<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 695 biposto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 695 biposto

gallongi ha scritto:
Si,perché ingranano i denti proprio ....credo sia molt,più veloce....però più delicato ma non è un problema per hi prende se la vendessero un'auto cos ;)
delicato, pradossalmente anche no, se usato bene, rispetto a matrattare un cambio lento e testardo (come il mio) cercando cambiate fulminee, e se usato bene anche quello ad innesti frontali (basta non essere a chiodo col gas e coi giri) consente cambiate quasi vellutate...
 
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

tu che sei pratico di. Guida,ho capito che non essendoci sincronizzatori,cambi anche senza frizione giusto?

Onestamente ho guidato una volta una vettura da competizione con cambio sequenziale (Alfa 147 2.0 GTA racing, 225 cv) ma mai una con cambio a innesti frontali. Il cambio sequenziale si utilizza senza frizione a salire e con la frizione in scalata e le cambiate sono velocissime e secche, autentiche fucilate. Non so se col cambio a innesti frontali si possa fare altrettanto (che io sappia è comunque più veloce nell'esecuzione ma più delicato e molto preciso negli innesti)

Grazie pilota...si schiaccia la frizione in scalata per evitare contraccolpi al cambio ?
se ti accontenti provo una risposta da motociclista s in più fuoristradista, la frizione serve per non fare saltellare la suota motrice in ingresso o non la si usa proprio per "strattonarla" e portare la ruota posteriore "a bandiera"
 
Si, penso che abbia detto bene p_greco.

Però un cambio sequenziale a leva sarebbe davvero fantastico su una vettura di serie. Credo che non venga montato su nessuna vettura stradale per una questione di durata.
Comunque pare sia la prima volta che un cambio a innesti frontali ad H viene montato su un'auto di serie.
 
pilota54 ha scritto:
Si, penso che abbia detto bene p_greco.

Però un cambio sequenziale a leva sarebbe davvero fantastico su una vettura di serie. Credo che non venga montato su nessuna vettura stradale per una questione di durata.
Comunque pare sia la prima volta che un cambio a innesti frontali ad H viene montato su un'auto di serie.
grazie manlio... i concetti li avevo chiarima li ho sritti zeppi di errori...

concordo sulle eccezionali possibili performance di un cambio sequenziale ad innesti frontali avrebbe in un'auto, anzi lo sono da oltre un quarto di secolo... potrei usare la frizione solo per partire e fermarmi...
 
pilota54 ha scritto:
Si, penso che abbia detto bene p_greco.

Però un cambio sequenziale a leva sarebbe davvero fantastico su una vettura di serie. Credo che non venga montato su nessuna vettura stradale per una questione di durata.
Comunque pare sia la prima volta che un cambio a innesti frontali ad H viene montato su un'auto di serie.

Il cambio sequenziale è già stato montato, per esempio, da sportive ultraleggere come la Caterham R500/600 (a leva) o la Bac Mono (cambio Hewland con funzione strutturale, a comando elettronico tramite paddles al volante, e funzionamento pneumatico), e altre.
Sono vetture estreme, ma comunque stradali e di (piccola) serie.

http://www.sevenspeed.co.uk/products/sadev-sequential-type-9-caterham-gearbox

Attached files /attachments/1773153=34627-Hewland FTR.JPG /attachments/1773153=34626-Sadev Caterham.jpg
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

tu che sei pratico di. Guida,ho capito che non essendoci sincronizzatori,cambi anche senza frizione giusto?

Onestamente ho guidato una volta una vettura da competizione con cambio sequenziale (Alfa 147 2.0 GTA racing, 225 cv) ma mai una con cambio a innesti frontali. Il cambio sequenziale si utilizza senza frizione a salire e con la frizione in scalata e le cambiate sono velocissime e secche, autentiche fucilate. Non so se col cambio a innesti frontali si possa fare altrettanto (che io sappia è comunque più veloce nell'esecuzione ma più delicato e molto preciso negli innesti)

Grazie pilota...si schiaccia la frizione in scalata per evitare contraccolpi al cambio ?
se ti accontenti provo una risposta da motociclista s in più fuoristradista, la frizione serve per non fare saltellare la suota motrice in ingresso o non la si usa proprio per "strattonarla" e portare la ruota posteriore "a bandiera"

ok grazie pi ;)
 
Jambana ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, penso che abbia detto bene p_greco.

Però un cambio sequenziale a leva sarebbe davvero fantastico su una vettura di serie. Credo che non venga montato su nessuna vettura stradale per una questione di durata.
Comunque pare sia la prima volta che un cambio a innesti frontali ad H viene montato su un'auto di serie.

Il cambio sequenziale è già stato montato, per esempio, da sportive ultraleggere come la Caterham R500/600 (a leva) o la Bac Mono (cambio Hewland con funzione strutturale, a comando elettronico tramite paddles al volante, e funzionamento pneumatico), e altre.
Sono vetture estreme, ma comunque stradali e di (piccola) serie.

http://www.sevenspeed.co.uk/products/sadev-sequential-type-9-caterham-gearbox

le marce sono selezionate pneumaticamente?
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

tu che sei pratico di. Guida,ho capito che non essendoci sincronizzatori,cambi anche senza frizione giusto?

Onestamente ho guidato una volta una vettura da competizione con cambio sequenziale (Alfa 147 2.0 GTA racing, 225 cv) ma mai una con cambio a innesti frontali. Il cambio sequenziale si utilizza senza frizione a salire e con la frizione in scalata e le cambiate sono velocissime e secche, autentiche fucilate. Non so se col cambio a innesti frontali si possa fare altrettanto (che io sappia è comunque più veloce nell'esecuzione ma più delicato e molto preciso negli innesti)

Grazie pilota...si schiaccia la frizione in scalata per evitare contraccolpi al cambio ?
se ti accontenti provo una risposta da motociclista s in più fuoristradista, la frizione serve per non fare saltellare la suota motrice in ingresso o non la si usa proprio per "strattonarla" e portare la ruota posteriore "a bandiera"

ok grazie pi ;)
dimenticavo una postilla, in accelerazione piena la frizione non si usa ma si "invita" la marcia superiore con un minirilascio del gas, ma in ripresa (specie in curve lente o su terreni pesanti) quando potresti trovarti sottocoppia (specie con i vecchi 2T), la frizione aiuta a riprendere senza tentennamenti(fenomeno che nel cross significa perdere secondi o addirittura piantarsi e in pista non sostenere la piega e trovarsi l'avantreno che chiude con caduta da "pollo")
 
Mah, con la "147 GTA CUP" da corsa del team Campani che provai presso la velocissima pista di Siracusa, Campani in persona mi autorizzò a cambiare "a tavoletta" senza frizione, e così feci. Fu un'esperienza inebriante tra cambiate da calcio nella schiena e sound da favola, e dire che c'era la pista bagnata. In rettilineo riuscivo a infilare tutte le marce, fino alla 6a. Il cambio era della francese Sadev.
Eccomi con quella vettura:

Attached files /attachments/1773710=34654-Test 147 Cup 1.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Mah, con la "147 GTA CUP" da corsa del team Campani che provai presso la velocissima pista di Siracusa, Campani in persona mi autorizzò a cambiare "a tavoletta" senza frizione, e così feci. Fu un'esperienza inebriante tra cambiate da calcio nella schiena e sound da favola, e dire che c'era la pista bagnata. In rettilineo riuscivo a infilare tutte le marce, fino alla 6a. Il cambio era della francese Sadev.
Eccomi con quella vettura:
vero, con i nuovi cambi basta che tocchi il comendo ed il sistema che attua la cambiata agisce anche sulla centralina (operando una micorchiusura dell' iniezione e/o dell' accensione per consentire la cambiata e renderla ovviamente più fulminea rispetto a quella comandata a polso o a caviglia, moti ormai non sono neppure più collegati alla leva di comando ma sono elettro-oleo-attuati esattamente come i cambi a paletta... certo che il pilota sempre più pensa alla guida (inteso come impostazione delle traiettorie e dei riferimenti per staccate ed accelelrazioni e gastione di tattica e di consumo gomme e meccanica) e sempre meno alla gestione del mezzo nel senso classico come comandi impartiti agli organi meccanici (acceleratore, freno, frizione cambio, regolazione delle sospensioni e di ogni altro servocomando), che vengono governati dalle centraline...
 
Back
Alto