<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aaa design cercasi per Alfa | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

aaa design cercasi per Alfa

key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ah la 916... pensare che è stata disegnata prima
della Proteo! Stiamo parlando di un design nato a fine anni '80, eppure è sempre moderno!

Per me la tecnologia dei fari può influenzarne il disegno, ma li volete piccoli e filanti o meno?

Presente nell'Alfieri come sono?

Questa è una foto che avevo fatto io:

I fari dell'Alfieri vanno bene per l'Alfieri . Per le Alfa Romeo , visto pure che si devono coordinare con il trilobo - e che ciò come dice l'eccellente De Silva è piuttosto difficoltoso - starei sul semplice , anche se , come dici , le nuove tecnologie danno la massima libertà di disegno ai progettisti . Lascerei quindi le forme spigolose e complesse ad altri frontali , mentre con le Alfa occorre , a mio modesto parere , giocare con forme tonde , vedi anche -oltre alla iconica 916- la già citata 147 1a serie . A mio modesto parere , come già scritto , il doppio faro tondo rimane la soluzione migliore che può caratterizzare le nuove Alfa Romeo , costituendo pure un richiamo al classico . Ciao

Io sono profondamente convinto che la differenza tra un semplice operaio (con tutto il rispetto) ed un artista stia in una parola: passione.

De Silva ha sempre avuto parole di ammirazione verso l'Alfa, forse più di Giugiaro.
Era (ai tempi dell'Alfa) un Uomo che grazie alla sua passione (e senza percepire 1 euro) tirò fuori un capolavoro come la Nuvola; lavorandoci notte e giorno, nei momenti liberi e nei giorni festivi, contro il volere dell'allora A.D..

Per quanto riguarda oggi... dico solo una cosa: quando sento le interviste di Ramaciotti percepisco in lui una "passione" nel disegnare le Alfa paragonabile a quella per disegnare le Panda o le Punto indiane.
Chissà se rendo l'idea...

Può darsi che sia il designer più bravo al mondo e che riesca ad esprimersi meglio con marchi che gli stanno più a cuore (Ferrari e Maserati), ma ho la netta sensazione che dei capolavori come: 164, GTV916 o 147 non li avrebbe mai creati...

Suvvia :) guardate la 4C, prima esce il concept coi fari più snelli ed il proiettore con una parabola centrale, poi si inventano quell'astrusità dei fari non carenati (nel peggior stile after-market/tuning), fino a quando non gli rimane che cedere davanti alle critiche e "rinfrescare" pari pari il faro di 8C.
Vi sembra gente che può impensierire BMW? :) Vedremo...
 
Intanto allego una ulteriore bozza delka nostra Giulia. ..

Attached files /attachments/1835150=38424-2014-08-15 15.15.22.png
 
RossoAlfa130 ha scritto:
De Silva ha sempre avuto parole di ammirazione verso l'Alfa, forse più di Giugiaro.
Era (ai tempi dell'Alfa) un Uomo che grazie alla sua passione (e senza percepire 1 euro) tirò fuori un capolavoro come la Nuvola; lavorandoci notte e giorno, nei momenti liberi e nei giorni festivi, contro il volere dell'allora A.D..

Leggiti anche questa vecchia intervista (2007) di Egger, papà della 147, dimmi se non senti la passione:

http://www.alfasport.net/public/upload/Intervista%20ad%20Egger%20Hq.pdf

Riporto due passi per me significativi:

Domanda:
Gli elementi chiave per disegnare un Alfa Romeo. Beh, già stamattina ce ne ha parlato al Centro Stile. C?è qualcosa da aggiungere o c?è qualcosa di particolare che un?Alfa deve per
forza avere per essere tale? Un punto base da cui non si può prescindere?

Risposta:
Il punto base è un concetto di estetica che io paragono sempre all?estetica antica. Cioè dove i concetti di naturalezza e minimalismo presente nella bellezza delle cose naturali deve
emergere. La scultura dell?antichità ha espresso un po? questo
... il tratto della mano o la curva aerodinamica, nello stesso momento te la trovi in natura nella foglia o nella silhouette di una bella donna...rendere bella un'automobile con questo concetto di estetica la fa diventare viva.

Domanda:
No no certo, la mia domanda derivava solo dal fatto che lei ci ha messo sempre qualcosa di particolare e personale nel disegnare un?Alfa...
Qual è il futuro di Arese e del Centro Stile?

Risposta:
Eh, come faccio a esprimerlo? Per me un punto fondamentale ? e lo sto dicendo anche ai vertici dell?Azienda ? è quello di tenere un
Centro Stile, un Museo ed un centro di Immagine e di cultura del Marchio qui a Milano.
 
alexmed ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
De Silva ha sempre avuto parole di ammirazione verso l'Alfa, forse più di Giugiaro.
Era (ai tempi dell'Alfa) un Uomo che grazie alla sua passione (e senza percepire 1 euro) tirò fuori un capolavoro come la Nuvola; lavorandoci notte e giorno, nei momenti liberi e nei giorni festivi, contro il volere dell'allora A.D..

Leggiti anche questa vecchia intervista (2007) di Egger, papà della 147, dimmi se non senti la passione:

http://www.alfasport.net/public/upload/Intervista%20ad%20Egger%20Hq.pdf

Riporto due passi per me significativi:

Domanda:
Gli elementi chiave per disegnare un Alfa Romeo. Beh, già stamattina ce ne ha parlato al Centro Stile. C?è qualcosa da aggiungere o c?è qualcosa di particolare che un?Alfa deve per
forza avere per essere tale? Un punto base da cui non si può prescindere?

Risposta:
Il punto base è un concetto di estetica che io paragono sempre all?estetica antica. Cioè dove i concetti di naturalezza e minimalismo presente nella bellezza delle cose naturali deve
emergere. La scultura dell?antichità ha espresso un po? questo
... il tratto della mano o la curva aerodinamica, nello stesso momento te la trovi in natura nella foglia o nella silhouette di una bella donna...rendere bella un'automobile con questo concetto di estetica la fa diventare viva.

Domanda:
No no certo, la mia domanda derivava solo dal fatto che lei ci ha messo sempre qualcosa di particolare e personale nel disegnare un?Alfa...
Qual è il futuro di Arese e del Centro Stile?

Risposta:
Eh, come faccio a esprimerlo? Per me un punto fondamentale ? e lo sto dicendo anche ai vertici dell?Azienda ? è quello di tenere un
Centro Stile, un Museo ed un centro di Immagine e di cultura del Marchio qui a Milano.
Appunto, esattamente quello che fca non ha fatto (ha chiuso museo e il centro stile lo ha portato a Torino accorpandolo allo stile fiat) e non ha nemmeno in programma di fare!
Gran persona Egger e grande Alfista che ho avuto la fortuna di incontrare personalmente
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Suvvia :) guardate la 4C, prima esce il concept coi fari più snelli ed il proiettore con una parabola centrale, poi si inventano quell'astrusità dei fari non carenati (nel peggior stile after-market/tuning), fino a quando non gli rimane che cedere davanti alle critiche e "rinfrescare" pari pari il faro di 8C.
Vi sembra gente che può impensierire BMW? :) Vedremo...

Ma credete veramente che i fari "after market" della 4C siano volere dei designer o del fatto che ai tempi per alfaromeo fiat ci voleva investire zero, anzi è stato già un mezzo miracolo che abbiano prodotto 4c!!...
Che poi il faro evoluto di 4C con 8C centra zero...semmai ha un design delle parabole simile all'auto che ogni vero "appassionato" ha l'ordine di denigrare da 4 anni a questa parte.
Ramazzotti non mi piace molto, ma le sue equipe (l'unica capo che ha sempre disegnato veramente era giugiaro ora è giusto sia in pensione anche lui) in pinin aveva prodotto maserati granturismo, e ora i giovani designer hanno scaturito ghibli e l'auto più bella del 2014 il prototipo alfieri.
Però...secondo me sono un pò troppo conservativi sul design ultimamente...ma del resto le vagonate di critiche degli "appassionati" sul frontale di giulietta portano la sua equipe ad essere più tradizionalista con un design impostato per piacere più o meno a tutti.
Chi conosce veramente un pò di design e designer....sa che il VERO alfista non è chi lo sbandiera quando gli fa comodo vedi WDS o Giugiaro....ma chi lo è veramente il grande Wolfang Egger, del resto si vede che in audi non può esprimersi al meglio.
Impensierire bmw come design....beh ultimamente non vedo capolavori dalla casa di Monaco anzi....
 
fpaol68 ha scritto:
Appunto, esattamente quello che fca non ha fatto (ha chiuso museo e il centro stile lo ha portato a Torino accorpandolo allo stile fiat) e non ha nemmeno in programma di fare!
Gran persona Egger e grande Alfista che ho avuto la fortuna di incontrare personalmente

Fiat ha chiuso, FCA non esisteva ancora, non diamo le colpe a Chrysler. ;)

... anche se per portare a termine l'operazione Chrysler hanno tirato la cinghia al punto di non progettare neppure una sostituta della Punto... presente cosa significa la Punto per Fiat?

Credo che il taglio del centro stile sia stato un risparmio - boomerang, nel senso che nell'immediato avranno sicuramente risparmiato, ma per un designer che deve prendere ispirazione il poter scendere al museo, passeggiare... è qualcosa difficile da ricreare ora!

Spero di tutto cuore che siano stati folgorati sulla via non per Damasco, ma per gli USA e che ora rivedano certe scelte. Centro stile, museo, un centro progettazione dedicato, uno stabilimento dedicato... ok forse sogno. ;)
 
alexmed ha scritto:
Credo che il taglio del centro stile sia stato un risparmio - boomerang, nel senso che nell'immediato avranno sicuramente risparmiato, ma per un designer che deve prendere ispirazione il poter scendere al museo, passeggiare... è qualcosa difficile da ricreare ora!

Spero di tutto cuore che siano stati folgorati sulla via non per Damasco, ma per gli USA e che ora rivedano certe scelte. Centro stile, museo, un centro progettazione dedicato, uno stabilimento dedicato... ok forse sogno. ;)

Centro progettazione anche se non ufficializzato c'è e non è detroit come si diceva fino a un paio d'anni fa e nemmeno l'odiata mirafiori, museo vedremo come ma riaperto, stabilimento non detroit ma Cassino....
Centro stile ad Arese ecco quello penso che purtroppo non lo faranno mai...mentre vw avrebbe ricarozzato tutta la gamma (molto probabile ma non certo) seat+a5 e avrebbe prodotto in spagna, però il CS ad Arese sicuro l'avrebbe fatto...compreso il museo bello stile luna park. :D :D
Io più che un CS separato mi accontenterei anche "solo" del grande Egger, cmq dipende da cosa ci si "ispira" inutile negarlo che giulietta 2010 (che posseggo con soddisfazione da 4 anni e un mese) è ispirata alle alfa anni 50-60 come frontale....mentre molti l'avrebbero voluto ispirata più alle audi :D :D
Per ora vedendo quello che verrà fuori tra un paio d'anni diciamo che è già un bel "accontentarsi"...ma ovvio deve essere solo l'inizio di una rinascita totale del marchio.
 
stenmor ha scritto:
Io più che un CS separato mi accontenterei anche "solo" del grande Egger, cmq dipende da cosa ci si "ispira" inutile negarlo che giulietta 2010 (che posseggo con soddisfazione da 4 anni e un mese) è ispirata alle alfa anni 50-60 come frontale...

Certo ed è evidente l'influenza degli anni '50, ma è anche evidente che molti son "giovani" e a malapena arrivano a ricordare le Alfa anni '70. ;)

... figurati che io andrei a pescare concetti anni '40. :D
 
alexmed ha scritto:
Fiat ha chiuso, FCA non esisteva ancora, non diamo le colpe a Chrysler. ;)

Credo che il taglio del centro stile sia stato un risparmio - boomerang, nel senso che nell'immediato avranno sicuramente risparmiato, ma per un designer che deve prendere ispirazione il poter scendere al museo, passeggiare... è qualcosa difficile da ricreare ora!

Spero di tutto cuore che siano stati folgorati sulla via non per Damasco, ma per gli USA e che ora rivedano certe scelte. Centro stile, museo, un centro progettazione dedicato, uno stabilimento dedicato... ok forse sogno. ;)
Alex il museo esiste ancora, ed è possibile trarre ispirazione dai modelli esistenti. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Alex il museo esiste ancora, ed è possibile trarre ispirazione dai modelli esistenti. ;)

Certo ma prima ad uno bastava scendere dall'ufficio per entrare nel museo.

Ora gli uffici stanno a Torino e il museo un pochino distante ad Arese, sai mi immedesimavo in un designer in cerca di ispirazione. ;)
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Alex il museo esiste ancora, ed è possibile trarre ispirazione dai modelli esistenti. ;)

Certo ma prima ad uno bastava scendere dall'ufficio per entrare nel museo.

Ora gli uffici stanno a Torino e il museo un pochino distante ad Arese, sai mi immedesimavo in un designer in cerca di ispirazione. ;)
Credo che con le tecnologie odierne si possa evitare di andare personalmente al museo, anche se credo che un designer Alfa ci vada comunque.
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Alex il museo esiste ancora, ed è possibile trarre ispirazione dai modelli esistenti. ;)

Certo ma prima ad uno bastava scendere dall'ufficio per entrare nel museo.

Ora gli uffici stanno a Torino e il museo un pochino distante ad Arese, sai mi immedesimavo in un designer in cerca di ispirazione. ;)
Credo che con le tecnologie odierne si possa evitare di andare personalmente al museo, anche se credo che un designer Alfa ci vada comunque.

Spero ci vadano, anzi spero ci siano andati piu e più volte negli ultimi anni!
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Alex il museo esiste ancora, ed è possibile trarre ispirazione dai modelli esistenti. ;)

Certo ma prima ad uno bastava scendere dall'ufficio per entrare nel museo.

Ora gli uffici stanno a Torino e il museo un pochino distante ad Arese, sai mi immedesimavo in un designer in cerca di ispirazione. ;)
Credo che con le tecnologie odierne si possa evitare di andare personalmente al museo, anche se credo che un designer Alfa ci vada comunque.

Max, credo che non c'e' tecnologia che regge.. Un Designer deve toccare, sentire le forme, e magari subito dopo essersi ispirato, portare gli input -mescolando il tutto con la sua di fantasia- portare sul foglio (anche virtuale) imho.
 
Back
Alto