Cari abarthisti, nel 2019 ho acquistato, nuova, una Abarth 124 Spider, che ho mantenuto con la massima cura possibile. Già a giugno 2020 non ci fu verso di farla partire, dopo tre mesi di sosta forzata per i noti motivi; nel 2022 stessa storia, al ritorno da un viaggio di un mese all’estero per lavoro; e due mesi fa per la terza volta, causa altri viaggi più vacanze. Ogni volta carro attrezzi, trasporto in officina, problema con il modulo multiair e candele da cambiare: finché ora purtroppo si è reso necessario sostituire il modulo, per la bellezza di € 1.780,00. A dire il vero, da tre anni il meccanico mi ripete di non lasciare la macchina ferma in garage per più di 15 giorni, ma io viaggio molto e non avrei mai immaginato di possedere un veicolo più simile a un animale da compagnia che a un’automobile. Almeno si rompesse perché la uso troppo o ci andassi in pista, non perché la lascio ferma al calduccio nel box!
Domande che sottopongo al forum:
1. La fattura col botto mi tocca pagarla, ma posso aver fiducia che non succeda di nuovo? In caso di mie assenze plurisettimanali, l’unica soluzione è lasciare le chiavi a cugini o amici pregandoli di farci un giro ogni tanto, cosa che dato il tipo di macchina poco mi aggrada?
2. E se invece decidessi di cambiarla con un’Abarth 695 Competizione nuova? Il 1.4 T-Jet è davvero così più affidabile del Multiair come si dice, tanto che il gioco varrebbe la candela (è proprio il caso di dirlo....)? E nonostante l’annessa rinuncia al baricentro basso e anche alla TP?
3. Infine, non sarà mica che, a causa di questo problema, tra dieci anni la 124 finirà per avere un valore di molto inferiore a una “Competizione”, nonostante questa rimanga pur sempre una “500” e quella una spider a TP e anche molto bella?
Provo a caricare questo messaggio anche nel forum della 124 e ringrazio tutti per le loro opinioni.