Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Sarà pure questione di lana caprina , però - e non lo dico io - l'estetica di un'automobile- è oggi un fattore fondamentale per il suo successo di vendite .
Giusto, ma questo vale per un'auto considerata brutta da moltissimi (ricordi l'Avantime di Renault?)
La Giulia non è stata definita brutta credo da nessuno, quindi non sarà certo l'estetica a decretarne il successo o l'insuccesso.
Sicuramente la Giulia non corre il rischio dell'Avantime , la quale poi brutta non era , tutt'altro , ma proponeva un concetto di auto , non adatto al mercato a cui voleva riferirsi .
Giulia si presenta come un'auto premium nel segmento D che il suo mercato di riferimento ce l'ha eccome.
Quindi possiamo tranquillamente dedicarci a discussioni da "bar sport " , tipo quelle che mi dicono si svolgessero per i baffi della Giuietta anni '50 o per la forma dell' indicatore di direzione della Giulia nei '60

.
Poi credo ci fosse sempre qualcuno che riportava la discussione sul bialbero o la quinta marcia con leva al volante , snobbando i discorsi sull'estetica come frivoli...
Ma anche tutto questo "bla bla" faceva parte del fascino del marchio.
Che la storia si ripeta , mi sembra di buon auspicio dopo tutto per il successo della Giulia , sarebbe preoccupante se fosse stata accolta da gelido silenzio :!: :lol: