<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassamento del posteriore durante la frenata | Il Forum di Quattroruote

Abbassamento del posteriore durante la frenata

Durante la prova freno sui rulli dell?asse posteriore della mia Golf Plus ho notato più volte che durante la frenata dell?operatore la parte posteriore stessa si abbassava di 4-5 centimetri, salvo poi a rialzarsi al termine della frenata.
Tutti conoscono l?abbassamento anteriore durante la frenata di un auto in movimento a causa dell?inerzia, ma qui si tratta del posteriore di un auto ferma. Chi mi dà una spiegazione corretta, con ringraziamenti anticipati?
 
marcelloghelardini ha scritto:
Durante la prova freno sui rulli dell?asse posteriore della mia Golf Plus ho notato più volte che durante la frenata dell?operatore la parte posteriore stessa si abbassava di 4-5 centimetri, salvo poi a rialzarsi al termine della frenata.
Tutti conoscono l?abbassamento anteriore durante la frenata di un auto in movimento a causa dell?inerzia, ma qui si tratta del posteriore di un auto ferma. Chi mi dà una spiegazione corretta, con ringraziamenti anticipati?

Principio di azione e reazione. La pinza frena sul disco per mezzo di una forza che contrasta la rotazione. Il disco reagisce con una forza che tende a trascinare in rotazione la piza, che, a sua volta la scarica sugli organi a cui è fissata e, secondo il cinematismo della sospensione può tendere ad alzare od abbassare la ruota.
Ad esempio, se immagini che la pinza sia fissata ad un braccio oscillante longitudinale orizzontale con lo snodo più avanti dell'asse della ruota, l'abbassamento del posteriore della vettura in quelle condizioni dovrebbe risultare intuitivamente evidente.
 
cosa normale avvertirla sui rulli e meno in strada, occasione in cui il beccheggio (impuntamento anteriore) è effetto della conservazione della quantità di moto e quindi relativo trasferimento di carico sull'avantreno, cosa opposta se pinzassi con violenza i freni andando deciso in retromarcia... tenderebbe ad alzare l'avantreno!
 
Il posteriore al limite si deve abbassare in accelerazione con una trazione posteriore, non in frenata: https://www.youtube.com/watch?v=81Gbn41MZ0w
 
pi_greco ha scritto:
cosa normale avvertirla sui rulli e meno in strada, occasione in cui il beccheggio (impuntamento anteriore) è effetto della conservazione della quantità di moto e quindi relativo trasferimento di carico sull'avantreno, cosa opposta se pinzassi con violenza i freni andando deciso in retromarcia... tenderebbe ad alzare l'avantreno!
Se invece tiri il freno a mano in retro continuando ad accelerare il posteriore si alza. In avanti invece il posteriorr si abbassa.... Poi dipende dai cinematismi come detto da renato...
 
marcelloghelardini ha scritto:
Durante la prova freno sui rulli dell?asse posteriore della mia Golf Plus ho notato più volte che durante la frenata dell?operatore la parte posteriore stessa si abbassava di 4-5 centimetri, salvo poi a rialzarsi al termine della frenata.
Tutti conoscono l?abbassamento anteriore durante la frenata di un auto in movimento a causa dell?inerzia, ma qui si tratta del posteriore di un auto ferma. Chi mi dà una spiegazione corretta, con ringraziamenti anticipati?

La prova dei freni la fanno due ruote alla volta.
Ovvio che si abbassi il posteriore quando prova il poesteriore, su frontale non vi è alcuna forza! La ruote le muovo i rulli e il freno agisce solo dietro (davanti blocca delle ruote già ferme).
 
Back
Alto