...beh scusa se mi intrometto al riguardo il design di GTJ devo dire che con i tempi di oggi non credo che andrebbe bene ma la vedo con gli occhi della mia etá ,é debbo dire che venti anni fa questo design sarebbe stato perfetto per continuare la storia Alfa.stenmor ha scritto:Gt_junior ha scritto:Secondo te la Giulietta ha aspetti di design originale? Quali?
Vuoi dirmi che la nuova 500 é una idea tutta nuova di Marchionne anziche di Giacosa?
.
Che ti piaccia o no (lo so preferisce la golf...) giulietta ha un frontale che si ispira proprio alle vecchie alfa da museo e non allo stile in voga del momento...del resto i suoi primi modelli escono ancora dal cs di arese vicino al museo cmq poteva si essere risolto meglio, poi si il posteriore di giulietta è da "camionicino" come golf-a3 vero? Non ha nulla da "vera" alfa, cmq le prossime alfa avranno uno stile che piacerà a tutti non "sperimenteranno" più frontale particolari......ma chiudiamo questo OT so benissimo il motivo perché gli "appassionati" avevano ordine di denigrare di default giulietta.
500 idea di marchionne....ma non fosse stato per Lapo mai sarebbe uscita![]()
Come al solito non ci capiamo ma ovvio sia così ogni tua opinione si stile la ritengo ingiuriosa verso ottimo designer italiani che ci sono ancora.
Cmq io ho solo detto che le idee di stile di Mc (oltre ovviamente ai suoi ottimi rendering 3D) per le varie alfa che ha disegnato mi sono sempre piaciute in rapporto ai tempi e all'auto che voleva proporre, il 3d che sta facendo ora da idee di altri (ossia la tua che NON giudico copiata) NON mi piace a parte la vista frontale piena oltre che irrealizzabile con quel montante posteriore che non passarebbe i crash test nemmeno dell'india
Per tua conoscenza io ho vinto anche concorsi di design, cmq ci siamo capiti male...non volevo offendere nessuno.
angelo0 ha scritto:...beh scusa se mi intrometto al riguardo il design di GTJ devo dire che con i tempi di oggi non credo che andrebbe bene ma la vedo con gli occhi della mia etá ,é debbo dire che venti anni fa questo design sarebbe stato perfetto per continuare la storia Alfa.stenmor ha scritto:Gt_junior ha scritto:Secondo te la Giulietta ha aspetti di design originale? Quali?
Vuoi dirmi che la nuova 500 é una idea tutta nuova di Marchionne anziche di Giacosa?
.
Che ti piaccia o no (lo so preferisce la golf...) giulietta ha un frontale che si ispira proprio alle vecchie alfa da museo e non allo stile in voga del momento...del resto i suoi primi modelli escono ancora dal cs di arese vicino al museo cmq poteva si essere risolto meglio, poi si il posteriore di giulietta è da "camionicino" come golf-a3 vero? Non ha nulla da "vera" alfa, cmq le prossime alfa avranno uno stile che piacerà a tutti non "sperimenteranno" più frontale particolari......ma chiudiamo questo OT so benissimo il motivo perché gli "appassionati" avevano ordine di denigrare di default giulietta.
500 idea di marchionne....ma non fosse stato per Lapo mai sarebbe uscita![]()
Come al solito non ci capiamo ma ovvio sia così ogni tua opinione si stile la ritengo ingiuriosa verso ottimo designer italiani che ci sono ancora.
Cmq io ho solo detto che le idee di stile di Mc (oltre ovviamente ai suoi ottimi rendering 3D) per le varie alfa che ha disegnato mi sono sempre piaciute in rapporto ai tempi e all'auto che voleva proporre, il 3d che sta facendo ora da idee di altri (ossia la tua che NON giudico copiata) NON mi piace a parte la vista frontale piena oltre che irrealizzabile con quel montante posteriore che non passarebbe i crash test nemmeno dell'india
Per tua conoscenza io ho vinto anche concorsi di design, cmq ci siamo capiti male...non volevo offendere nessuno.
Per quello che riguarda la giulietta ho gia postato due foto sofrapposte della giulietta di oggi e quella di allora ma se qui nessuno vuol vedere la somiglianza anche negli interni,credo che sia meglio che io torni a lavorare e altri vanno in pensione.
P.S.
Nel 1978 è nata una nuova giulietta,che qualcuno mi spieghi quanta giulietta c era in quella macchina togliendo motore e TP?
..Guarda che stiamo parlando di design e somiglianze.... e non somiglianze di un logo.RossoAlfa130 ha scritto:angelo0 ha scritto:...beh scusa se mi intrometto al riguardo il design di GTJ devo dire che con i tempi di oggi non credo che andrebbe bene ma la vedo con gli occhi della mia etá ,é debbo dire che venti anni fa questo design sarebbe stato perfetto per continuare la storia Alfa.stenmor ha scritto:Gt_junior ha scritto:Secondo te la Giulietta ha aspetti di design originale? Quali?
Vuoi dirmi che la nuova 500 é una idea tutta nuova di Marchionne anziche di Giacosa?
.
Che ti piaccia o no (lo so preferisce la golf...) giulietta ha un frontale che si ispira proprio alle vecchie alfa da museo e non allo stile in voga del momento...del resto i suoi primi modelli escono ancora dal cs di arese vicino al museo cmq poteva si essere risolto meglio, poi si il posteriore di giulietta è da "camionicino" come golf-a3 vero? Non ha nulla da "vera" alfa, cmq le prossime alfa avranno uno stile che piacerà a tutti non "sperimenteranno" più frontale particolari......ma chiudiamo questo OT so benissimo il motivo perché gli "appassionati" avevano ordine di denigrare di default giulietta.
500 idea di marchionne....ma non fosse stato per Lapo mai sarebbe uscita![]()
Come al solito non ci capiamo ma ovvio sia così ogni tua opinione si stile la ritengo ingiuriosa verso ottimo designer italiani che ci sono ancora.
Cmq io ho solo detto che le idee di stile di Mc (oltre ovviamente ai suoi ottimi rendering 3D) per le varie alfa che ha disegnato mi sono sempre piaciute in rapporto ai tempi e all'auto che voleva proporre, il 3d che sta facendo ora da idee di altri (ossia la tua che NON giudico copiata) NON mi piace a parte la vista frontale piena oltre che irrealizzabile con quel montante posteriore che non passarebbe i crash test nemmeno dell'india
Per tua conoscenza io ho vinto anche concorsi di design, cmq ci siamo capiti male...non volevo offendere nessuno.
Per quello che riguarda la giulietta ho gia postato due foto sofrapposte della giulietta di oggi e quella di allora ma se qui nessuno vuol vedere la somiglianza anche negli interni,credo che sia meglio che io torni a lavorare e altri vanno in pensione.
P.S.
Nel 1978 è nata una nuova giulietta,che qualcuno mi spieghi quanta giulietta c era in quella macchina togliendo motore e TP?
La Giulietta del '77 non aveva bisogno di scimmiottare la sua antenata per essere riconosciuta come vera Alfa.
Comunque se vi bastano dei fari rotondi per farvi vedere dei fantomatici richiami alla Giulietta del '55... ahahah LOL!!!![]()
In ogni caso la 940 è nata come Bravo (e si dice che la Bravo nacque come 149...) fate vobisdev'esserci davvero molta Alfa in quel frontale.
![]()
Forse ti piaceva cosiRossoAlfa130 ha scritto:Un minuto di attenzione, ecco la mia proposta di design per una vera Alfa...
![]()
MPcardesign ha scritto:in ultimo vi allego uno studio di interno di cui ci ha fatto omaggio un amico nonchè "collega" (Riccardo - IDECORE) realizzato da Maltese Design (Torino) che rappresenta l'interno moderno di un Alfa. Grazie di cuore.
RossoAlfa130 ha scritto:Un minuto di attenzione, ecco la mia proposta di design per una vera Alfa...
![]()
Gt_junior ha scritto:Quando parliamo di vecchio o moderno, bisogna sempre intendersi.
Vi racconto un piccolo aneddoto.
Un giorno è venuto a trovarmi un vecchio amico con sua moglie e entrando in casa, all'ingresso, sua moglie osservando una sedia di arredo esclama : "....vedo che vi piace lo stile moderno!...!
Era (ed è) una poltrona "Barcelona" di Ludwig Mies van der Rohe, presentata nel 1929!
Ecco, cosa voglio dire.
Che le questioni del "bello e brutto" o "vecchio e moderno" sono tutte la valutare.
Il nostro cervello si abitua a elementi visuali e ne fa memoria. Quando scorge qualcosa cghe non riesce ad associare a cio' che vede spesso, lo considera estraneo e tende a considerarlo con disappunto.
Come quando il primo giorno di palestra ci fanno sollevare 5 kg e torniamo a casa distrutti, ma poi dopo due anni ne alzi 40 kg (mi ricordo quando da giovincello provai a fare un po di palestra per rinforzarmi un po..)
Oppure quando ascoltiamo un passaggio musicale il 5/8 e non ci piace, abituati a essere stimoltai solo con ritmiche di 4/4 o al massimo un valzer da sagra in 3/4.
La moda va leva su questa latenza del nostro cervello/corpo che ha bisogno di allenarsi per adeguarsi a stimoli nuovi/diversi.
Ma ritorniamo a noi.
Il design, così come la moda si basa sulla dialettica che si sviluppa nel corso degli anni.
Per un decennio vanno le linee tonde, poi per antitesi, il decennio succesivo si apprezzano le linee estremamente tese, poi si ritorna al tondo.
Stessa cosa è avvenuto nella musica, in forme meno chiare.
Le correnti di pensiero, si basano sull'alternanza e quello che risulta fantastico oggi, tra dieci anni non lo è più, perchè?
Cosa determina in una linea o insieme di linee, la modernità ?
E' difficile rispondere, perchè il moderno o antico è una costruzione mentale, una latenza del nostro vissuto.
Se viviamo in un ambiente rurale, ci piacerà avere la casa con l'arco.
Se ascoltiamo la musica pop, ci riuscirà difficile resistere alla costruzione musicale di un brano di Miles Davis.
E' sempre una questione di abitudine e di apertura mentale, senza barriere ideologiche che generalmente sono l'alimento della Moda.
I paninari degli anni '80 pensavano di essere "fichissimi" allora, oggi risultano buffi.
Cosa vuol dire quindi che un design è superato?
Difficile dirlo.
E' piu' moderna la casa sulla cascata di Wright o la casa sul fiume di Carlo Scarpa (che è nella mia citta di Treviso), oppure è piu' attuale un complesso edilizio dello studio associato "picopallo & partners" apostrofato come architettura di design?
Per Design è piu' innovativa una Citroen DS Pallas o una VW Passat 2015?
Tante domande vero, ma le risposte non sono così ovvie ne retoriche.
Oggi gli imput sono tantissimi e nella mischia, per farsi notare, bisogna urlare.
Solo che se tutti urlano, siamo punto e a capo.
Tutti tendiamo a dire......ahhh, ma questa è roba vecchia! "roba ne me nono!"
...ma siamo sicuri che una Maserati Khamsin o una Merak/Bora, esprima oggi un design superato?
Se la risposta è si, ditemi su cosa?
Ritengo invece che l'avanguardia sia proprio quell'attegiamento mentale di libertà dai concetti (che diventano pre-concetti) di vecchio e nuovo.
E' la propensione a vedere il tempo, come un'unico grande tempo e le esperienze come alimento comune da cui attingere.
Questo modo di vedere il mondo si chiama "progressista".
Se con questo discorso avete inteso che bisogna copiare, allora ho sbaglaito a esprimermi.
Oggi è sicuramente difficile presentare una vettura come la Countach, di quanto non fosse 40 anni fa.
La trasgressione non sta nell'urlo piu forte, ma nell'innovazione di cio' che dici.
angelo0 ha scritto:Gt_junior ha scritto:Quando parliamo di vecchio o moderno, bisogna sempre intendersi.
Vi racconto un piccolo aneddoto.
Un giorno è venuto a trovarmi un vecchio amico con sua moglie e entrando in casa, all'ingresso, sua moglie osservando una sedia di arredo esclama : "....vedo che vi piace lo stile moderno!...!
Era (ed è) una poltrona "Barcelona" di Ludwig Mies van der Rohe, presentata nel 1929!
Ecco, cosa voglio dire.
Che le questioni del "bello e brutto" o "vecchio e moderno" sono tutte la valutare.
Il nostro cervello si abitua a elementi visuali e ne fa memoria. Quando scorge qualcosa cghe non riesce ad associare a cio' che vede spesso, lo considera estraneo e tende a considerarlo con disappunto.
Come quando il primo giorno di palestra ci fanno sollevare 5 kg e torniamo a casa distrutti, ma poi dopo due anni ne alzi 40 kg (mi ricordo quando da giovincello provai a fare un po di palestra per rinforzarmi un po..)
Oppure quando ascoltiamo un passaggio musicale il 5/8 e non ci piace, abituati a essere stimoltai solo con ritmiche di 4/4 o al massimo un valzer da sagra in 3/4.
La moda va leva su questa latenza del nostro cervello/corpo che ha bisogno di allenarsi per adeguarsi a stimoli nuovi/diversi.
Ma ritorniamo a noi.
Il design, così come la moda si basa sulla dialettica che si sviluppa nel corso degli anni.
Per un decennio vanno le linee tonde, poi per antitesi, il decennio succesivo si apprezzano le linee estremamente tese, poi si ritorna al tondo.
Stessa cosa è avvenuto nella musica, in forme meno chiare.
Le correnti di pensiero, si basano sull'alternanza e quello che risulta fantastico oggi, tra dieci anni non lo è più, perchè?
Cosa determina in una linea o insieme di linee, la modernità ?
E' difficile rispondere, perchè il moderno o antico è una costruzione mentale, una latenza del nostro vissuto.
Se viviamo in un ambiente rurale, ci piacerà avere la casa con l'arco.
Se ascoltiamo la musica pop, ci riuscirà difficile resistere alla costruzione musicale di un brano di Miles Davis.
E' sempre una questione di abitudine e di apertura mentale, senza barriere ideologiche che generalmente sono l'alimento della Moda.
I paninari degli anni '80 pensavano di essere "fichissimi" allora, oggi risultano buffi.
Cosa vuol dire quindi che un design è superato?
Difficile dirlo.
E' piu' moderna la casa sulla cascata di Wright o la casa sul fiume di Carlo Scarpa (che è nella mia citta di Treviso), oppure è piu' attuale un complesso edilizio dello studio associato "picopallo & partners" apostrofato come architettura di design?
Per Design è piu' innovativa una Citroen DS Pallas o una VW Passat 2015?
Tante domande vero, ma le risposte non sono così ovvie ne retoriche.
Oggi gli imput sono tantissimi e nella mischia, per farsi notare, bisogna urlare.
Solo che se tutti urlano, siamo punto e a capo.
Tutti tendiamo a dire......ahhh, ma questa è roba vecchia! "roba ne me nono!"
...ma siamo sicuri che una Maserati Khamsin o una Merak/Bora, esprima oggi un design superato?
Se la risposta è si, ditemi su cosa?
Ritengo invece che l'avanguardia sia proprio quell'attegiamento mentale di libertà dai concetti (che diventano pre-concetti) di vecchio e nuovo.
E' la propensione a vedere il tempo, come un'unico grande tempo e le esperienze come alimento comune da cui attingere.
Questo modo di vedere il mondo si chiama "progressista".
Se con questo discorso avete inteso che bisogna copiare, allora ho sbaglaito a esprimermi.
Oggi è sicuramente difficile presentare una vettura come la Countach, di quanto non fosse 40 anni fa.
La trasgressione non sta nell'urlo piu forte, ma nell'innovazione di cio' che dici.
..Vedi GTJ, secondo me , un design deve passare nell ambiente in cui vive.
Vediamo le Alfe: Prentiamo una Alfetta GT,una Montreal, Giulia Super,Giulietta S, sono tutte macchine che ancora oggi fanno bella figura ma é, una figura di nostalgia con la coseguenza che la nostra mente ci fa ricordare come vedavano noi la allora realta e non ci fa riconoscere peró il modo di vedere di chi oggi conosce la realta del loro presente . Anche se piu volte esclamano dicendo come erano belle le macchine di allora. Oggi noi dobbiamo farci convinti che loro vedono , incompleto cio che noi vedavamo completo.
Gt_junior ha scritto:Quando parliamo di vecchio o moderno, bisogna sempre intendersi.
Vi racconto un piccolo aneddoto.
Un giorno è venuto a trovarmi un vecchio amico con sua moglie e entrando in casa, all'ingresso, sua moglie osservando una sedia di arredo esclama : "....vedo che vi piace lo stile moderno!...!
Era (ed è) una poltrona "Barcelona" di Ludwig Mies van der Rohe, presentata nel 1929!
Ecco, cosa voglio dire.
Che le questioni del "bello e brutto" o "vecchio e moderno" sono tutte la valutare.
Il nostro cervello si abitua a elementi visuali e ne fa memoria. Quando scorge qualcosa cghe non riesce ad associare a cio' che vede spesso, lo considera estraneo e tende a considerarlo con disappunto.
Come quando il primo giorno di palestra ci fanno sollevare 5 kg e torniamo a casa distrutti, ma poi dopo due anni ne alzi 40 kg (mi ricordo quando da giovincello provai a fare un po di palestra per rinforzarmi un po..)
Oppure quando ascoltiamo un passaggio musicale il 5/8 e non ci piace, abituati a essere stimoltai solo con ritmiche di 4/4 o al massimo un valzer da sagra in 3/4.
La moda va leva su questa latenza del nostro cervello/corpo che ha bisogno di allenarsi per adeguarsi a stimoli nuovi/diversi.
Ma ritorniamo a noi.
Il design, così come la moda si basa sulla dialettica che si sviluppa nel corso degli anni.
Per un decennio vanno le linee tonde, poi per antitesi, il decennio succesivo si apprezzano le linee estremamente tese, poi si ritorna al tondo.
Stessa cosa è avvenuto nella musica, in forme meno chiare.
Le correnti di pensiero, si basano sull'alternanza e quello che risulta fantastico oggi, tra dieci anni non lo è più, perchè?
Cosa determina in una linea o insieme di linee, la modernità ?
E' difficile rispondere, perchè il moderno o antico è una costruzione mentale, una latenza del nostro vissuto.
Se viviamo in un ambiente rurale, ci piacerà avere la casa con l'arco.
Se ascoltiamo la musica pop, ci riuscirà difficile resistere alla costruzione musicale di un brano di Miles Davis.
E' sempre una questione di abitudine e di apertura mentale, senza barriere ideologiche che generalmente sono l'alimento della Moda.
I paninari degli anni '80 pensavano di essere "fichissimi" allora, oggi risultano buffi.
Cosa vuol dire quindi che un design è superato?
Difficile dirlo.
E' piu' moderna la casa sulla cascata di Wright o la casa sul fiume di Carlo Scarpa (che è nella mia citta di Treviso), oppure è piu' attuale un complesso edilizio dello studio associato "picopallo & partners" apostrofato come architettura di design?
Per Design è piu' innovativa una Citroen DS Pallas o una VW Passat 2015?
Tante domande vero, ma le risposte non sono così ovvie ne retoriche.
Oggi gli imput sono tantissimi e nella mischia, per farsi notare, bisogna urlare.
Solo che se tutti urlano, siamo punto e a capo.
Tutti tendiamo a dire......ahhh, ma questa è roba vecchia! "roba ne me nono!"
...ma siamo sicuri che una Maserati Khamsin o una Merak/Bora, esprima oggi un design superato?
Se la risposta è si, ditemi su cosa?
Ritengo invece che l'avanguardia sia proprio quell'attegiamento mentale di libertà dai concetti (che diventano pre-concetti) di vecchio e nuovo.
E' la propensione a vedere il tempo, come un'unico grande tempo e le esperienze come alimento comune da cui attingere.
Questo modo di vedere il mondo si chiama "progressista".
Se con questo discorso avete inteso che bisogna copiare, allora ho sbaglaito a esprimermi.
Oggi è sicuramente difficile presentare una vettura come la Countach, di quanto non fosse 40 anni fa.
La trasgressione non sta nell'urlo piu forte, ma nell'innovazione di cio' che dici.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa