la caldaia è ancora "calda" e non devo far scorrere litri e litri d'acqua prima che arrivi alla temperatura ideale.
Ma l'unico modo per farlo è decidere a priori a che ora si accende e a che ora si spegne scegliendo l'orario in base alle mie esigenze.
Mi piace anche che gli orari siano stabiliti,io inizio a lavorare alle 8 al mattino,mi sveglio alle 7 e uso l'acqua calda subito dopo che il riscaldamento si spegne e non durante,cosa che farebbe freddare i termosifoni.
Chi accende poco come me imho fa meglio a non far fare tutto al cronotermostato.
Se invece uno cerca il confort e non bada più di tanto agli orari e alla spesa allora si è immensamente più comodo far fare tutto a lui.
 
Fa anche tanta differenza quanto tempo si passa in casa.
Io sto fuori praticamente tutta la mattina e parte del pomeriggio.
Chi me lo fa fare di impostare una temperatura costante anche nelle ore in cui sono fuori?
Non la faccio scendere troppo ovviamente ma non ho nemmeno bisogno che sia costante.
Preferisco che il riscaldamento stia spendo quando non ci sono e sia sempre acceso quando ne ho bisogno piuttosto che rischiare che si accenda da solo in orari in cui non c'è nessuno in casa a goderselo e poi magari si spenga poco prima che rientro a casa.
Poi dipenderà da caso a caso ma io da quando faccio a modo mio spendo molto meno rispetto a quando facevo a modo suo,del termostato intendo.
 
saro' lento io, ma non ti seguo
quelle non sono la temperatura minima o la massima.
sono due temperature minime, sotto le quali la caldaia si accendera'.
quella blu, e' la temperatura minima che vuoi che ci sia in casa durante i periodi che hai programmato come "notte", quella rossa e' la temperatura minima che desideri nei periodi programmati come "giorno".

di notte, metti 15°
di giorno 20°

poi dici al termostato che periodi sono da considerare notte, diciamo dalle 21 alle 6 ?
e il termostato accendera' la caldaia se la temperatura scende sotto i 15°, e la spegnera' sopra i 15°

ti svegli alle 6 e 30 e il termostato ti ha portato la temperatura a quella rossa

esci alle 7 e 30 e ritorni alle 17?
rimetti notte dalle 7 alle 17

guarda che il termostato, tiene ben conto della temperatura.
non penserai mica che, durante il giorno, la caldaia sia accesa sempre.
la caldaia si accendera' solo se la temperatura sara' inferiore al colore della rispettiva zona.
se durante la fase notte, in casa ci sono 18 gradi, la caldaia non si accendera' mai.
se durante il giorno, in casa ci sono 21°, la caldaia non si accendera' mai.

il consumo della caldaia poi, non e' detto che sia migliore se la lasci spenta e l'accendi quando serve.
se la temperatura cala troppo, poi ci vuole parecchio gas per rialzarla.
meglio non farla scendere troppo, accendendola anche se non ci sei, ma consumare poi meno quando deve tornare alla temperatura di quando sei presente.
li hanno inventati apposta.
altrimenti ci sarebbe un interruttore, come per la luce :)
 
il consumo della caldaia poi, non e' detto che sia migliore se la lasci spenta e l'accendi quando serve.
se la temperatura cala troppo, poi ci vuole parecchio gas per rialzarla.
meglio non farla scendere troppo, accendendola anche se non ci sei,
infatti anche in auto i consumi sono inferiori quando si viaggia a velocità costante.
E nelle auto possiamo modulare l'afflusso di carburante.
Oggi, molte caldaie potrebbero anche farlo, ma se i usano i termostati standard è come guidare usando acceleratore tutto aperto o tutto chiuso.

quelle non sono la temperatura minima o la massima.
sono due temperature minime, sotto le quali la caldaia si accendera'.
quella blu, e' la temperatura minima che vuoi che ci sia in casa durante i periodi che hai programmato come "notte", quella rossa e' la temperatura minima che desideri nei periodi programmati come "giorno"...
Esatto!!! mi hai tolto le parole dalla tastiera.
Aggiungo che poi dipende dai termostati e da quante fasce orarie hanno.
Il mio che ha 23 anni, ne ha 3 diurne ed una "notturna", quindi puoi regolare per ogni giorno le fasce orarie con temperatura dedicata.
 
Se ho ben capito, impostate una temperatura e poi la caldaia accende e spegne i radiatori quando ritiene opportuno.
Esatto, più precisamente (nel mio caso) il termostato aziona le elettrovalvole che a loro volta fanno partire le pompe di zona che fanno circolare l'acqua calda nei radiatori. Oggi ci sono termostati e caldaie che possono essere gestiti anche da Alexa e Google Home....
 
Comunque, concordo che i vecchi cronotermostati con i 24 cursori meccanici erano favolosi come praticità. Io ho quelli elettronici con tutti i pulsantini che sono letteralmente un incubo, soprattutto uno (nello specifico questa disgrazia qui)
153612197_10219820219758364_8154284708442412149_o_cronotermostato%2Bperry.jpg

che ha tre temperature che però devono essere T1>T2>T3... e impostare la programmazione oraria è letteralmente cervellotico. E sono uno peggio dell'altro.... ma l'ergonomia dove l'hanno studiata, su una dispensa di Assembler?
 
quelle non sono la temperatura minima o la massima.
sono due temperature minime,

No la rossa è la temperatura massima sopra la quale il riscaldamento si spegne anche nelle fasce orarie rosse.

Il tuo ragionamento fila solo se uno lascia il giorno tutto rosso e la notte tutto nero,ma così si spreca un sacco se non si è in casa tutto il giorno perchè il riscaldamento si accende si per periodi più brevi ma molto più spesso.
Io anni fa ho fatto una prova empirica e per avere la temperatura che voglio la sera quando sono in casa facendo a modo mio tengo acceso 1 ora dopo le 18.
Facendo fare al termostato arrivavo a casa e trovavo già la temperatura ideale ma interrogandolo ho visto che durante il giorno si era acceso ben più di 1 ora per mantenere costante la temperatura senza che ci fosse nessuno in casa a godersela.

A modo mio risparmio almeno 1 ora di riscaldamento al giorno che poi vorrebbe dire il 25%.
 
Back
Alto