<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 2012 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A4 2012

LIVORNO_1915 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Mi lascia perplesso lo spacciare per torque vectoring l'uso delle pinzate ai freni.....sa di pubblicita' ingannevole!! :D

in effetti aprirei un bel forum: in un momento storico in cui si limano i consumi (in sede di omologazione, ovviamanete) con tutti i modi possibili e immaginabili, l'uso improrio dei freni e la conseguente dissipazione di energia per effetto joule non è quantomeno singolare?

pero' e' quello che fanno un po' tutti i costruttori no? simulare l'autobloccante con le "pinzate" sui dischi..
 
gallongi ha scritto:
pero' e' quello che fanno un po' tutti i costruttori no? simulare l'autobloccante con le "pinzate" sui dischi..

Un momento...l'autobloccante "simulato" e' specificato nelle brochure e nella documentazione tecnica come EDL (Elecronic Differential Lock) non si azzardano a dire che c'e' un'autobloccante vero....ma spacciare le pinzate ai freni come torque vectoring e' un po' eccessivo...tuttalpiu' puo' essere definito "Torque Vectoring passivo" che mi sembrerebbe piu' corretto....il differenziale sportivo invece funziona proprio come Torque Vectoring vero (cosi' come il crown gear tra davanti e dietro)
 
hai ragione..probabilmente x semplifiacare le cose,buttano giu' la brochure cosi....anche xche' la traz "quattro" e' abbastanza identificativa del marchio e il cliente h a cuore innanzitutto il fatto di avere sotto il sedere la proverbiale tenuta audi poi tutto il resto viene dopo ;)....concordo con te che se lavora effettivamente sui freni,sia piu' passivo che attivo il sistema..
 
albelac ha scritto:
Guardando un po' sui vari siti ho notato che la A4 MY2012 é (ovviamente) già in vendita in Germania e già presente sul sito inglese ... Ovviamente sul sito italiano nessuna traccia!
Peró ho notato sul catalogo prezzi tedesco che i nuovi motori diesel da 136 e 163 cv ancora non sono in vendita.
L'insieme delle due concomitanze mi sa di approccio un tantino dilettantesco....
Chissà quando anche noi 'nordafricani' potremo 'avere l'onore' di poter ordinare l'auto! :shock:
Sul configuratore tedesco sono già presenti tutte le declinazioni del 2.0 TDI, incluse quelle da 136cv e 163cv.
Si tratta delle versioni più ecologiche rispettivamente del 143cv e del 177cv.
Non resta che attendere l'arrivo dell'A4 restyling su Audi.it. ;)
 
Tornando al discorso dimensioni, ecco il confronto:

La lunghezza, espressa in millimetri, è la seguente:

A4 Avant pre-restyling vs A4 Avant restyling
A4: 4703 4699
A4 Allroad: 4721 4721
S4: 4717 4719

La larghezza rimane invariata.
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
pero' e' quello che fanno un po' tutti i costruttori no? simulare l'autobloccante con le "pinzate" sui dischi..

Un momento...l'autobloccante "simulato" e' specificato nelle brochure e nella documentazione tecnica come EDL (Elecronic Differential Lock) non si azzardano a dire che c'e' un'autobloccante vero....ma spacciare le pinzate ai freni come torque vectoring e' un po' eccessivo...tuttalpiu' puo' essere definito "Torque Vectoring passivo" che mi sembrerebbe piu' corretto....il differenziale sportivo invece funziona proprio come Torque Vectoring vero (cosi' come il crown gear tra davanti e dietro)
Sì ok,ma mi sa che anche Porsche chiama nello stesso modo,torque vectoring, le sue pinzate ...proprio come fa Audi.

Anzi ti dirò di più...stessa cosa fa la McLaren con la nuovissima MP-12.
 
Sì ok,ma mi sa che anche Porsche chiama nello stesso modo,torque vectoring, le sue pinzate ...proprio come fa Audi.

Da quello che mi risulta, la Panamera, almeno qui, esce di serie con il differenzuale sportivo attivo (dalla S in poi) quindi il termine torque vectoring e' appropriato, quantomeno su certi modelli.

Anzi ti dirò di più...stessa cosa fa la McLaren con la nuovissima MP-12.

Infatti sbagliano anche loro e c'e' un bell'articolo che parla proprio di questo (dell'assenza di un differenziale attivo) sulla MP-12

http://www.autozine.org/Archive/McLaren/new/MP4_12C.html

La definizione esatta dell'uso dei freni per aiutare nelle traiettorie si chiama brake steering e non dovrebbe essere confuso con torque vectoring che e' tutta un'altra cosa..........chiamarlo torque vectoring e' puro marketing...
In altri articoli sulla MP-12 infatti si parla anche del brake steering che fa "lo stesso lavoro del torque vectoring".....in parte.....le pinzate non potranno mai essere efficaci quanto un vero differenziale attivo....
Praticamente il brake steering e' un'aggiunta di parametri software al buon vecchio controllo di stabilita'....e' un'alternativa piu' economica...

http://www.0-60mag.com/news/2011/02/cars-mclaren-reveals-mp4-12c-specifications/

Nissan GT-R e Ferrari FF invece utilizzano differenziali attivi (appunto torque vectoring vero) sia davanti e dietro ed il brake steering.

La Mitsubishi Evo X ha anch'essa differenziali attivi davanti e dietro e brake steering.

La Impreza WRX STI non usa differenziali attivi, semplicemente autobloccanti classici dietro e centrale (quest'ultimo tarabile dall'utente) e con brake steering il quale Subaru non si sogna di chiamarlo Torque Vectoring....

Le Acura con sistema SH-AWD utilizzano il differenziale attivo dietro in aggiunta con l'accelerator device che fa girare le ruote posteriori fino al 5.7% piu' veloci rispetto a quelle anteriori (c'e' un'overdrive di base dell'1.7%) il quale aumenta ulteriormente l'efficacia del torque vectroring ed in piu' il brake steering fa parte del controllo stabilita' chiamato VSA (Vehicle Stability Assist).

Inoltre, se non vado errato, i differenziali sportivi (mi pare ZF) usati da Audi non sono attivi in rilascio mentre quelli usato da Acura, Ferrari, Nissan, Mitsubishi e BMW sulla X6M sono attivi sia in tiro che in rilascio.

Il Torque Vectoring e' praticamente nato in casa Honda e Mitsubishi che lo introdussero nel 1997 su alcuni modelli.

P.S.

OT, la MP-12 ho l'impressione (e non sono il solo) che sia una delle supersportive piu' sopravvalutate degli ultimi anni....
 
Parlo da profano poichè non sono molto addentrato sui sistemi quattro ma essenzialmente, come spesso capita, il nome di marketing trae in inganno.

Così come per il sistema "quattro" che viene accomunato sia al Torsen che all'Haldex con toveli differenze meccaniche idem mi sembra si faccia per l'attuale TORQUE VECTORING.

Sostanzialmente esistono due tipologie:

  • quattro con torque vectoring (A4, A5, quattro con differenziale sportivo (RS5, A7, A8)

A vedere poi le funzioni tecniche il primo a dispetto della notorietà del nome è lettronico il secondo invece mi pare meccanico, ovvero c'è un rele e costante intervento di organi meccanici come il Torsen per stabilire il regime di rotazione della ruota e non la "pinzata" dei freni.

Questo mi pare di capire! Posto un video del quattro con differenziale sportivo per fugare ogni dubbio e avere comferma dai più esperti.

http://www.youtube.com/watch?v=rQowh2Kr38s

quì ce lo stesso ma con la traduzione

http://microsites.audi.com/quattro-onlinespecial/html/popup.html?

Saturn il sistema che cito mi pare abbastanza simile a quello della Acura o sbaglio?
 
Mi sa che mi sono risposto da solo. In effetti quello di Audi pare lavori come quello della Acura

Questo sito mi pare abbastanza esaustivo in merito alla questione.

http://torque-vectoring.belisso.com/
 
FurettoS ha scritto:
Parlo da profano poichè non sono molto addentrato sui sistemi quattro ma essenzialmente, come spesso capita, il nome di marketing trae in inganno.

Così come per il sistema "quattro" che viene accomunato sia al Torsen che all'Haldex con toveli differenze meccaniche idem mi sembra si faccia per l'attuale TORQUE VECTORING.

Sostanzialmente esistono due tipologie:

  • quattro con torque vectoring (A4, A5, quattro con differenziale sportivo (RS5, A7, A8)

A vedere poi le funzioni tecniche il primo a dispetto della notorietà del nome è lettronico il secondo invece mi pare meccanico, ovvero c'è un rele e costante intervento di organi meccanici come il Torsen per stabilire il regime di rotazione della ruota e non la "pinzata" dei freni.

Questo mi pare di capire! Posto un video del quattro con differenziale sportivo per fugare ogni dubbio e avere comferma dai più esperti.

http://www.youtube.com/watch?v=rQowh2Kr38s

quì ce lo stesso ma con la traduzione

http://microsites.audi.com/quattro-onlinespecial/html/popup.html?

Saturn il sistema che cito mi pare abbastanza simile a quello della Acura o sbaglio?

========================================================

Mi sa che mi sono risposto da solo. In effetti quello di Audi pare lavori come quello della Acura

Questo sito mi pare abbastanza esaustivo in merito alla questione.

http://torque-vectoring.belisso.com/

Si Furetto, hai beccato giusto...le Audi solo con differenziale sportivo hanno un funzionamento simile alle Acura SH-AWD, anche se lavorano solo in tiro e non in rilascio (come invece succede su Acura BMW M6M, Mitsubishi, Ferrari FF e Nissan GT-R) e solo loro possone essere definite torque vectoring. Inoltre il differenziale sportivo sulle Audi senza Crown Gear, puo' ripartire attivamente solo tra dx e sx (dietro) dove Acura puo' invece ripartire continuamente tra davanti e dietro e sinistra e destra.

Questo video ufficiale dell'Audi RS5 ad esempio, definisce erroneamente torque vectoring il Brake Steer (o Active Braking comunque lo si voglia chiamare) saltate al minuto 4:00 quando si parla (sbagliando) del torque vectoring.

http://www.youtube.com/watch?v=_09y0SwOrkA

Il secondo video che hai postato chiarisce bene il concetto anche se fa la piccola omissione di non menzionare altre case che usano il brake steering (anche associato col Torque Vectoring)...Acura stessa (parte del sistema VSA), Subaru, Mitsubishi, e tante altre...il brake steering e' semplicemente una implementazione software aggiuntiva del constrollo di stabilita' che agisce sui freni.

Inoltre ormai con la ripartizione della coppia "attiva" che e' diventata parte dei sistemi a quattro ruote motrici piu' avanzati, non ha piu' senso ritenere i sistemi a trazione integrali gestiti elettronicamente figli di un dio minore o inferiori...l'elettronica e' praticamente indispensabile per una ripartizione attiva.
Mi piace molto la soluzione Audi del Crown Gear per permette una ripartizione di coppia di base tra davanti e dietro ancora basata "a ingranaggi", meccanicamente (piu' coppia va dietro grazie al diverso offset della distanza di inchiavettamento con le corone) e poi coadiuvata dai pacchi frizione che alterano tale ripartizione a secondo delle necessita'.

Persino l'Haldex, una volta ritenuto uno schema TI "alla sparagnina" non molto efficente, si e' evoluto notevolmente....ormai le ultime inplementazioni possono essere (a scelta del costruttore) vere integrali permanenti (non piu' part-time) e e' previsto persino il Torque Vectoring, ad es. la Saab 9-3 XWD.
 
Scusatemi, mi inserisco con una mia considerazione (un pò OT, peraltro):
fermo restando che - IMHO - la trazione SH-AWD di Honda è una vera figata, mi chiedevo due cose.
Una è se, col passare del tempo, sarà questa la tipologia di trazione delle prossime generazioni di autovetture.
L'altra è, invece, se tutto l'impegno profuso da Honda non vada messo in disparte proprio con l'avvento dei motori elettrici, soprattutto quelli appaiati alla singola ruota e che, quindi, vengono gestiti e gestiscono essi stessi la med. ruota tramite controllo diretto dalle centraline/sensori.

In quest'ultimo caso, si intravvede all'orizzonte un autentico stravolgimento del modo diciamo "classico" di concepire l'auto e di ciò che vi è sempre stato sottopelle.

Chiudo l'OT .. saluti!

8) 8) 8)
 
Ciao a tutti, tornando al restyling dell'Audi A4, che peraltro apprezzo, colgo l'occasione per porvi una questione.

Ho ordinato tramite società di Noleggio a lungo termine una a4 120cv TDI a fine agosto. La settimana di produzione comunicatami è la 3° del 2012, data alla quale sarà ormai in vendita la versione restyling.

Qualcuno di voi ha idea di cosa accada in casi simili? Potrebbe essermi consegnata una vettura restyling?

Grazie a chi risponderà
 
Ti daranno (sigh) una my 2011.
Ció che mi risulta difficile da comprendere é come sia possibile che in Germania si possa configurare solo la versione restyling ed in Italia la versione 'vecchia', come se ci fossero due linee di produzione separate.
Qualcuno ha idea di quando sarà possibile acquistare le versioni restyling anche qui da noi?
 
Anche Io mi sono posto la stessa tua domanda! E mi chiedo anche di come siano possibili tempi tra ordine e produzione ed ordine così lunghi (da fine agosto - ordine a fine gennaio -produzione auto) nonostante il calo delle vendite dovuto alla crisi, e per giunte con riferimento ad una prodotto maturo come la A4

A questo punto la mia auto sarà una delle ultime pre-restyling prodotte!
 
antuni80 ha scritto:
Ciao a tutti, tornando al restyling dell'Audi A4, che peraltro apprezzo, colgo l'occasione per porvi una questione.

Ho ordinato tramite società di Noleggio a lungo termine una a4 120cv TDI a fine agosto. La settimana di produzione comunicatami è la 3° del 2012, data alla quale sarà ormai in vendita la versione restyling.

Qualcuno di voi ha idea di cosa accada in casi simili? Potrebbe essermi consegnata una vettura restyling?

Grazie a chi risponderà

Io fossi in te non dispererei ancora di poter ricevere un modello post-restyling.
E' successa esattamente la stessa cosa ad un mio collega (anche se per una Nissan). Tra l'altro è anche nell'interesse della società di NLT ottenere l'ultima versione dato che l'auto è sua e che il valore dell'usato quando tu la restituirai costituisce una parte rilevante dei calcoli finanziari che li hanno portati a valorizzare il canone mensile...
... a meno che già a fine Agosto loro avessero informazioni da Audi sul restyling ed abbiano ottenuto un bello sconto proprio per avere un modello pre-restyling
 
Back
Alto