<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 vs Serie 1 vs Classe A vs Golf [mega confronto] | Il Forum di Quattroruote

A3 vs Serie 1 vs Classe A vs Golf [mega confronto]

pregi
Audi A3 : la più rifinita e curata nei dettagli
Serie 1 : la più pregiata come meccanica, sospensioni e guidabilità
Classe A : la novità del segmento apprezzata esteticamente
Golf: la più equilibrata del segmento e meno cara delle premium

difetti
Audi A3 : ponte torcente sotto i 105 cv
Serie 1: la più cara e meno apprezzata esteticamente
Classe A : economie e risparmi in alcuni punti e 2.2 CDI fuori quota.
Golf : ponte torcente e 5 marce su 1.6 TDI

Non c'è una netta vincitrice.
Scegliere non è facile.
 
No perché ognuna ha un plus che non ha un'altra e viceversa,ognuna fa il suo sporco lavoro...va a gusti e a priorità personali ;)
 
Rischiamo di ripeterci un po'.
BMW propone un unicum nel segmento, piaccia o meno esteticamente, che vale il prezzo ed il titolo di premium.
La Golf (ed in parte la A3) propone il progetto più compiuto e "maturo" sotto tutti i punti di vista, con un complesso di qualità notevoli; aspettiamo una seria prova della versione a ponte torcente, ma quella con il multilink ed i 150cv ha dato risultati eccellenti.
La classe A ha sfondato come stile, indubbiamente, ma è anche quella che presenta le economie di scala più evidenti, sia tecniche che di assemblaggio e finitura, senza peraltro un effettivo risparmio rispetto alla concorrenza.
 
Sono daccordo con gallongi.. Alla fine è più che altro questione di gusti, estetica interno/esterno, fedeltà al marchio ecc.
Oddio certo, Golf ed A3 (sportback), tifo a parte mi sembrano le auto più equilibrate ed in grado di soddisfare più aspetti possibili, vista anche la loro superiore versatilità..
 
L'A3 2.0 TDI provata da Quattroruote 08/12 era una Ambiente senza assetto sportivo, però si legge: "lo sterzo, poi, spesso si rivela un filtro eccessivo tra la strada e il pilota: finché si va a spasso non ci sono problemi, ma quando si guida sul serio servirebbe maggiore feeling".
Alla voce su strada: "sempre facile e sicura, seppure meno coinvolgente delle rivali BMW e Mercedes. Spesso somiglia quasi ad una berlina".
Alla voce sterzo: "gradevole nella guida turistica, poco "loquace" quando si alza il ritmo. È così non sempre lascia intendere cosa stia accadendo di preciso sotto le ruote".

Fatto cuorioso inoltre è che l'Audi A3 ha una pedaliera da 5 stelle, mentre la pedaliera della Golf 7 con il cambio manuale non è impeccabile: "la frizione ha la corsa lunga e non è ben allineata con freno e acceleratore".
 
Fancar_ ha scritto:
pregi
Audi A3 : la più rifinita e curata nei dettagli
Serie 1 : la più pregiata come meccanica, sospensioni e guidabilità
Classe A : la novità del segmento apprezzata esteticamente
Golf: la più equilibrata del segmento e meno cara delle premium

difetti
Audi A3 : ponte torcente sotto i 105 cv
Serie 1: la più cara e meno apprezzata esteticamente
Classe A : economie e risparmi in alcuni punti e 2.2 CDI fuori quota.
Golf : ponte torcente e 5 marce su 1.6 TDI

Non c'è una netta vincitrice.
Scegliere non è facile.
Quindi dai 122cv in su golf e A3 non hanno difetti... Le altre invece i difetti se li portano appresso in tutte le versioni... Questa potrebbe essere la chiave di lettura x trovare la/le vincitrice/i.. :D
 
Quattroruote nella prova su strada della 120d dice: "il feeling di guida è ciò che rende la 120d diversa da tutte le altre. Merito della trazione posteriore, oltre che dell'assetto ben bilanciato tra avantreno e retrotreno. E poi ci sono le qualità dello sterzo, che, senza l'interferenza della trazione, riporta in maniera cristallina quel che accade sotto le ruote. Servisse ancora qualcosa, il bello è che non occorre la pista per accorgersi di tutto ciò: basta passeggiare (non correre, passeggiare) su una strada più sinuosa del solito per decidere che questa due volumi ha un carattere tutto suo". Curva dopo curva, la 120d invita a fidarsi: le ruote anteriori ben piantate a terra fanno dimenticare il sottosterzo, mentre con quelle posteriori si può decidere di fare quello che si vuole. L'ideale è anticipare leggermente l'apertura del gas, in maniera da allargare le traiettorie col retrotreno. Non serve arrivare al drifting, beninteso: giusto quel che serve per ridurre l'uso dello sterzo, e convincersi di non aver comprato inutilmente una trazione posteriore."

Aggiungo io che chi non può permettersi una Subaru BRZ o Toyota GT 86 trova nella Serie 1 un'auto da utilizzare quotidianamente con consumi più accessibili.
 
dani2581 ha scritto:
Quindi dai 122cv in su golf e A3 non hanno difetti... Le altre invece i difetti se li portano appresso in tutte le versioni... Questa potrebbe essere la chiave di lettura x trovare la/le vincitrice/i.. :D

Dai 122 cv in su l'A3 ha come difetto il prezzo, ma questo pure Classe A e Serie 1.
La Golf invece, sinceramente, se dotata di multilink posteriore non ha gravi difetti. Il design è soggettivo e l'indole dell'auto è quella di un'auto da famiglia. Quando usciranno le versioni GTI e GTD sicuramente aumenteranno l'efficacia, ma sul piacere di guida non penso possano fare miracoli.
 
Fancar_ ha scritto:
L'A3 2.0 TDI provata da Quattroruote 08/12 era una Ambiente senza assetto sportivo, però si legge: "lo sterzo, poi, spesso si rivela un filtro eccessivo tra la strada e il pilota: finché si va a spasso non ci sono problemi, ma quando si guida sul serio servirebbe maggiore feeling".
Alla voce su strada: "sempre facile e sicura, seppure meno coinvolgente delle rivali BMW e Mercedes. Spesso somiglia quasi ad una berlina".
Alla voce sterzo: "gradevole nella guida turistica, poco "loquace" quando si alza il ritmo. È così non sempre lascia intendere cosa stia accadendo di preciso sotto le ruote".

Fatto cuorioso inoltre è che l'Audi A3 ha una pedaliera da 5 stelle, mentre la pedaliera della Golf 7 con il cambio manuale non è impeccabile: "la frizione ha la corsa lunga e non è ben allineata con freno e acceleratore".
Si ma hai visto come parlano sulla prova video-copertina sulla home page di 4r della A3 SB Ambition di come va su strada?? Altro che ambiente.., Certo è pure più rigida però..
Sulla pedliera non ho mai notato nulla, ma ad esempio sia tra golf4 e A3 prima serie e tra golf5 e A3 II, ho sempre notato una differente posizione di guida tra le 2.. Sull'A3 sempre più comoda e distesa, solla golf + infossata..
 
La mia sensazione è che la Golf 7 abbia una pedaliera inferiore alle Golf 5 e 6. Ovviamente questo difetto decade se si opta per il cambio automatico, perché non c'è la frizione da premere.
Per quanto riguarda la differenza tra A3 e Golf, anch'io ho notato che già nella precedente versione l'A3 era un pò più bassa anche a livello di capote. Le pedaliere però mi sembravano identiche, con il bel pedale dell'acceleratore infulcrato al pavimento.
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Quindi dai 122cv in su golf e A3 non hanno difetti... Le altre invece i difetti se li portano appresso in tutte le versioni... Questa potrebbe essere la chiave di lettura x trovare la/le vincitrice/i.. :D

Dai 122 cv in su l'A3 ha come difetto il prezzo, ma questo pure Classe A e Serie 1.
La Golf invece, sinceramente, se dotata di multilink posteriore non ha gravi difetti. Il design è soggettivo e l'indole dell'auto è quella di un'auto da famiglia. Quando usciranno le versioni GTI e GTD sicuramente aumenteranno l'efficacia, ma sul piacere di guida non penso possano fare miracoli.
Mah tra il 1.6 TDI e il 2.0 150cv su A3 mi pare ci siano 2000euro.. non mi sembrano una enormità...
Per quanto riguarda la serie1, certo, sono daccordo con te. Ha la trazione posteriore che golf ed A3 non potranno mai simulare... Però come efficacia siamo li..
 
dani2581 ha scritto:
Si ma hai visto come parlano sulla prova video-copertina sulla home page di 4r della A3 SB Ambition di come va su strada?? Altro che ambiente.., Certo è pure più rigida però..
..

Non ci ho fatto caso, però ho notato che, per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI, pur essendo "solo" una Ambiente, Quattroruote dice: " Confort: l'assetto è ben bilanciato tra le ragioni del comfort e quelle del piacere di guida. Insomma, non è rigida, ma neppure morbidissima. Buona silenziosità."

E ancora: "In alcune condizioni, l'A3 non filtra in maniera perfetta le sconnessioni della strada, una caratteristica che non la trasforma automaticamente in una vettura rigida. Nel complesso, garantisce una buona comodità, soprattutto ai posti anteriori, mentre chi siede dietro deve fare i conti con un retrotreno che tende a rimbalzare sugli ostacoli. Una situazione analoga a quella della Classe A,che nel complesso, però, risulta più secca di quest'Audi".

Secondo me l'assetto Ambiente è l'ideale per le nostre strade italiane. Certo l'Ambition è più bella esteticamente, perché è più accovacciata sulle ruote, avendo l'assetto più basso di 1,5 centimetri. Poi, per abbellirla ulteriormente, ci sarebbero pure i cerchi da 18, che però vanno a peggiorare ulteriormente l'assorbimento.
La Golf 7 con le sospensioni a pagamento ottiene 5 stelle in confort ed insonorizzazione, con le ruote da 17.
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Si ma hai visto come parlano sulla prova video-copertina sulla home page di 4r della A3 SB Ambition di come va su strada?? Altro che ambiente.., Certo è pure più rigida però..
..

Non ci ho fatto caso, però ho notato che per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI, pur essendo "solo" una Ambiente, Quattroruote dice: " Confort: l'assetto è ben bilanciato tra le ragioni del comfort e quelle del piacere di guida. Insomma, non è rigida, ma neppure morbidissima. Buona silenziosità."

E ancora: "In alcune condizioni, l'A3 non filtra in maniera perfetta le sconnessioni della strada, una caratteristica che non la trasforma automaticamente in una vettura rigida. Nel complesso, garantisce una buona comodità, soprattutto ai posti anteriori, mentre chi siede dietro deve fare i conti con un retrotreno che tende a rimbalzare sugli ostacoli. Una situazione analoga a quella della Classe A,che nel complesso, però, risulta più secca di quest'Audi".

Secondo me l'assetto Ambiente è l'ideale per le nostre strade italiane. Certo l'Ambition è più bella esteticamente, perché è più accovacciata sulle ruote, avendo l'assetto più basso di 1 centimetro. Poi ci sarebbero pure i cerchi da 18......
La Golf 7 con le sospensioni a pagamento ottiene 5 stelle in libero nel fine settimana e ormai sono abituato a guidare schivando tutte le asperità possibili...
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Si ma hai visto come parlano sulla prova video-copertina sulla home page di 4r della A3 SB Ambition di come va su strada?? Altro che ambiente.., Certo è pure più rigida però..
..

Non ci ho fatto caso, però ho notato che, per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI, pur essendo "solo" una Ambiente, Quattroruote dice: " Confort: l'assetto è ben bilanciato tra le ragioni del comfort e quelle del piacere di guida. Insomma, non è rigida, ma neppure morbidissima. Buona silenziosità."

E ancora: "In alcune condizioni, l'A3 non filtra in maniera perfetta le sconnessioni della strada, una caratteristica che non la trasforma automaticamente in una vettura rigida. Nel complesso, garantisce una buona comodità, soprattutto ai posti anteriori, mentre chi siede dietro deve fare i conti con un retrotreno che tende a rimbalzare sugli ostacoli. Una situazione analoga a quella della Classe A,che nel complesso, però, risulta più secca di quest'Audi".

Secondo me l'assetto Ambiente è l'ideale per le nostre strade italiane. Certo l'Ambition è più bella esteticamente, perché è più accovacciata sulle ruote, avendo l'assetto più basso di 1,5 centimetri. Poi, per abbellirla ulteriormente, ci sarebbero pure i cerchi da 18, che però vanno a peggiorare ulteriormente l'assorbimento.
La Golf 7 con le sospensioni a pagamento ottiene 5 stelle in confort ed insonorizzazione, con le ruote da 17.
Ah su questo sono daccordissimo.. In casa abbiamo una A3 s.b. ambition e devo dire che la ricomprerei anche con i 18" solo perchè apprezzo molto il suo assetto in curva, l'estetica, uso l'auto solo nel tempo libero e ormai sono abituato a schivare tutte le asperità possibili... Altrimenti sarebbe un dramma e sarebbe si meglio la ambiente con le gomme /55 di serie..
Io la ambition la paragono ad una smart come assorbimento...
 
dani2581 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Si ma hai visto come parlano sulla prova video-copertina sulla home page di 4r della A3 SB Ambition di come va su strada?? Altro che ambiente.., Certo è pure più rigida però..
..

Non ci ho fatto caso, però ho notato che, per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI, pur essendo "solo" una Ambiente, Quattroruote dice: " Confort: l'assetto è ben bilanciato tra le ragioni del comfort e quelle del piacere di guida. Insomma, non è rigida, ma neppure morbidissima. Buona silenziosità."

E ancora: "In alcune condizioni, l'A3 non filtra in maniera perfetta le sconnessioni della strada, una caratteristica che non la trasforma automaticamente in una vettura rigida. Nel complesso, garantisce una buona comodità, soprattutto ai posti anteriori, mentre chi siede dietro deve fare i conti con un retrotreno che tende a rimbalzare sugli ostacoli. Una situazione analoga a quella della Classe A,che nel complesso, però, risulta più secca di quest'Audi".

Secondo me l'assetto Ambiente è l'ideale per le nostre strade italiane. Certo l'Ambition è più bella esteticamente, perché è più accovacciata sulle ruote, avendo l'assetto più basso di 1,5 centimetri. Poi, per abbellirla ulteriormente, ci sarebbero pure i cerchi da 18, che però vanno a peggiorare ulteriormente l'assorbimento.
La Golf 7 con le sospensioni a pagamento ottiene 5 stelle in confort ed insonorizzazione, con le ruote da 17.
Ah su questo sono daccordissimo.. In casa abbiamo una A3 s.b. ambition e devo dire che la ricomprerei anche con i 18" solo perchè apprezzo molto il suo assetto in curva, l'estetica, uso l'auto solo nel tempo libero e ormai sono abituato a schivare tutte le asperità possibili... Altrimenti sarebbe un dramma e sarebbe si meglio la ambiente con le gomme /55 di serie..
Io la ambition la paragono ad una smart come assorbimento...

Su una ta i cerchi grandi con battistrada largo aiutano molto a mascherare il sottosterzo. Su una tp invece rischiano di annacquare un comportamento che é desiderabile.
 
Back
Alto