<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 spider - il mio test-drive | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 spider - il mio test-drive

pilota54

0
Membro dello Staff
Approfittando del fatto di trovarmi a Imola per assistere ad alcune importanti gare nazionali, e dato che quasi di fronte al mio albergo c'era una concessionaria Fca, ho provato a chiedere di effettuare un test con la nuovissima 124 Abarth. Ho riferito di essere venuto dalla Sicilia, e anche grazie a questa rivelazione, mi hanno subito fatto provare la vettura, nonostante il bagnato.

Allora ecco, messa la targa in prova, l'addetto esce la macchina dal garage con me accanto e, data la pioggia, al primo posto un po' coperto mi cede il volante. Mi calo letteralmente sul sedile sportivo e, prima di partire, osservo gli interni, ben fatti e curati. Volante e cuffia cambio sono in pelle, così come i sedili, mentre una parte del cruscotto è in alcantara. E' vero che sulle porte non ci sono tasche (il brancardo è alto, quasi tipo 4C) ma ci sono 3 contenitorini dietro i sedili e anche tra i sedili e la paratia posteriore rimane spazio per mettere qualcosa come una giacca o una borsa sottile.

Bello e grande il NAV e piuttosto sportivo il cruscottino, con contagiri rosso e centrale. Il motore è già acceso (si accende con un pulsante) e il sound è davvero coinvolgente, molto sportivo (4 scarichi "Record Monza"). Nota: i controlli elettronici qui sono disinseribili.

Parto e noto subito l'accelerazione e l'elasticità. Il cambio (Mazda) merita un discorso a parte: escursione, rapidità innesti, rapporti, manovrabilità, è tutto eccellente, rasenta la perfezione assoluta, una goduria per chi ama la guida ormai "old style", ovvero senza palette. All'inizio era un po' duro ma c'era freddo e l'olio doveva ancora scaldarsi, infatti poco dopo gli innesti si sono "ammorbiditi".
Osservo che il motore è buono, ma mi aspettavo ancora di più. Risposta: "Ok, metto il tasto sport". "Allora diteloooo.........." (non l'ho detto ma ci voleva....). A questo punto il carattere cambia sensibilmente. L'accelerazione è bruciante, il sound aumenta e tutto sembra scorrere più veloce, strada compresa........

Sono sul bagnato, ma chissenefrega, in una rotonda (avvisato il venditore che sono un pilota) provo a forzare un po' il gas, e la macchina fa un piccolo "traverso", subito corretto da controsterzo e autobolccante. Il venditore non fa una piega, e invece resta ammirato dalle mie "doppiette" in scalata, chiedendomi come si fanno! Il giro allora continua (sembra averci preso gusto anche lui.....) e alla fine faccio credo oltre 10 km.

Ragazzi, non sarei mai sceso, mi sono davvero divertito, questa macchina è un "giocattolino" per patiti della guida e del sound, sconsigliato a chi vuole una spider "normale".

Alla fine il prezzo di 40.000 euro non mi sembra così elevato. Il "ritorno" è notevole, perchè ci sono tante cose di serie: clima, NAV, pelle a profusione, fari full-led dietro e parziali davanti (a richiesta full), keyless con avv. a pulsante, ammortizzatori Bilstein, imp.frenante anteriore Brembo, differenziale autobloccante meccanico.........e poi è un'Abarth.

Ciliegina finale.........la brochure in brossura, e non poteva essere altrimenti. Quasi quasi me la comprerei. Il seller mi dice che le prenotazioni sono superiori alle attese e i tempi di consegna sono arrivati a 6 mesi. :eek:

Quella che ho provato era rossa, ma c'era anche bianca. Eccola
 

Allegati

  • 124 Abarth 2016.jpg
    124 Abarth 2016.jpg
    524,3 KB · Visite: 796
Ultima modifica:
In definitiva Mazda, FCA+Abarth pare che abbiano fatto un buon lavoro.
Complimenti Manlio , bella recensione
 
Aggiungo tre cose:
1) Finalmente una vettura dove dal posto guida si vedono cofano e passaruota!
2) Il punta-tacco è agevole perchè l'acceleratore, come nell'Alfa 4C, è incernierato in basso. Tutta la pedaliera è in alluminio.
3) La verniciatura bicolore non è obbligatoria. Senza supplemento di prezzo è possibile ordinarla con tinta unica.

Ho provato a configurarla e il prezzo massimo full-pack e full optionals è 44.000 euro circa, perchè è già quasi tutto di serie.

Impressionante nella guida la sensazione di potenza, questo perchè la vettura è molto leggera, sotto i 1.100 kg. Onestamente non sono riuscito a trovare un difetto. Anche la postura di guida è perfetta, con volante pressochè verticale, tipo Porsche, e pedaliera allineata. Leggero e abbastanza diretto lo sterzo. Buono (per la categoria) il bagagliaio.
Certamente non è adatta a una persona molto anziana e/o poco atletica perchè la seduta è molto bassa.
 
Ultima modifica:
grazie mille per l'emozioni che sei riuscito a trasmettere.
Da ex possessore e grande estimatore della mx5 ero sicuro che avrebbero tirato fuori in Abarth una vettura veramente eccellente e che fa venire il sorriso a chi la guida , speriamo che sul mercato si riaffaccino questo tipo di vetture che negli ultimi anni sono un poco latitate
 
Io ho potuto "pacioccare" un pò la versione normale, al Motor Village di Torino, purtroppo solo staticamente, e l'auto è davvero ben fatta, avvolgente intorno al pilota, lussuosa ma discreta; la versione abarth la trovo troppo vistosa, lo stile mi piace meno, ma sicuramente su strada è spettacolare.
Grazie a Pilota per la bella recensione!
 
Grazie mille per la bella recensione, mi hai fatto venire ancora più voglia di provarla, anche solo nella versione FIAT. Ne ho vista una nera domenica e la trovo proprio riuscita come auto anche se a me le spider non hanno mai attirato più di tanto.

Tristezza infinita il venditore che chiede come fare il punta tacco: non dico che tutti i venditori debbano essere piloti, ma cavolo un minimo di passione in quello che fai, soprattutto se vuoi vendere auto del genere che non sono elettrodomestici. Ho trovato la stessa impreparazione provando la Giulia...

Approfittando del fatto di trovarmi a Imola per assistere ad alcune importanti gare nazionali, e dato che quasi di fronte al mio albergo c'era una concessionaria Fca, ho provato a chiedere di effettuare un test con la nuovissima 124 Abarth. Ho riferito di essere venuto dalla Sicilia, e anche grazie a questa rivelazione, mi hanno subito fatto provare la vettura, nonostante il bagnato.

Allora ecco, messa la targa in prova, l'addetto esce la macchina dal garage con me accanto e, data la pioggia, al primo posto un po' coperto mi cede il volante. Mi calo letteralmente sul sedile sportivo e, prima di partire, osservo gli interni, ben fatti e curati. Volante e cuffia cambio sono in pelle, così come i sedili, mentre una parte del cruscotto è in alcantara. E' vero che sulle porte non ci sono tasche (il brancardo è alto, quasi tipo 4C) ma ci sono 3 contenitorini dietro i sedili e anche tra i sedili e la paratia posteriore rimane spazio per mettere qualcosa come una giacca o una borsa sottile.

Bello e grande il NAV e piuttosto sportivo il cruscottino, con contagiri rosso e centrale. Il motore è già acceso (si accende con un pulsante) e il sound è davvero coinvolgente, molto sportivo (4 scarichi "Record Monza"). Nota: i controlli elettronici qui sono disinseribili.

Parto e noto subito l'accelerazione e l'elasticità. Il cambio (Mazda) merita un discorso a parte: escursione, rapidità innesti, rapporti, manovrabilità, è tutto eccellente, rasenta la perfezione assoluta, una goduria per chi ama la guida ormai "old style", ovvero senza palette. All'inizio era un po' duro ma c'era freddo e l'olio doveva ancora scaldarsi, infatti poco dopo gli innesti si sono "ammorbiditi".
Osservo che il motore è buono, ma mi aspettavo ancora di più. Risposta: "Ok, metto il tasto sport". "Allora diteloooo.........." (non l'ho detto ma ci voleva....). A questo punto il carattere cambia sensibilmente. L'accelerazione è bruciante, il sound aumenta e tutto sembra scorrere più veloce, strada compresa........

Sono sul bagnato, ma chissenefrega, in una rotonda (avvisato il venditore che sono un pilota) provo a forzare un po' il gas, e la macchina fa un piccolo "traverso", subito corretto da controsterzo e autobolccante. Il venditore non fa una piega, e invece resta ammirato dalle mie "doppiette" in scalata, chiedendomi come si fanno! Il giro allora continua (sembra averci preso gusto anche lui.....) e alla fine faccio credo oltre 10 km.

Ragazzi, non sarei mai sceso, mi sono davvero divertito, questa macchina è un "giocattolino" per patiti della guida e del sound, sconsigliato a chi vuole una spider "normale".

Alla fine il prezzo di 40.000 euro non mi sembra così elevato. Il "ritorno" è notevole, perchè ci sono tante cose di serie: clima, NAV, pelle a profusione, fari full-led dietro e parziali davanti (a richiesta full), keyless con avv. a pulsante, ammortizzatori Bilstein, imp.frenante anteriore Brembo, differenziale autobloccante meccanico.........e poi è un'Abarth.

Ciliegina finale.........la brochure in brossura, e non poteva essere altrimenti. Quasi quasi me la comprerei. Il seller mi dice che le prenotazioni sono superiori alle attese e i tempi di consegna sono arrivati a 6 mesi. :eek:

Quella che ho provato era rossa, ma c'era anche bianca. Eccola
 
credo che se ne sia gia discusso quindi non so se con il mio intervento sono ripetitivo ma vista la disamina di pilota mi resta sempre il dubbio se non fosse stato meglio mantenere il prodotto in Alfa
 
Grazie mille per la bella recensione, mi hai fatto venire ancora più voglia di provarla, anche solo nella versione FIAT. Ne ho vista una nera domenica e la trovo proprio riuscita come auto anche se a me le spider non hanno mai attirato più di tanto.

Tristezza infinita il venditore che chiede come fare il punta tacco: non dico che tutti i venditori debbano essere piloti, ma cavolo un minimo di passione in quello che fai, soprattutto se vuoi vendere auto del genere che non sono elettrodomestici. Ho trovato la stessa impreparazione provando la Giulia...

A scusante del venditore c'è da dire che era molto giovane, e ormai è difficile che un giovane sappia cosa siano doppietta e punta-tacco.
Molte auto con il cambio a palette lo fanno automaticamente.
 
credo che se ne sia gia discusso quindi non so se con il mio intervento sono ripetitivo ma vista la disamina di pilota mi resta sempre il dubbio se non fosse stato meglio mantenere il prodotto in Alfa

Probabilmente per due ragioni.
- La prima è che Abarth aveva bisogno di un rilancio e di una gamma leggermente più ampia (ormai era rimasta solo la 500 e derivate).
- La seconda a mio avviso risiede nel fatto che Alfa ha in programma una coupè e una spider, ma più avanti nel tempo, verso il 2018-19, la spider per Abarth invece come ho detto era abbastanza urgente.

Poi c'è il fatto di aver pensato di proporre un remake (fatto bene) della 124 spider, il quale sta avendo a quanto si legge e si sente un grande successo commerciale.
 
@ Pilota 1954 ti chiedo tre cose:
1) Che numero di scarpe hai, io ho il 45 e sulla 3 con pedale incernierato in basso il tacco-punta non mi riesce bene...
2) Non ritieni che la morte sua sarebbe stato il 1750 TBI???
3) Hai provato la MX-5 col 2.0 aspirato per fare un confronto?

Grazie.
 
@ Pilota 1954 ti chiedo tre cose:
1) Che numero di scarpe hai, io ho il 45 e sulla 3 con pedale incernierato in basso il tacco-punta non mi riesce bene...
2) Non ritieni che la morte sua sarebbe stato il 1750 TBI???
3) Hai provato la MX-5 col 2.0 aspirato per fare un confronto?

Grazie.

1) Ho il 42 e sono alto 1.70. Comunque si fa più un suola-suola che un punta-tacco.
2) Il 1.750 turbo sarebbe stato migliore anche per me, ma probabilmente non era possibile montarlo o i costi erano più elevati. Ce l'ha solo la versione competizione "rally" (300 cv).
3) Ho provato solo vecchie versioni della Mazda MX5, la più recente circa nel 2010/2011 perchè mio figlio la voleva comprare. Se ricordo bene aveva un 1.800 da 160 cv, simile a quello che monta ora, poco impressionante per la verità.

La versione competizione invece era dei primi anni zero. Partecipai a una selezione piloti Astra-Autosprint 2007 (in palio una gara gratis con la 350Z). Nella semifinale arrivai 2° (su 20) a 13 centesimi, con il giro + veloce e la foto su Autosprint, mentre in finale eravamo 16, ma dovetti presto cedere le armi per un problema all'alimentazione.

Eccola:
 

Allegati

  • Gara Astra team 2007 1.jpg
    Gara Astra team 2007 1.jpg
    28,6 KB · Visite: 452
Ultima modifica:
1) Ho il 42 e sono alto 1.70. Comunque si fa più un suola-suola che un punta-tacco.
2) Il 1.750 turbo sarebbe stato migliore anche per me, ma probabilmente non era possibile montarlo o i costi erano più elevati. Ce l'ha solo la versione competizione "rally" (300 cv).
3) Ho provato solo vecchie versioni della Mazda MX5, la più recente circa nel 2010/2011 perchè mio figlio la voleva comprare. Se ricordo bene aveva un 1.800 da 160 cv, simile a quello che monta ora, poco impressionante per la verità.

La versione competizione invece era dei primi anni zero. Partecipai a una selezione piloti Astra-Autosprint 2007 (in palio una gara gratis con la 350Z). Nella semifinale arrivai 2° (su 20) a 13 centesimi, con il giro + veloce e la foto su Autosprint, mentre in finale eravamo 16, ma dovetti presto cedere le armi per un problema all'alimentazione.

Eccola:

Grazie, ma lo Skyactiv 2.0 con rapporto di compressione 14:1 penso non c'entri molto col 1.8 da te provato, essendo un motore completamente nuovo.

P.S. bella fortuna ad avere un 42!!! :D
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto