<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi? | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi?

Finalmente, dopo tanti anni di auto aziendali (A4, 159, Passat, V50, Golf, Octavia &gt partita bene e poi scesa pian, piano, ma sempre macchinine di rispetto), pare sia giunto il grande momento: la posso scegliere io - come in parte mi è successo talvolta in passato, ma con grandi limitazioni -.

E qui il dilemma: 80% A4 e 20% 320

Premetto che ho sempre amato le Audi, ma non ho mai disdegnato le BMW. La nuova 320 non mi dispiace (molto bella dietro, muso un po' troppo spiovente e aggressivo. Troppo poco femminile). Purtroppo 4x4 non è permesso, quindi la TP mi lascia perplessissima. Dovrò fare spesso gli Apennini e grandi km fra le colline.

La scelta quindi è pressochè fatta, ovvero A4 &gt TA.

Qualcuno di voi riesce a farmi ricredere e convincermi che con pioggia e neve la TP non mi darà alcun problema? Preciso che mi sento sicura alla guida (vivrei in auto), ma non mi sento per niente il drago del controsterzo e delle correzioni a velocità &quot;allegre&quot;.

Intanto sono a piedi e mi godo il mio 125 ;)

Grazie per i vostri consigli.
 
In germania con la nuova BMW serie 5 sono rimasto bloccato nella neve (nonostante gli pneumatici invernali) e con la BMW serie 3 coupè di mia sorella, 3 settimane fa, sono rimasto bloccato in un parcheggio che aveva 15 cm di neve.

E' chiaro che la TP da un lato ti dà un piacere di guida davvero appagante, dall'altra soffre un pò più di una TA su fondi scivolosi o innevati.

Abbiamo appurato che ultimamente nevica più sugli appennini che sulle alpi e se percorri parecchia strada in zona emilia e toscana beh, che dire, io andrei su una TA.
 
Crialta ha scritto:
Finalmente, dopo tanti anni di auto aziendali (A4, 159, Passat, V50, Golf, Octavia &gt partita bene e poi scesa pian, piano, ma sempre macchinine di rispetto), pare sia giunto il grande momento: la posso scegliere io - come in parte mi è successo talvolta in passato, ma con grandi limitazioni -.

E qui il dilemma: 80% A4 e 20% 320

Premetto che ho sempre amato le Audi, ma non ho mai disdegnato le BMW. La nuova 320 non mi dispiace (molto bella dietro, muso un po' troppo spiovente e aggressivo. Troppo poco femminile). Purtroppo 4x4 non è permesso, quindi la TP mi lascia perplessissima. Dovrò fare spesso gli Apennini e grandi km fra le colline.

La scelta quindi è pressochè fatta, ovvero A4 &gt TA.

Qualcuno di voi riesce a farmi ricredere e convincermi che con pioggia e neve la TP non mi darà alcun problema? Preciso che mi sento sicura alla guida (vivrei in auto), ma non mi sento per niente il drago del controsterzo e delle correzioni a velocità &quot;allegre&quot;.

Intanto sono a piedi e mi godo il mio 125 ;)

Grazie per i vostri consigli.

premesso che possiedi un 125 di indiscutibile qualità costruttiva :D
si sa già come stanno le cose audi è una ta ...piu poliedrica e in caso di fondi viscidi, pioggia e neve e/o ghiaccio ha piu motricità (con 4 termiche di qualità)

bmw va di piu consuma di meno (parliamo di 177 VAg vs 184 bmw) ma è una macchina da asciutto non da bricchi innevati.

l'estetica la vedi tu.

finiture e design pro audi

handling e prestazioni pro bavaresi alla vaniglia

iMHO

entrambi i marchi sono incontrastati protagonisti del two wheel drive ma se decidessi di passare a versioni a 4 ruote motrici audi sarebbe avanti un bel po' con un valido torsen che non dico eguagli l'efficienza di certi costruttori stellari ma si difende bene.

sempre IMHO
 
Sostanzialmente ti sei risposta da sola.

Questo non perchè una 320 non sia comunque gestibile, ma visto che tanto alla fine sempre 4 termiche dovrai montare con entrambe sicuramente con una TA hai meno difficoltà in un contesto di fondi con minor aderenza.

Questo non vuol dire che è come avere una TI ne che con la TA puoi strafare ma semplicemente puoi contare su una tipologia di trazione che in questi casi ti rende il "lavoro" più "semplice" da gestire.
 
Crialta ha scritto:
Qualcuno di voi riesce a farmi ricredere e convincermi che con pioggia e neve la TP non mi darà alcun problema? Preciso che mi sento sicura alla guida (vivrei in auto), ma non mi sento per niente il drago del controsterzo e delle correzioni a velocità &quot;allegre&quot;.
Ciao,
io non posso che copiaincollarti questi miei due recenti post
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/80824.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/80824.page

In sintesi: su bagnato nessun problema, ma su neve il turbonafta si sposa parecchio male con la TP (non so con la TA perché ho esperienza unicamante con ciclo otto aspirato). Dato che, purtroppo, il ciclo otto aspirato è stato pensionato, quasi certamente sarà la mia ultima TP :cry: e passerò alla TI oppure farò un bel downsizing in TA (perché su auto dal segmento D in su trovo davvero avvilente la guida TA, specie dopo anni di TP)
 
Crialta ha scritto:
Finalmente, dopo tanti anni di auto aziendali (A4, 159, Passat, V50, Golf, Octavia &gt partita bene e poi scesa pian, piano, ma sempre macchinine di rispetto), pare sia giunto il grande momento: la posso scegliere io - come in parte mi è successo talvolta in passato, ma con grandi limitazioni -.

E qui il dilemma: 80% A4 e 20% 320

Premetto che ho sempre amato le Audi, ma non ho mai disdegnato le BMW. La nuova 320 non mi dispiace (molto bella dietro, muso un po' troppo spiovente e aggressivo. Troppo poco femminile). Purtroppo 4x4 non è permesso, quindi la TP mi lascia perplessissima. Dovrò fare spesso gli Apennini e grandi km fra le colline.

La scelta quindi è pressochè fatta, ovvero A4 &gt TA.

Qualcuno di voi riesce a farmi ricredere e convincermi che con pioggia e neve la TP non mi darà alcun problema? Preciso che mi sento sicura alla guida (vivrei in auto), ma non mi sento per niente il drago del controsterzo e delle correzioni a velocità &quot;allegre&quot;.

Intanto sono a piedi e mi godo il mio 125 ;)

Grazie per i vostri consigli.

A4 senza pensarci nel tuo caso....con la TA sei piu tranquilla e dentro e' superiore..... ;)
 
Cri, continua pure ad amare le AUDI, se fosse allroad sarebbe il massimo ;)
e buon viaggio :D
 
Beh, non a caso ho aperto questo post "qui" e non "di là" ;)
Grazie per i vostri commenti.

In effetti la risposta era un pochino scontata, ma avere dei pareri più o meno autorevoli (si scomodano anche i filo-jap a rispondermi :lol: ), mi convince ancor di più sulla mia scelta. All'inizio ero solo per l'A4, ma poi ho vacillato un attimo con la 320.

Ora mi tocca vedere un pochino cosa metterci dentro... Anche se non so bene i limiti che ho. Intanto curioso.

Se qualcuno ha voglia di dirmi a cosa non rinuncerebbe mai, in tremini di optionals, leggo volentieri.

Cambio automatico senza dubbio. L'A4 avuta in passato aveva il multitronic, se ben ricordo. Pressoché la mia unica e ottima esperienza. Tralascio un breve periodo con una 308 automatica... Fred Flinstone aveva di sicuro una macchina più preformante ;)
 
Crialta ha scritto:
Se qualcuno ha voglia di dirmi a cosa non rinuncerebbe mai, in tremini di optionals, leggo volentieri.

Un Must irrinunciabile! :D ;)

Attached files /attachments/1538697=22268-61-1026.jpg
 
Scherzi a parte ce n'è di roba da scegliere in casa Audi, ma non sai proprio nulla sul limite che hai? :(

Xenon credo d'obbligo!
 
Crialta ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Cri, continua pure ad amare le AUDI, se fosse allroad sarebbe il massimo ;)
e buon viaggio :D

Non si può :cry:
Magari... Mi piacerebbe eccome!

Come sai i cavalieri teutonici di ingolstadt per non farsi mancare niente ti danno un cvt detto multitronic, un doppia frizione tipo dsg detto boh? S tronic e un convertitore detto tiptronic...

Sulla A4

Vedi te :lol:

Chiedo all'amico Rino di dare una dritta sui diversi risultati ottenuti da Audi Vag sulle citate trasmissioni io ne so poco e solo perché letto qua e la ... :oops:
 
Crialta ha scritto:
Beh, non a caso ho aperto questo post "qui" e non "di là" ;)
Grazie per i vostri commenti.

In effetti la risposta era un pochino scontata, ma avere dei pareri più o meno autorevoli (si scomodano anche i filo-jap a rispondermi :lol: ), mi convince ancor di più sulla mia scelta. All'inizio ero solo per l'A4, ma poi ho vacillato un attimo con la 320.

Ora mi tocca vedere un pochino cosa metterci dentro... Anche se non so bene i limiti che ho. Intanto curioso.

Se qualcuno ha voglia di dirmi a cosa non rinuncerebbe mai, in tremini di optionals, leggo volentieri.

Cambio automatico senza dubbio. L'A4 avuta in passato aveva il multitronic, se ben ricordo. Pressoché la mia unica e ottima esperienza. Tralascio un breve periodo con una 308 automatica... Fred Flinstone aveva di sicuro una macchina più preformante ;)

pelle misto alcantara
servosterzo progressivo
 
Ciao Cristina, che piacere rileggerti sul forum ;) , come stai?

Caspita, a prescindere dalla scelta finale, si tratta di due notevoli alternative, quindi, come si suol dire, si cade in piedi in entrambi i casi.

Francamente, se non avessi scritto che ti trovi a percorrere tratti appenninici e collinari, ti avrei consigliato la 320d: un prodotto fresco sul mercato, con un propulsore dall'eccellente rapporto prestazioni/consumi e con grandi doti dinamiche e di piacere di guida. Trovo poi gradevoli anche gli interni, anche se preferisco, in termini di design, quelli dell'A4, per me inappuntabili.

Ora, solo tu conosci a fondo i tuoi percorsi e dunque solo tu puoi valutare con la massima accuratezza possibile con quale probabilità ti troveresti a percorrere percorsi innevati. Dipende dunque da quanto sei disposta a rischiare di trovarti in difficoltà con la TP, dato che a pari condizioni, con una TA, ti muoveresti con più disinvoltura.

Eventualmente una misura da adottare (se possibile ovviamente) sarebbe quella di utilizzare per la 320d intanto un ottimo (in termini di aderenza su neve) treno di gomme invernali e poi di larghezza ridotta, passando cioè dalle 225 di primo equipaggiamento alle 205. Ovviamente quest'ultima misura deve trovarsi a libretto.

Mia sintetica conclusione personale: se vuoi stare più tranquilla scegli l'A4, ti appagherà sicuramente, specie poi se puoi sceglierla con il 2.0 TDI da 177cv e magari con un buon allestimento. Se invece, pur ammettendo una certa dose di rischio, non vuoi rinunciare ad un prodotto nuovo sul mercato e dal grande contenuto tecnico, scegli la 320d.
 
Grazie, grazie, grazie.

@Furettos: dubbio amletico. Ma se devo prendere i pupazzetti, devo anche preventivare un Arbre Magique per il retrovisore??? :shock:
Fari allo xenon (o xeno?) già in mente. Passati i 40, la vista ne risente ;)
Ho un budget mensile e sono andata sul sito della nota società di leasing dove la prenderò (beh, l'azienda). Dal prezzo di partenza che vedo sul sito, mi avanzerebbero ? 120,00. Non ho però veramente idea di come funzionino i conteggi.

Re. Luca Zero c.: illuminatemi please sui vari tipi di cambi. Tenete presente che ne capisco proprio poco.

@ Arizona77: sedili pelle+alcantara interessanti (chiari). Ormai non sono più informata rispetto a un tempo. Mi spiegheresti cos'è il servosterzo progressivo? Ne ho sentito parlare, ma non ne so nulla.

@ Luca 4RLover: ciao!!!! Come vanno gli studi? Vista la tua risposta, direi benone ;) So di cadere in piedi e ammetto di essere molto contenta. Esteticamente anche io preferisco la A4. La 320 è giusto un po' più nuova, ma ormai è A4. Capire quale. Spero nel 177CV.
 
Back
Alto