<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 695 biposto | Il Forum di Quattroruote

Abarth 695 biposto

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/abarth-695-biposto-la-prima-stradale-con-cambio-a-innesti-frontali?comeFrom=forum_QRT

Bel bestino eh? ;)
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/abarth-695-biposto-la-prima-stradale-con-cambio-a-innesti-frontali?comeFrom=forum_QRT

Bel bestino eh? ;)

Ciao Gallo!
Potrebbe darsi che il trofeo Abarth si sposti su questa nuova versione, anche se, credo, questo determinerebbe un incremento dei costi.
Saluti
 
dite quello che volete, ma a me fa schifo :evil: :x
la 500 è e doveva essere un'auto elegante, non una tamarrata :twisted:
questa è una segmento A pompata e resa sportiva...che costa una sproposito: a quel prezzo ci sono sportive VERE (per chi sa cosa significa "sportiva").
 
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

Attached files /attachments/1772209=34579-Abarth 695 biposto 2.jpg
 
bellafobia ha scritto:
dite quello che volete, ma a me fa schifo :evil: :x
la 500 è e doveva essere un'auto elegante, non una tamarrata :twisted:
questa è una segmento A pompata e resa sportiva...che costa una sproposito: a quel prezzo ci sono sportive VERE (per chi sa cosa significa "sportiva").

Il prezzo non l'ho trovato. Quanto costa? Certo che se si avvicina ai 50.000 tanto vale comprare una 4C.

Comunque una cosa dovrebbe essere certa: è la segmento A più potente e veloce del mondo (230 kmh). A tal proposito vi ricordo che c'è anche una Mini biposto con più di 200 cv, ma è una segmento B.
 
procida ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/abarth-695-biposto-la-prima-stradale-con-cambio-a-innesti-frontali?comeFrom=forum_QRT

Bel bestino eh? ;)

Ciao Gallo!
Potrebbe darsi che il trofeo Abarth si sposti su questa nuova versione, anche se, credo, questo determinerebbe un incremento dei costi.
Saluti

ciao Procida! Si ,plausibile..e visto che ci deve essere una versione di serie ,eccola qui...l'unico Dubbio sarebbe per il cambio,non so se su strada perde qualcosa come affidabilità ..è un cambio da corsa
 
pilota54 ha scritto:
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

tu che sei pratico di. Guida,ho capito che non essendoci sincronizzatori,cambi anche senza frizione giusto?
 
bellafobia ha scritto:
dite quello che volete, ma a me fa schifo :evil: :x
la 500 è e doveva essere un'auto elegante, non una tamarrata :twisted:
questa è una segmento A pompata e resa sportiva...che costa una sproposito: a quel prezzo ci sono sportive VERE (per chi sa cosa significa "sportiva").

meglio questa bombetta che le porcate che vedo sul 1.2 aspirato :D
 
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

tu che sei pratico di. Guida,ho capito che non essendoci sincronizzatori,cambi anche senza frizione giusto?

Onestamente ho guidato una volta una vettura da competizione con cambio sequenziale a leva centrale (Alfa 147 2.0 GTA racing, 225 cv) ma mai una con cambio a innesti frontali. Il cambio sequenziale si utilizza senza frizione a salire e con la frizione in scalata e le cambiate sono velocissime e secche, autentiche fucilate. Non so se col cambio a innesti frontali si possa fare altrettanto (che io sappia è comunque più veloce nell'esecuzione ma più delicato e molto preciso negli innesti)
 
pilota54 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

tu che sei pratico di. Guida,ho capito che non essendoci sincronizzatori,cambi anche senza frizione giusto?

Onestamente ho guidato una volta una vettura da competizione con cambio sequenziale (Alfa 147 2.0 GTA racing, 225 cv) ma mai una con cambio a innesti frontali. Il cambio sequenziale si utilizza senza frizione a salire e con la frizione in scalata e le cambiate sono velocissime e secche, autentiche fucilate. Non so se col cambio a innesti frontali si possa fare altrettanto (che io sappia è comunque più veloce nell'esecuzione ma più delicato e molto preciso negli innesti)
per gli innesti frontali e per tutti i cambi di tipo racing è più importante raccordare il gas col cambio che agire sulla frizione, almeno in accelerazione, in staccata ( a seconda del tipo di motore, dei rapporti e del fondo) è meglio ogni tanto accarezzare la frizione, comunque se ne può fare a meno ... io lo faccio anche su strada... specie in accelerazione
 
Si,perché ingranano i denti proprio ....credo sia molt,più veloce....però più delicato ma non è un problema per hi prende se la vendessero un'auto cos ;)
 
pilota54 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, un bella berlinetta da pista, o meglio casa-pista--pista--pista-casa, più qualche sgroppata in montagna. Una sorta di Porsche GT3 in sedicesimo.

Gli interni sono molto grintosi. Spettacolare il cambio realmente da competizione.

tu che sei pratico di. Guida,ho capito che non essendoci sincronizzatori,cambi anche senza frizione giusto?

Onestamente ho guidato una volta una vettura da competizione con cambio sequenziale (Alfa 147 2.0 GTA racing, 225 cv) ma mai una con cambio a innesti frontali. Il cambio sequenziale si utilizza senza frizione a salire e con la frizione in scalata e le cambiate sono velocissime e secche, autentiche fucilate. Non so se col cambio a innesti frontali si possa fare altrettanto (che io sappia è comunque più veloce nell'esecuzione ma più delicato e molto preciso negli innesti)

Grazie pilota...si schiaccia la frizione in scalata per evitare contraccolpi al cambio ?
 
bellafobia ha scritto:
dite quello che volete, ma a me fa schifo :evil: :x
la 500 è e doveva essere un'auto elegante, non una tamarrata :twisted:
questa è una segmento A pompata e resa sportiva...che costa una sproposito: a quel prezzo ci sono sportive VERE (per chi sa cosa significa "sportiva").
Non vedo perchè bocciarla così nettamente. Forse ci si poteva aspettare qualcosa in meno ancora sul peso, ma i numeri ci sono.
Sarà interessante verificarne la resa su pista.
 
Back
Alto