<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 SPORTBACK | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 SPORTBACK

Senza dubbio per le tue percorrenze il diesel non ha senso.
Ormai i nuovi banzina consumano quasi come un diesel.
L'unico neo può essere l'abbinata benzina - S Tronic: da possessore di un TSI con l'automatico, posso dire che i problemi del cambio non sono stati ancora del tutto risolti
 
olyver74 ha scritto:
Mi è stato utile andare sul sito tedesco dell'Audi infatti compaiono già le nuove motorizzazioni evvai!
Grazie 4routelover.
Per le prestazioni capisco benissimo TSFI s-tronic meglio del TDI s-tronic ma con differenza costo carburante ed aumenti in vista propenderò per diesel. Si può pensare di valutare fra 6/7 anni se poi cambiarla con un nuovo modello o meno.

Per Blue in Giacomel Assago senza conoscermi mi hanno concesso uno sconto secco del 10%. :D

Guarda che quando ci sono gli aumenti di prezzo, aumenta tanto la benzina quanto il gasolio.... Anzi negli ultimi anni, e' aumentato molto di più il prezzo del gasolio che quello della benzina...
Per gli anni che terrai l'auto e per i km/annui che farai, se prendi la 1.6 tdi sia standard che ultra al posto del 1.2 tfsi ci perdi solo dei soldi: fatti bene i conti con carta e penna
 
blue car ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
olyver74 ha scritto:
Grazie mille per le risposte :)
Ieri poi ho provato a guidarla davvero bellissima!
La versione era una G-Tron 1.4 S-tronic Ambition. Talmente fluida da sembrare un monomarcia. Ora sto guidando un 2.0 diesel (407)
Ho chiesto al venditore circa il 1.6 Ultra S-tronic ma non si è sbilanciato circa l'uscita.
Alla domanda del trapianto del motore montato ora sulla Golf DSG Euro6 da montare sulla A3 mi ha risposto con "Ni, non sempre si scambiano le motorizzazioni..." :cry: Vedremo a settembre quando la normativa sarà valida per i nuovi modelli.

Non ho idea del divario del costo della manutenzione fra un benzina ed un Diesel. I pochi km per la Gtron non giustificheranno poi il rifare la testata un domani.. la macchina la terrò a lungo
Non conosco l'entità del costo tagliandi tra il benzina 1.2 / 1.4 ed i diesel 1.6 / 2.0
Di certo non per i primi tagliandi che dovrebbero essere ? 250 /300

Per quanto riguarda il 1.6 TDI, sulla base dell'attuale offerta commerciale per il mercato tedesco, sarà interessato da un aggiornamento. Questo consiste in un incremento di potenza di 5cv, passando così da 105cv a 110cv, in un ampliamento del range di giri di coppia massima, che passa da 1500-2750rpm a 1500-3000rpm e nell'omologazione Euro 6. A fianco però della versione aggiornata del 1.6 TDI viene proposta anche la versione Ultra che ha analoghi valori prestazionali (110cv e 250Nm) ma dichiara consumi ed emissioni inferiori. Se dovessi sbilanciarmi non credo però che si potrà abbinare il cambio automatico al 1.6 TDI Ultra in quanto questo è accoppiato ad un cambio manuale a 6 rapporti dedicato (leggi con rapporti allungati) che dà il suo contributo alla riduzione di consumi ed emissioni.
C'è poi da dire che la versione Ultra del 1.6 TDI può essere abbinato solo all'allestimento base e non è personalizzabile come tutte le altre versioni.

sono stato in settimana scorsa a diversi concessionari audi per un eventuale acquisto di una sportback 1.6 tdi, ebbene uno di questi mi ha detto che ordinando la macchina mi arriverebbe col nuovo TDI 110 cv euro 6. Effettivamente su un forum di appassionati audi ho trovato un messaggio di uno che dice che dalla 22sima settimana di produzione dell'anno tutte le a3 diventeranno euro 6 con lievi incrementi di potenza per alcuni motori quali il 1-2 tsi che passa da 105 cv a 110 cv.

ho notato anche che sulla sportback mi fanno poco sconto rispetto ad altri modelli della concorrenza.

Ah ottimo, grazie di aver condiviso queste info! ;)
Nell'area Volkswagen ho riportato quella che potrebbe essere a breve la nuova gamma motori della Golf. Lo stesso vale ovviamente per l'A3. In alternativa si può dare un'occhiata al configuratore tedesco di Audi.
 
olyver74 ha scritto:
miseriaccia su Golf 7 1.6 tdi ha la catena :oops:

Dovrebbe avere la cinghia....

Ma sei ancora convinto che con il diesel risparmi rispetto al benzina con il tuo chilometraggio?
 
Ho trovato tutti gli interventi molto assennati, però è tempo perso, perchè chi chiede un parere in realtà vuole solo conferme all'idea che personalmente si è fatto. Per cui il nostro amico al 102% e forse anche al 103% si prenderà il diesel e sarà felice.
(sono fra quelli che prenderebbero il benzina)
 
olyver74 ha scritto:
miseriaccia su Golf 7 1.6 tdi ha la catena :oops:
Capirai che problemone.. con i km che hai detto che percorri, neanche dovrai farla la distribuzione.. se arrivi a 8-10anni forse si ma giusto x vecchiaia.. e non x km. Poi la cinghia ovviamente è + conveniente x vw ma è anche + silenziosa della catena.
 
I 10.000 Km che ho stimato guardando in questi anni da quando l'ho presa ad oggi sono effettivi sui 18.000 Km all'anno.

Avevo considerato casa lavoro e pochi extra ma col contakm non si scappa e gli extra ci sono... :) :)

Andrò a provare entro questa o la prossima settimana dopo avere già gustato il 1.4 g-tron, il 1.6 diesel ed il 1.4 Benzina Cylinder on demand.
 
olyver74 ha scritto:
I 10.000 Km che ho stimato guardando in questi anni da quando l'ho presa ad oggi sono effettivi sui 18.000 Km all'anno.

Avevo considerato casa lavoro e pochi extra ma col contakm non si scappa e gli extra ci sono... :) :)

Andrò a provare entro questa o la prossima settimana dopo avere già gustato il 1.4 g-tron, il 1.6 diesel ed il 1.4 Benzina Cylinder on demand.
Allora con 18000 km/annui puo' andare bene anche un diesel a patto che non fai molto spesso tragitti molto brevi ;)
 
Ciao ragazzi, io passerò a breve da una Golf 1.6TDi con cui facevo un 20-25.000 km/anno ad una A3 SB Ambition 1.4TFSI da 104cv, con il motore Cylinder on Demand (ormai percorrerò circa 10-12.000 km/anno). La producono il 19/5 quindi penso al massimo tra un mesetto ce l'avrò in mano. Il motore l'ho provato su una vettura di prova, devo dire che "si arrampica sui muri", ero molto scettico sul ritorno al benzina ma da quando non ne uso uno devo dire che son passati secoli, è spettacolare. L'unico mio dubbio è che, essendo un motore "sofisticato", che sospende l'uso dei cilindri e bla bla bla, l'affidabilità non sia eccezionale, non vorrei che a lungo andare si impianti, o che vada a due cilindri sempre e che io non me ne accorga :lol:
Voi che dite? Qualcuno l'ha provato/ce l'ha/ha feedback?
Ciao!!!
 
Io ero indeciso tra il 122 cv e il 140 COD. Ho scelto la prima proprio perchè scettico su una tecnologia che è ancora troppo nuova. Poi per carità, magari il nuovo sistema non darà mai problemi.
Ma come insegna un vecchio maestro giapponese costruttore di auto: meno robe ha, meno robe si rompono ;)

Dunque non tornerei indietro: il 122 cv è un gran bel motore che sa darti soddisfazioni
 
Tanto per mettere i puntini sulle i, scegliendo il 1.6 TDI opteresti per l'unico motore che prevede lo schema di sospensioni posteriori interconnesse ad assale torcente. Il 1.2 TSI prevede già il multi-link. All'atto pratico la differenza è probabilmente molto lieve, ma il rapporto confort-tenuta del modello a benzina è comunque leggermente migliore.
 
Back
Alto