<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 Luci diurne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A4 Luci diurne

FurettoS ha scritto:
Ok, ragazzi, adesso la cosa mi è chiara! :D

Mì è anche chiaro che sostanzialmente le luci diurne, così applicate, mi sembrano una gran vaccata. Almeno da noi :?

Se lo scopo è quello di identificare l'ingobro del veicolo e/o segnalarne la presenza mi chiedo per quale motivo venga fatto solo avanti e non dietro!

chiedo scusa vramacci, per ignoranza non avevo capito il senso della domanda. :oops:

Non la trovo una vaccata
Basta spendere 100 ? in più e mettere i sensori.

I fari dietro di giorno non servono perchè non si vedono.
Accendendo i fari di posizione credo che l'intensità dei LED anteriori non sia come in modalità diurni! Hai presente quando azioni l'indicatore di direzione e l'intensità dei LED da quel lato si riduce ?
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ok, ragazzi, adesso la cosa mi è chiara! :D

Mì è anche chiaro che sostanzialmente le luci diurne, così applicate, mi sembrano una gran vaccata. Almeno da noi :?

Se lo scopo è quello di identificare l'ingobro del veicolo e/o segnalarne la presenza mi chiedo per quale motivo venga fatto solo avanti e non dietro!

chiedo scusa vramacci, per ignoranza non avevo capito il senso della domanda. :oops:

Non la trovo una vaccata
Basta spendere 100 ? in più e mettere i sensori.

I fari dietro di giorno non servono perchè non si vedono.
Accendendo i fari di posizione credo che l'intensità dei LED anteriori non sia come in modalità diurni! Hai presente quando azioni l'indicatore di direzione e l'intensità dei LED da quel lato si riduce ?
Ho esperienza diretta dei fari diurni della Peugeot 308. Sulla vettura francese i fari diurni non sono costituiti da led ma da una semplice lampadina a doppio filamento uno con maggiore intensità costituisce la luce diurna, quando si accendono le luci di posizione si spegne il filamento delle diurne e si accende l'altro meno intenso quello cioè delle luci di posizione.
 
ok sta cosa e' chiara...
accendendo gli ana le luci diurne diminuiscono di intensita'...sensori o non sensori...
quello che dice vermacci,in sostanza e' che con gli ana spenti le luci diurne sono solo davanti...
chissa' perche'....
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ok, ragazzi, adesso la cosa mi è chiara! :D

Mì è anche chiaro che sostanzialmente le luci diurne, così applicate, mi sembrano una gran vaccata. Almeno da noi :?

Se lo scopo è quello di identificare l'ingobro del veicolo e/o segnalarne la presenza mi chiedo per quale motivo venga fatto solo avanti e non dietro!

chiedo scusa vramacci, per ignoranza non avevo capito il senso della domanda. :oops:

Non la trovo una vaccata
Basta spendere 100 ? in più e mettere i sensori.

I fari dietro di giorno non servono perchè non si vedono.Accendendo i fari di posizione credo che l'intensità dei LED anteriori non sia come in modalità diurni! Hai presente quando azioni l'indicatore di direzione e l'intensità dei LED da quel lato si riduce ?

dici che non ci sono per questo??
 
Fancar_ ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
.....e se non si hanno i sensori,
come avevo gia' evidenziato, evidentemente
( al di la' del codice, ma solo per vederci )
quando si entra in galleria, bisogna accendere gli anabba

Nel caso non si abbiano i sensori bisogna mettere quelli anabbaglianti, perchè credo che mettendo i fari di posizione i LED anteriori che fungono da diurni si riducano di intensità, come anche quando si utilizzano come luci di stazionamento.

Detto questo non tutte le autostrade hanno le gallerie; quando si percorre una di queste basta tenere gli anabbaglianti.

I fati diurno eviteranno comunque in tutte le altre occasioni in cui si viaggia in extraurbano di dover accendere gli anabbaglianti con conseguente aumento di consumi ed usura.

Stiamo dicendo la stessa cosa,
mi sono solo permeso di ribadire, in quanto all' inizio del 3ad si dava per scontato il fatto dei sensori.
Io non li ho voluti perche' se non sono tarati bene il 10 agosto passando da una strada al sole ad una all' ombra si accendono :shock:
P,s, per la cronaca anche in C5 regolata sui diurni, le posizioni posteriori non si accendono comunque
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ok, ragazzi, adesso la cosa mi è chiara! :D

Mì è anche chiaro che sostanzialmente le luci diurne, così applicate, mi sembrano una gran vaccata. Almeno da noi :?

Se lo scopo è quello di identificare l'ingobro del veicolo e/o segnalarne la presenza mi chiedo per quale motivo venga fatto solo avanti e non dietro!

chiedo scusa vramacci, per ignoranza non avevo capito il senso della domanda. :oops:

Non la trovo una vaccata
Basta spendere 100 ? in più e mettere i sensori.

I fari dietro di giorno non servono perchè non si vedono.
Accendendo i fari di posizione credo che l'intensità dei LED anteriori non sia come in modalità diurni! Hai presente quando azioni l'indicatore di direzione e l'intensità dei LED da quel lato si riduce ?

Non proprio Fun.

La domanda da porsi è, qual'è l'uso delle luci diurne? Immagino segnalare la presenza dell'auto!

Nello specifico i LED hanno una resa di gran lunga più efficace per la segnalazione rispetto alle comuni lampadine tanto è vero che anche di giorno risultano subito identificabili e visibili.

Il discorso del posteriore non visibile non è proprio giusto poichè i LED hanno un'intensità che può essere variabile, riprova ne è il fatto che diminuisce l'intensità con l'inserimento della freccia, poichè la luce del led potrebbe distogliere da quello della freccia.
Quindi il fatto dei LED al posteriore non visibili non è proprio vero poichè una striscia LED al posteriore e visibile ne più ne meno come all'anteriore, quindi si nota.

Piottosto bisogna capire le specifiche poichè in teoria uno potrebbe scambiare le diurne al posteriore per le luci dei freni. Allora sarebbe il caso di alloggiarle in altro modo o dargli un altro colore. Mentre all'anteriore questi problemi non sussistono.

Non è per contraddirti Fan ma è solo per capire se le diurne siano l'ennesima idiozia concepita oppure un plus reale. Probabilmente abbiamo ereditato dall'America questa usanza ma certo nessuno ci vietava di migliorarla ed adattarla. :?
 
Mi spiego meglio:
Sul modello A4 che possiedo ci sono queste possibilità di accensione luci.
a)Luci diurne massima intensità dei led ma solo anteriori,al posteriore buio completo.
2)Luci di posizione accese (led anteriori ad una intensità inferiore, come quando è in funzione la freccia), e luci posteriori.
C)anabbaglianti, ovviamente anche post.e
D) abbaglianti........
Intendevo dire che viaggiando normalmente con luci diurne incontrando una galleria mi devo ricordare di accendere gli anabbaglianti,per essere visibile a chi mi segue "ovviamente è cosa da poco", ho fatto per dire che forse con le luci diurne (massima intensità luminosa) andava abbinata l'accensione delle luci posteriori.
Ciao a tutti, ammetto di aver trattato una questione futile.
 
vramacci ha scritto:
Mi spiego meglio:
Sul modello A4 che possiedo ci sono queste possibilità di accensione luci.
a)Luci diurne massima intensità dei led ma solo anteriori,al posteriore buio completo.
2)Luci di posizione accese (led anteriori ad una intensità inferiore, come quando è in funzione la freccia), e luci posteriori.
C)anabbaglianti, ovviamente anche post.e
D) abbaglianti........
Intendevo dire che viaggiando normalmente con luci diurne incontrando una galleria mi devo ricordare di accendere gli anabbaglianti,per essere visibile a chi mi segue "ovviamente è cosa da poco", ho fatto per dire che forse con le luci diurne (massima intensità luminosa) andava abbinata l'accensione delle luci posteriori.
Ciao a tutti, ammetto di aver trattato una questione futile.

intanto la tua questione non e' futile,ovvero lo e' nella stessa misura di tutto cio' che che parliamo...
comunque non devi ricordarti un bel niente,perche'(e questo e' di serie su tutte le a4) il cruscotto e' illuminato anche a luci spente di giorno,ma magicamente si spegne al passaggio al buio,cosicche' tu possa accorgerti di accendere le luci anche se non hai l'opzione automatica....
 
FurettoS ha scritto:
Non è per contraddirti Fan ma è solo per capire se le diurne siano l'ennesima idiozia concepita oppure un plus reale. Probabilmente abbiamo ereditato dall'America questa usanza ma certo nessuno ci vietava di migliorarla ed adattarla. :?

Le luci diurne hanno la funzione di rendere visibile la vettura e prevenire i frontali tra le auto per sorpassi avvantati o abbagliamento del sole.

Le luci accese dietro francamente non le vedo cosi indispensabili, salvo di notte ( o comunque al crepuscolo) o quando c'è la nebbia.
 
Io sono un sostenitore dei fari diurni dal momento che offrono un minor assorbimento energetico e permettono di risparmiare gli anabbaglianti.

Sono in grado di rendere il veicolo visbile anteriormente, in modo molto soddisfacente.

Certo, in caso di presenza di gallerie occorre, in assenza del sensore luci, attivare e disattivare manualmente gli anabbaglianti.
Io quando affonto tratti di autostrada che presentano una successione di gallerie (nel mio caso l'A22 ad esempio) tengo attivati gli anabbagliati e ritorno alle DRL al fine del tratto.

Ben venga poi quando i fari diurni danno anche un effetto visivo molto gradevole. Mi piacciono ad esempio davvero molto i fari diurni a Led di Audi e gli ultimi angel eyes, sempre a Led, di produzione bavarese.
 
caterpillar ha scritto:
ok sta cosa e' chiara...
accendendo gli ana le luci diurne diminuiscono di intensita'...sensori o non sensori...
quello che dice vermacci,in sostanza e' che con gli ana spenti le luci diurne sono solo davanti...
chissa' perche'....
Perchè per definizione le luci diurne sono solo anteriori, quelle di posizione sono anteriori e posteriori, i fari principali sono solo anteriori.
 
caterpillar ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ok, ragazzi, adesso la cosa mi è chiara! :D

Mì è anche chiaro che sostanzialmente le luci diurne, così applicate, mi sembrano una gran vaccata. Almeno da noi :?

Se lo scopo è quello di identificare l'ingobro del veicolo e/o segnalarne la presenza mi chiedo per quale motivo venga fatto solo avanti e non dietro!

chiedo scusa vramacci, per ignoranza non avevo capito il senso della domanda. :oops:

Non la trovo una vaccata
Basta spendere 100 ? in più e mettere i sensori.

I fari dietro di giorno non servono perchè non si vedono.Accendendo i fari di posizione credo che l'intensità dei LED anteriori non sia come in modalità diurni! Hai presente quando azioni l'indicatore di direzione e l'intensità dei LED da quel lato si riduce ?

dici che non ci sono per questo??
Lo scopo delle luci diurne è quello di rendere ben visibile un'auto in avvicinamento, quando l'auto è davanti, evidentemente, è meno pericolosa.
 
vramacci ha scritto:
Mi spiego meglio:
Sul modello A4 che possiedo ci sono queste possibilità di accensione luci.
a)Luci diurne massima intensità dei led ma solo anteriori,al posteriore buio completo.
2)Luci di posizione accese (led anteriori ad una intensità inferiore, come quando è in funzione la freccia), e luci posteriori.
C)anabbaglianti, ovviamente anche post.e
D) abbaglianti........
Intendevo dire che viaggiando normalmente con luci diurne incontrando una galleria mi devo ricordare di accendere gli anabbaglianti,per essere visibile a chi mi segue "ovviamente è cosa da poco", ho fatto per dire che forse con le luci diurne (massima intensità luminosa) andava abbinata l'accensione delle luci posteriori.
Ciao a tutti, ammetto di aver trattato una questione futile.
Risposte:
a) è normale, le luci diurne esistono solo davanti
b) le luci diurne calando di intensità diventano luci di posizione, dietro rosso poco intenso
c)gli anabaglianti sono ovviamente solo anteriori, dietro restano le luci di posizione
d)idem.
In galleria si devono accendere gli anabaglianti.
 
sono d;accordo con car-fan :D. Le luci diurne servono per essere visti, non per vedere. Hanno una certa intensità, bassa, atta a questo scopo. Quando si entra in galleria, tecnicamente ci si trova in una condizione notturna, e quindi le diurne, anche se prevedessero l'accensione delle luci di posizione posteriore, non avrebbero comunque un'intensità sufficiente ad illuminare il buio per la corretta visibilità del conducente. Sarebbe come pretendere di viaggiare di notte con le diurne.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è per contraddirti Fan ma è solo per capire se le diurne siano l'ennesima idiozia concepita oppure un plus reale. Probabilmente abbiamo ereditato dall'America questa usanza ma certo nessuno ci vietava di migliorarla ed adattarla. :?

Le luci diurne hanno la funzione di rendere visibile la vettura e prevenire i frontali tra le auto per sorpassi avvantati o abbagliamento del sole.

Le luci accese dietro francamente non le vedo cosi indispensabili, salvo di notte ( o comunque al crepuscolo) o quando c'è la nebbia.

il regolamento europeo è interpretabile sulle luci posteriori.
esiste una casa tedesca che però associa con le luci diurne anche l'accensioni delle luci led posteriori.
sarebbe la soluzione + completa....
comunque sembra che la scelta di tal costruttore sia motivata dal fatto che queste auto vengono di solito viste da dietro mentre si allontanano.....
non ho fatto nomi 8)
 
Back
Alto