key-one ha scritto:alexmed ha scritto:Ah la 916... pensare che è stata disegnata prima
della Proteo! Stiamo parlando di un design nato a fine anni '80, eppure è sempre moderno!
Per me la tecnologia dei fari può influenzarne il disegno, ma li volete piccoli e filanti o meno?
Presente nell'Alfieri come sono?
Questa è una foto che avevo fatto io:
I fari dell'Alfieri vanno bene per l'Alfieri . Per le Alfa Romeo , visto pure che si devono coordinare con il trilobo - e che ciò come dice l'eccellente De Silva è piuttosto difficoltoso - starei sul semplice , anche se , come dici , le nuove tecnologie danno la massima libertà di disegno ai progettisti . Lascerei quindi le forme spigolose e complesse ad altri frontali , mentre con le Alfa occorre , a mio modesto parere , giocare con forme tonde , vedi anche -oltre alla iconica 916- la già citata 147 1a serie . A mio modesto parere , come già scritto , il doppio faro tondo rimane la soluzione migliore che può caratterizzare le nuove Alfa Romeo , costituendo pure un richiamo al classico . Ciao
Io sono profondamente convinto che la differenza tra un semplice operaio (con tutto il rispetto) ed un artista stia in una parola: passione.
De Silva ha sempre avuto parole di ammirazione verso l'Alfa, forse più di Giugiaro.
Era (ai tempi dell'Alfa) un Uomo che grazie alla sua passione (e senza percepire 1 euro) tirò fuori un capolavoro come la Nuvola; lavorandoci notte e giorno, nei momenti liberi e nei giorni festivi, contro il volere dell'allora A.D..
Per quanto riguarda oggi... dico solo una cosa: quando sento le interviste di Ramaciotti percepisco in lui una "passione" nel disegnare le Alfa paragonabile a quella per disegnare le Panda o le Punto indiane.
Chissà se rendo l'idea...
Può darsi che sia il designer più bravo al mondo e che riesca ad esprimersi meglio con marchi che gli stanno più a cuore (Ferrari e Maserati), ma ho la netta sensazione che dei capolavori come: 164, GTV916 o 147 non li avrebbe mai creati...
Suvvia
Vi sembra gente che può impensierire BMW?