E' stata la prima sport prototipo che ho visto correre dal vivo, nel lontanissimo 1968, alla "Cronoscalata dell'Etna". La guidava il compianto Domenico Scola, e quando lo vidi passare ebbi la netta sensazione che sarebbe andato a sbattere da qualche parte, tanto era veloce (e rumoroso). E invece, con la sua mitica Abarth 2.000 SE 010 il grande Scola pennellava le curve come un compasso.
Ho voluto ricordare questa vettura perchè è una delle auto da corsa alle quali mi sento più legato, sia perchè è stata la prima che ho visto correre e vincere dal vivo (ed era italiana), sia perchè costituì una pietra miliare della casa, una vettura che in salita era imbattibile, vincendo in tutta Europa, e utilizzava un motore "tutto Abarth", un 4 cilindri bialbero progettato in proprio e non derivato da un motore Fiat come accadeva per le vetture "turismo".
L'Abarth SE 010 era pressochè imbattibile, nella sua classe, anche in pista, tanto che conquistò le prime 3 posizioni alla 500 km del Nurburgring 1968 con alla guida Shetty, Ortner e Merzario.
Caratteristiche tecniche: motore 2.000 bialbero alimentato con 2 carburatori doppio corpo - 250 cv a 8.700 giri - 270 kmh - telaio tubolare - cambio a 5 marce - peso 575 kg.
Ecco un video di Luigi Moreschi (del 2010), una foto e la "trasparenza", che ne evidenzia l'impostazione tecnica.
Ho voluto ricordare questa vettura perchè è una delle auto da corsa alle quali mi sento più legato, sia perchè è stata la prima che ho visto correre e vincere dal vivo (ed era italiana), sia perchè costituì una pietra miliare della casa, una vettura che in salita era imbattibile, vincendo in tutta Europa, e utilizzava un motore "tutto Abarth", un 4 cilindri bialbero progettato in proprio e non derivato da un motore Fiat come accadeva per le vetture "turismo".
L'Abarth SE 010 era pressochè imbattibile, nella sua classe, anche in pista, tanto che conquistò le prime 3 posizioni alla 500 km del Nurburgring 1968 con alla guida Shetty, Ortner e Merzario.
Caratteristiche tecniche: motore 2.000 bialbero alimentato con 2 carburatori doppio corpo - 250 cv a 8.700 giri - 270 kmh - telaio tubolare - cambio a 5 marce - peso 575 kg.
Ecco un video di Luigi Moreschi (del 2010), una foto e la "trasparenza", che ne evidenzia l'impostazione tecnica.


Ultima modifica: