<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 rally RGT | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 rally RGT

Sicuramente una trazione posteriore è più difficile da guidare rispetto a un'anteriore o un'integrale, soprattutto su terreni poco stabili come quelli dei rally, o soprattutto sulla terra.
Per di più con il motore anteriore e la trazione posteriore. Ovviamente un'Alpine è più "facile" avendo il motore centrale.

Quindi si, concordo sulla difficoltà di guida al limite per queste vetture. C'erano pochi piloti che riuscivano a portare al limite l'Abarth 124, ne cito 4: Ciamin, Nucita, Andolfi e Astier. Anche Delecour da campione quale era la guidò molto bene.

Capisco che con le velocità e i salti che caratterizzano i rallies di oggi le hatchback tipo Hyundai i20 , Toyota Gr , Ford Puma siamo imbattibili , anche perchè a quei ritmi , gli spettacolari controsterzi che si susseguivano nei rallies di qualche decennio fa , farebbero perdere troppo tempo , tuttavia il fascino di auto come la 124 resta per me insuperabile.
Nel mio piccolo , ho potuto provare la "cuginetta" della Abarth , la Mazda Mx5 2.0 da 184 hp e ho apprezzato l'ottima tenuta di strada , maneggevolezza e grande piacere di guida che offre. Quindi anche la 124 ha sicuramente le stesse doti stradali , condividendo la stessa meccanica della giapponese . Ovviamente fra un guidatore non professionista su strade normali ed un pilota di rallies che va a velocità pazzesche su percorsi tortuosei, sterrati e decolla sui dossi capisco ci sia una bella differenza . Il sottoscritto comunque continua a tifare 124 , razza in via di estinzione , la quale persevera comunque con coraggio nel dire la sua in un mondo che cambia ...

PS: ultima domanda a Pilota , che tecniche di guida adottano i rallisti su 124 Abarth -abbastanza simile al modello ahimè uscito dai listini- per contrastare le hatchback 4 ruote motrici , le quali sono completamente diverse dai modelli di serie ?

1728865-54x2q26roc-whr.jpg
 
Ultima modifica:
Capisco che con le velocità e i salti che caratterizzano i rallies di oggi le hatchback tipo Hyundai i20 , Toyota Gr , Ford Puma siamo imbattibili , anche perchè a quei ritmi , gli spettacolari controsterzi che si susseguivano nei rallies di qualche decennio fa , farebbero perdere troppo tempo , tuttavia il fascino di auto come la 124 resta per me insuperabile.
Nel mio piccolo , ho potuto provare la "cuginetta" della Abarth , la Mazda Mx5 2.0 da 184 hp e ho apprezzato l'ottima tenuta di strada , maneggevolezza e grande piacere di guida che offre. Quindi anche la 124 ha sicuramente le stesse doti stradali , condividendo la stessa meccanica della giapponese . Ovviamente fra un guidatore non professionista su strade normali ed un pilota di rallies che va a velocità pazzesche su percorsi tortuosei, sterrati e decolla sui dossi capisco ci sia una bella differenza . Il sottoscritto comunque continua a tifare 124 , razza in via di estinzione , la quale persevera comunque con coraggio nel dire la sua in un mondo che cambia ...

PS: ultima domanda a Pilota , che tecniche di guida adottano i rallisti su 124 Abarth -abbastanza simile al modello ahimè uscito dai listini- per contrastare le hatchback 4 ruote motrici , le quali sono completamente diverse dai modelli di serie ?

1728865-54x2q26roc-whr.jpg

Le Rally2 o R5 sono più veloci, ma ovviamente non solo per le 4 ruote motrici, diciamo soprattutto per una preparazione molto superiore dell’assetto e le carreggiate allargate con l’aggiunta dei “codolini”. Come potenza dei motori non c’è molta differenza con l’Abarth, che in Francia, con un regolamento un po’ più permissivo di quello internazionale, si avvicina ai 330 cv.

La tecnica di guida di un’Abarth 124 rally (che ho provato nella versione di serie) è quella che si adotta con una vettura da corsa: su asfalto e/o in pista massima pulizia di guida, con controsterzi solo in caso di scarsa aderenza o leggeri, in uscita di curva. Sullo sterrato ovviamente si guida abbastanza di traverso.

Devo dire che anche a me le RGT (ora c’è l’Alpine che va per la maggiore) mi piacciono più delle hatchback rally2. Le Porsche per esempio sono spettacolari e hanno un sound inimitabile. L’Abarth ormai è fuori produzione da anni ma l’omologazione viene rinnovata ogni 5 anni e ancora qualcuno la usa.
 
Ultima modifica:
Aggiorno la situazione per quanto riguarda il campionato al quale ha partecipato il giovanissimo Matteo Bernini con l'Abarth 124 rally, ovvero il Croatia Junior.


CALENDARIO CAMPIONATO CROATO RALLY 2024

05 – 07.04. Quattro River Rally

11 – 12.05. Međimurski Rally

07 – 09.06. Zagreb Open Delta Rally

05 – 07.09. Rally Kumrovec

27 – 28.09. Rally Poreč

19 – 20.10. Rally Opatijska Riviera

- Quattro river: problema tecnico. Poi giunto 58° - 11° tra i Junior.
- Medimurski Rally: ritiro per problema ai freni.
- Zagreb Delta Rally: 14° ass. - 2° tra i Junior

- Motul Rally Kumrovec: 12° ass. su Hyundai i20 R5 - 2° tra i Junior
- Rally Porec: probabilmente annullato.
- Rally Opatijska Riviera: cancellato.

Matteo Bernini e l'Abarth 124 rally (foto Acisport)

WhatsApp Image 2024-01-16 at 18.11.51
 
Ultima modifica:
L'ultima gara che ha visto al via un'Abarth 124 rally nel 2024 è stato il "Rally della Val di Carnia. Belletti-Moruzzi l'equipaggio in gara con l'Abarth, (unica) iscritta nella categoria RGT (sotto-categoria "over 55"). Questo il risultato finale:


91.#31
flag
flag
Belletti Gianfranco - Moruzzi Genny
icon
Abarth 124 Rally RGTGC ***
tyre
RGT
Over 55
1:21:27.2+24:01.9
+2:34.6
60.0
 
Belletti ha poi esordito con l'Abarth 124 rally anche in salita, nella "Cronoscalata della Castellana" (Orvieto - 25-26-27 ottobre.

Qui un bel filmato.

 
Al Rally del Ciocco 2025, che partirà domani, ci sarà un'Abarth 124 rally RGT della Meteco Corse. Al volante Roberto Gobbin, navigato da Roberto Marsero.

#24
flag
Gobbin Roberto
flag
Marsero Roberto
icon
Abarth 124 Rally RGT
Meteco Corse
FX ***
tyre
RGT
Over 55
Italy 2WD
 
L'Abarth ha messo in circolo sul web un filmato dei primi test su strada della 124 spider rally R-GT (già alcune ordinazioni in ottica gare 2017). Come noto la vettura, presentata al salone di Ginevra 2016, monta il 1.750 turbo della 4C in posizione longitudinale, elaborato fino a 300 cv ed è disponibile solo in versione "pronto corsa". La delibera di questo prodotto può essere ritenuta un evento. L'Abarth non usava in gara una vettura a trazione posteriore derivata dalla serie dai tempi della "131 Abarth", ovvero dal 1981 circa.

Ecco il video (al volante Alex Fiorio):


Da ora in poi seguiremo, attraverso questo argomento, le vicende di questa vettura visto che si tratta del ritorno, circa 5 anni dopo l'Abarth Grande Punto S-2.000, del glorioso marchio italiano nei rallies internazionali e nazionali.
Non si vede il video
 
Non si vede il video

Non se ne vede nessuno, perchè ora occorre accettare i cookies per vedere i video scaricati sul forum. Devi eliminare i cookies dal PC, così quando vai di nuovo sul forum ti viene chiesto di accettare i cookies, e se li accetti i video si vedono. Lo dico anche per tutti coloro che hanno lo stesso problema (lo avevo anch'io).
 
Ultima modifica:
Roberto Gobbin alla fine è arrivato 52°. Ho visto un suo testa-coda nella prova di Scillato, avvenuto proprio davanti ai miei occhi, causato dall'asfalto un po' viscido per la pioggia appena caduta. Lì ha perso un po' di tempo.

52.#23
flag
flag
Gobbin Roberto - Marsero Roberto
icon
Abarth 124 Rally RGT
Meteco Corse
FX ***
tyre
RGT
Over 55
1:18:48.2+14:53.0
+8.3

Allego una foto che ho scattato alla partenza della gara.

 
Back
Alto