<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 B6 | Il Forum di Quattroruote

A4 B6

ciao a tutti..una curiosita: la b 6 che pianale monta? perche' se non ricordo male la passat IV aveva base A6 (motore longitudinale) e ho capito anche xche' era una macchina favolosa ;)..ora so che la passat nuova e la A4 B8 hanno pianali differenti ma la B6 cosa utilizzava? era in comune con qualche altra auto del gruppo? grazie a chi rispondera'..
 
gallongi ha scritto:
ciao a tutti..una curiosita: la b 6 che pianale monta? perche' se non ricordo male la passat IV aveva base A6 (motore longitudinale) e ho capito anche xche' era una macchina favolosa ;)..ora so che la passat nuova e la A4 B8 hanno pianali differenti ma la B6 cosa utilizzava? era in comune con qualche altra auto del gruppo? grazie a chi rispondera'..

Vado per citazioni:

"Nel dicembre del 2000 è stata presentata la seconda serie della berlina tedesca (la B6)...
La base sviluppata dai tecnici di Ingolstadt non sarà più condivisa con la Passat."


http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_A4

A partire dalla sesta serie sino all'attuale la Passat deriva dal pianale della Golf allungato.
 
se non ricordo male la passat IV aveva base A6 (motore longitudinale) e ho capito anche xche' era una macchina favolosa

Precisiamo che la disposizione del motore non ha nulla a che vedere sul fatto che un pianale sia superiore ad un'altro o meno....giusto per chiarire... ;)

Certo in una vettura pensata per la TP e' una scelta obbligata...
 
ti ringrazio,ma la mia era una citazione x cronaca..pianale e posizione motore c'entrano relativamente.. ;)...volevo porre l'attenzione sul fatto che ho capito xche' appunto la passat IV che ho avuto fosse un gran bel mezzo,tutto li... :D
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao a tutti..una curiosita: la b 6 che pianale monta? perche' se non ricordo male la passat IV aveva base A6 (motore longitudinale) e ho capito anche xche' era una macchina favolosa ;)..ora so che la passat nuova e la A4 B8 hanno pianali differenti ma la B6 cosa utilizzava? era in comune con qualche altra auto del gruppo? grazie a chi rispondera'..

Vado per citazioni:

"Nel dicembre del 2000 è stata presentata la seconda serie della berlina tedesca (la B6)...
La base sviluppata dai tecnici di Ingolstadt non sarà più condivisa con la Passat."


http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_A4

A partire dalla sesta serie sino all'attuale la Passat deriva dal pianale della Golf allungato.

ho letto,grazie..effettivamente non avevo capito che si tratta di un pianale indipendente..quindi la teoria delle audi che sono "vw di lusso" rimane una classica frase da bar a sto punto :rolleyes:...sulla passat avevo letto che condivideva il pianale della golf seppur modificato.....le skoda a sto punto ,giusto x concludere,cosa montano ultimamente? Vw?
 
quindi la teoria delle audi che sono "vw di lusso" rimane una classica frase da bar a sto punto

Non del tutto...vabbe' chiacchiere da bar restano ma non e' questo il punto.

Ormai la progettazione dei pianali si fa "a matrice" come VW e Nissan insegnano.....non viene sviluppato un pianale specifico ma un set di componenti che puoi "mescolare" a seconda delle esigenze..nel caso di VW ci sono 2 set di componenti essenziali, data la diversa disposizione del motore, chiamati MQB, per i motori montati trasversalmente e MLB per quelli montati longitudinalmente.
Tra di loro' pero' puoi condividere in certi modelli elementi strutturali (appunto componenti della matrice) ove possibile a seconda delle esigenze...ti faccio un' esempio specifico con alcuni modelli Nissan/Infiniti che condividono elementi del pianale ma hanno disposizione del motore diversa.....la paratia parafiamma ha una parte periferica esterna che puo' essere condivisa tra vetture sia a motore longitudinale che a motore trasversale e poi una interna, diversa tra le due disposizioni per ovvie ragioni...la progettazione a moduli' riduce i costi complessivi consentendo comunque un'elevato livello di differenziazione ove necessario.

Per dirla in breve, tra una A4 ed una Passat potrebbero esserci elementi strutturali in comune (costole, scatolati, traverse, etc...) ma il pianale risultante e' complessivamente diverso perche' appunto e' il risultato dell'accoppiamento di elementi progettati individualmente...alcuni magari uguali, altri diversi.
 
ok,pero' appunto leggendo la tua affermazione nonostante tante cose comuni messe diciamo "in salsa diversa" si puo' dedurre che un'audi e' un'audi e una vw e' una vw,non so se mi sono spiegato..i pianali a 360 gradi li sta usando anche il gruppo fiat e a buon diritto,si tagliano i costi in maniera considerevole..certo il segreto sta nel fare coincidere le modifiche giuste ad ogni marchio in modo da darne un'impronta...poi io sono estimatore del gruppo e avevo il dubbio tra A4 e passat e mi sento di dire a buon diritto,la matrice c'e' , poi sicuramente un'audi da' qlcsa in piu' e ci mancherebbe dato il prezzo cmq diverso (parlando ovviamnte del nuovo)..
 
Allo stato attuale la A4 [B8] e la Passat [6a/7a serie] viaggiano proprio su due strade indipendenti e separate.

La A4 utilizza la piattaforma MLB la Passat deriva da quella della Golf allugata che è una piattaforma anche piuttosto vecchiotta.

Con la nuova A3 Audi introduce il pianale MQB che verrà come al solito condiviso successivamente con la Golf VII, c'è da far notare che la A3 avrà già di per se una versione berlina il che fa supporre che con molta probabilità la Passat potrebbe utilizzare questo nuovo pianale per avere buone caratteristiche e prezzo ridotto.

In buona sostanza la Passat rappresenta la massima espressione generalista del Gruppo e deve cercare di offrire buone caratteristiche e prezzi in linea con il mercato, partire da un base come l'MLB farebbe già lievitare i costi.

Poi sia ben chiaro non è che si può contare la comunanza dei singoli bulloni! ;)
 
in effetti credo anche io che la passat sia una buona auto,concreta e senza essere troppo generalista..tra l'altro ho notato che viene propsta con il 2 litri tdi 170cv 4motion dsg ,cosa non possibile su a4 senza andare sul 3 litri..credo sia significativa come una sorta di "qualificazione" del mezzo da parte del gruppo...non credevo fossero cosi indipedenti le due auto,x quello avevo chiesto..
 
FurettoS ha scritto:
Allo stato attuale la A4 [B8] e la Passat [6a/7a serie] viaggiano proprio su due strade indipendenti e separate.

La A4 utilizza la piattaforma MLB la Passat deriva da quella della Golf allugata che è una piattaforma anche piuttosto vecchiotta.

Con la nuova A3 Audi introduce il pianale MQB che verrà come al solito condiviso successivamente con la Golf VII, c'è da far notare che la A3 avrà già di per se una versione berlina il che fa supporre che con molta probabilità la Passat potrebbe utilizzare questo nuovo pianale per avere buone caratteristiche e prezzo ridotto.

In buona sostanza la Passat rappresenta la massima espressione generalista del Gruppo e deve cercare di offrire buone caratteristiche e prezzi in linea con il mercato, partire da un base come l'MLB farebbe già lievitare i costi.

Poi sia ben chiaro non è che si può contare la comunanza dei singoli bulloni! ;)

altra curiosità.
tra a4 b7/exeo, quindi anche b6, nei confronti di passat, come si differenziano:
ai fini pratici e della guida di tutti i giorni, dove e come si percepisce avere un pianale più raffinato?
avere 4 multilink rispetto a 2 multilink + mcpherson?
montare il motore in longitudinale rispetto a trasversale? comporta una migliore ripartizione dei pesi in quanto la posizione baricentrica si sposta?
un servosterzo idraulico rispetto ad uno elettrico?
 
gringoxx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allo stato attuale la A4 [B8] e la Passat [6a/7a serie] viaggiano proprio su due strade indipendenti e separate.

La A4 utilizza la piattaforma MLB la Passat deriva da quella della Golf allugata che è una piattaforma anche piuttosto vecchiotta.

Con la nuova A3 Audi introduce il pianale MQB che verrà come al solito condiviso successivamente con la Golf VII, c'è da far notare che la A3 avrà già di per se una versione berlina il che fa supporre che con molta probabilità la Passat potrebbe utilizzare questo nuovo pianale per avere buone caratteristiche e prezzo ridotto.

In buona sostanza la Passat rappresenta la massima espressione generalista del Gruppo e deve cercare di offrire buone caratteristiche e prezzi in linea con il mercato, partire da un base come l'MLB farebbe già lievitare i costi.

Poi sia ben chiaro non è che si può contare la comunanza dei singoli bulloni! ;)

altra curiosità.
tra a4 b7/exeo, quindi anche b6, nei confronti di passat, come si differenziano:
ai fini pratici e della guida di tutti i giorni, dove e come si percepisce avere un pianale più raffinato?
avere 4 multilink rispetto a 2 multilink + mcpherson?
montare il motore in longitudinale rispetto a trasversale? comporta una migliore ripartizione dei pesi in quanto la posizione baricentrica si sposta?
un servosterzo idraulico rispetto ad uno elettrico?

E' un discorso piuttosto lungo ma di fatto partire da una buona piattaforma rimane un punto basilare per sviluppare una buona auto.

La Exeo si basa su una piattaforma PL46 della A4 B7, a sua volta implementazione della piattaforma B6 della precedente A4.

La Exeo è in buona sostanza una A4 B7 sotto molti aspetti, telaistici, meccanici ed elettrici/elettronici. Basti pensare che l'elettronica della Exeo è frutto di quella adotatta nei vari modelli di A4 compresa la cabrio, quella che solitamente viene introdotta più tardi. La Exeo eredita anche soluzioni costruttive "leggere" di alcuni parti meccaniche adottate su A4.

Multilink, quadrilateri e via discorrendo è chiaro che comportino notevoli migliorie sotto l'aspetto dinamico ma è altrettanto palese che non è che devono essere buttati li, vanno calibrati e configuarti ad hoc.

Anche sulla posizione del motore è diffcile snocciolare bene l'argomento, c'è molto di cui parlare, poichè le case hanno adottato, via via, soluzioni che hanno cercato sempre più di eliminare criticità o difetti considerati un volta congeniti.

In linea di massima il longitudinale (a sbalzo su Audi) consente di posizionare in modo migliore il propulsore lasciando più spazio nel cofano per altri apparati meccanici, vedi sospensioni più raffinate, ma comporta un cofano più ingombrante. Un trasversale riduce lo spazio di ingombro del cofano ma limita lo spazio al suo interno. In verità non è che ci si limita allo spazio ma ci sono diverese varianti e bisognerebbe vederle caso per caso, anche perchè come ho già detto le case hanno adottato nel corso del tempo soluzioni di miglioramento.

In generale il discorso bianco e nero non esiste quasi più, anche sul servo si adottano adesso gli elettroidraulici che abbinano le qualità dell'idraulico alla praticità dell'elettrico.

Insomma, veramente tanto di cui parlare. ;)
 
Grazie per le delucidazione!
in effetti l'argomento, se si volesse analizzare nel dettaglio e da un punto di vista tecnico, sarebbe molto ampio immagino, ma le mie conoscenze tecniche in materia sono limitate.
andando più nello specifico cosa potresti aggiungere?
o anche altri che hanno una conoscenza tecnica per fare un raffronto?
 
beh,mi sembra che sia stato chiaro no? l'audi ha sospensioni piu' raffinate della vw grazie ad accorgimenti tipo il motore longitudinale che lasciano appunto spazio x "lavorare" sulle parti non sospese della carrozzeria; costi piu' elevati rispetto ad una tradizionalista come passat ma efficacia garantita,certe scelte tecniche sono mirate e non casuali....se pensi che c'e' chi trova differenza tra una A3 e un golf a partita' di motore,vuol dire che a ben vedere audi mantiene delle specifiche tecniche ben delineate e che sodisfano il cliente...e non ho nemmeno piu' dubbi sulla bonta' della exeo,che ingannevolmente scoraggia i piu' ( di questo sono sicruo,e' il potere del marchio che esiste in tutti i campi ;) ) visto che si tratta davvero di una 4 anelli rimarchiata come furetto gentilmente ci ha spiegato..
 
Poichè mi sembra che l'interesse sia appunto sulla Exeo credo che ormai sia quanto mai chiaro che la Exeo altri non è che una A4 B7 rivisitata.

I motivi per cui la scelta sia ricaduta su tale modello possono essere diversi.
La Seat non naviga in buone acque nelle vendite, la A4 B7 è un modello ormai collaudato ed era piattaforma valida e bella e pronta, il prodotto finale consentiva un ottimo rapporto prezzo/qualità e tutta una serie di valutazioni.

In merito alla piattaforma della Exeo troviamo in sintesi che:
la Exeo mantiene tutte le caratteristiche di un?Audi A4. Le sospensioni sono infatti in alluminio e con schemi raffinatissimi, quelle anteriori sono a doppio braccio oscillanti e quelle posteriori a bracci trapezoidali. Sull?allestimento Sport, l?assetto è ribassato di 20 mm con molle e barre antirollio più dure inoltre gli ammortizzatori hanno maggiore capacità di smorzamento e sono di diverso tipo. In ogni caso, i tecnici Seat non denunciano cambi nelle geometrie. Lo sterzo ad assistenza elettroidraulica... (by Omniauto)

Per il gruppo VW la Exeo ha rappresentato un doppio vantaggio, continuare ad utilizzare una piattaforma che veniva dismessa da Audi ed offrire un nuovo modello nella gamma Seat con nobili natali rispetto alla stessa Passat con un prezzo invitante e questo non è poco.

La A4 B8 è un auto del tutto nuova già dalla piattaforma, che è la nuova MLB.
 
che condivide con la a5 abbian detto...quindi in sostanza e' un'operazione moolto furba direi...su'a4 b8 ci salgo abbastanza spesso,ce l'ha un amico e devo dire che si ritrova anche li la sensazione di "casa "x chi come me ha avuto 2 o 3 auto del marchio vw-audi...poi e' chiaro che l'audi emerga dal gruppo,e' anche normale che sia cosi...
 
Back
Alto