Ma questo è un altro discorso su cui sono d'accordo, io avrei continuato con la gamma termica affiancando modelli EV, però francamente non riesco a capire che idea si vuole avere del abarth nel 2035 se non ci sono modifiche leguslative, se mi si dice che deve chiedere giustamente è una possibilità, altrimenti si deve trovare un modo per avvicinare la gente alle versione EV.
Io mi chiedo, ma dei possessori di 500 abarth quanti hanno provato la versione EV?
Purtroppo nelle auto piccole il limite dell'essere (oggi forse) bev è più evidente.
Infatti una bev è prima di tutto batteria poi auto.
In un'auto piccola non puoi fisicamente ed economicamente piazzare una batteria sufficientemente grande per un'utilizzo "normale" paragonabile ad una sua equivalente termica oggigiorno.
Figurarsi una versione sportiva dove la batteria deve avere una scorta di energia maggiore per l'uso un po' più intenso. Ne sono appunto un esempio tutti i flop delle piccole sportive elettriche.
L'autonomia della 500e è circa 200 km, quella della più grande Ypsilon è 280 km e delle sorelle 600e/junior veloce 230 km...
Sulla 500e ad esempio secondo me non va bene quasi nulla legato alla sua natura BEV. Batteria piccolissima neppure adatta alla 500e, autonomia ulteriormente ridotta, prezzo altissimo (è fuori mercato pure la 500e figurarsi l'abarth), potenza non alta come ci han abituato le elettriche, velocità massima bassissima.
Aggiungici poi che se sfrutatta, la batteria non regge per l'uso sportivo. Concludo dicendo che pure la caratterizzazione estetica è stata troppo conservativa.
Poi aggiungeteci il resto che avevo scritto sul cliente tipo della precedente 595 e la frittata è fatta.
Secondo me si poteva fare una 500 abarth elettrica, ma doveva esser qualcosa di estremo, con una potenza di almeno 250 cv e una batteria più grande, da affiancare alla termica senza sostituirla.
Del resto questa poteva esser una buona 500e Sport, infatti anche la Junior si è fatta la versione Veloce non Q.