<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 vs Serie 1 vs Classe A vs Golf [mega confronto] | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A3 vs Serie 1 vs Classe A vs Golf [mega confronto]

shendron ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
non esiste una casa che gioca di più sull'etichetta di vw con audi, non trovi?

Dipende da auto a auto...in alcuni casi si,in altri no ;)

Dal punto di vista del design, sul giudizio in sintesi del numero di gennaio, Quattroruote dà un giudizio abbastanza netto sulla AUDI A3, anche se il "politichese" è sempre presente in modo da non farsi nemici.
il giudizio:
NON FA TENDENZA come la nuova classe A, NON HA IL DNA SPORTIVO della BMW 1er [...]. Eppure la A3 non ha nulla da invidiare alle principali concorrenti. Anzi, per certi aspetti può essere considerata il punto di riferimento della categoria. [...]. Ha il solo limite di avere un aspetto poco intrigante: quello di una vettura quasi perfetta, ma un po' déjà vu.

Concordo: se dopo una pessima giornata a lavoro, non vedi l'ora di trovare ristoro dai capisaldi della vita di un uomo, cioè la ragazza e la macchina, ma la macchina è "frigida", andiamo male. :D

se dovessi scegliere, non saprei cosa scegliere tra Classe A e 1er.
dovrebbero unire i pregi di queste due, magari a un prezzo più competitivo. Ma tutto ciò non sarà mai possibile...

Quoto al 100% e aggiungo però che tra le 2 meglio avere l'auto frigida.... :D
 
Per la cronaca anche nella prova di Auto la A3 2.0 Tdi 150 cv bastona in pista tutte le sue rivali , compresa la 120d 184 cv (quindi con 34 cavallucci in più :shock: ) .

Cito : " Grosso salto di qualità nella resa dinamica con inserimenti in curva da vera sportiva . L'inserimento infatti è immediato ,preciso , ma soprattutto succede una cosa se insisti col volante : più giri lo sterzo più la A3 chiude la curva senza accennare al sottosterzo aiutata da un retrotreno che volta a dovere ....come se aiutasse il muso a chiudere la curva. Hanno fatto un lavoro davvero interessante gli ingegneri in termini di messa a punto , trasformando la A3 in una vettura efficace e divertente anche nell'impiego sportiveggiante. e non è una sensazione ma un dato di fatto se guardiamo che a Balocco si è messa dietro sia la 120d che la Classe A 250 turbo da 211 cv ( :shock: :shock: ) . per non parlare della gemella Golf che a parità di meccanica si prende 4 secondi (oltre per la taratura più sportiva soprattutto perchè qui sull'A3 l'ESP si può disattivare del tutto...il 2.0 TDI è diventato uno dei migliori diesel della categoria.....inoltre convince appieno lo sterzo elettromeccanico che eleva il piacere di guida grazie all'ottimo feeling e a una notevole precisione ....".

Va bene tutto , ma non credo che possa essere il fatto che AUTO ha provato la versione Ambition a determinare un giudizio completamente diverso .

Peso effettivo 1344 Kg .
Gomme Dunlop Sport Max 225/45 R17
 
La nuova A3 è migliorata molto rispetto alla vecchia e si è avvicinata alla Serie 1 come efficacia.

La Serie 1 provata da Quattroruote senza assetto sportivo e con gomme run flat fa 1 secondo in meno dell'A3 nel giro in pista, però è anche più potente.

Al contrario di quello che pensano molti, la Serie 1 Sport non ha l'assetto sportivo, è solo una caratterizzazione estetica.
Quella provata da Quattroruote aveva cerchi 225/45 R17 Run Flat.
Un bel compromesso tra confort e divertimento.

La Serie 1 provata da Auto com'era ?
Ho solo la prova della Serie 1 di Quattroruote.
 
Intanto a gennaio la Classe A ha dato una dolorosissima randellata alle rivali del segmento C premium, piazzandosi al 4 posto nel segmento di appartenenza, distaccando nettamente le rivali. Alla fine, come volevasi dimostrare, ciò che conta veramente per vincere la sfida del Best seller, è vendere un'auto bella con buone caratteristiche tecniche e buona finitura e non auto super valide tecnicamente ma brutte (1er) o di super qualità ma insignificanti (A3).
Altro che tp o ta e giri in pista cronometrati...
Come insegna la serie 5, macchina bella è stabilmente al comando nel suo segmento, anche se più vecchia di un anno della A6 ultimo modello.
Prevedo rapido restyling per serie 1, con buona pace di chi ha già speso la grana (molta, forse troppa?) per il suo acquisto.
 
shendron ha scritto:
Intanto a gennaio la Classe A ha dato una dolorosissima randellata alle rivali del segmento C premium, piazzandosi al 4 posto nel segmento di appartenenza, distaccando nettamente le rivali. Alla fine, come volevasi dimostrare, ciò che conta veramente per vincere la sfida del Best seller, è vendere un'auto bella con buone caratteristiche tecniche e buona finitura e non auto super valide tecnicamente ma brutte (1er) o di super qualità ma insignificanti (A3).
Altro che tp o ta e giri in pista cronometrati...
Come insegna la serie 5, macchina bella è stabilmente al comando nel suo segmento, anche se più vecchia di un anno della A6 ultimo modello.
Prevedo rapido restyling per serie 1, con buona pace di chi ha già speso la grana (molta, forse troppa?) per il suo acquisto.

non capisco molto questo tuo messaggio.... quindi secondo te cosa bisognerebbe comprare in questo segmento?? stando al tuo discorso è meglio spendere in designer di carrozzeria piuttosto che in meccanica??
 
zeusbimba ha scritto:
shendron ha scritto:
Intanto a gennaio la Classe A ha dato una dolorosissima randellata alle rivali del segmento C premium, piazzandosi al 4 posto nel segmento di appartenenza, distaccando nettamente le rivali. Alla fine, come volevasi dimostrare, ciò che conta veramente per vincere la sfida del Best seller, è vendere un'auto bella con buone caratteristiche tecniche e buona finitura e non auto super valide tecnicamente ma brutte (1er) o di super qualità ma insignificanti (A3).
Altro che tp o ta e giri in pista cronometrati...
Come insegna la serie 5, macchina bella è stabilmente al comando nel suo segmento, anche se più vecchia di un anno della A6 ultimo modello.
Prevedo rapido restyling per serie 1, con buona pace di chi ha già speso la grana (molta, forse troppa?) per il suo acquisto.

non capisco molto questo tuo messaggio.... quindi secondo te cosa bisognerebbe comprare in questo segmento?? stando al tuo discorso è meglio spendere in designer di carrozzeria piuttosto che in meccanica??

Brutto da ammettere ma certi risultati commerciali fanno pensare che, fino a certi segmenti, gli investimenti sulla meccanica sono sprecati....quindi lui non dice cosa comprare ma solo cosa compra la massa......una evidenza dei fatti..

Non lo scrivo certo con soddisfazione........

E' chiaro che Bmw ha in parte la colpa di aver pensato troppo poco all'estetica della sua 1.....la classe A è venuta particolarmente bene....la serie 1 particolarmente male.....quello che c'è sotto la carrozzeria la massa non lo sa o non è in grado di apprezzarlo..............questo purtroppo non può non condizionare i progetti futuri delle case automobilistiche...
 
premesso che non ritengo la serie 1 un flop, e che a mio parere non è neppure brutta, ritengo che le differenze meccaniche siano apprezzabili solo dai palati fini. ci sono limiti di velocità ovunque, divieti di sorpasso ormai estesi alla quasi totalità delle strade e compagnia bella. aggiungiamoci che le uniche possibilità di sfruttare un poco le doti stradali della bmw sono le rotonde, dove invece la gran parte dei guidatori entra a velocità ridicole ed esce ancora più lentamente. alla fine si apprezza esclusivamente il design ed il confort. mica tutti fanno quotidianamente la cisa o la futa. insomma non ci vedo nulla di strano se ormai si guarda il design e meno l'architettura delle sospensioni.
 
skamorza ha scritto:
premesso che non ritengo la serie 1 un flop, e che a mio parere non è neppure brutta, ritengo che le differenze meccaniche siano apprezzabili solo dai palati fini. ci sono limiti di velocità ovunque, divieti di sorpasso ormai estesi alla quasi totalità delle strade e compagnia bella. aggiungiamoci che le uniche possibilità di sfruttare un poco le doti stradali della bmw sono le rotonde, dove invece la gran parte dei guidatori entra a velocità ridicole ed esce ancora più lentamente. alla fine si apprezza esclusivamente il design ed il confort. mica tutti fanno quotidianamente la cisa o la futa. insomma non ci vedo nulla di strano se ormai si guarda il design e meno l'architettura delle sospensioni.

Si in parte è vero ma per apprezzare una bella meccanica non serve essere pirati della strada....anche perchè TUTTE le macchine superano i limiti di legge.....c'è chi dice ( chi le guida ) che una serie 1-3-etc. è sempre bella da guidare ( ovviamente a caro prezzo)........e lo dicono anche le prove.

Ma vero è che fino a certi segmenti stiamo andando verso un appiattimento.....da elettrodomestico.
 
eugenio62 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
shendron ha scritto:
Intanto a gennaio la Classe A ha dato una dolorosissima randellata alle rivali del segmento C premium, piazzandosi al 4 posto nel segmento di appartenenza, distaccando nettamente le rivali. Alla fine, come volevasi dimostrare, ciò che conta veramente per vincere la sfida del Best seller, è vendere un'auto bella con buone caratteristiche tecniche e buona finitura e non auto super valide tecnicamente ma brutte (1er) o di super qualità ma insignificanti (A3).
Altro che tp o ta e giri in pista cronometrati...
Come insegna la serie 5, macchina bella è stabilmente al comando nel suo segmento, anche se più vecchia di un anno della A6 ultimo modello.
Prevedo rapido restyling per serie 1, con buona pace di chi ha già speso la grana (molta, forse troppa?) per il suo acquisto.

non capisco molto questo tuo messaggio.... quindi secondo te cosa bisognerebbe comprare in questo segmento?? stando al tuo discorso è meglio spendere in designer di carrozzeria piuttosto che in meccanica??

Brutto da ammettere ma certi risultati commerciali fanno pensare che, fino a certi segmenti, gli investimenti sulla meccanica sono sprecati....quindi lui non dice cosa comprare ma solo cosa compra la massa......una evidenza dei fatti..

Non lo scrivo certo con soddisfazione........

E' chiaro che Bmw ha in parte la colpa di aver pensato troppo poco all'estetica della sua 1.....la classe A è venuta particolarmente bene....la serie 1 particolarmente male.....quello che c'è sotto la carrozzeria la massa non lo sa o non è in grado di apprezzarlo..............questo purtroppo non può non condizionare i progetti futuri delle case automobilistiche...

Bravo hai centrato in pieno il mio pensiero. Ormai conta di più il led audi proposto in tutte le salse, dritto storto obliquo o la linea scolpita della Mercedes, che però ha evidenziato più di una pecca nella prova di QR. Però è alla moda. E credo che la A sia anche più redditizia per ogni pezzo venduto. Temo che la Serie 1 TA farà presto la sua comparsa e le rotonde in controsterzo le faranno solo i più ricchi :?
 
shendron ha scritto:
Intanto a gennaio la Classe A ha dato una dolorosissima randellata alle rivali del segmento C premium, piazzandosi al 4 posto nel segmento di appartenenza, distaccando nettamente le rivali. Alla fine, come volevasi dimostrare, ciò che conta veramente per vincere la sfida del Best seller, è vendere un'auto bella con buone caratteristiche tecniche e buona finitura e non auto super valide tecnicamente ma brutte (1er) o di super qualità ma insignificanti (A3).
Altro che tp o ta e giri in pista cronometrati...
Come insegna la serie 5, macchina bella è stabilmente al comando nel suo segmento, anche se più vecchia di un anno della A6 ultimo modello.
Prevedo rapido restyling per serie 1, con buona pace di chi ha già speso la grana (molta, forse troppa?) per il suo acquisto.
E' da una vita che lo dico (a coloro che insistono su sospensioni ect. ect.) che la maggior parte di automobilisti non apre neanche il libretto di istruzioni d'uso della propria macchina...l'importante è che sia bella, e magari innovativa nel design, poi dei contenuti evidentemente non interessa quasi più a nessuno...e i dati del mercato ne sono la prova.
 
Approfitto di questo interessante post per raccontarvi la mia esperienza: in vista dell?acquisto di un?auto nuova ho analizzato tra tutte proprio i 4 modelli menzionati . Vi dirò alla fine cosa ho scelto; prima vi esporrò le tesi che mi hanno portato alla decisione.
All?inizio avevo già individuato la Golf come mia futura auto (arrivavo già da Volkswagen e tutto sommato mi ero trovato bene). Ho provato sia la diesel che la benzina e, oltre ad apprezzare la qualità costruttiva e il comportamento stradale, la macchina non mi ha trasmesso null?altro. Ed esteticamente potevano osare un pochino di più (da intenditore di auto faccio davvero fatica a riconoscere la vecchia dalla nuova).
Uscito dalla concessionaria non molto entusiasta, ho fatto alcuni passi incuriosito dalla nuova A3. Già entrando ho notato la cura maniacale dei dettagli, il minimalismo perfettamente studiato e alla guida era davvero altra cosa. D?accordo, il prezzo lievitava ma iniziavo a pensare che ne valeva la pena.
La mia curiosità quindi si è spostata anche verso la nuova Mercedes classe A e BMW serie 1.
Entrambe partivano svantaggiate per la linea, la prima per il posteriore davvero anonimo e per quel navigatore interno tipo tom tom removibile, la seconda per una linea che non mi convinceva del tutto.
Nel dettaglio la Mercedes, provandola, non mi ha dato la sensazione di un?auto premium; ben fatta ma abitabilità critica (sia il posteriore che il bagagliaio hanno spazi davvero ridotti) e qualità delle plastiche mi hanno fatto scartare il marchio a tre punte.
Sono quindi passato a BMW notando un piacere di guida davvero inarrivabile, un?ottima cura nei dettagli e un motore parco e sempre pronto. Dunque il problema dov?è? Nel prezzo ovviamente, davvero salato.
Alla luce di queste considerazioni ho scelto la casa dei quattro anelli, sperando di aver fatto la scelta giusta.
 
certo la serie 1 è la più cara ma giranod un pò si trova col 25% di sconto dal listino.

io se a brve cambierò a mia golf VI avrò lo stesso dilemma

1)con la Golf mi sono trovato bene e la riconfermerei però la nuova è molto simile
2)la A3 la scarto a priori perchè pur essendo molto valida è troppo uguale alla golf a quel punto prendo una golf con qualche optional in più
3) La Mercedes è quella che mi intriga di più, ma non l'ho ancora provata nè vista dal vivo in dettaglio.
4)La BMW è bruttina ma molto valida (ma ho già avuto una 1er mi sono trovato benissimo ma vorrei comunque provare altro)

In definitiva prenderò una Mercedes se l'impatto visivo non mi farà pena, altrimenti sarà un alotta fra 1er e golf....
 
Quella scontistica è riservata a modelli in pronta consegna e non ho trovato nessuna che avesse xeno e automatico (2 optional che devono esserci nella mia macchina).
Per la classe A è una novità niente male ma come ho scritto l'abitabilità davvero è insoddisfacente (il bagagliaio è grande come quello della scirocco e nei posti dietro battevo la testa sul tetto)
 
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2476-top-10-per-segmento-%E2%80%93-gennaio-2013

intanto la classe A a gennaio si avvicina pericolosamente al podio del segmento C poco distante dalla Giulietta, che perde 900 pezzi rispetto al 2012... anche la Golf più o meno perde 800-900pz rispetto al 2012 mentre rimangono più o meno stabili le preferenze della Nissan Qashqai messa nello stesso segmento...

da segnalare che comunque la classe A fa meglio di tutte le berline medie di marchio generalista (Astra, Focus e compagnia)...

né l'Audi A3 nè la Bmw serie 1 fanno capolino nella top ten del segmento C mentre in decima posizione spunta addirittura la Mercedes classe B...
 
Back
Alto