<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

In realtà con la precedente Abarth potevi fare tutte le cose da te descritte, girano abarth con 250 cv senza aver aperto il blocco motore. Non esagero, ma è (era) l'auto più modificabile sul mercato.
Il motore era robusto e stra noto ai preparatori e poi aggiungiamo i vari accessori estetici, ce n'era per tutti i gusti per gli appassionati.
Anche il fai da te era possibile dipende dalla propria dimestichezza. Cosa invece impossibile con le auto elettriche. Ecco la cosa che a me spaventa è magari il fatto che basta un minimo sensore che si guasta o da una falsa lettura che l'auto nemmeno si muove. Con una termica, specie se non recentissima e con cambio manuale, per non poter muovere le ruote doveva esser un guasto serio. Ho portato dal meccanico la mia vecchia C3 guidandola con un iniettore non funzionante...

Quindi la questione 500 abarth è piuttosto ampia. Perché si va dal ragazzetto appassionato di auto sportive e fighette, alla fascia 20-40 magari appassionati di modifiche meccaniche, alle fasce d'età superiori che magari han il ricordo d'infanzia della vera abarth.
Si..la 500ina Abarth era una specie di finestra temporale sugli anni '80, anche come costi. La 500E non so davvero a chi volessero venderla, è bellissima ma non basta..manca tutto il resto.
 
forse lo avevo già scritto ma secondo me per cercare di invogliare a prendere una vettura come la 500e devi costruirci anche un clima attorno, non basta che la metti in vendita e pubblicizzi lo 0 - 100 . Forse lo hanno già fatto ma ad esempio io avrei organizzato degli open day in circuito dove far provare la vettura, ma direi tutta la gamma EV, che oltretutto è anche l'occasione per avvicinare la gente al mondo elettrico
 
forse lo avevo già scritto ma secondo me per cercare di invogliare a prendere una vettura come la 500e devi costruirci anche un clima attorno, non basta che la metti in vendita e pubblicizzi lo 0 - 100 . Forse lo hanno già fatto ma ad esempio io avrei organizzato degli open day in circuito dove far provare la vettura, ma direi tutta la gamma EV, che oltretutto è anche l'occasione per avvicinare la gente al mondo elettrico

Qualunque "clima" non sarebbe sufficiente. Tutte le piccole sportive elettriche (ma anche le grandi sportive elettriche) sono un flop cosmico. La gente non le vuole, è assodato.
 
Qualunque "clima" non sarebbe sufficiente. Tutte le piccole sportive elettriche (ma anche le grandi sportive elettriche) sono un flop cosmico. La gente non le vuole, è assodato.

sul fatto che la gente esprima i suoi desideri in libertà e quindi che una cosa che ora non vuole continuerà a non volerla non è che ne sono proprio sicuro, la TT l'hanno venduta diesel per anni quando pochi anni prima se solo pensavi ad una coupè diesel era un sacrilegio, poi certo il passaggio alle sportive EV è più complicato, ma io ci lavorerei, anche perchè a meno di un cambio legislativo dal 2035 che si fa? Si va solo sul usato e le auto storiche?
 
sul fatto che la gente esprima i suoi desideri in libertà e quindi che una cosa che ora non vuole continuerà a non volerla non è che ne sono proprio sicuro, la TT l'hanno venduta diesel per anni quando pochi anni prima se solo pensavi ad una coupè diesel era un sacrilegio, poi certo il passaggio alle sportive EV è più complicato, ma io ci lavorerei, anche perchè a meno di un cambio legislativo dal 2035 che si fa? Si va solo sul usato e le auto storiche?

A mio sommesso parere il passaggio è stato anticipato troppo, fatto troppo presto. Al 2035 mancano 10 anni, perchè fare delle vetture sportive "esclusive" elettriche 10 anni prima, quando nemmeno si sa se quella data sarà confermata? E infatti di ciò si sono accorti anche presso le case che producono sportive: l'Alpine A110 elettrica rimandata, le Posche Boxster e Cayman elettriche rimandate, la strategia Porsche in genere rivoluzionata perchè si stava andando verso una crisi senza precedenti, l'Abarth ha già annunciato un'ibrida, e la Maserati? Aveva orgogliosamente anticipato tutti, persino con una monoposto ufficiale, ed è sull'orlo del fallimento. E via di questo passo...

Quello che ho appena detto peraltro è oggettivo, non è un'opinione.
 
A mio sommesso parere il passaggio è stato anticipato troppo, fatto troppo presto. Al 2035 mancano 10 anni, perchè fare delle vetture sportive "esclusive" elettriche 10 anni prima, quando nemmeno si sa se quella data sarà confermata? E infatti di ciò si sono accorti anche presso le case che producono sportive: l'Alpine A110 elettrica rimandata, le Posche Boxster e Cayman elettriche rimandate, la strategia Porsche in genere rivoluzionata perchè si stava andando verso una crisi senza precedenti, l'Abarth ha già annunciato un'ibrida, e la Maserati? Aveva orgogliosamente anticipato tutti, persino con una monoposto ufficiale, ed è sull'orlo del fallimento. E via di questo passo...

Quello che ho appena detto peraltro è oggettivo, non è un'opinione.

Ma questo è un altro discorso su cui sono d'accordo, io avrei continuato con la gamma termica affiancando modelli EV, però francamente non riesco a capire che idea si vuole avere del abarth nel 2035 se non ci sono modifiche leguslative, se mi si dice che deve chiedere giustamente è una possibilità, altrimenti si deve trovare un modo per avvicinare la gente alle versione EV.
Io mi chiedo, ma dei possessori di 500 abarth quanti hanno provato la versione EV?
 
Ma questo è un altro discorso su cui sono d'accordo, io avrei continuato con la gamma termica affiancando modelli EV, però francamente non riesco a capire che idea si vuole avere del abarth nel 2035 se non ci sono modifiche leguslative, se mi si dice che deve chiedere giustamente è una possibilità, altrimenti si deve trovare un modo per avvicinare la gente alle versione EV.
Io mi chiedo, ma dei possessori di 500 abarth quanti hanno provato la versione EV?
Purtroppo nelle auto piccole il limite dell'essere (oggi forse) bev è più evidente.
Infatti una bev è prima di tutto batteria poi auto.
In un'auto piccola non puoi fisicamente ed economicamente piazzare una batteria sufficientemente grande per un'utilizzo "normale" paragonabile ad una sua equivalente termica oggigiorno.
Figurarsi una versione sportiva dove la batteria deve avere una scorta di energia maggiore per l'uso un po' più intenso. Ne sono appunto un esempio tutti i flop delle piccole sportive elettriche.
L'autonomia della 500e è circa 200 km, quella della più grande Ypsilon è 280 km e delle sorelle 600e/junior veloce 230 km...

Sulla 500e ad esempio secondo me non va bene quasi nulla legato alla sua natura BEV. Batteria piccolissima neppure adatta alla 500e, autonomia ulteriormente ridotta, prezzo altissimo (è fuori mercato pure la 500e figurarsi l'abarth), potenza non alta come ci han abituato le elettriche, velocità massima bassissima.
Aggiungici poi che se sfrutatta, la batteria non regge per l'uso sportivo. Concludo dicendo che pure la caratterizzazione estetica è stata troppo conservativa.

Poi aggiungeteci il resto che avevo scritto sul cliente tipo della precedente 595 e la frittata è fatta.

Secondo me si poteva fare una 500 abarth elettrica, ma doveva esser qualcosa di estremo, con una potenza di almeno 250 cv e una batteria più grande, da affiancare alla termica senza sostituirla.
Del resto questa poteva esser una buona 500e Sport, infatti anche la Junior si è fatta la versione Veloce non Q.
 
Ma questo è un altro discorso su cui sono d'accordo, io avrei continuato con la gamma termica affiancando modelli EV, però francamente non riesco a capire che idea si vuole avere del abarth nel 2035 se non ci sono modifiche leguslative, se mi si dice che deve chiedere giustamente è una possibilità, altrimenti si deve trovare un modo per avvicinare la gente alle versione EV.
Io mi chiedo, ma dei possessori di 500 abarth quanti hanno provato la versione EV?
Il listino della Abarth bev parte da 38k, mentre la precedente partiva da circa 25k.
Sono troppi soldi per una 500, oltretutto con un autonomia media attorno ai 250km.
In Stellantis han giocato la carta piu' semplice ed economica, avendo gia' in casa la 500 bev, ma si sono "dimenticati" la passione che c'e' dietro al marchio e il lato economico.
Vedremo se anche i listini dell'Abarth verrano abbassati di circa 5k come quelli della bev standard e se cio' potra' avere qualche effetto , al di la' degli incentivi che partiranno il 22 ottobre.
 
Purtroppo nelle auto piccole il limite dell'essere (oggi forse) bev è più evidente.
Infatti una bev è prima di tutto batteria poi auto.
In un'auto piccola non puoi fisicamente ed economicamente piazzare una batteria sufficientemente grande per un'utilizzo "normale" paragonabile ad una sua equivalente termica oggigiorno.
Figurarsi una versione sportiva dove la batteria deve avere una scorta di energia maggiore per l'uso un po' più intenso. Ne sono appunto un esempio tutti i flop delle piccole sportive elettriche.
L'autonomia della 500e è circa 200 km, quella della più grande Ypsilon è 280 km e delle sorelle 600e/junior veloce 230 km...

Sulla 500e ad esempio secondo me non va bene quasi nulla legato alla sua natura BEV. Batteria piccolissima neppure adatta alla 500e, autonomia ulteriormente ridotta, prezzo altissimo (è fuori mercato pure la 500e figurarsi l'abarth), potenza non alta come ci han abituato le elettriche, velocità massima bassissima.
Aggiungici poi che se sfrutatta, la batteria non regge per l'uso sportivo. Concludo dicendo che pure la caratterizzazione estetica è stata troppo conservativa.

Poi aggiungeteci il resto che avevo scritto sul cliente tipo della precedente 595 e la frittata è fatta.

Secondo me si poteva fare una 500 abarth elettrica, ma doveva esser qualcosa di estremo, con una potenza di almeno 250 cv e una batteria più grande, da affiancare alla termica senza sostituirla.
Del resto questa poteva esser una buona 500e Sport, infatti anche la Junior si è fatta la versione Veloce non Q.

sono perfettamente d'accordo che i limiti delle EV esistono ancora di più per le sportive, però non credo che tutti quelli che hanno un abarth la usino per fare centinaia di km , ma certo è che se vuoi prendere nuovi clienti, anche differenti quello resta un limite.
Per il resto io continuo a pensare che una casa lo deve anche modellare il cliente, e lo hanno sempre fatto, e per modellare intendo quello che dicevo prima, devi creare un clima , certo che se uno è della serie..io una ev non ci salvo neanche è inutile qualsiasi cosa, ma sempre da capire se poi non sia più il 'personaggio' che si è creato
 
sono perfettamente d'accordo che i limiti delle EV esistono ancora di più per le sportive, però non credo che tutti quelli che hanno un abarth la usino per fare centinaia di km , ma certo è che se vuoi prendere nuovi clienti, anche differenti quello resta un limite.
Per il resto io continuo a pensare che una casa lo deve anche modellare il cliente, e lo hanno sempre fatto, e per modellare intendo quello che dicevo prima, devi creare un clima , certo che se uno è della serie..io una ev non ci salvo neanche è inutile qualsiasi cosa, ma sempre da capire se poi non sia più il 'personaggio' che si è creato
sì sicuro, però forse ci voleva un prodotto un po' più spinto, sfruttando i pregi che i motori elettrici permettono.

A me piace ad esempio la Ypsilon HF anche perché è elettrica e quindi con prestazioni esagerate e costi di gestione bassi, ma legger su quattroruote che in media han rilevato 280 km... fermo restando tutti gli altri discorsi su prezzo alto (a parità ti esce una model 3 e altro) e il fatto che i freni dopo 2 giri di pista cedono.. per me sono un po' pochini per un utilizzo oltre il quotidiano...
La 500 abarth realisticamente sarà poco oltre i 200 km usando lo stesso metro, è un limite significativo a mio modo di vedere. Tieni conto che oltre alla limitata autonomia, batteria piccola vuol dire tempi di carica più lunghi a parità di chilometri "riforniti" e maggior numero di cicli di carica a parità di km percorsi, quindi anche minore durata della batteria negli anni.
 
Ma questo è un altro discorso su cui sono d'accordo, io avrei continuato con la gamma termica affiancando modelli EV, però francamente non riesco a capire che idea si vuole avere del abarth nel 2035 se non ci sono modifiche leguslative, se mi si dice che deve chiedere giustamente è una possibilità, altrimenti si deve trovare un modo per avvicinare la gente alle versione EV.
Io mi chiedo, ma dei possessori di 500 abarth quanti hanno provato la versione EV?
Se non cambia la normativa in Europa la passione per le auto è finita, morta, sepolta.
Possono inventare tutto il marketing che vogliono ma il sangue dalle rape non si cava e la gente farà altre cose.
La povera Maserati è stata obbligata a fare l elettrica, era anche un progetto diverso dal solito che evitava il pavimento di batterie, ma nulla da fare: la gente non le vuole.
La nuova Alfa 33 in quanti l hanno voluta elettrica ? Nessuno.
Filosa ha dato una scossa investendo giustamente negli USA dove se ne fregano altamente delle ns normative killer pseudo green cinesi, rispolverando i motori e la borsa ha apprezzato.
Potrebbe farlo anche in Europa, mrs von der leien e timmermans permettendo.
 
sono perfettamente d'accordo che i limiti delle EV esistono ancora di più per le sportive, però non credo che tutti quelli che hanno un abarth la usino per fare centinaia di km , ma certo è che se vuoi prendere nuovi clienti, anche differenti quello resta un limite.
Per il resto io continuo a pensare che una casa lo deve anche modellare il cliente, e lo hanno sempre fatto, e per modellare intendo quello che dicevo prima, devi creare un clima , certo che se uno è della serie..io una ev non ci salvo neanche è inutile qualsiasi cosa, ma sempre da capire se poi non sia più il 'personaggio' che si è creato
Non vanno bene per i viaggi fuori porta ma nemmeno per i track day.
Quanti giri potete fare con pachidermi da 2,5 t?
 
Back
Alto