<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 spider - il mio test-drive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 spider - il mio test-drive

Grazie, ma lo Skyactiv 2.0 con rapporto di compressione 14:1 penso non c'entri molto col 1.8 da te provato, essendo un motore completamente nuovo.

P.S. bella fortuna ad avere un 42!!! :D

Mi sono documentato su questo motore ed è senza dubbio un propulsore innovativo, ma la potenza del 2.0 è pur sempre di 160 cv, 10 in meno della 124 Abarth.
 
Mi sono documentato su questo motore ed è senza dubbio un propulsore innovativo, ma la potenza del 2.0 è pur sempre di 160 cv, 10 in meno della 124 Abarth.
Infatti ero interessato ad un confronto, dato che 10 cv son nulla, e che è completamente diverso per caratteristiche... con meno coppia ma un comportamento probabilmente più "sportivo" in alto. Ovviamente non lo paragono al 1.8 turbo da 240cv. Sarebbe interessante lì un confronto col Mazda pompato e turbato di una eventuale MPS o MX-5 spinta che non si sa perchè se l'è perso per strada non proponendolo.

Ecco, imho sia MX-5 che Abarth meriterebbero ben altro nelle versioni cattive... ...invece vedo che Fiat ha avuto il coraggio di mettere a 40000 euro il 1.4 da 170cv. Cmq, se vende lo stesso, ha fatto bene. Pensare che ci sia la misconosciuta 370Z a 32 o 34.000 euro con un V6 da 330cv fa, almeno a me, un pò sorridere tuttavia. O no?
 
i
Infatti ero interessato ad un confronto, dato che 10 cv son nulla, e che è completamente diverso per caratteristiche... con meno coppia ma un comportamento probabilmente più "sportivo" in alto. Ovviamente non lo paragono al 1.8 turbo da 240cv. Sarebbe interessante lì un confronto col Mazda pompato e turbato di una eventuale MPS o MX-5 spinta che non si sa perchè se l'è perso per strada non proponendolo.

Ecco, imho sia MX-5 che Abarth meriterebbero ben altro nelle versioni cattive... ...invece vedo che Fiat ha avuto il coraggio di mettere a 40000 euro il 1.4 da 170cv. Cmq, se vende lo stesso, ha fatto bene. Pensare che ci sia la misconosciuta 370Z a 32 o 34.000 euro con un V6 da 330cv fa, almeno a me, un pò sorridere tuttavia. O no?

Già, però la Misconosciuta 370Z appartiene comunque a un'altra categoria e ogni anno solo per bollo-superbollo occorrono quasi 2.000 euro, ovvero in 5 anni quasi 10.000 euro. Anche a me piace, ma finchè ci sarà il superbollo resta un lusso per pochi, a meno che non stanzi già in partenza 44.000 euro e metti da parte i 10.000 per 5 anni di bollo.......................
Senza contare gli altri costi di manutenzione/mantenimento.
 
Ultima modifica:
Certamente è una scusante, ma la stragrande maggioranza del parco circolante italiano è con cambio manuale, quindi...

A parte questo, non pretendo che fosse capace di fare il punta tacco, ma almeno che sapesse cos'è si. Quale persona minimamente appassionata di auto non ne ha mai sentito nemmeno parlare? Un venditore di auto (non di frigoriferi!) che non sa queste cose per me è uno che è capitato lì per caso e fa quel lavoro senza passione. E questo è inaccettabile, sempre secondo me, se vuoi vendere auto di un certo tipo (Abarth, ma anche Alfa, tanto per fare 2 esempi "caldi").


A scusante del venditore c'è da dire che era molto giovane, e ormai è difficile che un giovane sappia cosa siano doppietta e punta-tacco.
Molte auto con il cambio a palette lo fanno automaticamente.
 
Certamente è una scusante, ma la stragrande maggioranza del parco circolante italiano è con cambio manuale, quindi...

A parte questo, non pretendo che fosse capace di fare il punta tacco, ma almeno che sapesse cos'è si. Quale persona minimamente appassionata di auto non ne ha mai sentito nemmeno parlare? Un venditore di auto (non di frigoriferi!) che non sa queste cose per me è uno che è capitato lì per caso e fa quel lavoro senza passione. E questo è inaccettabile, sempre secondo me, se vuoi vendere auto di un certo tipo (Abarth, ma anche Alfa, tanto per fare 2 esempi "caldi").

premesso che sono d'accordo con te, ti faccio una domanda, chi conosci che fa il suo lavoro con passione?
 
i


Già, però la Misconosciuta 370Z appartiene comunque a un'altra categoria e ogni anno solo per bollo-superbollo occorrono quasi 2.000 euro, ovvero in 5 anni quasi 10.000 euro. Anche a me piace, ma finchè ci sarà il superbollo resta un lusso per pochi, a meno che non stanzi già in partenza 44.000 euro e metti da parte i 10.000 per 5 anni di bollo.......................
Senza contare gli altri costi di manutenzione/mantenimento.

Quindi dici che il prezzo della Z è basso perchè costa molto mantenerla... mentre un 1.4 turbo (stesso della MiTO) dato che è una cilindrata "furba" in FCA alzano il tiro sparando 40.000 euro?

E' un ragionamento paradossale... lo so, ma a me pare ancor più paradossale il rapporto prezzo-contenuti delle due vetture.

Insomma, imho se questa costa 40.000 euro allora costa poco pure la 4C (progetto proprio e nuovo no Mazda) e scocca in carbonio... con motore centrale...
 
Certamente è una scusante, ma la stragrande maggioranza del parco circolante italiano è con cambio manuale, quindi...

A parte questo, non pretendo che fosse capace di fare il punta tacco, ma almeno che sapesse cos'è si. Quale persona minimamente appassionata di auto non ne ha mai sentito nemmeno parlare? Un venditore di auto (non di frigoriferi!) che non sa queste cose per me è uno che è capitato lì per caso e fa quel lavoro senza passione. E questo è inaccettabile, sempre secondo me, se vuoi vendere auto di un certo tipo (Abarth, ma anche Alfa, tanto per fare 2 esempi "caldi").

Sarebbe stato un bel compendio alla sua formazione... ma un venditore non è un pilota, ed un venditore giovane che non corre in pista pur se preparato può non averne mai sentito parlare.
Che poi chi venda Abarth debba essere appassionato di motorsport è assodato sia plus che un cliente appassionato può apprezzare oltremodo benchè non richiesto.
 
Quindi dici che il prezzo della Z è basso perchè costa molto mantenerla... mentre un 1.4 turbo (stesso della MiTO) dato che è una cilindrata "furba" in FCA alzano il tiro sparando 40.000 euro?

E' un ragionamento paradossale... lo so, ma a me pare ancor più paradossale il rapporto prezzo-contenuti delle due vetture.

Insomma, imho se questa costa 40.000 euro allora costa poco pure la 4C (progetto proprio e nuovo no Mazda) e scocca in carbonio... con motore centrale...

No, penso che sia basso per una serie di fattori, non ultimo il basso costo della mano d'opera in Giappone.
A ben vedere però anche la 124 Abarth è prodotta in Giappone, quindi in effetti qualcosa non torna.

Certo non volevo dire che "costa poco", ma che il prezzo forse non è altissimo considerando quello che offre di serie. La Bmw Z4, uscita di produzione a giugno, costava 40.000 euro nella versione da 184 cv e la Mercedes SLC da 184 cv parte da 42.000 euro.
Probabilmente si è voluto imprimere a questa vettura una connotazione "premium".

C'è da dire che le prenotazioni superano la produzione, pertanto il cliente Abarth è disposto a sborsare quella cifra...........
 
Certamente è una scusante, ma la stragrande maggioranza del parco circolante italiano è con cambio manuale, quindi...

A parte questo, non pretendo che fosse capace di fare il punta tacco, ma almeno che sapesse cos'è si. Quale persona minimamente appassionata di auto non ne ha mai sentito nemmeno parlare? Un venditore di auto (non di frigoriferi!) che non sa queste cose per me è uno che è capitato lì per caso e fa quel lavoro senza passione. E questo è inaccettabile, sempre secondo me, se vuoi vendere auto di un certo tipo (Abarth, ma anche Alfa, tanto per fare 2 esempi "caldi").

Beh, tanta gente fa un lavoro senza averne la passione. A volte si fa quello che si riesce a fare.
Comunque quel ragazzo quanto meno è molto gentile. Si è messo a disposizione, mi ha dato diverse informazioni, mi ha fatto fare un giro piuttosto lungo e mi ha dato la brochure.
 
C'è da dire che le prenotazioni superano la produzione, pertanto il cliente Abarth è disposto a sborsare quella cifra...........

E c'è da dire, consentimi, che oggi Abarth è soprattutto marketing e il "cliente Abarth" di oggi è più affascinato dall'estetica che non dalla tecnica o dalla guida.
Ciò assolutamente per sminuire l'ottima guida della 124 Spider... ma per mettere i (miei) puntini sulle i e sottolineare una diferenza per me enorme tra quello che era un certo concetto di sportività cruda e ruspante se vogliamo... e quello che è adesso, nel mondo tecnologico e post-premium, il concetto di "farsi vedere su una sportiva", se con logo famoso e pubblicizzato meglio.

Forse 40 anni fa l'equivalente del 1.8 da 240 cv glie l'avrebbero messo sotto questa piccola "premium". O no?
 
Back
Alto