<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 vs Serie 1 vs Classe A vs Golf [mega confronto] | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A3 vs Serie 1 vs Classe A vs Golf [mega confronto]

zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
tra qualche anno sarà come i televisori e gli elettrodomestici dove non sai più cosa compri ?

e' già successo, in VW e audi è da mo che compri l'etichetta, ma poi guidi lo stesso prodotto.... ;)

Be', dai, non è proprio così. Come dice giustamente Gallongi, A4 e Passat non sono affatto la stessa cosa. E, dalla prova che stiamo discutendo, si evince come persino all'interno dello stesso modello, Audi sappia proporre auto dal gusto completamente diverso. Una A4 quattro con il tre litri e differenziale sportivo è assai vicina alla filosofia BMW, mentre una due litri ambiente multitronic sposa più una filosofia classica tipo Mercedes.
Ci sono Case che giocano molto di più con le "etichette" di quanto non faccia VAG.
 
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
tra qualche anno sarà come i televisori e gli elettrodomestici dove non sai più cosa compri ?

e' già successo, in VW e audi è da mo che compri l'etichetta, ma poi guidi lo stesso prodotto.... ;)

Be', dai, non è proprio così. Come dice giustamente Gallongi, A4 e Passat non sono affatto la stessa cosa. E, dalla prova che stiamo discutendo, si evince come persino all'interno dello stesso modello, Audi sappia proporre auto dal gusto completamente diverso. Una A4 quattro con il tre litri e differenziale sportivo è assai vicina alla filosofia BMW, mentre una due litri ambiente multitronic sposa più una filosofia classica tipo Mercedes.
Ci sono Case che giocano molto di più con le "etichette" di quanto non faccia VAG.

non esiste una casa che gioca di più sull'etichetta di vw con audi, non trovi?
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
è uscito 4 ruote di gennaio con la prova della A3 Sportback 2.0 tdi 150cv e 2.0 tdi 184cv quattro s tronic... ;)

L'S-tronic quanti rapporti ha ?

sono 6 marce e ottiene 4 stelle: a volte brusco (specie in ripartenza) e non sempre puntuale...

qualche dato 150cv vs 184cv:

0-100 km/h: 8,5" vs 7,1"
velocità: 206,55 km/h vs 220,68 km/h
ripresa 70/120km/h min/max carico: 18,5/22,1" vs 7,1/8,5"
consumo medio: 16,7 km/l vs 14,5 km/l
massa: 1501 kg vs 1626kg
tempi su pista: 1'26''436 vs 1'25''897

OT ma da segnalare il proseguo tichiaggine Vag: la nuova Toledo monta i dischi posteriori come optional a 50,00 euro... :shock:
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
è uscito 4 ruote di gennaio con la prova della A3 Sportback 2.0 tdi 150cv e 2.0 tdi 184cv quattro s tronic... ;)

L'S-tronic quanti rapporti ha ?

sono 6 marce e ottiene 4 stelle: a volte brusco (specie in ripartenza) e non sempre puntuale...

qualche dato 150cv vs 184cv:

0-100 km/h: 8,5" vs 7,1"
velocità: 206,55 km/h vs 220,68 km/h
ripresa 70/120km/h min/max carico: 18,5/22,1" vs 7,1/8,5"
consumo medio: 16,7 km/l vs 14,5 km/l
massa: 1501 kg vs 1626kg
tempi su pista: 1'26''436 vs 1'25''897

OT ma da segnalare il proseguo tichiaggine Vag: la nuova Toledo monta i dischi posteriori come optional a 50,00 euro... :shock:
Quindi la nuova A3 (sia 150 cv che 184 cv) le suona in pista alla nuova Serie 120d ??? ah però , mica male ! sono curioso di vedere cosa farà la nuova S3 . da quanto ho letto su autoblog.it hanno spostato ancora di più ( rispetto le versioni normali ) l'asse anteriore in avanti a beneficio degli sbalzi.

http://www.autoblog.it/post/105521/audi-s3-2013-nuovo-video-dellhatchback-sportiva
 
Fancar_ ha scritto:
L'A3 2.0 TDI provata da Quattroruote 08/12 era una Ambiente senza assetto sportivo, però si legge: "lo sterzo, poi, spesso si rivela un filtro eccessivo tra la strada e il pilota: finché si va a spasso non ci sono problemi, ma quando si guida sul serio servirebbe maggiore feeling".
Alla voce su strada: "sempre facile e sicura, seppure meno coinvolgente delle rivali BMW e Mercedes. Spesso somiglia quasi ad una berlina".
Alla voce sterzo: "gradevole nella guida turistica, poco "loquace" quando si alza il ritmo. È così non sempre lascia intendere cosa stia accadendo di preciso sotto le ruote".

Fatto cuorioso inoltre è che l'Audi A3 ha una pedaliera da 5 stelle, mentre la pedaliera della Golf 7 con il cambio manuale non è impeccabile: "la frizione ha la corsa lunga e non è ben allineata con freno e acceleratore".
La ambition ha uno sterzo meno demoltiplicato rispetto all'ambiente e quindi più diretto e comunicativo (anche nella precedente generazione la differenza era netta ).

In Audi hanno migliorato tantissimo la voce sterzo negli ultimi 2 anni .per la nuova A6 , ad esempio ,quasi tutte le riviste lo hanno giudicato superiore rispetto alla concorrenza Bmw Serie5 e Mercedes Classe E (se non sbaglio la stessa 4ruote le ha dato un voto superiore).
 
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
tra qualche anno sarà come i televisori e gli elettrodomestici dove non sai più cosa compri ?

e' già successo, in VW e audi è da mo che compri l'etichetta, ma poi guidi lo stesso prodotto.... ;)

Be', dai, non è proprio così. Come dice giustamente Gallongi, A4 e Passat non sono affatto la stessa cosa. E, dalla prova che stiamo discutendo, si evince come persino all'interno dello stesso modello, Audi sappia proporre auto dal gusto completamente diverso. Una A4 quattro con il tre litri e differenziale sportivo è assai vicina alla filosofia BMW, mentre una due litri ambiente multitronic sposa più una filosofia classica tipo Mercedes.
Ci sono Case che giocano molto di più con le "etichette" di quanto non faccia VAG.

non esiste una casa che gioca di più sull'etichetta di vw con audi, non trovi?

Me ne vengono in mente diverse che ci marciano di più: GM, PSA, Fiat-Chrysler...
 
Anche l'A4 provata da Auto di dicembre ha uno sterzo giudicato leggermente superiore a quello della Serie 3.

Mi stupisce che la nuova A3 Quattro abbia il cambio a 6 marce invece che a 7 come il Q3.
Forse il 7 marce pesa troppo e hanno deciso di rinforzare il 6 marce aumentando la coppia sopportabile.
 
Mica tanto difficile scegliere, basta che si abbiano le idee chiare.
A me, per esempio, tra quell'elenco lì, la cosa su cui mi soffermo più volentieri è "la più pregiata come meccanica, sospensioni e guidabilità".
Siccome la macchina la guido..non la stò continuamente ad adorare..e nemmeno me la porto a letto.. pazienza se "è la meno apprezzata esteticamente".

Però, per correttezza, devo dire che la seconda "affermazione" che m'intriga è: "la più equilibrata del segmento e meno cara delle premium" .
 
Ambuzia ha scritto:
Però, per correttezza, devo dire che la seconda "affermazione" che m'intriga è: "la più equilibrata del segmento e meno cara delle premium" .

sulla base di una frase come questa,non avrei diffcolta' a scegliere ,venendo incontro alle mie esigenze ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Quattroruote nella prova su strada della 120d dice: "il feeling di guida è ciò che rende la 120d diversa da tutte le altre. Merito della trazione posteriore, oltre che dell'assetto ben bilanciato tra avantreno e retrotreno. E poi ci sono le qualità dello sterzo, che, senza l'interferenza della trazione, riporta in maniera cristallina quel che accade sotto le ruote. Servisse ancora qualcosa, il bello è che non occorre la pista per accorgersi di tutto ciò: basta passeggiare (non correre, passeggiare) su una strada più sinuosa del solito per decidere che questa due volumi ha un carattere tutto suo". Curva dopo curva, la 120d invita a fidarsi: le ruote anteriori ben piantate a terra fanno dimenticare il sottosterzo, mentre con quelle posteriori si può decidere di fare quello che si vuole. L'ideale è anticipare leggermente l'apertura del gas, in maniera da allargare le traiettorie col retrotreno. Non serve arrivare al drifting, beninteso: giusto quel che serve per ridurre l'uso dello sterzo, e convincersi di non aver comprato inutilmente una trazione posteriore."

Aggiungo io che chi non può permettersi una Subaru BRZ o Toyota GT 86 trova nella Serie 1 un'auto da utilizzare quotidianamente con consumi più accessibili.

Appunto ;) :thumbup:
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
non esiste una casa che gioca di più sull'etichetta di vw con audi, non trovi?

Dipende da auto a auto...in alcuni casi si,in altri no ;)

Dal punto di vista del design, sul giudizio in sintesi del numero di gennaio, Quattroruote dà un giudizio abbastanza netto sulla AUDI A3, anche se il "politichese" è sempre presente in modo da non farsi nemici.
il giudizio:
NON FA TENDENZA come la nuova classe A, NON HA IL DNA SPORTIVO della BMW 1er [...]. Eppure la A3 non ha nulla da invidiare alle principali concorrenti. Anzi, per certi aspetti può essere considerata il punto di riferimento della categoria. [...]. Ha il solo limite di avere un aspetto poco intrigante: quello di una vettura quasi perfetta, ma un po' déjà vu.

Concordo: se dopo una pessima giornata a lavoro, non vedi l'ora di trovare ristoro dai capisaldi della vita di un uomo, cioè la ragazza e la macchina, ma la macchina è "frigida", andiamo male. :D

se dovessi scegliere, non saprei cosa scegliere tra Classe A e 1er.
dovrebbero unire i pregi di queste due, magari a un prezzo più competitivo. Ma tutto ciò non sarà mai possibile...
 
shendron ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
non esiste una casa che gioca di più sull'etichetta di vw con audi, non trovi?

Dipende da auto a auto...in alcuni casi si,in altri no ;)

Dal punto di vista del design, sul giudizio in sintesi del numero di gennaio, Quattroruote dà un giudizio abbastanza netto sulla AUDI A3, anche se il "politichese" è sempre presente in modo da non farsi nemici.
il giudizio:
NON FA TENDENZA come la nuova classe A, NON HA IL DNA SPORTIVO della BMW 1er [...]. Eppure la A3 non ha nulla da invidiare alle principali concorrenti. Anzi, per certi aspetti può essere considerata il punto di riferimento della categoria. [...]. Ha il solo limite di avere un aspetto poco intrigante: quello di una vettura quasi perfetta, ma un po' déjà vu.

Concordo: se dopo una pessima giornata a lavoro, non vedi l'ora di trovare ristoro dai capisaldi della vita di un uomo, cioè la ragazza e la macchina, ma la macchina è "frigida", andiamo male. :D

se dovessi scegliere, non saprei cosa scegliere tra Classe A e 1er.
dovrebbero unire i pregi di queste due, magari a un prezzo più competitivo. Ma tutto ciò non sarà mai possibile...

Hai ragione ma il discorso che facevamo era un'altro ,cioè che le vw vengono rimarchiate audi in toto,e non è esatto... ;)
 
shendron ha scritto:
NON FA TENDENZA come la nuova classe A, NON HA IL DNA SPORTIVO della BMW 1er [...]. Eppure la A3 non ha nulla da invidiare alle principali concorrenti. Anzi, per certi aspetti può essere considerata il punto di riferimento della categoria. [...]. Ha il solo limite di avere un aspetto poco intrigante: quello di una vettura quasi perfetta, ma un po' déjà vu.

Concordo: se dopo una pessima giornata a lavoro, non vedi l'ora di trovare ristoro dai capisaldi della vita di un uomo, cioè la ragazza e la macchina, ma la macchina è "frigida", andiamo male. :D

se dovessi scegliere, non saprei cosa scegliere tra Classe A e 1er.
.

Se non fa tendenza, allora è un guaio... peccato che sia una gran macchina (prende giusto qualche "stellina" in quella prova), mentre la A, che fa tendenza, tutta 'sta gran macchina non lo è...
 
Back
Alto