gringoxx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allo stato attuale la A4 [B8] e la Passat [6a/7a serie] viaggiano proprio su due strade indipendenti e separate.
La A4 utilizza la piattaforma MLB la Passat deriva da quella della Golf allugata che è una piattaforma anche piuttosto vecchiotta.
Con la nuova A3 Audi introduce il pianale MQB che verrà come al solito condiviso successivamente con la Golf VII, c'è da far notare che la A3 avrà già di per se una versione berlina il che fa supporre che con molta probabilità la Passat potrebbe utilizzare questo nuovo pianale per avere buone caratteristiche e prezzo ridotto.
In buona sostanza la Passat rappresenta la massima espressione generalista del Gruppo e deve cercare di offrire buone caratteristiche e prezzi in linea con il mercato, partire da un base come l'MLB farebbe già lievitare i costi.
Poi sia ben chiaro non è che si può contare la comunanza dei singoli bulloni!
altra curiosità.
tra a4 b7/exeo, quindi anche b6, nei confronti di passat, come si differenziano:
ai fini pratici e della guida di tutti i giorni, dove e come si percepisce avere un pianale più raffinato?
avere 4 multilink rispetto a 2 multilink + mcpherson?
montare il motore in longitudinale rispetto a trasversale? comporta una migliore ripartizione dei pesi in quanto la posizione baricentrica si sposta?
un servosterzo idraulico rispetto ad uno elettrico?
E' un discorso piuttosto lungo ma di fatto partire da una buona piattaforma rimane un punto basilare per sviluppare una buona auto.
La Exeo si basa su una piattaforma PL46 della A4 B7, a sua volta implementazione della piattaforma B6 della precedente A4.
La Exeo è in buona sostanza una A4 B7 sotto molti aspetti, telaistici, meccanici ed elettrici/elettronici. Basti pensare che l'elettronica della Exeo è frutto di quella adotatta nei vari modelli di A4 compresa la cabrio, quella che solitamente viene introdotta più tardi. La Exeo eredita anche soluzioni costruttive "leggere" di alcuni parti meccaniche adottate su A4.
Multilink, quadrilateri e via discorrendo è chiaro che comportino notevoli migliorie sotto l'aspetto dinamico ma è altrettanto palese che non è che devono essere buttati li, vanno calibrati e configuarti ad hoc.
Anche sulla posizione del motore è diffcile snocciolare bene l'argomento, c'è molto di cui parlare, poichè le case hanno adottato, via via, soluzioni che hanno cercato sempre più di eliminare criticità o difetti considerati un volta congeniti.
In linea di massima il longitudinale (a sbalzo su Audi) consente di posizionare in modo migliore il propulsore lasciando più spazio nel cofano per altri apparati meccanici, vedi sospensioni più raffinate, ma comporta un cofano più ingombrante. Un trasversale riduce lo spazio di ingombro del cofano ma limita lo spazio al suo interno. In verità non è che ci si limita allo spazio ma ci sono diverese varianti e bisognerebbe vederle caso per caso, anche perchè come ho già detto le case hanno adottato nel corso del tempo soluzioni di miglioramento.
In generale il discorso bianco e nero non esiste quasi più, anche sul servo si adottano adesso gli elettroidraulici che abbinano le qualità dell'idraulico alla praticità dell'elettrico.
Insomma, veramente tanto di cui parlare.
